Preliminary research in developing this project was aimed to the following fields: first, it has been focused on the interpretation of the concept of city users and its role within the city in order to identify users needs; I then proceeded with an analysis of the area and what the surroundings offer in order to identify those services and functions I later included in the design project. The goal is to implement new strategies to properly respond to the question of residence, both in economic and space terms, for those users characterized by a high geographical mobility, taking into account the sustainability requisites planned for the city of Milan. Although there are, especially abroad, interesting initiatives to look at and although this subject has been debated on both in public and by politic authorities, in our country the “culture” has been trapped into the role of “merit good” that translates in a Cinderella role , unable to generate revenues. The project profitability considers healthy economic choices, based on the role of the private initiative that would lead, if carefully managed, to a brand new concept of the city itself and its development. An exhaustive project plan could not be developed in five months: time and continuous debates between different parties are needed in order to achieve the desired result and to satisfy customer requirements. My goal is to enrich the project I started last year during the Architectural Building workshop held by Professor Mangiarotti using socio-economic analyses: these analyses have been overlooked during the workshop itself due to the urgency to focus on mainly technical and architectural aspects of the project. Thus, without a detailed analysis of the surroundings in which the project itself will be developed, the risk of not satisfying project requisites, both social and spatial, may rise. I will try to identify, by more detailed analyses, those gaps that affect my project and I will then suggest changes in order to make the building better, both from social requirements and performance ones. Through analyses and research conducted at various scales, I have also created a design matrix that can be intuitive, easily understandable and adoptable by any kind of project, in order to easily identify those aspects that don’t work or can be improved. This matrix is addressed not just to designers but also and especially to buyers and project committees that could easily evaluate the project potential, its strengths and weaknesses, in order to give precise instructions to designers about which changes are needed.

Le ricerche preliminari all’elaborazione del progetto sono state orientate all’interpretazione del concetto di city user e del suo ruolo all’interno della città, in modo da dedurre le necessità degli utenti del progetto; all’analisi dell’area di interesse e quello che offre il suo intorno; quindi ci si è poi concentrati sulla scelta delle funzioni e sull’elaborazione di un concept di progetto. L’obiettivo è di sperimentare nuove strategie con un progetto che sappia rispondere in modo adeguato alla domanda di residenza, sia in termini economici che in termini spaziali, per quegli utenti che sono caratterizzati da una elevata mobilità territoriale e che risponda alle esigenze di sviluppo sostenibile previste per la città di Milano. Nonostante ci siano, soprattutto all’estero, iniziative cui guardare con interesse, e nonostante il tema sia già da molto al centro del dibattito pubblico, nel nostro Paese la “cultura” è intrappolata in quel ruolo di “bene meritorio” che, in una visione “tutta italiana”, si traduce in un ruolo da “Cenerentola”, un semplice “capitolo di spesa”, incapace di generare utili. L’attenzione alla redditività del progetto è basata sulla convinzione che sia possibile adottare metodi imprenditoriali sani, capaci di coinvolgere le energie di un territorio e trasformarle in azioni di natura privata che, guidate in maniera opportuna, riescano a segnare un nuovo modo di pensare alla città e al suo sviluppo. Un buon progetto non può di certo elaborato in 5 mesi; serve tempo e numerosi confronti tra e varie parti per raggiungere il risultato desiderato e in grado di soddisfare le richieste del committente. Il mio intento per questo lavoro è proprio quello di completare,anche se parzialmente, attraverso alcune analisi socio-economiche, il progetto iniziato durante il laboratorio di costruzione dell’Archittettura, seguito l’anno scorso con la professoressa Mangiarotti. Come spesso accade, durante il periodo del corso, si tralasciano, per mancanza materiale di tempo, alcuni aspetti del progetto, concentrandosi sulla parte architettonica e costruttiva di esso, ma talvolta dimenticando che, senza un’analisi del contesto nel quale il progetto si andrà ad inserire, si rischia che esso non soddisfi le reali necessità, a livello sociale o semplicemente spaziale, per il quale è stato commissionato. Cercherò, attraverso analisi più approfondite, di capire quali siano le lacune del nostro progetto e proporrò delle modifiche che rendano l’edificio migliore dal punto di vista delle esigenze sociali e anche da quello delle performance. Attraverso le analisi e le ricerche svolte a varie scale, cercherò anche di creare una matrice progettuale che possa essere intuitiva, comprensibile da tutti e adottabile per ogni tipo di progetto, per cercare di coglierne gli aspetti che non funzionano e quindi quelli da migliorare. Questa matrice finale è rivolta non solo ad i progettisti, ma soprattutto ad i committenti o ai finanziatori che, semplicemente applicandola ad un progetto, possono capire se è valido, se ha delle potenzialità o se non funziona per poi dare delle direttive precise su dove intervenire ad i progettisti.

