Lo studio della presente tesi è incentrato sull’audit energetico di un nucleo abitato comprendente 35 abitazioni. Scopo del lavoro è individuare interventi efficienti per la riqualificazione energetica degli edifici e verificarne l’impatto se eseguiti per l’intero villaggio. Il processo di audit ha riguardato principalmente sei abitazioni selezionate come campione, per poi estendere l’analisi alla zona d’interesse. La diagnosi energetica dello stato attuale ha permesso di individuare le criticità e ipotizzare interventi migliorativi. Quindi si è valutato il rapporto tra il costo e il potenziale miglioramento degli interventi ipotizzati e si sono individuate le opportunità più efficienti. Poi l’analisi economica ha permesso di selezionare l’intervento più vantaggioso nel lungo periodo. A conclusione del processo di audit si sono redatti i report per le abitazioni di riferimento, che riassumono i risultati raccolti. Infine si è studiata la fattibilità di installazione di un impianto cogenerativo che sia in grado di far fronte alla richiesta di energia elettrica e in parte di quella termica del “quartiere”.

L'audit energetico e la riqualificazione a livello di quartiere. Il caso di Castenedolo

BARBARITO, MARTA
2012/2013

Abstract

Lo studio della presente tesi è incentrato sull’audit energetico di un nucleo abitato comprendente 35 abitazioni. Scopo del lavoro è individuare interventi efficienti per la riqualificazione energetica degli edifici e verificarne l’impatto se eseguiti per l’intero villaggio. Il processo di audit ha riguardato principalmente sei abitazioni selezionate come campione, per poi estendere l’analisi alla zona d’interesse. La diagnosi energetica dello stato attuale ha permesso di individuare le criticità e ipotizzare interventi migliorativi. Quindi si è valutato il rapporto tra il costo e il potenziale miglioramento degli interventi ipotizzati e si sono individuate le opportunità più efficienti. Poi l’analisi economica ha permesso di selezionare l’intervento più vantaggioso nel lungo periodo. A conclusione del processo di audit si sono redatti i report per le abitazioni di riferimento, che riassumono i risultati raccolti. Infine si è studiata la fattibilità di installazione di un impianto cogenerativo che sia in grado di far fronte alla richiesta di energia elettrica e in parte di quella termica del “quartiere”.
SERRA, ERMANNO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
18-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Barbarito.pdf

Open Access dal 03/12/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.37 MB
Formato Adobe PDF
5.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/88945