Nonostante in letteratura siano molti gli studi condotti su calcestruzzi leggeri e autocompattanti, sono ancora poche le ricerche riguardo un tipo di calcestruzzo che racchiuda entrambe le proprietà. Per questo motivo, il presente elaborato, è volto, attraverso indagini sperimentali, ad approfondire le caratteristiche di un calcestruzzo leggero autocompattante. L’obiettivo del lavoro è la caratterizzazione sperimentale delle proprietà di aderenza di una barra d’armatura immersa in un getto di calcestruzzo autocompattante leggero. La richiesta di progetto iniziale è stata ampiamente soddisfatta in quanto, a 28 gg di maturazione, il calcestruzzo mostra una resistenza di 43,3 MPa ed un peso strutturale di circa 1’850 kg. La resistenza a compressione registra un forte incremento con il passare del tempo (+54%). Al fine di analizzare la tensione di aderenza sono state condotte prove di pull-out su provini caratterizzati da armature di diverse dimensioni. Tutti i nuovi provini esaminati sono caratterizzati dalla medesima modalità di rottura, ovvero per splitting. Si evidenzia un effetto scala, con una diminuzione della resistenza all’aumentare del diametro della barra. I valori della tensione d’aderenza risultano molto elevati se confrontati con quelli di un calcestruzzo ordinario.

Aderenza acciaio di armatura calcestruzzo : i calcestruzzi leggeri autocompattanti

FASANINI, JURI
2012/2013

Abstract

Nonostante in letteratura siano molti gli studi condotti su calcestruzzi leggeri e autocompattanti, sono ancora poche le ricerche riguardo un tipo di calcestruzzo che racchiuda entrambe le proprietà. Per questo motivo, il presente elaborato, è volto, attraverso indagini sperimentali, ad approfondire le caratteristiche di un calcestruzzo leggero autocompattante. L’obiettivo del lavoro è la caratterizzazione sperimentale delle proprietà di aderenza di una barra d’armatura immersa in un getto di calcestruzzo autocompattante leggero. La richiesta di progetto iniziale è stata ampiamente soddisfatta in quanto, a 28 gg di maturazione, il calcestruzzo mostra una resistenza di 43,3 MPa ed un peso strutturale di circa 1’850 kg. La resistenza a compressione registra un forte incremento con il passare del tempo (+54%). Al fine di analizzare la tensione di aderenza sono state condotte prove di pull-out su provini caratterizzati da armature di diverse dimensioni. Tutti i nuovi provini esaminati sono caratterizzati dalla medesima modalità di rottura, ovvero per splitting. Si evidenzia un effetto scala, con una diminuzione della resistenza all’aumentare del diametro della barra. I valori della tensione d’aderenza risultano molto elevati se confrontati con quelli di un calcestruzzo ordinario.
MUCIACCIA, GIOVANNI
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Fasanini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.16 MB
Formato Adobe PDF
13.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88943