This study is part of a research project entitled " Plant modularization in process and power industry " funded by the Department of Management Engineering at Politecnico di Milano university in collaboration with (A.N.I.M.P). The project has three broad objectives: (1) to obtain a new enhanced and enlarged definition of modularisation in industrial plant design and operations management, enabling a new step forward in the Industrial Engineering science, (2) to understand which are the feasible modularisation mechanisms, the extent of the current practices, and the potential interdependencies with mechanisms in different clusters, and (3) The modularisation is not a stand-alone concept. There are pre-conditions that must be accomplished, enabling factors that allow the modularisation to take place, and barriers that limit the extent and intensity of its implementation. The modularisation itself impacts on the plant and therefore on the operations performances. We aim to investigate these links, in terms of existence and strength. This thesis covers across the last two research questions. The thesis has two objectives: (1) to provide an overview on the modular approach and how to implement such an approach "as part of the product", identifying the elements of performance that are introduced by using this mode, and (2) to study of current modular construction practices in plant sector to identify broad advantages and disadvantages, and key differences from conventional construction practices. For the first goal was conducted a study of the literature while a study of literature and a survey of 5 italian EPC was conducted to achieve the second one. The results of these interviews are included in this report; and findings are summarized below. Broad advantages and disadvantages were identified from using current modular construction practices. The following advantages were identified: (1) reduced cost, (2) increased quality, (3) improved safety, (4) reduced schedule, (5) reduced social and environmental impacts, and (6) increased possibility of construction. Broad disadvantages that were identified from this study include: (1) the need for additional material, (2) the need for additional construction effort, and (3) the need for addition coordination of activities. Another finding of this research is that modular construction activities are more involved and more complex than conventional construction activities because of the interdependency among the activities, and because many of the activities are performed earlier in the project.

Il presente lavoro si colloca all’interno del progetto “Plant modularization in process and power industry” finanziato dal dipartimento di ingegneria gestionale (D.I.G) del Politecnico di Milano in collaborazione con l’associazione nazionale impiantistica industriale A.N.I.M.P. Tale progetto si pone i seguenti obiettivi: (1) di formulare una definizione ampliata e migliorata di modularizzazione per la progettazione di impianti industriali, (2) di capire quali sono i possibili meccanismi della modularizzazione, l'estensione delle pratiche correnti e le potenziali interdipendenze tra i meccanismi nei diversi cluster e (3) la modularizzazione non è un concetto a se stante. Esistono pre-condizioni, fattori abilitanti che spingono un sistema a essere modularizzato e barriere che invece limitano tale implementazione. L’obbiettivo è quello di indagare tali elementi. Questa tesi si pone trasversalmente alle ultime due domande di ricerca. La tesi ha due obiettivi: (1) fornire una visione d’insieme sull’approccio modulare e sulle modalità di implementazione di tale approccio “nell’ambito del prodotto” individuando gli elementi di performance che vengono introdotti utilizzando tale modalità. (2) indagare le practices ad oggi in uso nella progettazione e realizzazione di impianti modulari con lo scopo di individuare vantaggi e svantaggi di tale pratica e le principali differenze con la realizzazione stick-built. Per il primo obiettivo è stato condotto uno studio approfondito della letteratura, mentre per il secondo, oltre allo studio della letteratura è stata condotta una survey all’interno di 5 EPC italiane. Di seguito sono riportati i risultati ottenuti. Lo studio ha portato all’identificazione di una serie di vantaggi come: (1) riduzione dei costi, (2) aumento della qualità, (3) aumento della sicurezza (4) riduzione della schedula, (5) riduzione dell’impatto sociale e (6) aumento della possibilità di costruzione. Tali vantaggi sono stati individuati sia in letteratura che nella survey presso le società intervistate. Oltre ai vantaggi sono stati identificati una serie di svantaggi quali: (1) aumento della quantità di materiali utilizzati, (2) aumento dello sforzo costruttivo, (3) aumento delle operazioni di coordinazione, (4) aumento dei costi, (5) aumento del rischio e (6) riduzione dell’adattabilità a fronto di eventuali varienti in corso d’opera. Un altro risultato di questa ricerca è che le attività di costruzione nell’approccio modulare sono più complesse rispetto ad un approccio stick-built di attività di costruzione convenzionali a causa della interdipendenza tra le attività, e perché molte delle attività sono svolte in precedenza nel progetto.

