This research work is intended as a project. Both in the reflections with respect to the disciplinary narratives and in the explorations with respect to some experimental fields intended as case studies. The proposed thesis can be summarized in the recognition of the phisical outcomes produced by the incremental and long-term transformation processes that involve, after the growth, the contemporary urban territories. Reference is made in particular to the conditions of the consolidated urban areas, where the need nowadays seems to be working in accordance with small adjustments and minimum operations able to establish new relationships between the existing materials. Moving the eyes from the large areas of transformation, the focus is mainly pointed on the specific micro-transformations that occur as unforeseen images, entering slowly to be part of our daily landscape. This is the built space and open space. It attributes an overall meaning to the specific micro transformations defined as the representation of the new demand for the city, which is the manifestation of a different way of living and a different way of using the urban space. The thesis assumes that such spaces of transformation, fragmentarily recorded by territorial government’s tools and sporadically considered by the construction projects of the city, can contribute significantly to the project of reinterpretation and updating of urban space. Also, it recognizes these episodes as the physical manifestation of the transformation phase, recognized within the disciplinary field as the passage from modernity, dominated by the idea of growth, to the contemporary, dominated by the concept of complexity. The hypothesis is in the field of research that aims to understand the evolution of the urban forms of contemporary territories, in an attempt to understand the dynamics of development and starts from the will to think about the growth mode of the contemporary city setting a dialogue between the ongoing practices of transformation in the territories and the role of architectural design. The problematic nature, detected by the hypothesis, it manifests itself in two different orders of magnitude: the difficulty of the general urban plan to deal with the changing social, economic and productive conditions and, at a more specific level, the inadequacy of the operational tools of today. The project compares pragmatically with the regulatory domain, with the operational tools and the appropriate scales, applying specifically to the consolidated Milanese territory, understood as a representative case of the urban condition of medium-sized cities in Europe. By doing so, with specific reference to the instruments operating today, the project investigates the need for a regulatory apparatus’ methodological and structural reconsideration, able to construct a plausible relationship between micro architectural transformations and urban strategy: between micro operations made by many different authors involved in a - often uncoordinated - "business planning" of territory development. The project captures the critical necessary targets from th disciplinary frame by recomposing interactive, perceptual, and performance approaches to the topic and tests the hypothesis through the observation of a phenomenon of contemporary transformation. The argument put forward is that the pragmatic understanding of the processes of change is necessary to the definition of a "plan of organization" to redevelop the urban welfare system, where the construction of new space systems can not be left exclusively to the production of new objects, but must be able to tackle the complexity of what is already built by reinterpreting parts or processes already in place, imagining new relationships. Finally are configured, for the project’s implementation, the possible strategies to be put in place on the basis of different appropriate tactics to regulate the transformation’s processes and some tips to renew the urban planning actions with an emphasis on methodological issues in the relationship between the demand for the city and development’s management tools. With a closer look at the finer grain of the city, the project evaluates - with realism - to start from the recognition of existing conditions, in particular, by the physical outcomes produced by those operational tools that, making an exception to the provisions above, mantain a derogatory attitude. This is the representation of discomfort and inadequacy of the operating method in relation to the times. Also proposes a strategic picture based on creating a system of micro transformations according the structuring morphology of urban open space and calibrated in their punctual development in relation to the specific parts of the city in which is compared. In addition to the discontinuous solutions - sometimes retroactively - proposed so far in the attempt to organize the transformation episodes it can be glimpsed the possibility of interpreting these changing spaces as an important material for the construction of the future city and a more balanced urban habitat in the distribution of its resources. The structure of the work consists of three distinct parts that can be intended as autonomous, and that together return the research work. The sequence in which they appear shows the precise designing direction of the work, research through the project, which builds progressively through three speeches: retrospective, descriptive and purposeful. Every part, for clarity of argumentation, is itself organized into two chapters, one more theoretical, the other more experimental, in an attempt to restore the close relationship between research and design in the continuous exchange between disciplinary narratives and interpretational explorations. The more experimental nature of the work is organized into three segments that follow the more theoretical chapters by going to complete the three parts of the thesis: implicit, visible as possible.

