In the first chapter of this research, we have studied the emotions as the substantive aspects that allow us to classify and evaluate our experiments. We saw that emotions have a social dimension that specifies under which never appeared accidentally or without logic. To feel anger, fear, or other emotions, you need to file certain situations or conditions created by the actions of people. So far, many ideas have emerged on emotions, based on which one can say that even researchers still have not managed to agree on the reality of emotions. Some people put so much value to the emotions and suggest categories, such as we may refer to the theory of Jaak Panksepp, a psychologist and neuroscientist who has divided emotions into seven main categories. Other confirm the futility of these classifications, because according to them, the emotions are endless and then others criticize emotions as a most irrational part of animal and man. The basis of this argument has to do with emotions. We chose the theory of Jaak Panksepp as a unique reference to use in our analysis of the contexts and dialogues for the following reasons: 1 - Recognized by the most eminent neuroscientists 2 - Without scientific evidence of its claims The emotions choices for our research were anger, fear, sexuality, care, panic and play. In the second chapter, we talked about the major categories of interaction. We have seen that in general the interactions occurring in the relationship between man and man, man and man-machine-structure and then we examined the samples for each interaction. In fact, the purpose of this chapter is to better understand the interactions between two human partners to get the right directions and then execute them in interactions that are formed in the relation of man- structure, man-machine and various services. In the third chapter, we talked about the metaphor and its role in our lives. We explained the metaphors as figures of speech, which give rise to various meanings and later many interpretations in our minds. Today, according to experts, most of our conceptual system, with which we think and then act, has a metaphorical nature. Therefore, we can say that the metaphor plays an important role in our thinking and in our actions that we perform on a daily basis. We have seen that communication is based on the same conceptual system. Therefore, we can say that the metaphor is also widespread in our everyday language by which we relate and interact with others. We also explained the reason for our choice of the dialogues of the film to be analyzed. Since many times the writers are trying to attract the most viewers’ possible using metaphors known to stimulate their emotions, we can say that these dialogues are rich sources for use in our analysis. Before starting the analysis, we have presented the various dialogues both symmetric and asymmetric. The model of each partner, or more precisely the metaphor of each interlocutor in the dialogue and emotions, and then some additional information that could help us to do the analysis. In the fourth chapter we analyzed the dialogues and identified stakeholders, identified their roles and their metaphors. Later we found the emotions aroused during interactions between them. In the fifth chapter, we evaluated the dialogues asymmetric and symmetric roles, their metaphors. Later we found the emotions associated with potential users in various services. In the sixth chapter, we explained the final project in which the models are proposed to design dialogues, emotionally positive, that they are able to create a sense of satisfaction with potential users. In Chapter seven we did thought experiments on the basis of positive and negative experiences. Finally, through the suggestion of small interventions, we have returned negative emotions both in the context of that dialogue in the field of positive ones. Well aware of what has been done is only a trace of a possible search of a discipline that could be called "Emotional Interaction Design", we believe that: 1 - The definition of the interaction 2 - The use of metaphors role in the interactions 3 - The association of the communication mechanisms between the different roles and emotional components We are the correct way to analyze, and then design, emotional interactions. The examples shown for analysis and redesign of emotional dialogues are based on interactive models and based only on tables. The steps needed to continue, verify and refine the work of this thesis should be as of now: 1 - Experience the model suggested in fact, verify the existing 2 - Prototyping cases for the design verification 3 - Check with real cases designed

