Il tema della microcogenerazione nel settore residenziale, ovvero la produzione in contemporanea di energia termica ed elettrica su piccola scala, è molto interessante in quanto non esiste ancora molta documentazione a riguardo, fatto strano in un momento storico dove si parla sempre di efficienza energetica e di progressiva richiesta di decarbonizzazione del sistema energetico mondiale. Infatti la cogenerazione sta già cambiando il modo di produrre energia e con questo documento si vuole analizzare in che modo e fino a dove si può diffondere il sistema microcogenerativo nel settore residenziale. La ricerca inizialmente tratta delle scelte energetiche nazionali e internazionali e gli obbiettivi da raggiungere nel breve e lungo termine e in seguito prosegue con informazioni relative alla generazione distribuita di energia e in particolare alla cogenerazione, alle tecnologie attualmente disponibili sul mercato mondiale della microcogenerazione e a quelle non ancora diffuse in quanto sono ancora in fase prototipale o sperimentale. Nella parte conclusiva del documento invece si sono svolte delle prove di applicazione dei sistemi microcogenerativi in edifici residenziali in un mercato in cui non sono presenti incentivi e si mettono a confronto le tecnologie disponibili non solo con il sistema tradizionale di produzione dell’energia, la rete elettrica nazionale per la diffusione dell’energia elettrica e una caldaia a condensazione a gas metano per la produzione di energia termica, ma anche con la coibentazione dell’edificio, per vedere sia a livello economico sia energetico i risultati che si possono ottenere nelle varie situazioni progettuali.

La microcogenerazione nel settore residenziale

GREGORIO, MATTIA
2012/2013

Abstract

Il tema della microcogenerazione nel settore residenziale, ovvero la produzione in contemporanea di energia termica ed elettrica su piccola scala, è molto interessante in quanto non esiste ancora molta documentazione a riguardo, fatto strano in un momento storico dove si parla sempre di efficienza energetica e di progressiva richiesta di decarbonizzazione del sistema energetico mondiale. Infatti la cogenerazione sta già cambiando il modo di produrre energia e con questo documento si vuole analizzare in che modo e fino a dove si può diffondere il sistema microcogenerativo nel settore residenziale. La ricerca inizialmente tratta delle scelte energetiche nazionali e internazionali e gli obbiettivi da raggiungere nel breve e lungo termine e in seguito prosegue con informazioni relative alla generazione distribuita di energia e in particolare alla cogenerazione, alle tecnologie attualmente disponibili sul mercato mondiale della microcogenerazione e a quelle non ancora diffuse in quanto sono ancora in fase prototipale o sperimentale. Nella parte conclusiva del documento invece si sono svolte delle prove di applicazione dei sistemi microcogenerativi in edifici residenziali in un mercato in cui non sono presenti incentivi e si mettono a confronto le tecnologie disponibili non solo con il sistema tradizionale di produzione dell’energia, la rete elettrica nazionale per la diffusione dell’energia elettrica e una caldaia a condensazione a gas metano per la produzione di energia termica, ma anche con la coibentazione dell’edificio, per vedere sia a livello economico sia energetico i risultati che si possono ottenere nelle varie situazioni progettuali.
VERCESI, PAOLO EMILIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Gregorio.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.53 MB
Formato Adobe PDF
12.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88004