I city users nella città moderna : un progetto architettonico tra forma e funzione

GIOVANNINI, GIANRANIERO
2012/2013

Abstract

Preliminary research in developing this project was aimed to the following fields: first, it has been focused on the interpretation of the concept of city users and its role within the city in order to identify users needs; I then proceeded with an analysis of the area and what the surroundings offer in order to identify those services and functions I later included in the design project. The goal is to implement new strategies to properly respond to the question of residence, both in economic and space terms, for those users characterized by a high geographical mobility, taking into account the sustainability requisites planned for the city of Milan. Although there are, especially abroad, interesting initiatives to look at and although this subject has been debated on both in public and by politic authorities, in our country the “culture” has been trapped into the role of “merit good” that translates in a Cinderella role , unable to generate revenues. The project profitability considers healthy economic choices, based on the role of the private initiative that would lead, if carefully managed, to a brand new concept of the city itself and its development. An exhaustive project plan could not be developed in five months: time and continuous debates between different parties are needed in order to achieve the desired result and to satisfy customer requirements. My goal is to enrich the project I started last year during the Architectural Building workshop held by Professor Mangiarotti using socio-economic analyses: these analyses have been overlooked during the workshop itself due to the urgency to focus on mainly technical and architectural aspects of the project. Thus, without a detailed analysis of the surroundings in which the project itself will be developed, the risk of not satisfying project requisites, both social and spatial, may rise. I will try to identify, by more detailed analyses, those gaps that affect my project and I will then suggest changes in order to make the building better, both from social requirements and performance ones. Through analyses and research conducted at various scales, I have also created a design matrix that can be intuitive, easily understandable and adoptable by any kind of project, in order to easily identify those aspects that don’t work or can be improved. This matrix is addressed not just to designers but also and especially to buyers and project committees that could easily evaluate the project potential, its strengths and weaknesses, in order to give precise instructions to designers about which changes are needed.
BASILI, SIMONA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2012/2013
Le ricerche preliminari all’elaborazione del progetto sono state orientate all’interpretazione del concetto di city user e del suo ruolo all’interno della città, in modo da dedurre le necessità degli utenti del progetto; all’analisi dell’area di interesse e quello che offre il suo intorno; quindi ci si è poi concentrati sulla scelta delle funzioni e sull’elaborazione di un concept di progetto. L’obiettivo è di sperimentare nuove strategie con un progetto che sappia rispondere in modo adeguato alla domanda di residenza, sia in termini economici che in termini spaziali, per quegli utenti che sono caratterizzati da una elevata mobilità territoriale e che risponda alle esigenze di sviluppo sostenibile previste per la città di Milano. Nonostante ci siano, soprattutto all’estero, iniziative cui guardare con interesse, e nonostante il tema sia già da molto al centro del dibattito pubblico, nel nostro Paese la “cultura” è intrappolata in quel ruolo di “bene meritorio” che, in una visione “tutta italiana”, si traduce in un ruolo da “Cenerentola”, un semplice “capitolo di spesa”, incapace di generare utili. L’attenzione alla redditività del progetto è basata sulla convinzione che sia possibile adottare metodi imprenditoriali sani, capaci di coinvolgere le energie di un territorio e trasformarle in azioni di natura privata che, guidate in maniera opportuna, riescano a segnare un nuovo modo di pensare alla città e al suo sviluppo. Un buon progetto non può di certo elaborato in 5 mesi; serve tempo e numerosi confronti tra e varie parti per raggiungere il risultato desiderato e in grado di soddisfare le richieste del committente. Il mio intento per questo lavoro è proprio quello di completare,anche se parzialmente, attraverso alcune analisi socio-economiche, il progetto iniziato durante il laboratorio di costruzione dell’Archittettura, seguito l’anno scorso con la professoressa Mangiarotti. Come spesso accade, durante il periodo del corso, si tralasciano, per mancanza materiale di tempo, alcuni aspetti del progetto, concentrandosi sulla parte architettonica e costruttiva di esso, ma talvolta dimenticando che, senza un’analisi del contesto nel quale il progetto si andrà ad inserire, si rischia che esso non soddisfi le reali necessità, a livello sociale o semplicemente spaziale, per il quale è stato commissionato. Cercherò, attraverso analisi più approfondite, di capire quali siano le lacune del nostro progetto e proporrò delle modifiche che rendano l’edificio migliore dal punto di vista delle esigenze sociali e anche da quello delle performance. Attraverso le analisi e le ricerche svolte a varie scale, cercherò anche di creare una matrice progettuale che possa essere intuitiva, comprensibile da tutti e adottabile per ogni tipo di progetto, per cercare di coglierne gli aspetti che non funzionano e quindi quelli da migliorare. Questa matrice finale è rivolta non solo ad i progettisti, ma soprattutto ad i committenti o ai finanziatori che, semplicemente applicandola ad un progetto, possono capire se è valido, se ha delle potenzialità o se non funziona per poi dare delle direttive precise su dove intervenire ad i progettisti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI Giovannini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 75.57 MB
Formato Adobe PDF
75.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 1.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 14.84 MB
Formato JPEG
14.84 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 2.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 17.9 MB
Formato JPEG
17.9 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 3.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 8.67 MB
Formato JPEG
8.67 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 4.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 17.61 MB
Formato JPEG
17.61 MB JPEG Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87972