Dopo una lunga ed attenta analisi, nella quale si sono messi a confronto i principali mezzi di trasporto allora conosciuti, la Metropolitana leggera automatica è stata scelta come tipologia che più si adattava alle esigenze della città e dei cittadini. Il metrobus di Brescia è un sistema innovativo di metropolitana leggera, basata sul modello già in esercizio a Copenaghen dal 2002. Porterà ad una realtà urbana di dimensioni medie, tutti i vantaggi di un sistema di trasporto di nuova concezione, moderno e veloce, peculiarità che abitualmente riguardano le metropolitane di tipo classico, adottate in città di maggior dimensione. Questo tipo di sistema, è caratterizzato generalmente da ingombri ridotti, alta frequenza di corsa e da una sede riservata di percorrenza. I veicoli, di dimensioni contenute e completamente automatizzati (senza necessità di conducente a bordo), sono alimentati da energia elettrica, e viaggiano su rotaie in sede propria. Il tracciato, a seconda delle esigenze, può essere caratterizzato da parti in galleria, a raso, in trincea o in viadotto, con il vantaggio di non interferire così con il traffico stradale. Tutte queste caratteristiche consentono prestazioni superiori ai comuni mezzi di superficie, aumentando regolarità, frequenza di servizio, portata e velocità commerciale, il tutto a vantaggio del livello di servizio offerto ai passeggeri. Un progetto ed un investimento ambiziosi, frutto di un’attenta analisi e studio delle necessità, ma soprattutto delle opportunità di sviluppo legate a questo sistema di trasporto pubblico. Una prima linea volta a cambiare vita ed abitudini di una città, e del suo hinterland, in continua evoluzione. Punto di partenza per una ripresa economica e strumento di sviluppo urbanistico, sia residenziale, sia commerciale. I cittadini hanno apprezzato fin dalla sua recente inaugurazione le comodità e i servizi offerti dalla metropolitana. Segnali positivi, in questo primo periodo di attività, si riscontrano sia dal punto di vista immobiliare (con ristrutturazioni, rivalutazioni delle aree, nuovi progetti, investimenti da parte di fondi immobiliari nelle zone limitrofe alle stazioni), sia da quello commerciale (collegamenti con gli esercizi commerciali del centro storico più agevoli hanno portato a nuove aperture, rinnovo dei locali, ed investimenti da parte di marchi importanti con catene commerciali). Rimaniamo in attesa dei significativi benefici che si avranno a lungo termine, quando la sinergia tra i diversi sistemi di trasporto e le abitudini degli utenti, porteranno la moderna metropolitana di Brescia a ricoprire un ruolo principale nell’economia della città e non solo.

Le infrastrutture come volano dello sviluppo immobiliare e della ripresa economica nelle città : il caso della metropolitana leggera automatica di Brescia

VESPA, GABRIELE
2012/2013

Abstract

Dopo una lunga ed attenta analisi, nella quale si sono messi a confronto i principali mezzi di trasporto allora conosciuti, la Metropolitana leggera automatica è stata scelta come tipologia che più si adattava alle esigenze della città e dei cittadini. Il metrobus di Brescia è un sistema innovativo di metropolitana leggera, basata sul modello già in esercizio a Copenaghen dal 2002. Porterà ad una realtà urbana di dimensioni medie, tutti i vantaggi di un sistema di trasporto di nuova concezione, moderno e veloce, peculiarità che abitualmente riguardano le metropolitane di tipo classico, adottate in città di maggior dimensione. Questo tipo di sistema, è caratterizzato generalmente da ingombri ridotti, alta frequenza di corsa e da una sede riservata di percorrenza. I veicoli, di dimensioni contenute e completamente automatizzati (senza necessità di conducente a bordo), sono alimentati da energia elettrica, e viaggiano su rotaie in sede propria. Il tracciato, a seconda delle esigenze, può essere caratterizzato da parti in galleria, a raso, in trincea o in viadotto, con il vantaggio di non interferire così con il traffico stradale. Tutte queste caratteristiche consentono prestazioni superiori ai comuni mezzi di superficie, aumentando regolarità, frequenza di servizio, portata e velocità commerciale, il tutto a vantaggio del livello di servizio offerto ai passeggeri. Un progetto ed un investimento ambiziosi, frutto di un’attenta analisi e studio delle necessità, ma soprattutto delle opportunità di sviluppo legate a questo sistema di trasporto pubblico. Una prima linea volta a cambiare vita ed abitudini di una città, e del suo hinterland, in continua evoluzione. Punto di partenza per una ripresa economica e strumento di sviluppo urbanistico, sia residenziale, sia commerciale. I cittadini hanno apprezzato fin dalla sua recente inaugurazione le comodità e i servizi offerti dalla metropolitana. Segnali positivi, in questo primo periodo di attività, si riscontrano sia dal punto di vista immobiliare (con ristrutturazioni, rivalutazioni delle aree, nuovi progetti, investimenti da parte di fondi immobiliari nelle zone limitrofe alle stazioni), sia da quello commerciale (collegamenti con gli esercizi commerciali del centro storico più agevoli hanno portato a nuove aperture, rinnovo dei locali, ed investimenti da parte di marchi importanti con catene commerciali). Rimaniamo in attesa dei significativi benefici che si avranno a lungo termine, quando la sinergia tra i diversi sistemi di trasporto e le abitudini degli utenti, porteranno la moderna metropolitana di Brescia a ricoprire un ruolo principale nell’economia della città e non solo.
TRUPPI, TOMMASO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Vespa.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.36 MB
Formato Adobe PDF
33.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88911