The visualization is becoming increasingly important in scientific research, because it represents a technology which transforms the huge amount of data, which we are now submitted, into images, allowing our brain to receive and process the information quickly. This fact is due to the features of our visual system that has a speed of reception of information much greater than, for example, the reading and is able to catch quickly and automatically patterns, changes in colour, shape or position within an image. In spite of this progress, in many cases, the visualization is still used only as "art" to adorn and present to the public the work that was done. Although visualization is useful also in this field, do not use it in the process of research and decision limits its potential widely. A field where the visualization can acquire great importance, both as an help in the decision-making process and as a method of presentation of the choices made, is the land-use planning, an area in which, however, still has a very marginal role. A tool that uses visualization throughout the entire planning process is InViTo (Interactive Visualization Tool). This instrument is a decision support system (DSS) whose basic features are interactivity between the user and the machine and the ability to provide useful material to allow discussions between various stakeholders in participatory processes. This material is produced by assigning to each data considered in the project (for example, public transport, infrastructure, services) a mathematical function that describes the behaviour according to the distance from the element. The set of behaviours of the elements considered in the project returns a spatial effect on the territories. To understand how InViTo works within a land-use planning process, it has been proposed a test on the city of Milan. This area of study was chosen because it was decided to analyze, through the analyzes realized with the instrument, the choices made by the recent PGT. There have been several analyzes that have focused mainly on the accessibility and the availability of public green and some kind of services. InViTO has been shown to be a good support in a decision making process, due to the simplicity of use and ease of understanding of produced visualization, even by people that are not experts in the field. The interactivity of the tool has allowed to evaluate some characteristics in real time, making the link between the system and the user very fruitful, quality that is basic in this type of tool. Through the analysis realized, however, were found some possible improvements in the system of calculation of InViTo, which is believed to be improved in some characteristic.

La visualizzazione sta assumendo sempre maggior rilievo all’interno della ricerca scientifica poiché rappresenta una tecnologia che trasforma l’enorme mole di dati, a cui ormai siamo sottoposti, in immagini. Queste immagini permettono al nostro cervello di ricevere ed elaborare in modo rapido le informazioni contenute, grazie alle caratteristiche del nostro sistema visivo che ha una velocità di ricezione delle informazioni molto maggiore rispetto, per esempio, alla lettura. Il nostro occhio è infatti in grado di cogliere in modo rapido e automatico schemi, cambiamenti di colore, di forma o di posizione all’interno di un’immagine. Nonostante questi vantaggi, in molti casi però la visualizzazione è ancora utilizzata solamente come “arte”, per abbellire e presentare al pubblico i lavori effettuati. Pur essendo utile anche in questo campo, non impiegare la visualizzazione anche all’interno del processo di ricerca e di decisione ne limita ampiamente le potenzialità. Un campo dove può assumere grande rilevanza, sia come aiuto nel processo decisionale sia come metodo di presentazione delle scelte fatte, è quello della pianificazione territoriale, ambito in cui però ha ancora un ruolo fortemente marginale. Uno strumento che utilizza la visualizzazione all’interno di tutto il processo di pianificazione è InViTo (Interactive Visualization Tools). Questo strumento è un sistema di supporto alle decisioni le cui caratteristiche fondamentali sono l’interattività tra la macchina e l’utilizzatore e la capacità di fornire materiale utile a consentire discussioni tra i diversi stakeholder, all'interno di processi partecipativi. Le visualizzazioni di InViTo vengono prodotte attraverso l’assegnazione a ciascun dato considerato nel progetto (per esempio trasporto pubblico, infrastrutture, servizi) di una funzione matematica che ne descriva il comportamento spaziale rispetto alla distanza da un punto. L’insieme dei comportamenti degli elementi considerati nel progetto restituisce un effetto spaziale sugli insediamenti. Per capire come InViTo funziona all’interno di un processo di pianificazione territoriale, si propone una sperimentazione sulla città di Milano. E’ stata scelta quest’area di studio poiché si è deciso di analizzare, attraverso le analisi effettuate con lo strumento, le scelte compiute dal recente PGT e se queste si conciliano con gli obiettivi proposti nel piano. All’interno del caso di studio, sono state effettuate diverse analisi che hanno riguardato principalmente l’accessibilità e la disponibilità di verde pubblico e di alcune tipologie di servizi. InViTo si è dimostrato in grado di essere un buon supporto in un processo decisionale grazie alla semplicità di utilizzo e alla facilità di comprensione delle visualizzazioni prodotte, anche da parte di individui non esperti nel campo. L’interattività dello strumento ha permesso di valutare in tempo reale alcune caratteristiche, rendendo molto proficuo il legame tra il sistema e l’utilizzatore, qualità fondamentale in uno strumento di questo tipo. Attraverso le analisi effettuate, sono stati però trovati alcuni possibili perfezionamenti del sistema di calcolo di InViTo, che si ritiene migliorabile in qualche sua caratteristica.

