The aim of this study is to answer the question of what is Milan’s potential to become a smart city, what are the aspects of a smart city and how can be created a research according to this idea. In addition, the authors will focus more on the sustainability phenomenon as one of the key point of a smart city. Sustainability will be analysed in different kind of levels in a more wide perspective, focusing not only on the physical environments but also on the social and economic aspects, having as aim the change of urban habitats by offering something different, yet familiar, in order to provide sustainable solutions. “Smart City” is a concept of a city which makes people’s life easier. It focuses on sustainabletechnological analyses and solutions for a better quality of life. Combination of sustainability and technology makes an improvement on social, economic, physical, infrastructural and environmental levels. All of these analyses and solutions have to be open to everyone in a transparent governance environment. It is necessary to create incentives for making Milan a smart city because in modern world when cities are competing with other cities, smartness will rise Milan up by investing on sustainability. Why is sustainability an essential idea of this study? Most of the resources in the world are becoming more and more scarce and they are in the danger of vanishing completely like green area, water, energy (of course, it cannot be vanished completely but in general, cities are not using energy in a sustainable way and it costs a lot), food, jobs, education, health, etc. Accordingly, resources can be seen in different perspectives. Authors are proposing a method by analysing smart city and its indicators focusing on the sustainability idea. According to the topic of this study, the aim is to look at the potential of creating a pilot project for Milan smart city. Authors open the question of possibility for creating it by giving critical evaluation of study outcomes. Quarto Oggiaro is located north-west of Milan’s border and it is known as Bronx of Milan. The aim of the project is to integrate this neighborhood with the city and unify itself by focusing on sustainability. As city has very complex mechanism of working, it is necessary to have ability of contemplating the project area in different scales, because it cannot be always perceived within the administrative borders. Considering this, the area will be analysed in three different scales by measuring quality of community with already standardized indicators. This will lead to SWOT analyses for concluding for part of the study. After having a complete understanding about the area, concept will be created and it will give light to first project strategies. Taking into consideration that not all strategies can have the implementation at the same time, timeline has to be created. These will be the starting point of the urban design process which will start from explanation of detailed guidelines. Process continues with the master planning. It will represent implementation of the guidelines in different scales to the project. Success of the project will be constantly evaluated within the flexible urban planning approach. Finally, evaluation of first indicator analysis and final master plan outcomes will be compared. Reaching positive improvement in final comparison is one of the goals of the study.