Nel primo capitolo della ricerca presente, sono state studiate le emozioni come degli aspetti sostanziali che ci permettono di classificare e valutare i nostri esperimenti. Abbiamo visto che le emozioni hanno una specifica dimensione sociale che in base alla quale non si mostrano mai accidentalmente o senza una logica. Per provare rabbia o paura o altre emozioni, si devono presentare alcune condizioni create dalle situazioni o dalle azioni delle persone. Finora sono emerse tante idee sulle emozioni, sulla base delle quali si possono affermare anche i ricercatori che ancora non sono riusciti a mettersi d’accordo sulla realtà delle emozioni. Alcuni danno tanto valore alle emozioni e suggeriscono delle categorie, come ad esempio possiamo riferirci alla teoria di Jaak Panksepp, psicologo e neuroscienziato che ha diviso le emozioni in sette categorie principali. Altri confermano la futilità di queste classificazioni, perché secondo loro le emozioni sono infinite e poi altri invece, criticano le emozioni come una parte più irrazionale ed animale dell’uomo. La base di questa tesi ha a che fare con le emozioni. Abbiamo scelto la teoria di Jaak Panksepp come un riferimento unico di usare nelle nostre analisi dei contesti e dialoghi per i seguenti motivi: 1-Riconosciuto dai più eminenti neuroscienzati 2-Fatto un’evidenza scientifica dalle sue affermazioni Le emozioni scelte sono state: la ricerca, la rabbia, la paura, la sessualità, la cura, il panico e il gioco. Nel secondo capitolo, invece, abbiamo parlato delle categorie principali di interazione. Abbiamo visto che le interazioni in generale si manifestano nel rapporto fra uomo-uomo, uomo-struttura ed uomo-macchina e poi abbiamo esaminato degli esempi per ogni interazione. In realtà lo scopo di questo capitolo è stato quello di comprendere meglio le interazioni fra due interlocutori umani per ottenere le indicazioni giuste ed in seguito eseguirle nelle interazioni che saranno formate nel rapporto di uomo-struttura ed uomo-macchina nei vari servizi. Nel terzo capitolo, abbiamo parlato delle metafora e il suo ruolo nella nostra vita. Abbiamo spiegato le metafore come figure retoriche che fanno emergere vari significati ed in seguito tante interpretazioni nella nostra mente. Oggi, secondo gli esperti, la maggior parte del nostro sistema concettuale, con il quale pensiamo e poi agiamo, ha una natura metaforica. Per cui possiamo dire che la metafora ha un ruolo importante nel nostro pensiero e nelle nostre azioni che svolgiamo quotidianamente. Abbiamo visto che anche la comunicazione è basata sullo stesso sistema concettuale. Per cui possiamo dire che la metafora è diffusa anche nel nostro linguaggio quotidiano in base al quale ci rapportiamo e interagiamo con gli altri. Inoltre abbiamo spiegato il nostro motivo di scelta dei dialoghi del cinema da analizzare. Dato che molte volte gli scrittori cercano di attirare il più possibile gli spettatori tramite l’uso di metafore conosciute per stimolare le loro emozioni, possiamo dire che questi dialoghi sono sorgenti ricche da usare nelle nostre analisi. Prima di iniziare le analisi, abbiamo presentato i vari dialoghi sia simmetrici che asimmetrici. Il modello di ogni interlocutore o più precisamente la metafora di ogni interlocutore nel dialogo e le sue emozioni, ed in seguito alcune informazioni supplementari che ci potevano aiutare per fare le analisi. Nel capitolo quarto abbiamo analizzato dei dialoghi ed identificato gli interlocutori, individuato i loro ruoli e le loro metafore. In seguito abbiamo trovato le emozioni suscitate durante le interazioni fra di loro. Nel quinto capitolo, abbiamo valutato i dialoghi asimmetrici e simmetrici, i ruoli, le loro metafore. In seguito abbiamo trovato le emozioni associate negli potenziali utenti nei vari servizi. Nel sesto capitolo, abbiamo spiegato il progetto finale nel quale sono proposti i modelli per progettare i dialoghi emozionalmente positivi che sono in grado di creare il senso di soddisfazione nei potenziali utenti. Nel capitolo sette abbiamo fatto gli esperimenti mentali sulla base delle esperienze negative e positive. Infine attraverso il suggerimento dei piccoli interventi, abbiamo restituito le emozioni negative sia nel campo del contesto che nel campo dei dialoghi a quelle positive. Ben consapevoli quanto fatto costituisce solo una traccia di un possibile ricerca su una disciplina che si potrebbe chiamare “Emotional Interaction Design”, siamo convinti che: 1- La definizione dell’interazione 2- L’uso di metafore di ruolo nelle interazioni 3-L’associazione dei meccanismi di comunicazione tra i diversi ruoli e le componenti emozionali Siamo la corretta via per analizzare, e quindi progettare, interazioni emozionali. Gli esempi mostrati di analisi e riprogettazione emozionale di dialoghi si basano su modelli interattivi e basati solo su tabelle. Date tabelle, compilate non su base estensiva a priori, ma solo su riflessioni localizzate ai singoli esempi, sono da considerare puramente un suggerimento di una strada metaforica per trasferire le nostre riflessioni in uno strumento di vero e proprio ausilio alle progettazione. I passi necessari per proseguire, verificare e raffinare i lavori di questa tesi dovrebbero ora essere quali di: 1-Sperimentare il modello suggerito nella realtà, verificare dell’esistente 2-Prototipare casi per la verifica progettuale 3-Verificare con casi reali progettati

Un passaggio verso l'emotional interaction design nei servizi : dialoghi ed emozioni

ALIMOHAMMADI, MAHSA
2012/2013

Abstract