Modularità d'impianto : analisi delle best practices presso i maggiori EPC contractors italiani

ANDRONI, PAOLO
2012/2013

Abstract

This study is part of a research project entitled " Plant modularization in process and power industry " funded by the Department of Management Engineering at Politecnico di Milano university in collaboration with (A.N.I.M.P). The project has three broad objectives: (1) to obtain a new enhanced and enlarged definition of modularisation in industrial plant design and operations management, enabling a new step forward in the Industrial Engineering science, (2) to understand which are the feasible modularisation mechanisms, the extent of the current practices, and the potential interdependencies with mechanisms in different clusters, and (3) The modularisation is not a stand-alone concept. There are pre-conditions that must be accomplished, enabling factors that allow the modularisation to take place, and barriers that limit the extent and intensity of its implementation. The modularisation itself impacts on the plant and therefore on the operations performances. We aim to investigate these links, in terms of existence and strength. This thesis covers across the last two research questions. The thesis has two objectives: (1) to provide an overview on the modular approach and how to implement such an approach "as part of the product", identifying the elements of performance that are introduced by using this mode, and (2) to study of current modular construction practices in plant sector to identify broad advantages and disadvantages, and key differences from conventional construction practices. For the first goal was conducted a study of the literature while a study of literature and a survey of 5 italian EPC was conducted to achieve the second one. The results of these interviews are included in this report; and findings are summarized below. Broad advantages and disadvantages were identified from using current modular construction practices. The following advantages were identified: (1) reduced cost, (2) increased quality, (3) improved safety, (4) reduced schedule, (5) reduced social and environmental impacts, and (6) increased possibility of construction. Broad disadvantages that were identified from this study include: (1) the need for additional material, (2) the need for additional construction effort, and (3) the need for addition coordination of activities. Another finding of this research is that modular construction activities are more involved and more complex than conventional construction activities because of the interdependency among the activities, and because many of the activities are performed earlier in the project.
MANCINI, MAURO
CARERI, NICOLA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-dic-2013
2012/2013
Il presente lavoro si colloca all’interno del progetto “Plant modularization in process and power industry” finanziato dal dipartimento di ingegneria gestionale (D.I.G) del Politecnico di Milano in collaborazione con l’associazione nazionale impiantistica industriale A.N.I.M.P. Tale progetto si pone i seguenti obiettivi: (1) di formulare una definizione ampliata e migliorata di modularizzazione per la progettazione di impianti industriali, (2) di capire quali sono i possibili meccanismi della modularizzazione, l'estensione delle pratiche correnti e le potenziali interdipendenze tra i meccanismi nei diversi cluster e (3) la modularizzazione non è un concetto a se stante. Esistono pre-condizioni, fattori abilitanti che spingono un sistema a essere modularizzato e barriere che invece limitano tale implementazione. L’obbiettivo è quello di indagare tali elementi. Questa tesi si pone trasversalmente alle ultime due domande di ricerca. La tesi ha due obiettivi: (1) fornire una visione d’insieme sull’approccio modulare e sulle modalità di implementazione di tale approccio “nell’ambito del prodotto” individuando gli elementi di performance che vengono introdotti utilizzando tale modalità. (2) indagare le practices ad oggi in uso nella progettazione e realizzazione di impianti modulari con lo scopo di individuare vantaggi e svantaggi di tale pratica e le principali differenze con la realizzazione stick-built. Per il primo obiettivo è stato condotto uno studio approfondito della letteratura, mentre per il secondo, oltre allo studio della letteratura è stata condotta una survey all’interno di 5 EPC italiane. Di seguito sono riportati i risultati ottenuti. Lo studio ha portato all’identificazione di una serie di vantaggi come: (1) riduzione dei costi, (2) aumento della qualità, (3) aumento della sicurezza (4) riduzione della schedula, (5) riduzione dell’impatto sociale e (6) aumento della possibilità di costruzione. Tali vantaggi sono stati individuati sia in letteratura che nella survey presso le società intervistate. Oltre ai vantaggi sono stati identificati una serie di svantaggi quali: (1) aumento della quantità di materiali utilizzati, (2) aumento dello sforzo costruttivo, (3) aumento delle operazioni di coordinazione, (4) aumento dei costi, (5) aumento del rischio e (6) riduzione dell’adattabilità a fronto di eventuali varienti in corso d’opera. Un altro risultato di questa ricerca è che le attività di costruzione nell’approccio modulare sono più complesse rispetto ad un approccio stick-built di attività di costruzione convenzionali a causa della interdipendenza tra le attività, e perché molte delle attività sono svolte in precedenza nel progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Paolo_Androni.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88244