Lo scopo di questo studio è quello di rispondere alla domanda qual’è il potenziale di Milano per diventare una smart city, quali sono gli aspetti di una smart city e come può essere sviluppata una ricerca seguendo questa idea. Inoltre, gli autori si concentrano sul fenomeno della sostenibilità essendo uno dei principali punti chiave delle smart city. La sostenibilità sarà analizzata sotto una più ampia prospettiva e su diversi livelli, concentrandosi non solo sugli ambienti fi sici, ma anche sugli aspetti sociali ed economici, avendo come obiettivo il cambiamento di habitat urbani, offrendo qualcosa di diverso, ciononostante familiare, al fi ne di fornire soluzioni sostenibili. “Smart City” è un concetto di una città che facilita la vita delle persone. Ci si concentra su analisi e soluzioni tecnologicamente sostenibili per una migliore qualità della vita. La combinazione di sostenibilità e tecnologia consente un miglioramento sui livelli sociali, economici, fi - sici, infrastrutturali e ambientali. Tutte queste analisi e soluzioni devono essere accessibili a tutti, in un contesto di gestione trasparente. E’ necessario creare incentivi per rendere Milano una smart city, in quanto nel mondo moderno, le città sono in competizione con le altre. intelligenza aumenterà Milano fi no investendo sulla sostenibilità. Perché la sostenibilità è un’idea fondamentale di questo studio? Si stanno esaurendo la maggior parte delle risorse del mondo e incorre il pericolo della scomparsa di aree verdi, acqua, energia (ovviamente non completamente, ma in generale, le città non utilizzano l’energia in modo sostenibile), cibo, lavoro, istruzione, sanità, ecc. di conseguenza, le risorse devono essere viste sotto diverse prospettive. Gli autori propongono un metodo analizzando la smart city e i suoi indicatori, concentrandosi sul concetto di sostenibilità. Secondo l’argomento di questo studio, l’obiettivo è quello di esaminare il potenziale per la creazione di un progetto pilota per Milano smart city. Gli autori si interrogano sulla possibilità di creare una smart city, dando una valutazione critica dei risultati degli studi. Quarto Oggiaro si trova al confi ne nord-ovest di Milano ed è conosciuta come il “Bronx” di Milano. L’obiettivo del progetto è quello di integrare questo quartiere con la città concentrandosi sulla sostenibilità. Il meccanismo di funzionamento della città è molto complesso, dunque è necessario avere la capacità di contemplare l’area in scale diverse, perché non può essere sempre percepito all’interno dei confi ni amministrativi. L’area sarà quindi analizzata in tre diverse scale per misurare la qualità della comunità con indicatori già standardizzati. Parte dello studio sarà condotto con l’analisi SWOT. Dopo una completa comprensione della zona, verrà creato il “concept” che darà luce alla prima strategie progettuale. Considerando che non tutte le strategie possono essere implementate allo stesso tempo, una cronologia deve essere creata. Questo sarà il punto di partenza del processo di progettazione urbana che partirà dalla spiegazione di linee guida. Il processo continua con la pianifi cazione generale (master planning). Esso rappresenterà l’attuazione delle linee guida in scale diverse del progetto. Il successo del progetto sarà costantemente valutato nel quadro della strategia urbanistica fl essibile. Infi ne, la valutazione degli indicatori della prima analisi e i risultati fi nali del Master Plan saranno confrontati. Raggiungere un miglioramento positivo nel confronto fi nale è uno degli obiettivi dello studio.

