Il lavoro di tesi sviluppa una proposta progettuale per la definizione di un campus universitario situato nell’abitato di Aubervilliers. Questa parte periferia del sistema metropolitano parigino è disposta a Nord del Boulevard Periphérique, ancorato alla Plaine St. Denis e delimitato dai tracciati del canale della Villette e dai fasci ferroviari e autostradali. Il luogo è caratterizzato da un tessuto misto, con una forte presenza di edifici produttivi in via di dismissione, da magazzini riutilizzati a fini commerciali, da nuovi interventi terziari e residenziali, ed è oggetto di piani e progetti di riuso e riqualificazione tra cui il più consistente prevede la realizzazione, in un’area dismessa posta al centro dell’abitato, del campus universitario Condorcet. Il progetto tenta di inserirsi in questo ambito in modo realistico, ancorando le proprie ragioni nei segni forti che emergono dal contesto, con la prospettiva di prefigurarne assetti futuri. Esso affronta la complessità dell’oggi, assumendo l’occasione offerta dalla realizzazione del campus come possibilità utile ad orientare il ridisegno complessivo dell’area, impostando una logica rigenerativa. La necessità di un abitare “sostenibile” rispetto ai temi del rapporto con il passato industriale, con l’armatura infrastrutturale ci ha imposto una riflessione sul ruolo che può avere l’inserimento di una piattaforma atta ad accogliere istituti di educazione e ricerca. Da questo punto di vista particolare attenzione è stata rivolta allo spazio di relazione, sia aperto che costruito, come elemento in grado di determinare la coesione tra tessuto esistente e nuovi interventi.

ConFronti urbani : architettura del Campus Condorcet

SEMPREBON, GERARDO;FRATI, MATTEO
2012/2013

Abstract

Il lavoro di tesi sviluppa una proposta progettuale per la definizione di un campus universitario situato nell’abitato di Aubervilliers. Questa parte periferia del sistema metropolitano parigino è disposta a Nord del Boulevard Periphérique, ancorato alla Plaine St. Denis e delimitato dai tracciati del canale della Villette e dai fasci ferroviari e autostradali. Il luogo è caratterizzato da un tessuto misto, con una forte presenza di edifici produttivi in via di dismissione, da magazzini riutilizzati a fini commerciali, da nuovi interventi terziari e residenziali, ed è oggetto di piani e progetti di riuso e riqualificazione tra cui il più consistente prevede la realizzazione, in un’area dismessa posta al centro dell’abitato, del campus universitario Condorcet. Il progetto tenta di inserirsi in questo ambito in modo realistico, ancorando le proprie ragioni nei segni forti che emergono dal contesto, con la prospettiva di prefigurarne assetti futuri. Esso affronta la complessità dell’oggi, assumendo l’occasione offerta dalla realizzazione del campus come possibilità utile ad orientare il ridisegno complessivo dell’area, impostando una logica rigenerativa. La necessità di un abitare “sostenibile” rispetto ai temi del rapporto con il passato industriale, con l’armatura infrastrutturale ci ha imposto una riflessione sul ruolo che può avere l’inserimento di una piattaforma atta ad accogliere istituti di educazione e ricerca. Da questo punto di vista particolare attenzione è stata rivolta allo spazio di relazione, sia aperto che costruito, come elemento in grado di determinare la coesione tra tessuto esistente e nuovi interventi.
OLDANI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_FRATI_SEMPREBON_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 5.64 MB
Formato Adobe PDF
5.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 22.53 MB
Formato Adobe PDF
22.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_FRATI_SEMPREBON_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29.26 MB
Formato Adobe PDF
29.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88030