Lo scopo della presente tesi è stato quello di progettare un pennello portatile per il trucco che aiuti e faciliti le persone allo scopo di potere Trasportare fuori la attrezzatura necessaria per procedere maqullage di emergenza. Il percorso che ho seguito è iniziato attraverso lo studio e l’approfondimento delle tecniche teoriche di trucco che si sono evolute nel tempo, partendo dall’antica Grecia fino ad arrivare ai giorni nostri. Sono poi passata allo studio delle parti che compongono processo di make up, sia con pennelli tradizionali che pennelli portatili, e come queste si rapportino all’utente durante il processo di make up. Di seguito ho affrontato una lunga ricerca sui prodotti presenti sul mercato. Nel corso di questa fase mi sono soffermata principalmente sullo studio del mio penello personale analizzandone i singoli componenti. Il passo successivo è stato quello della stesura del brief in cui ho riassunto in breve la mia ricerca, evidenziando pregi e difetti dei prodotti trovati. Così ho potuto fissare le linee guida del mio progetto nel concept individuando anche il target di riferimento e gli scopi e modalità di utilizzo. Passando dai primi schizzi manuali al modello virtuale, lo sviluppo è proseguito definendo le dimensioni di massima, la forma del prodotto e la collocazione dei componenti interni. Mentre ricercavo sul mercato prodotti che potessero accontentare le mie richieste, tutto questo mi ha portato alla progettazione di una struttura interna di pennelli adatti ad ogni tipo di situazione. Un modulo portatile composto da un contenitore e un meccanismo automatico interno. La progettazione del corpo della penna allo scopo di poter inserire al suo interno una serie di pennelli ,per facilitarne il trasporto e il relativo utilizzo,La progettazione dell'interno e stata studiata anche per poter contenere correttori e Blush. Questo sistema consente l'erogazione automatica e nella giusta quantita di correttore e blush .
Progettazione di un pennello portatile per il trucco
JIANG, SHU
2012/2013
Abstract
Lo scopo della presente tesi è stato quello di progettare un pennello portatile per il trucco che aiuti e faciliti le persone allo scopo di potere Trasportare fuori la attrezzatura necessaria per procedere maqullage di emergenza. Il percorso che ho seguito è iniziato attraverso lo studio e l’approfondimento delle tecniche teoriche di trucco che si sono evolute nel tempo, partendo dall’antica Grecia fino ad arrivare ai giorni nostri. Sono poi passata allo studio delle parti che compongono processo di make up, sia con pennelli tradizionali che pennelli portatili, e come queste si rapportino all’utente durante il processo di make up. Di seguito ho affrontato una lunga ricerca sui prodotti presenti sul mercato. Nel corso di questa fase mi sono soffermata principalmente sullo studio del mio penello personale analizzandone i singoli componenti. Il passo successivo è stato quello della stesura del brief in cui ho riassunto in breve la mia ricerca, evidenziando pregi e difetti dei prodotti trovati. Così ho potuto fissare le linee guida del mio progetto nel concept individuando anche il target di riferimento e gli scopi e modalità di utilizzo. Passando dai primi schizzi manuali al modello virtuale, lo sviluppo è proseguito definendo le dimensioni di massima, la forma del prodotto e la collocazione dei componenti interni. Mentre ricercavo sul mercato prodotti che potessero accontentare le mie richieste, tutto questo mi ha portato alla progettazione di una struttura interna di pennelli adatti ad ogni tipo di situazione. Un modulo portatile composto da un contenitore e un meccanismo automatico interno. La progettazione del corpo della penna allo scopo di poter inserire al suo interno una serie di pennelli ,per facilitarne il trasporto e il relativo utilizzo,La progettazione dell'interno e stata studiata anche per poter contenere correttori e Blush. Questo sistema consente l'erogazione automatica e nella giusta quantita di correttore e blush .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi.pdf
non accessibile
Dimensione
4.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/89122