Open gate away for the city. Quarto Oggiaro renewable community

AVIDOR, REYNA GUL;DOROVIC, JOVANKA
2013/2014

Abstract

The aim of this study is to answer the question of what is Milan’s potential to become a smart city, what are the aspects of a smart city and how can be created a research according to this idea. In addition, the authors will focus more on the sustainability phenomenon as one of the key point of a smart city. Sustainability will be analysed in different kind of levels in a more wide perspective, focusing not only on the physical environments but also on the social and economic aspects, having as aim the change of urban habitats by offering something different, yet familiar, in order to provide sustainable solutions. “Smart City” is a concept of a city which makes people’s life easier. It focuses on sustainabletechnological analyses and solutions for a better quality of life. Combination of sustainability and technology makes an improvement on social, economic, physical, infrastructural and environmental levels. All of these analyses and solutions have to be open to everyone in a transparent governance environment. It is necessary to create incentives for making Milan a smart city because in modern world when cities are competing with other cities, smartness will rise Milan up by investing on sustainability. Why is sustainability an essential idea of this study? Most of the resources in the world are becoming more and more scarce and they are in the danger of vanishing completely like green area, water, energy (of course, it cannot be vanished completely but in general, cities are not using energy in a sustainable way and it costs a lot), food, jobs, education, health, etc. Accordingly, resources can be seen in different perspectives. Authors are proposing a method by analysing smart city and its indicators focusing on the sustainability idea. According to the topic of this study, the aim is to look at the potential of creating a pilot project for Milan smart city. Authors open the question of possibility for creating it by giving critical evaluation of study outcomes. Quarto Oggiaro is located north-west of Milan’s border and it is known as Bronx of Milan. The aim of the project is to integrate this neighborhood with the city and unify itself by focusing on sustainability. As city has very complex mechanism of working, it is necessary to have ability of contemplating the project area in different scales, because it cannot be always perceived within the administrative borders. Considering this, the area will be analysed in three different scales by measuring quality of community with already standardized indicators. This will lead to SWOT analyses for concluding for part of the study. After having a complete understanding about the area, concept will be created and it will give light to first project strategies. Taking into consideration that not all strategies can have the implementation at the same time, timeline has to be created. These will be the starting point of the urban design process which will start from explanation of detailed guidelines. Process continues with the master planning. It will represent implementation of the guidelines in different scales to the project. Success of the project will be constantly evaluated within the flexible urban planning approach. Finally, evaluation of first indicator analysis and final master plan outcomes will be compared. Reaching positive improvement in final comparison is one of the goals of the study.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2013/2014
Lo scopo di questo studio è quello di rispondere alla domanda qual’è il potenziale di Milano per diventare una smart city, quali sono gli aspetti di una smart city e come può essere sviluppata una ricerca seguendo questa idea. Inoltre, gli autori si concentrano sul fenomeno della sostenibilità essendo uno dei principali punti chiave delle smart city. La sostenibilità sarà analizzata sotto una più ampia prospettiva e su diversi livelli, concentrandosi non solo sugli ambienti fi sici, ma anche sugli aspetti sociali ed economici, avendo come obiettivo il cambiamento di habitat urbani, offrendo qualcosa di diverso, ciononostante familiare, al fi ne di fornire soluzioni sostenibili. “Smart City” è un concetto di una città che facilita la vita delle persone. Ci si concentra su analisi e soluzioni tecnologicamente sostenibili per una migliore qualità della vita. La combinazione di sostenibilità e tecnologia consente un miglioramento sui livelli sociali, economici, fi - sici, infrastrutturali e ambientali. Tutte queste analisi e soluzioni devono essere accessibili a tutti, in un contesto di gestione trasparente. E’ necessario creare incentivi per rendere Milano una smart city, in quanto nel mondo moderno, le città sono in competizione con le altre. intelligenza aumenterà Milano fi no investendo sulla sostenibilità. Perché la sostenibilità è un’idea fondamentale di questo studio? Si stanno esaurendo la maggior parte delle risorse del mondo e incorre il pericolo della scomparsa di aree verdi, acqua, energia (ovviamente non completamente, ma in generale, le città non utilizzano l’energia in modo sostenibile), cibo, lavoro, istruzione, sanità, ecc. di conseguenza, le risorse devono essere viste sotto diverse prospettive. Gli autori propongono un metodo analizzando la smart city e i suoi indicatori, concentrandosi sul concetto di sostenibilità. Secondo l’argomento di questo studio, l’obiettivo è quello di esaminare il potenziale per la creazione di un progetto pilota per Milano smart city. Gli autori si interrogano sulla possibilità di creare una smart city, dando una valutazione critica dei risultati degli studi. Quarto Oggiaro si trova al confi ne nord-ovest di Milano ed è conosciuta come il “Bronx” di Milano. L’obiettivo del progetto è quello di integrare questo quartiere con la città concentrandosi sulla sostenibilità. Il meccanismo di funzionamento della città è molto complesso, dunque è necessario avere la capacità di contemplare l’area in scale diverse, perché non può essere sempre percepito all’interno dei confi ni amministrativi. L’area sarà quindi analizzata in tre diverse scale per misurare la qualità della comunità con indicatori già standardizzati. Parte dello studio sarà condotto con l’analisi SWOT. Dopo una completa comprensione della zona, verrà creato il “concept” che darà luce alla prima strategie progettuale. Considerando che non tutte le strategie possono essere implementate allo stesso tempo, una cronologia deve essere creata. Questo sarà il punto di partenza del processo di progettazione urbana che partirà dalla spiegazione di linee guida. Il processo continua con la pianifi cazione generale (master planning). Esso rappresenterà l’attuazione delle linee guida in scale diverse del progetto. Il successo del progetto sarà costantemente valutato nel quadro della strategia urbanistica fl essibile. Infi ne, la valutazione degli indicatori della prima analisi e i risultati fi nali del Master Plan saranno confrontati. Raggiungere un miglioramento positivo nel confronto fi nale è uno degli obiettivi dello studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Dorovic Avidor OpenGateAwayForTheCity.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Avidor Dorovic Thesis book
Dimensione 24.76 MB
Formato Adobe PDF
24.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88063