Questo lavoro di ricerca è inteso come progetto. Sia nelle riflessioni rispetto alle narrazioni disciplinari, sia nelle esplorazioni rispetto ad alcuni campi di sperimentazione intesi come casi studio. La tesi proposta si riassume nel riconoscimento degli esiti fisici prodotti dai processi di trasformazione incrementale e a lungo termine che coinvolgono, dopo la crescita, i territori urbani contemporanei. Il riferimento è in particolare alle condizioni dei territori urbani consolidati, dove la necessità oggi, sembra essere quella di operare secondo piccoli aggiustamenti e minime operazioni in grado di instaurare nuove relazioni tra i materiali esistenti. Spostando lo sguado dalle grandi aree di trasformazione, l’attenzione è posta soprattutto sulle micro-trasformazioni puntuali che si presentano come immagini non previste, che entrano lentamente a far parte del nostro paesaggio quotidiano. Si tratta dello spazio costruito e dello spazio aperto. Si attribuisce un significato complessivo a queste trasformazioni puntuali intese come la rappresentazione della nuova domanda di città, ovvero la manifestazione di una diversa direzione dell’abitare e di differenti modalità d’uso dello spazio collettivo. La tesi ipotizza che tali spazi di trasformazione, frammentariamente registrati dagli stumenti di governo del terriotorio e sporadicamente considerati dai progetti di costruzione della citta’, possano contribuire in modo significativo al progetto di reinterpretazione ed aggiornamento dello spazio urbano. Inoltre, riconosce questi episodi come la manifestazione fisica di una fase di trasformazione, riconosciuta nell’ambito disciplinare come il passaggio dalla modernità, dominata dall’idea della crescita, alla contemporaneità, dominata dal concetto di complessità. L’ipotesi si colloca nel campo delle ricerche che hanno l’obiettivo di comprendere l’evoluzione delle forme dell’urbano dei territori contemporanei, nel tentativo di comprenderne le dinamiche di sviluppo. La volontà è quella di riflettere sulle modalità di crescita attuali mettendo in dialogo le pratiche di trasformazione in corso nei territori con il ruolo del progetto architettonico. La problematicità, rilevata dall’ipotesi, si manifesta in due ordini di grandezza differenti: nella difficoltà generale del progetto urbano a confrontarsi con le mutate condizioni sociali, economiche e produttive e, ad un livello più specifico, nell’inadeguatezza degli strumenti operativi odierni. La ricerca si confronta pragmaticamente con la sfera normativa, con gli strumenti operativi e le scale opportune, applicandosi nello specifico al territorio consolidato milanese, inteso come caso rappresentativo della condizione urbana di città europea di medie dimensioni. Nel fare ciò, con riferimento specifico agli strumenti operativi odierni, il progetto indaga la necessità di un ripensamento metodologico e strutturale dell’apparato normativo in grado di costruire una plausibile relazione tra micro trasformazioni edilizie e strategia urbana che si declina nella sinergia tra micro operazioni di tanti e differenti autori implicati in una spesso non coordinata “attività urbanistica” di costuzione del territorio. Il progetto acquisisce i riferimenti critici necessari dal quadro disciplinare ricomponendo approcci al tema di tipo interattivo, percettivo e prestazionale e verifica l’ipotesi attraverso l’osservazione di un fenomeno di trasformazione contemporaneo. La tesi sostenuta e’ che la comprensione pragmatica dei processi di trasformazione sia necessaria alla definizione di un “progetto di organizzazione” per riqualificare il sitema del welfare urbano, dove la costruzione di nuovi sistemi spaziali non puo’ essere demandata esclusivamente alla produzione di nuovi oggetti, ma deve sapersi confrontare con la complessità di quanto è già costruito, reinterpretando parti o processi già in corso, immaginando nuove relazioni. Infine, per l’attuazione del progetto si configurano le possibili aperture: strategie da mettere in campo sulla base delle differenti tattiche opportune a regolare i processi di trasformazione e alcuni suggerimenti per rinnovare le azioni urbanistiche ponendo l’accento sulle questioni di carattere metodologico nella relazione tra domanda di città e strumenti di gestione dello sviluppo. Con uno sguardo più attento alla grana più fine della città, il progetto valuta con relaismo di partire dal riconoscimento delle condizioni esistenti, in particolare, dagli esiti fisici prodotti da quegli strumenti operativi che, facendo un’eccezione a quanto stabilito in precedenza, sostengono un atteggiamento di tipo derogatorio. Rappresentazione di un disagio e dell’inadeguatezza del metodo operativo in relazione alle condizioni odierne. Altresì propone un’immagine strategica basata sulla messa a sistema delle micro trasformazioni secondo la morfologia strutturante dello spazio aperto urbano e calibrate nel loro sviluppo puntuale in relazione alla specificità delle parti di città con cui si confrontano. Oltre alle soluzioni discontinue, a volte retroattive, proposte sino ad ora nel tentativo di organizzare gli episodi di trasformazione puntuale, si intravede la possibilità di interpretare questi spazi in cambiamento come un materiale importante per la costruzione della città futura e un habitat urbano più equilibrato e bilanciato nella distrbuzione delle sue risorse.

