Il concetto di brand è radicalmente cambiato negli ultimi anni, diventando sempre più legato ad elementi immateriali in grado di trasferire emozioni e far vivere esperienze ai consumatori. Secondo questa evoluzione il concetto moderno di brand si può applicare anche al territorio che, come i brand tradizionali, possiede una propria identità e un’immagine che va comunicata all’esterno. Questa è però difficile da controllare, essendo il risultato delle azioni di un’intera popolazione, e necessita, per una gestione efficiente, di una strategia che segua un modello bottom up, organizzando le azioni di branding partendo dal locale, per poi farle convogliare all’interno di un progetto più ampio. L’esempio proposto è quello del Trentino e della Val di Sole, una delle vallate che contribuisce a creare l’immagine dell’intera regione. Il progetto parte dalla creazione del marchio Extreme Wellness, che mira a far vedere il territorio secondo due punti di vista, quello estremo e quello del benessere, facenti parte di un’unica realtà e in grado di distinguere la regione dalle sue concorrenti. Il marchio è stato studiato per essere ceduto in licenza agli operatori locali, che possono sfruttarlo per raggiungere un target più vasto rispetto a quello che potrebbero fare da soli, essendo per la maggior parte piccole realtà. Il marchio ha invece la garanzia della realizzazione di prodotti e di servizi di alta qualità, realizzati da licenzianti con importanti conoscenze del proprio mercato e del territorio e competenze specifiche di alto livello. É stata poi effettuata una mappatura delle attività in grado di esprimere il duplice concetto del marchio, che sono state sintetizzate in un sito web e un’app in grado di raccogliere tutte le informazioni e di veicolarle al consumatore nel modo più semplice possibile. L’insieme di questi servizi contribuisce a creare un’offerta completa e su misura per ogni visitatore, che ha la possibilità, tramite i supporti virtuali, di creare il proprio tour nella regione, di confrontarsi con gli altri utenti e di condividere le proprie esperienze. Per il Trentino diventa invece un mezzo importante per monitorare l’andamento della propria immagine ed adeguarla alle richieste del mercato.
Extreme wellness. Teorie per la promozione del territorio Trentino
CRISTOFORETTI, SERENA
2012/2013
Abstract
Il concetto di brand è radicalmente cambiato negli ultimi anni, diventando sempre più legato ad elementi immateriali in grado di trasferire emozioni e far vivere esperienze ai consumatori. Secondo questa evoluzione il concetto moderno di brand si può applicare anche al territorio che, come i brand tradizionali, possiede una propria identità e un’immagine che va comunicata all’esterno. Questa è però difficile da controllare, essendo il risultato delle azioni di un’intera popolazione, e necessita, per una gestione efficiente, di una strategia che segua un modello bottom up, organizzando le azioni di branding partendo dal locale, per poi farle convogliare all’interno di un progetto più ampio. L’esempio proposto è quello del Trentino e della Val di Sole, una delle vallate che contribuisce a creare l’immagine dell’intera regione. Il progetto parte dalla creazione del marchio Extreme Wellness, che mira a far vedere il territorio secondo due punti di vista, quello estremo e quello del benessere, facenti parte di un’unica realtà e in grado di distinguere la regione dalle sue concorrenti. Il marchio è stato studiato per essere ceduto in licenza agli operatori locali, che possono sfruttarlo per raggiungere un target più vasto rispetto a quello che potrebbero fare da soli, essendo per la maggior parte piccole realtà. Il marchio ha invece la garanzia della realizzazione di prodotti e di servizi di alta qualità, realizzati da licenzianti con importanti conoscenze del proprio mercato e del territorio e competenze specifiche di alto livello. É stata poi effettuata una mappatura delle attività in grado di esprimere il duplice concetto del marchio, che sono state sintetizzate in un sito web e un’app in grado di raccogliere tutte le informazioni e di veicolarle al consumatore nel modo più semplice possibile. L’insieme di questi servizi contribuisce a creare un’offerta completa e su misura per ogni visitatore, che ha la possibilità, tramite i supporti virtuali, di creare il proprio tour nella regione, di confrontarsi con gli altri utenti e di condividere le proprie esperienze. Per il Trentino diventa invece un mezzo importante per monitorare l’andamento della propria immagine ed adeguarla alle richieste del mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_12_Cristoforetti.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo e progetto di tesi
Dimensione
70.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
70.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/89142