Uno strumento per le visualizzazioni interattive a supporto della pianificazione. Una sperimentazione sul territorio milanese

ZANI, ALBERTO
2012/2013

Abstract

The visualization is becoming increasingly important in scientific research, because it represents a technology which transforms the huge amount of data, which we are now submitted, into images, allowing our brain to receive and process the information quickly. This fact is due to the features of our visual system that has a speed of reception of information much greater than, for example, the reading and is able to catch quickly and automatically patterns, changes in colour, shape or position within an image. In spite of this progress, in many cases, the visualization is still used only as "art" to adorn and present to the public the work that was done. Although visualization is useful also in this field, do not use it in the process of research and decision limits its potential widely. A field where the visualization can acquire great importance, both as an help in the decision-making process and as a method of presentation of the choices made, is the land-use planning, an area in which, however, still has a very marginal role. A tool that uses visualization throughout the entire planning process is InViTo (Interactive Visualization Tool). This instrument is a decision support system (DSS) whose basic features are interactivity between the user and the machine and the ability to provide useful material to allow discussions between various stakeholders in participatory processes. This material is produced by assigning to each data considered in the project (for example, public transport, infrastructure, services) a mathematical function that describes the behaviour according to the distance from the element. The set of behaviours of the elements considered in the project returns a spatial effect on the territories. To understand how InViTo works within a land-use planning process, it has been proposed a test on the city of Milan. This area of study was chosen because it was decided to analyze, through the analyzes realized with the instrument, the choices made by the recent PGT. There have been several analyzes that have focused mainly on the accessibility and the availability of public green and some kind of services. InViTO has been shown to be a good support in a decision making process, due to the simplicity of use and ease of understanding of produced visualization, even by people that are not experts in the field. The interactivity of the tool has allowed to evaluate some characteristics in real time, making the link between the system and the user very fruitful, quality that is basic in this type of tool. Through the analysis realized, however, were found some possible improvements in the system of calculation of InViTo, which is believed to be improved in some characteristic.
PENSA, STEFANO
MASALA, ELENA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-dic-2013
2012/2013
La visualizzazione sta assumendo sempre maggior rilievo all’interno della ricerca scientifica poiché rappresenta una tecnologia che trasforma l’enorme mole di dati, a cui ormai siamo sottoposti, in immagini. Queste immagini permettono al nostro cervello di ricevere ed elaborare in modo rapido le informazioni contenute, grazie alle caratteristiche del nostro sistema visivo che ha una velocità di ricezione delle informazioni molto maggiore rispetto, per esempio, alla lettura. Il nostro occhio è infatti in grado di cogliere in modo rapido e automatico schemi, cambiamenti di colore, di forma o di posizione all’interno di un’immagine. Nonostante questi vantaggi, in molti casi però la visualizzazione è ancora utilizzata solamente come “arte”, per abbellire e presentare al pubblico i lavori effettuati. Pur essendo utile anche in questo campo, non impiegare la visualizzazione anche all’interno del processo di ricerca e di decisione ne limita ampiamente le potenzialità. Un campo dove può assumere grande rilevanza, sia come aiuto nel processo decisionale sia come metodo di presentazione delle scelte fatte, è quello della pianificazione territoriale, ambito in cui però ha ancora un ruolo fortemente marginale. Uno strumento che utilizza la visualizzazione all’interno di tutto il processo di pianificazione è InViTo (Interactive Visualization Tools). Questo strumento è un sistema di supporto alle decisioni le cui caratteristiche fondamentali sono l’interattività tra la macchina e l’utilizzatore e la capacità di fornire materiale utile a consentire discussioni tra i diversi stakeholder, all'interno di processi partecipativi. Le visualizzazioni di InViTo vengono prodotte attraverso l’assegnazione a ciascun dato considerato nel progetto (per esempio trasporto pubblico, infrastrutture, servizi) di una funzione matematica che ne descriva il comportamento spaziale rispetto alla distanza da un punto. L’insieme dei comportamenti degli elementi considerati nel progetto restituisce un effetto spaziale sugli insediamenti. Per capire come InViTo funziona all’interno di un processo di pianificazione territoriale, si propone una sperimentazione sulla città di Milano. E’ stata scelta quest’area di studio poiché si è deciso di analizzare, attraverso le analisi effettuate con lo strumento, le scelte compiute dal recente PGT e se queste si conciliano con gli obiettivi proposti nel piano. All’interno del caso di studio, sono state effettuate diverse analisi che hanno riguardato principalmente l’accessibilità e la disponibilità di verde pubblico e di alcune tipologie di servizi. InViTo si è dimostrato in grado di essere un buon supporto in un processo decisionale grazie alla semplicità di utilizzo e alla facilità di comprensione delle visualizzazioni prodotte, anche da parte di individui non esperti nel campo. L’interattività dello strumento ha permesso di valutare in tempo reale alcune caratteristiche, rendendo molto proficuo il legame tra il sistema e l’utilizzatore, qualità fondamentale in uno strumento di questo tipo. Attraverso le analisi effettuate, sono stati però trovati alcuni possibili perfezionamenti del sistema di calcolo di InViTo, che si ritiene migliorabile in qualche sua caratteristica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Zani.pdf

Open Access dal 29/11/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 80.19 MB
Formato Adobe PDF
80.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88147