Dopo la crescita, un progetto per gli spazi della modificazione

BARTOLINI, EMANUELA

Abstract

This research work is intended as a project. Both in the reflections with respect to the disciplinary narratives and in the explorations with respect to some experimental fields intended as case studies. The proposed thesis can be summarized in the recognition of the phisical outcomes produced by the incremental and long-term transformation processes that involve, after the growth, the contemporary urban territories. Reference is made in particular to the conditions of the consolidated urban areas, where the need nowadays seems to be working in accordance with small adjustments and minimum operations able to establish new relationships between the existing materials. Moving the eyes from the large areas of transformation, the focus is mainly pointed on the specific micro-transformations that occur as unforeseen images, entering slowly to be part of our daily landscape. This is the built space and open space. It attributes an overall meaning to the specific micro transformations defined as the representation of the new demand for the city, which is the manifestation of a different way of living and a different way of using the urban space. The thesis assumes that such spaces of transformation, fragmentarily recorded by territorial government’s tools and sporadically considered by the construction projects of the city, can contribute significantly to the project of reinterpretation and updating of urban space. Also, it recognizes these episodes as the physical manifestation of the transformation phase, recognized within the disciplinary field as the passage from modernity, dominated by the idea of growth, to the contemporary, dominated by the concept of complexity. The hypothesis is in the field of research that aims to understand the evolution of the urban forms of contemporary territories, in an attempt to understand the dynamics of development and starts from the will to think about the growth mode of the contemporary city setting a dialogue between the ongoing practices of transformation in the territories and the role of architectural design. The problematic nature, detected by the hypothesis, it manifests itself in two different orders of magnitude: the difficulty of the general urban plan to deal with the changing social, economic and productive conditions and, at a more specific level, the inadequacy of the operational tools of today. The project compares pragmatically with the regulatory domain, with the operational tools and the appropriate scales, applying specifically to the consolidated Milanese territory, understood as a representative case of the urban condition of medium-sized cities in Europe. By doing so, with specific reference to the instruments operating today, the project investigates the need for a regulatory apparatus’ methodological and structural reconsideration, able to construct a plausible relationship between micro architectural transformations and urban strategy: between micro operations made by many different authors involved in a - often uncoordinated - "business planning" of territory development. The project captures the critical necessary targets from th disciplinary frame by recomposing interactive, perceptual, and performance approaches to the topic and tests the hypothesis through the observation of a phenomenon of contemporary transformation. The argument put forward is that the pragmatic understanding of the processes of change is necessary to the definition of a "plan of organization" to redevelop the urban welfare system, where the construction of new space systems can not be left exclusively to the production of new objects, but must be able to tackle the complexity of what is already built by reinterpreting parts or processes already in place, imagining new relationships. Finally are configured, for the project’s implementation, the possible strategies to be put in place on the basis of different appropriate tactics to regulate the transformation’s processes and some tips to renew the urban planning actions with an emphasis on methodological issues in the relationship between the demand for the city and development’s management tools. With a closer look at the finer grain of the city, the project evaluates - with realism - to start from the recognition of existing conditions, in particular, by the physical outcomes produced by those operational tools that, making an exception to the provisions above, mantain a derogatory attitude. This is the representation of discomfort and inadequacy of the operating method in relation to the times. Also proposes a strategic picture based on creating a system of micro transformations according the structuring morphology of urban open space and calibrated in their punctual development in relation to the specific parts of the city in which is compared. In addition to the discontinuous solutions - sometimes retroactively - proposed so far in the attempt to organize the transformation episodes it can be glimpsed the possibility of interpreting these changing spaces as an important material for the construction of the future city and a more balanced urban habitat in the distribution of its resources. The structure of the work consists of three distinct parts that can be intended as autonomous, and that together return the research work. The sequence in which they appear shows the precise designing direction of the work, research through the project, which builds progressively through three speeches: retrospective, descriptive and purposeful. Every part, for clarity of argumentation, is itself organized into two chapters, one more theoretical, the other more experimental, in an attempt to restore the close relationship between research and design in the continuous exchange between disciplinary narratives and interpretational explorations. The more experimental nature of the work is organized into three segments that follow the more theoretical chapters by going to complete the three parts of the thesis: implicit, visible as possible.
