This thesis documents the renewal process of Ghesc, which is a small medieval village located about one-hour driving distance northwest of Milan. Uninhabited and abandoned for more than a hundred years, it is now a good place to explore the potential for regeneration. Ghesc is composed of 8 masonry houses but they are in varying damaged status. Some scientific methodologies are adopted in order to get complete data of Ghesc area. Starting from the survey of Ossola area where Ghesc located, we make a lot of critical analysis based on GIS (Geographic Information System) data. And we sorted out some important information, such as the ancient routes, local characters and traditional building techniques, from the historical materials. Because of its isolation and location on mountain with different terracings, it is relatively difficult to get accurate physical data (contour lines, plans, facades, sections) of the site. So the laser scanning survey is conducted. We analyze the PCD (Point Cloud Data) and make photographic survey to get precise architectural data of the site. Based on all the analysis and descriptions, we propose design strategies towards the renewal of Ghesc. Treatment of public spaces is emphasized, and new design approaches integrating the old masonry walls are made to demonstrate the possibilities and scenarios of the new life of Ghesc.

Questa tesi documenta il processo di rinnovamento della Ghesc , che è un piccolo borgo medievale situato a circa un'ora di distanza in auto a nord ovest di Milano. Disabitata e abbandonata per più di cento anni , ora è un buon posto per esplorare il potenziale per la rigenerazione . Ghesc è composto da 8 case in muratura ma sono in varia stato danneggiato . Alcune metodologie scientifiche vengono adottati al fine di ottenere dati completi di zona Ghesc . Partendo dalla rilevazione delle Ossola dove trova Ghesc , facciamo un sacco di analisi critica basata su dati GIS ( Geographic Information System) . E abbiamo risolto alcune informazioni importanti , come ad esempio gli antichi percorsi, personaggi locali e delle tecniche costruttive tradizionali , dai materiali storici. A causa del suo isolamento e la posizione sulla montagna con diversi terrazzamenti , è relativamente difficile ottenere dati fisici accurati (linee di contorno , piani , facciate , sezioni ) del sito . Così il rilievo laser scanning è condotta. Analizziamo il PCD ( Point Cloud Data) e facciamo rilievo fotografico per ottenere precisi dati architettoniche del sito . Sulla base di tutte le analisi e descrizioni , proponiamo strategie di progettazione verso il rinnovo di Ghesc . Il trattamento degli spazi pubblici è sottolineato , e nuovi approcci progettuali che integrano le vecchie pareti in muratura sono fatti per dimostrare le possibilità e gli scenari della nuova vita di Ghesc .

Ghesc, an abandoned settlement. Analysis, descriptions and design strategies

GAO, YIBIN;TIAN, MI
2012/2013

Abstract

This thesis documents the renewal process of Ghesc, which is a small medieval village located about one-hour driving distance northwest of Milan. Uninhabited and abandoned for more than a hundred years, it is now a good place to explore the potential for regeneration. Ghesc is composed of 8 masonry houses but they are in varying damaged status. Some scientific methodologies are adopted in order to get complete data of Ghesc area. Starting from the survey of Ossola area where Ghesc located, we make a lot of critical analysis based on GIS (Geographic Information System) data. And we sorted out some important information, such as the ancient routes, local characters and traditional building techniques, from the historical materials. Because of its isolation and location on mountain with different terracings, it is relatively difficult to get accurate physical data (contour lines, plans, facades, sections) of the site. So the laser scanning survey is conducted. We analyze the PCD (Point Cloud Data) and make photographic survey to get precise architectural data of the site. Based on all the analysis and descriptions, we propose design strategies towards the renewal of Ghesc. Treatment of public spaces is emphasized, and new design approaches integrating the old masonry walls are made to demonstrate the possibilities and scenarios of the new life of Ghesc.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2012/2013
Questa tesi documenta il processo di rinnovamento della Ghesc , che è un piccolo borgo medievale situato a circa un'ora di distanza in auto a nord ovest di Milano. Disabitata e abbandonata per più di cento anni , ora è un buon posto per esplorare il potenziale per la rigenerazione . Ghesc è composto da 8 case in muratura ma sono in varia stato danneggiato . Alcune metodologie scientifiche vengono adottati al fine di ottenere dati completi di zona Ghesc . Partendo dalla rilevazione delle Ossola dove trova Ghesc , facciamo un sacco di analisi critica basata su dati GIS ( Geographic Information System) . E abbiamo risolto alcune informazioni importanti , come ad esempio gli antichi percorsi, personaggi locali e delle tecniche costruttive tradizionali , dai materiali storici. A causa del suo isolamento e la posizione sulla montagna con diversi terrazzamenti , è relativamente difficile ottenere dati fisici accurati (linee di contorno , piani , facciate , sezioni ) del sito . Così il rilievo laser scanning è condotta. Analizziamo il PCD ( Point Cloud Data) e facciamo rilievo fotografico per ottenere precisi dati architettoniche del sito . Sulla base di tutte le analisi e descrizioni , proponiamo strategie di progettazione verso il rinnovo di Ghesc . Il trattamento degli spazi pubblici è sottolineato , e nuovi approcci progettuali che integrano le vecchie pareti in muratura sono fatti per dimostrare le possibilità e gli scenari della nuova vita di Ghesc .
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Tian_Gao_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 85.27 MB
Formato Adobe PDF
85.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Tian_Gao_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: A1 Boards
Dimensione 44.32 MB
Formato Adobe PDF
44.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87982