L’ interesse progettuale si è indirizzato verso una zona periferica e marginale ma in totale via di sviluppo come l’East End, mix funzionale, etnico ed economico con potenzialità naturalistiche e paesaggistiche uniche per via della presenza del fiume Lea e della omonima Lea Valley, senza dimenticare il Tamigi. L’area si sviluppa in verticale toccando alcuni nodi infrastrutturali molto importanti come Stratford, il city Airport e i Docklands. Nata come una serie di villaggi aggregati, ora l’area sta diventando punto di riferimento delle Arti: Architettura, Design, Moda e Pittura ne fanno da padrone e con un mix culturale e di etnie molto accentuato. La zona era celebre già nell’Ottocento per via della serie di omicidi di Jack Lo Squartatore e per via della inarrestabile povertà e malvivenza. Con le riforme apportate dalle leggi del XX secolo e ultimamente con le Olimpiadi del 2012 la zona ha iniziato a fiorire crescendo e sviluppandosi, così da scuotere di dosso la polvere dagli anni funesti. Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione urbana e paesaggistica della Lea Valley. Il nostro progetto volto a riqualificare quest’area si inserirà in un quadro più generale, innanzitutto considerando il piano di riqualificazione delle sponde del Tamigi, il Thames Gateway, che comprende anche il fiume Lea. A questo piano generale appartiene lo stesso Parco Olimpico e altri interventi attuati nella parte superiore del fiume, per quanto riguarda la parte inferiore non vi è ancora un programma di riqualificazione ma solo interventi puntuali e specifici volti a creare nuovi alloggi e spazi pubblici nelle zone esterne a quella industriale che circonda il fiume. Seguendo il programma generale del Thames Gateway, per rendere il quadro complessivo di riqualificazione della East London più completo, abbiamo deciso di considerare anche la parte sottostante il City Airport dove si trovano quartieri residenziali in parte fatiscenti e industrie che affacciano sul Tamigi guardando frontalmente il Greenwich Village. La nostra intenzione è quella di inserirci in questo contesto per ideare un programma che comprenda gli interventi già attuati e quelli in programmazione nella parte est di Londra creando un piano generale che possa definire un nuovo volto per questa porzione di città attraverso la rifunzionalizzazione degli edifici esistenti e la progettazione di nuove realtà insediative, sociali, ricreative e culturali. Il progetto consisterà quindi nella realizzazione di un masterplan generale a scala urbana che comprenda tutta l’area della Lower Lea Vally con un programma che possa integrare tutte le differenti realtà esistenti, infine ci concentreremo su qualche nodo strategico sviluppandolo alla scala architettonica per definire un progetto puntuale esemplare.
Lea Valley. The new horizon for Cody Road
MUNARETTO, EMANUELE MARIA;NEGRONI, MADDALENA;ORSINI, FABIO CARLO
2012/2013
Abstract
L’ interesse progettuale si è indirizzato verso una zona periferica e marginale ma in totale via di sviluppo come l’East End, mix funzionale, etnico ed economico con potenzialità naturalistiche e paesaggistiche uniche per via della presenza del fiume Lea e della omonima Lea Valley, senza dimenticare il Tamigi. L’area si sviluppa in verticale toccando alcuni nodi infrastrutturali molto importanti come Stratford, il city Airport e i Docklands. Nata come una serie di villaggi aggregati, ora l’area sta diventando punto di riferimento delle Arti: Architettura, Design, Moda e Pittura ne fanno da padrone e con un mix culturale e di etnie molto accentuato. La zona era celebre già nell’Ottocento per via della serie di omicidi di Jack Lo Squartatore e per via della inarrestabile povertà e malvivenza. Con le riforme apportate dalle leggi del XX secolo e ultimamente con le Olimpiadi del 2012 la zona ha iniziato a fiorire crescendo e sviluppandosi, così da scuotere di dosso la polvere dagli anni funesti. Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione urbana e paesaggistica della Lea Valley. Il nostro progetto volto a riqualificare quest’area si inserirà in un quadro più generale, innanzitutto considerando il piano di riqualificazione delle sponde del Tamigi, il Thames Gateway, che comprende anche il fiume Lea. A questo piano generale appartiene lo stesso Parco Olimpico e altri interventi attuati nella parte superiore del fiume, per quanto riguarda la parte inferiore non vi è ancora un programma di riqualificazione ma solo interventi puntuali e specifici volti a creare nuovi alloggi e spazi pubblici nelle zone esterne a quella industriale che circonda il fiume. Seguendo il programma generale del Thames Gateway, per rendere il quadro complessivo di riqualificazione della East London più completo, abbiamo deciso di considerare anche la parte sottostante il City Airport dove si trovano quartieri residenziali in parte fatiscenti e industrie che affacciano sul Tamigi guardando frontalmente il Greenwich Village. La nostra intenzione è quella di inserirci in questo contesto per ideare un programma che comprenda gli interventi già attuati e quelli in programmazione nella parte est di Londra creando un piano generale che possa definire un nuovo volto per questa porzione di città attraverso la rifunzionalizzazione degli edifici esistenti e la progettazione di nuove realtà insediative, sociali, ricreative e culturali. Il progetto consisterà quindi nella realizzazione di un masterplan generale a scala urbana che comprenda tutta l’area della Lower Lea Vally con un programma che possa integrare tutte le differenti realtà esistenti, infine ci concentreremo su qualche nodo strategico sviluppandolo alla scala architettonica per definire un progetto puntuale esemplare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAVOLA_1.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_2.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione
738.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_3.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_4.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione
5.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_5.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione
4.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_6.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione
5.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_7.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione
5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_8.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione
5.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_9 .pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione
5.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_10.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione
20.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_11.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione
300.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_12.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione
10.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_13.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione
8.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_14.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 14
Dimensione
8.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_15.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 15
Dimensione
292.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
292.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_16.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 16
Dimensione
186.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA_17.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 17
Dimensione
383.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
383.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
book.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
16.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/88006