In the first chapter of this research, we have studied the emotions as the substantive aspects that allow us to classify and evaluate our experiments. We saw that emotions have a social dimension that specifies under which never appeared accidentally or without logic. To feel anger, fear, or other emotions, you need to file certain situations or conditions created by the actions of people. So far, many ideas have emerged on emotions, based on which one can say that even researchers still have not managed to agree on the reality of emotions. Some people put so much value to the emotions and suggest categories, such as we may refer to the theory of Jaak Panksepp, a psychologist and neuroscientist who has divided emotions into seven main categories. Other confirm the futility of these classifications, because according to them, the emotions are endless and then others criticize emotions as a most irrational part of animal and man. The basis of this argument has to do with emotions. We chose the theory of Jaak Panksepp as a unique reference to use in our analysis of the contexts and dialogues for the following reasons: 1 - Recognized by the most eminent neuroscientists 2 - Without scientific evidence of its claims The emotions choices for our research were anger, fear, sexuality, care, panic and play. In the second chapter, we talked about the major categories of interaction. We have seen that in general the interactions occurring in the relationship between man and man, man and man-machine-structure and then we examined the samples for each interaction. In fact, the purpose of this chapter is to better understand the interactions between two human partners to get the right directions and then execute them in interactions that are formed in the relation of man- structure, man-machine and various services. In the third chapter, we talked about the metaphor and its role in our lives. We explained the metaphors as figures of speech, which give rise to various meanings and later many interpretations in our minds. Today, according to experts, most of our conceptual system, with which we think and then act, has a metaphorical nature. Therefore, we can say that the metaphor plays an important role in our thinking and in our actions that we perform on a daily basis. We have seen that communication is based on the same conceptual system. Therefore, we can say that the metaphor is also widespread in our everyday language by which we relate and interact with others. We also explained the reason for our choice of the dialogues of the film to be analyzed. Since many times the writers are trying to attract the most viewers’ possible using metaphors known to stimulate their emotions, we can say that these dialogues are rich sources for use in our analysis. Before starting the analysis, we have presented the various dialogues both symmetric and asymmetric. The model of each partner, or more precisely the metaphor of each interlocutor in the dialogue and emotions, and then some additional information that could help us to do the analysis. In the fourth chapter we analyzed the dialogues and identified stakeholders, identified their roles and their metaphors. Later we found the emotions aroused during interactions between them. In the fifth chapter, we evaluated the dialogues asymmetric and symmetric roles, their metaphors. Later we found the emotions associated with potential users in various services. In the sixth chapter, we explained the final project in which the models are proposed to design dialogues, emotionally positive, that they are able to create a sense of satisfaction with potential users. In Chapter seven we did thought experiments on the basis of positive and negative experiences. Finally, through the suggestion of small interventions, we have returned negative emotions both in the context of that dialogue in the field of positive ones. Well aware of what has been done is only a trace of a possible search of a discipline that could be called "Emotional Interaction Design", we believe that: 1 - The definition of the interaction 2 - The use of metaphors role in the interactions 3 - The association of the communication mechanisms between the different roles and emotional components We are the correct way to analyze, and then design, emotional interactions. The examples shown for analysis and redesign of emotional dialogues are based on interactive models and based only on tables. The steps needed to continue, verify and refine the work of this thesis should be as of now: 1 - Experience the model suggested in fact, verify the existing 2 - Prototyping cases for the design verification 3 - Check with real cases designed
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2013
2012/2013
