Come nasce e si sviluppa il rapporto affettivo con i prodotti? E come, questo processo, può aiutare ad allungare il ciclo di vita dei nostri oggetti, in un’ottica di sostenibilità ambientale? Nell’attuale epoca di crisi economica, si comincia a comprendere l’importanza della creazione di un legame duraturo con gli oggetti anche nell’ambito della progettazione industriale. Attraverso un’iniziale revisione di letteratura scientifica multidisciplinare , proveniente dall’ambito psicologico e di design, sono stati identificati i fondamenti alla base del processo di affezione utente-prodotto. L’obiettivo è stato quello di renderli fruibili alla figura del designer, in modo che possa utilizzarli per progettare allo scopo di creare un legame duraturo tra utente e prodotto. Partendo dalle evidenze provenienti dalla letteratura è stato formulato il metodo di analisi della presente ricerca. Il metodo prevede due fasi principali: una di analisi quantitativa tramite un questionario, con il fine di indagare il ruolo di dimensione materica, dimensione temporale, metodo di acquisizione e dimensione socio-economica nella formazione di un rapporto affettivo con il prodotto; e una seconda fase qualitativa che entra nel dettaglio delle tematiche individuate, attraverso la compilazione di un diario. Tramite queste analisi si è giunti alla conclusione che il materiale assume un ruolo significativo nella nascita del legame affettivo con gli oggetti, e soprattutto nella durata di questa relazione, al pari di aspetti psicologici, quali l’acquisizione tramite regalo o eredità. Il designer quindi può intervenire, allo scopo di allungare il ciclo di vita tramite la creazione di un legame con l’oggetto, solo in minima parte, attraverso l’uso di un materiale. Inoltre è opportuno che anche i materiali meno durevoli dal punto di vista affettivo, ma presenti in grandi quantità, come la plastica, vengano aiutati ad entrare in relazione emotiva con l’utente.

Matter of love. Il ruolo del materiale nel rapporto affettivo con gli oggetti

MARIANI, ANNA
2012/2013

Abstract

Come nasce e si sviluppa il rapporto affettivo con i prodotti? E come, questo processo, può aiutare ad allungare il ciclo di vita dei nostri oggetti, in un’ottica di sostenibilità ambientale? Nell’attuale epoca di crisi economica, si comincia a comprendere l’importanza della creazione di un legame duraturo con gli oggetti anche nell’ambito della progettazione industriale. Attraverso un’iniziale revisione di letteratura scientifica multidisciplinare , proveniente dall’ambito psicologico e di design, sono stati identificati i fondamenti alla base del processo di affezione utente-prodotto. L’obiettivo è stato quello di renderli fruibili alla figura del designer, in modo che possa utilizzarli per progettare allo scopo di creare un legame duraturo tra utente e prodotto. Partendo dalle evidenze provenienti dalla letteratura è stato formulato il metodo di analisi della presente ricerca. Il metodo prevede due fasi principali: una di analisi quantitativa tramite un questionario, con il fine di indagare il ruolo di dimensione materica, dimensione temporale, metodo di acquisizione e dimensione socio-economica nella formazione di un rapporto affettivo con il prodotto; e una seconda fase qualitativa che entra nel dettaglio delle tematiche individuate, attraverso la compilazione di un diario. Tramite queste analisi si è giunti alla conclusione che il materiale assume un ruolo significativo nella nascita del legame affettivo con gli oggetti, e soprattutto nella durata di questa relazione, al pari di aspetti psicologici, quali l’acquisizione tramite regalo o eredità. Il designer quindi può intervenire, allo scopo di allungare il ciclo di vita tramite la creazione di un legame con l’oggetto, solo in minima parte, attraverso l’uso di un materiale. Inoltre è opportuno che anche i materiali meno durevoli dal punto di vista affettivo, ma presenti in grandi quantità, come la plastica, vengano aiutati ad entrare in relazione emotiva con l’utente.
OSTUZZI, FRANCESCA
LEVI, MARINELLA
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.44 MB
Formato Adobe PDF
9.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89141