FOLLI, MARIA GRAZIA
19-mar-2014
Questo lavoro di ricerca è inteso come progetto. Sia nelle riflessioni rispetto alle narrazioni disciplinari, sia nelle esplorazioni rispetto ad alcuni campi di sperimentazione intesi come casi studio. La tesi proposta si riassume nel riconoscimento degli esiti fisici prodotti dai processi di trasformazione incrementale e a lungo termine che coinvolgono, dopo la crescita, i territori urbani contemporanei. Il riferimento è in particolare alle condizioni dei territori urbani consolidati, dove la necessità oggi, sembra essere quella di operare secondo piccoli aggiustamenti e minime operazioni in grado di instaurare nuove relazioni tra i materiali esistenti. Spostando lo sguado dalle grandi aree di trasformazione, l’attenzione è posta soprattutto sulle micro-trasformazioni puntuali che si presentano come immagini non previste, che entrano lentamente a far parte del nostro paesaggio quotidiano. Si tratta dello spazio costruito e dello spazio aperto. Si attribuisce un significato complessivo a queste trasformazioni puntuali intese come la rappresentazione della nuova domanda di città, ovvero la manifestazione di una diversa direzione dell’abitare e di differenti modalità d’uso dello spazio collettivo. La tesi ipotizza che tali spazi di trasformazione, frammentariamente registrati dagli stumenti di governo del terriotorio e sporadicamente considerati dai progetti di costruzione della citta’, possano contribuire in modo significativo al progetto di reinterpretazione ed aggiornamento dello spazio urbano. Inoltre, riconosce questi episodi come la manifestazione fisica di una fase di trasformazione, riconosciuta nell’ambito disciplinare come il passaggio dalla modernità, dominata dall’idea della crescita, alla contemporaneità, dominata dal concetto di complessità. L’ipotesi si colloca nel campo delle ricerche che hanno l’obiettivo di comprendere l’evoluzione delle forme dell’urbano dei territori contemporanei, nel tentativo di comprenderne le dinamiche di sviluppo. La volontà è quella di riflettere sulle modalità di crescita attuali mettendo in dialogo le pratiche di trasformazione in corso nei territori con il ruolo del progetto architettonico. La problematicità, rilevata dall’ipotesi, si manifesta in due ordini di grandezza differenti: nella difficoltà generale del progetto urbano a confrontarsi con le mutate condizioni sociali, economiche e produttive e, ad un livello più specifico, nell’inadeguatezza degli strumenti operativi odierni. La ricerca si confronta pragmaticamente con la sfera normativa, con gli strumenti operativi e le scale opportune, applicandosi nello specifico al territorio consolidato milanese, inteso come caso rappresentativo della condizione urbana di città europea di medie dimensioni. Nel fare ciò, con riferimento specifico agli strumenti operativi odierni, il progetto indaga la necessità di un ripensamento metodologico e strutturale dell’apparato normativo in grado di costruire una plausibile relazione tra micro trasformazioni edilizie e strategia urbana che si declina nella sinergia tra micro operazioni di tanti e differenti autori implicati in una spesso non coordinata “attività urbanistica” di costuzione del territorio. Il progetto acquisisce i riferimenti critici necessari dal quadro disciplinare ricomponendo approcci al tema di tipo interattivo, percettivo e prestazionale e verifica l’ipotesi attraverso l’osservazione di un fenomeno di trasformazione contemporaneo. La tesi sostenuta e’ che la comprensione pragmatica dei processi di trasformazione sia necessaria alla definizione di un “progetto di organizzazione” per riqualificare il sitema del welfare urbano, dove la costruzione di nuovi sistemi spaziali non puo’ essere demandata esclusivamente alla produzione di nuovi oggetti, ma deve sapersi confrontare con la complessità di quanto è già costruito, reinterpretando parti o processi già in corso, immaginando nuove relazioni. Infine, per l’attuazione del progetto si configurano le possibili aperture: strategie da mettere in campo sulla base delle differenti tattiche opportune a regolare i processi di trasformazione e alcuni suggerimenti per rinnovare le azioni urbanistiche ponendo l’accento sulle questioni di carattere metodologico nella relazione tra domanda di città e strumenti di gestione dello sviluppo. Con uno sguardo più attento alla grana più fine della città, il progetto valuta con relaismo di partire dal riconoscimento delle condizioni esistenti, in particolare, dagli esiti fisici prodotti da quegli strumenti operativi che, facendo un’eccezione a quanto stabilito in precedenza, sostengono un atteggiamento di tipo derogatorio. Rappresentazione di un disagio e dell’inadeguatezza del metodo operativo in relazione alle condizioni odierne. Altresì propone un’immagine strategica basata sulla messa a sistema delle micro trasformazioni secondo la morfologia strutturante dello spazio aperto urbano e calibrate nel loro sviluppo puntuale in relazione alla specificità delle parti di città con cui si confrontano. Oltre alle soluzioni discontinue, a volte retroattive, proposte sino ad ora nel tentativo di organizzare gli episodi di trasformazione puntuale, si intravede la possibilità di interpretare questi spazi in cambiamento come un materiale importante per la costruzione della città futura e un habitat urbano più equilibrato e bilanciato nella distrbuzione delle sue risorse.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
140221 EMANUELA BARTOLINI.pdf

non accessibile

Descrizione: tesi testo e immagini
Dimensione 50.08 MB
Formato Adobe PDF
50.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89383