Nel primo capitolo della ricerca presente, sono state studiate le emozioni come degli aspetti sostanziali che ci permettono di classificare e valutare i nostri esperimenti. Abbiamo visto che le emozioni hanno una specifica dimensione sociale che in base alla quale non si mostrano mai accidentalmente o senza una logica. Per provare rabbia o paura o altre emozioni, si devono presentare alcune condizioni create dalle situazioni o dalle azioni delle persone. Finora sono emerse tante idee sulle emozioni, sulla base delle quali si possono affermare anche i ricercatori che ancora non sono riusciti a mettersi d’accordo sulla realtà delle emozioni. Alcuni danno tanto valore alle emozioni e suggeriscono delle categorie, come ad esempio possiamo riferirci alla teoria di Jaak Panksepp, psicologo e neuroscienziato che ha diviso le emozioni in sette categorie principali. Altri confermano la futilità di queste classificazioni, perché secondo loro le emozioni sono infinite e poi altri invece, criticano le emozioni come una parte più irrazionale ed animale dell’uomo. La base di questa tesi ha a che fare con le emozioni. Abbiamo scelto la teoria di Jaak Panksepp come un riferimento unico di usare nelle nostre analisi dei contesti e dialoghi per i seguenti motivi: 1-Riconosciuto dai più eminenti neuroscienzati 2-Fatto un’evidenza scientifica dalle sue affermazioni Le emozioni scelte sono state: la ricerca, la rabbia, la paura, la sessualità, la cura, il panico e il gioco. Nel secondo capitolo, invece, abbiamo parlato delle categorie principali di interazione. Abbiamo visto che le interazioni in generale si manifestano nel rapporto fra uomo-uomo, uomo-struttura ed uomo-macchina e poi abbiamo esaminato degli esempi per ogni interazione. In realtà lo scopo di questo capitolo è stato quello di comprendere meglio le interazioni fra due interlocutori umani per ottenere le indicazioni giuste ed in seguito eseguirle nelle interazioni che saranno formate nel rapporto di uomo-struttura ed uomo-macchina nei vari servizi. Nel terzo capitolo, abbiamo parlato delle metafora e il suo ruolo nella nostra vita. Abbiamo spiegato le metafore come figure retoriche che fanno emergere vari significati ed in seguito tante interpretazioni nella nostra mente. Oggi, secondo gli esperti, la maggior parte del nostro sistema concettuale, con il quale pensiamo e poi agiamo, ha una natura metaforica. Per cui possiamo dire che la metafora ha un ruolo importante nel nostro pensiero e nelle nostre azioni che svolgiamo quotidianamente. Abbiamo visto che anche la comunicazione è basata sullo stesso sistema concettuale. Per cui possiamo dire che la metafora è diffusa anche nel nostro linguaggio quotidiano in base al quale ci rapportiamo e interagiamo con gli altri. Inoltre abbiamo spiegato il nostro motivo di scelta dei dialoghi del cinema da analizzare. Dato che molte volte gli scrittori cercano di attirare il più possibile gli spettatori tramite l’uso di metafore conosciute per stimolare le loro emozioni, possiamo dire che questi dialoghi sono sorgenti ricche da usare nelle nostre analisi. Prima di iniziare le analisi, abbiamo presentato i vari dialoghi sia simmetrici che asimmetrici. Il modello di ogni interlocutore o più precisamente la metafora di ogni interlocutore nel dialogo e le sue emozioni, ed in seguito alcune informazioni supplementari che ci potevano aiutare per fare le analisi. Nel capitolo quarto abbiamo analizzato dei dialoghi ed identificato gli interlocutori, individuato i loro ruoli e le loro metafore. In seguito abbiamo trovato le emozioni suscitate durante le interazioni fra di loro. Nel quinto capitolo, abbiamo valutato i dialoghi asimmetrici e simmetrici, i ruoli, le loro metafore. In seguito abbiamo trovato le emozioni associate negli potenziali utenti nei vari servizi. Nel sesto capitolo, abbiamo spiegato il progetto finale nel quale sono proposti i modelli per progettare i dialoghi emozionalmente positivi che sono in grado di creare il senso di soddisfazione nei potenziali utenti. Nel capitolo sette abbiamo fatto gli esperimenti mentali sulla base delle esperienze negative e positive. Infine attraverso il suggerimento dei piccoli interventi, abbiamo restituito le emozioni negative sia nel campo del contesto che nel campo dei dialoghi a quelle positive. Ben consapevoli quanto fatto costituisce solo una traccia di un possibile ricerca su una disciplina che si potrebbe chiamare “Emotional Interaction Design”, siamo convinti che: 1- La definizione dell’interazione 2- L’uso di metafore di ruolo nelle interazioni 3-L’associazione dei meccanismi di comunicazione tra i diversi ruoli e le componenti emozionali Siamo la corretta via per analizzare, e quindi progettare, interazioni emozionali. Gli esempi mostrati di analisi e riprogettazione emozionale di dialoghi si basano su modelli interattivi e basati solo su tabelle. Date tabelle, compilate non su base estensiva a priori, ma solo su riflessioni localizzate ai singoli esempi, sono da considerare puramente un suggerimento di una strada metaforica per trasferire le nostre riflessioni in uno strumento di vero e proprio ausilio alle progettazione. I passi necessari per proseguire, verificare e raffinare i lavori di questa tesi dovrebbero ora essere quali di: 1-Sperimentare il modello suggerito nella realtà, verificare dell’esistente 2-Prototipare casi per la verifica progettuale 3-Verificare con casi reali progettati
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Alimohammadi.PDF.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89123