La sfocatura va considerata una caratteristica intrinseca dell’esperienza e dell’espressione umane, che non può essere eliminata, né quando tentiamo di rappresentare fenomeni del mondo reale, né in ambito matematico e logico. Andrà ora approfondito il fatto che la sfocatura rientra, in ogni ambito del sapere e dell’esperienza, tra gli elementi indispensabili per raggiungere la chiarezza e per definirne il concetto. Se come metafora della distinzione "sì o no", o dell’opposizione falso/vero, prendiamo la contrapposizione tra il colore bianco e quello nero, l’ambito della sfocatura apparirà come zona grigia. Ma il grigio può presentare molte e diverse tonalità, perché esso stesso costituisce il gradiente della sfumatura. Inoltre, come abbiamo visto, non è possibile stabilire un rigido confine tra bande di colore simili, quindi il grigio rivela flessibilità e possibilità virtualmente illimitate. Quando ci si muove tra bianco e nero, inevitabilmente, si incontra una banda intermedia che può essere assegnata sia al bianco sia al nero. Come la sfocatura e la chiarezza, esse sono interdipendenti. La sfocatura ha da sempre fatto parte della nostra esperienza, del nostro mondo, del nostro modo di comprendere o intuire la verità. Questo documento cerca di vari campi della ricerca e discussione di sfocatura, per trovare la possibilità dei applicazioni di design.
Un design sfocato. Esercizi progettuali attorno all'idea di sfocatura
HUANG, ZHIZHONG
2013/2014
Abstract
La sfocatura va considerata una caratteristica intrinseca dell’esperienza e dell’espressione umane, che non può essere eliminata, né quando tentiamo di rappresentare fenomeni del mondo reale, né in ambito matematico e logico. Andrà ora approfondito il fatto che la sfocatura rientra, in ogni ambito del sapere e dell’esperienza, tra gli elementi indispensabili per raggiungere la chiarezza e per definirne il concetto. Se come metafora della distinzione "sì o no", o dell’opposizione falso/vero, prendiamo la contrapposizione tra il colore bianco e quello nero, l’ambito della sfocatura apparirà come zona grigia. Ma il grigio può presentare molte e diverse tonalità, perché esso stesso costituisce il gradiente della sfumatura. Inoltre, come abbiamo visto, non è possibile stabilire un rigido confine tra bande di colore simili, quindi il grigio rivela flessibilità e possibilità virtualmente illimitate. Quando ci si muove tra bianco e nero, inevitabilmente, si incontra una banda intermedia che può essere assegnata sia al bianco sia al nero. Come la sfocatura e la chiarezza, esse sono interdipendenti. La sfocatura ha da sempre fatto parte della nostra esperienza, del nostro mondo, del nostro modo di comprendere o intuire la verità. Questo documento cerca di vari campi della ricerca e discussione di sfocatura, per trovare la possibilità dei applicazioni di design.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola della tesi
Dimensione
22.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tesi design.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
14.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/89065