For its characteristics of residuality and marginality, the Milanese part of the Naviglio della Martesana is a typical example of an in-between space. This path features discontinuities along it and with the surrounding metropolitan area, representing a strip of tranquility immersed in a chaotic environment. Roads and railways cross the path, creating different landscapes and imposing the rhythm to the user. Starting from the spatial analysis, the research has been oriented to the theme of walking as the privileged mean of space perception. Starting from a number of case studies, this thesis investigates what are the places to walk, how they evolved over the centuries, the mode of travel and the relationships with the spaces. In other words, we try to give an identity to those who move into the city, understanding how and why they choose to do so. Making use of cues coming from this analysis, a new design for the pedestrian areas has been developed. The project wants to emphasize the actions implied in the activity of walking and that are fading in the contemporary city. Nowadays, walking in the city is restrained to short and fast travels and the high-speed transportation leads to an undifferentiated perception of the surroundings. On the contrary, this design wants to create an area where the citizen can move with the rhythm of the pedestrian, respecting the rhythm of the thought, allowing a relationship between the landscapes and the man. This goal is achieved by an intervention of spatial design at street level, which is where the activity of walking takes place. Through material discontinuities and the presence of elements along the path, the perception and the speed of the user is changed, dictating a new, more human, rhythm. Intervals are key elements of this spatial design and are used as a way to sense the presence and the rhythm, marked by different lengths of these intervals.

Il tratto milanese del Naviglio della Martesana rappresenta un tipico esempio di spazio in-between per le sue caratteristiche di luogo interstiziale, marginale e residuale, per le discontinuità presenti lungo di esso e con le aree cittadine che attraversa. Il percorso è, infatti, una striscia di tranquillità immersa nel contorno caotico della città e interrotto da attraversamenti stradali e ferroviari che dettano l’alternanza ed il ritmo di paesaggi lungo il tracciato. Questo lavoro di tesi vuole affrontare la tematica del camminare come modalità privilegiata di percezione dello spazio. Vengono indagati i luoghi del camminare, la loro evoluzione nei secoli e le modalità di spostamento e le relazioni con gli spazi. Si cerca quindi di dare un’identità a chi si muove nella città, ed a come e perché lo fa. Da questa ricerca emergono elementi utili al fine di progettare le aree del percorso pedonale accentuando le azioni correlate all’attività di camminare, che si stanno perdendo nella città contemporanea. Muovendosi con i mezzi a velocità elevate il cittadino è sempre più portato a percepire l’intorno in modo indifferenziato, sempre rivolto in avanti, perdendo la complessità delle immagini percepite. Se il camminare urbano è solo per brevi spazi di percorrenza e con andatura molto sostenuta, per il Naviglio della Martesana si vuole creare un'area dove l’utente possa muoversi al ritmo del pedone, al ritmo del pensiero e dove i paesaggi attraversati riescano a suggestionarlo ed a provocarlo con la loro presenza. Il progetto mira ad aumentare la lettura dei paesaggi attraversati mediante un intervento di spatial design sul piano di calpestio, il luogo proprio del camminare, attraverso la composizione materica e la presenza di elementi che modificano la percezione spaziale e la velocità del cammino. Elemento fondamentale del progetto è la presenza dell’intervallo, della pausa come modalità per percepire la presenza e quindi il ritmo, scandito da diverse lunghezze ed intensità di queste interruzioni.

Il ritmo dei paesaggi attraversati. Analisi del percorso lungo il tratto milanese del Naviglio della Martesana

SARDI, VERONICA
2012/2013

Abstract

For its characteristics of residuality and marginality, the Milanese part of the Naviglio della Martesana is a typical example of an in-between space. This path features discontinuities along it and with the surrounding metropolitan area, representing a strip of tranquility immersed in a chaotic environment. Roads and railways cross the path, creating different landscapes and imposing the rhythm to the user. Starting from the spatial analysis, the research has been oriented to the theme of walking as the privileged mean of space perception. Starting from a number of case studies, this thesis investigates what are the places to walk, how they evolved over the centuries, the mode of travel and the relationships with the spaces. In other words, we try to give an identity to those who move into the city, understanding how and why they choose to do so. Making use of cues coming from this analysis, a new design for the pedestrian areas has been developed. The project wants to emphasize the actions implied in the activity of walking and that are fading in the contemporary city. Nowadays, walking in the city is restrained to short and fast travels and the high-speed transportation leads to an undifferentiated perception of the surroundings. On the contrary, this design wants to create an area where the citizen can move with the rhythm of the pedestrian, respecting the rhythm of the thought, allowing a relationship between the landscapes and the man. This goal is achieved by an intervention of spatial design at street level, which is where the activity of walking takes place. Through material discontinuities and the presence of elements along the path, the perception and the speed of the user is changed, dictating a new, more human, rhythm. Intervals are key elements of this spatial design and are used as a way to sense the presence and the rhythm, marked by different lengths of these intervals.
PIVA, ALESSANDRO
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2013
2012/2013
Il tratto milanese del Naviglio della Martesana rappresenta un tipico esempio di spazio in-between per le sue caratteristiche di luogo interstiziale, marginale e residuale, per le discontinuità presenti lungo di esso e con le aree cittadine che attraversa. Il percorso è, infatti, una striscia di tranquillità immersa nel contorno caotico della città e interrotto da attraversamenti stradali e ferroviari che dettano l’alternanza ed il ritmo di paesaggi lungo il tracciato. Questo lavoro di tesi vuole affrontare la tematica del camminare come modalità privilegiata di percezione dello spazio. Vengono indagati i luoghi del camminare, la loro evoluzione nei secoli e le modalità di spostamento e le relazioni con gli spazi. Si cerca quindi di dare un’identità a chi si muove nella città, ed a come e perché lo fa. Da questa ricerca emergono elementi utili al fine di progettare le aree del percorso pedonale accentuando le azioni correlate all’attività di camminare, che si stanno perdendo nella città contemporanea. Muovendosi con i mezzi a velocità elevate il cittadino è sempre più portato a percepire l’intorno in modo indifferenziato, sempre rivolto in avanti, perdendo la complessità delle immagini percepite. Se il camminare urbano è solo per brevi spazi di percorrenza e con andatura molto sostenuta, per il Naviglio della Martesana si vuole creare un'area dove l’utente possa muoversi al ritmo del pedone, al ritmo del pensiero e dove i paesaggi attraversati riescano a suggestionarlo ed a provocarlo con la loro presenza. Il progetto mira ad aumentare la lettura dei paesaggi attraversati mediante un intervento di spatial design sul piano di calpestio, il luogo proprio del camminare, attraverso la composizione materica e la presenza di elementi che modificano la percezione spaziale e la velocità del cammino. Elemento fondamentale del progetto è la presenza dell’intervallo, della pausa come modalità per percepire la presenza e quindi il ritmo, scandito da diverse lunghezze ed intensità di queste interruzioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
20013_12_Sardi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 83.4 MB
Formato Adobe PDF
83.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89202