Social housing is the response to the increasing housing difficulties created by the current economic and financial crisis in Europe and aggravated by anti-crisis measures taken by the Governments most affected. The element that characterizes and makes the social housing innovative than other strategies that seek to resolve the housing problem is the presence of a social management component that supports the traditional activities of property and facility management with other services related to the relationship management. This management is made possible thanks to the creation of a new operator, the Social Administrator, that represents one of the most qualifying contents of social housing projects. The thesis proposes an examination of the role and responsibilities of the Social Administrator within of the steps of management through the analysis of case studies among the projects promoted by Fondazione Housing Sociale in Italy.

L’housing sociale rappresenta la risposta al crescente disagio abitativo generato dalla crisi economico-finanziaria in atto in Europa ed aggravato dalle misure anti-crisi adottate dai Governi più colpiti. L’elemento che contraddistingue l’housing sociale e lo rende innovativo rispetto alle altre strategie che cercano di risolvere la questione casa è la presenza di una gestione sociale degli interventi che affianca alle tradizionali attività di property e facility management servizi meno tangibili relativi al management delle relazioni. Tale gestione è resa possibile grazie alla costituzione di un nuovo operatore, il Gestore Sociale, che rappresenta uno dei contenuti più qualificanti dei progetti di housing sociale. Il lavoro di tesi propone una disamina del ruolo e delle competenze del Gestore Sociale nell’ambito delle fasi della gestione attraverso l’analisi di alcuni casi studio tra quelli promossi da Fondazione Housing Sociale in Italia.

Il tema della gestione nei progetti di housing sociale : manuale per la definizione della figura del gestore sociale

ZAURO, LUCA
2012/2013

Abstract

Social housing is the response to the increasing housing difficulties created by the current economic and financial crisis in Europe and aggravated by anti-crisis measures taken by the Governments most affected. The element that characterizes and makes the social housing innovative than other strategies that seek to resolve the housing problem is the presence of a social management component that supports the traditional activities of property and facility management with other services related to the relationship management. This management is made possible thanks to the creation of a new operator, the Social Administrator, that represents one of the most qualifying contents of social housing projects. The thesis proposes an examination of the role and responsibilities of the Social Administrator within of the steps of management through the analysis of case studies among the projects promoted by Fondazione Housing Sociale in Italy.
FERRI, GIORDANA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2013
2012/2013
L’housing sociale rappresenta la risposta al crescente disagio abitativo generato dalla crisi economico-finanziaria in atto in Europa ed aggravato dalle misure anti-crisi adottate dai Governi più colpiti. L’elemento che contraddistingue l’housing sociale e lo rende innovativo rispetto alle altre strategie che cercano di risolvere la questione casa è la presenza di una gestione sociale degli interventi che affianca alle tradizionali attività di property e facility management servizi meno tangibili relativi al management delle relazioni. Tale gestione è resa possibile grazie alla costituzione di un nuovo operatore, il Gestore Sociale, che rappresenta uno dei contenuti più qualificanti dei progetti di housing sociale. Il lavoro di tesi propone una disamina del ruolo e delle competenze del Gestore Sociale nell’ambito delle fasi della gestione attraverso l’analisi di alcuni casi studio tra quelli promossi da Fondazione Housing Sociale in Italia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Zauro.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88914