With the aim to investigate the impact of the adoption of images and drawings within the architectural practice, this thesis deals in the first place with the influence exerted by every language on perception. Following the idea that no communication medium is neutral – as its action goes beyond the content that it delivers while it changes the cognition of those who use it – this thesis ascribes to the mediation of drawings and images the loss of contact with the material reality, which is reflected in the construction of space that surrounds us. In order to understand this influence it was of great importance the analysis of the social conditions in the Italy of mid-fifteenth to mid-sixteenth century. It is the period in which the movable type press is developed by Gutenberg and in which is proposed a strong standardization to architectural drawing, events followed by the «typographical architecture» widespread by the famous treatises then published. It is noted that in this same historical moment stereotomy appears – a representative technique based in projective geometry that is at the basis of contemporary digital drawing – as an attempt to bring geometric operations at that time strictly applicable to the practice to the realm of practice. These events show the value shifting from execution to virtual conception of architecture. A thesis that deals with architectural drawing has to consider the relationship between perception, intention and design, between art and material production. Upon this fact, the phenomenological approach that is at the basis of the first two chapters is justified, trying to focus on the way metaphysical aspects have guided architectural production over time. However, it also justifies the pragmatic approach that marks the third chapter in which we try to identify the operational aspects of drawing in its application in design as a heuristic and synaesthetic device. The positive side of its objectifying characteristic is that through it drawing is capable to allow the imaginary construction of architecture from the relationship established between the designer’s body and the space he or she is drawing. Based on these observations this research tries to identify the way in which manual and digital drawing allow the sensible simulation in accordance with their own and unique characteristics, understanding that every technological mediation, as languages, has its own expressive limitations. Therefore, we propose that defining these limitations is the most urgent task of architectural theory today, as well as of science in general, and that it should start from observing the practical application of design and graphic instruments, and confronting the results obtained by their application. That is, we suggest that an increased contact with the material reality is essential to a meaningful architectural practice in «the age of world picture».

Con lo scopo di investigare l’impatto dell’adozione dell’immagine e del disegno nella pratica architettonica, la mia tesi tratta in primo luogo dell’influenza esercitata da ogni linguaggio sulla percezione. Partendo dall’idea che nessun mezzo di comunicazione è neutro – poiché la sua azione oltrepassa il contenuto che consegna mentre cambia la cognizione di colui che ne fa uso – questa tesi attribuisce alla mediazione del disegno e dell’immagine la perdita di contatto con la realtà materiale, che si riflette nella costruzione dello spazio che ci circonda. Al fine di comprendere tale influenza, è stata di gran importanza l’analisi delle circostanze sociali nell’Italia della metà Quattrocento alla metà Cinquecento. È il periodo in cui la stampa a caratteri mobili è sviluppata da Gutenberg e al disegno di architettura viene proposta una forte convenzione, eventi seguiti dall’«architettura tipografica» diffusa nei famosi trattati di architettura allora pubblicati. Si osserva che nello stesso momento storico appare la stereotomia, una tecnica rappresentativa basata nella geometria proiettiva che fondamenta oggi il disegno digitale, come un tentativo di portare operazioni geometriche finora applicabili soltanto alla pratica all’ambito del progetto. Tali avvenimenti dimostrano lo spostamento del valore dall’esecuzione all’ideazione dell’architettura. Questa tesi tratta del disegno di architettura, e del disegno non potrebbe occuparsi che considerando i rapporti tra percezione, intenzione e progetto, tra arte e produzione materiale. Ciò giustifica l’approccio fenomenologico che sta alla base dei primi due capitoli di questo lavoro, nei quali si cerca di puntare sul modo in cui aspetti metafisici hanno guidato la produzione architettonica nel tempo. Ma giustifica anche il metodo pragmatico che marca il capitolo terzo, allo scopo di individuare gli aspetti operativi del disegno nella sua applicazione nel progetto in quanto strumento euristico e sinestetico. Il lato positivo della sua caratteristica oggettivizzante è che attraverso di essa il disegno è in grado di permettere la costruzione immaginaria dell’architettura a partire dall’immedesimazione corporea del progettista nello spazio che disegna. Si cerca di individuare il modo in cui ogni modalità di disegno (a mano o digitale) consente tale simulazione sensibile in accordo con le loro caratteristiche proprie e uniche, con la consapevolezza che ogni mediazione tecnologica, sotto forma di linguaggio, possiede le sue limitazioni espressive. Pertanto, propongo che l’indagine su tali limitazioni sia l’incombenza più urgente della teoria dell’architettura, e della scienza in generale, e affermo che essa debba partire dall’osservazione dell’applicazione pratica degli strumenti progettuali e grafici, nonché dei risultati ottenuto tramite la loro applicazione. Cioè, propongo che un maggiore contatto con la realtà materiale è imprescindibile a una pratica architettonica sensata nell’«epoca dell’immagine del mondo».

Verso una poetica dell'architettura. Il disegno come luogo dell'immaginario

BOTTER, FERNANDA

Abstract

With the aim to investigate the impact of the adoption of images and drawings within the architectural practice, this thesis deals in the first place with the influence exerted by every language on perception. Following the idea that no communication medium is neutral – as its action goes beyond the content that it delivers while it changes the cognition of those who use it – this thesis ascribes to the mediation of drawings and images the loss of contact with the material reality, which is reflected in the construction of space that surrounds us. In order to understand this influence it was of great importance the analysis of the social conditions in the Italy of mid-fifteenth to mid-sixteenth century. It is the period in which the movable type press is developed by Gutenberg and in which is proposed a strong standardization to architectural drawing, events followed by the «typographical architecture» widespread by the famous treatises then published. It is noted that in this same historical moment stereotomy appears – a representative technique based in projective geometry that is at the basis of contemporary digital drawing – as an attempt to bring geometric operations at that time strictly applicable to the practice to the realm of practice. These events show the value shifting from execution to virtual conception of architecture. A thesis that deals with architectural drawing has to consider the relationship between perception, intention and design, between art and material production. Upon this fact, the phenomenological approach that is at the basis of the first two chapters is justified, trying to focus on the way metaphysical aspects have guided architectural production over time. However, it also justifies the pragmatic approach that marks the third chapter in which we try to identify the operational aspects of drawing in its application in design as a heuristic and synaesthetic device. The positive side of its objectifying characteristic is that through it drawing is capable to allow the imaginary construction of architecture from the relationship established between the designer’s body and the space he or she is drawing. Based on these observations this research tries to identify the way in which manual and digital drawing allow the sensible simulation in accordance with their own and unique characteristics, understanding that every technological mediation, as languages, has its own expressive limitations. Therefore, we propose that defining these limitations is the most urgent task of architectural theory today, as well as of science in general, and that it should start from observing the practical application of design and graphic instruments, and confronting the results obtained by their application. That is, we suggest that an increased contact with the material reality is essential to a meaningful architectural practice in «the age of world picture».
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
VITALE, DANIELE
CHIESA, PAULO
28-mar-2014
Towards a Poetics of Architecture. Drawing as the ground of imaginary.
Con lo scopo di investigare l’impatto dell’adozione dell’immagine e del disegno nella pratica architettonica, la mia tesi tratta in primo luogo dell’influenza esercitata da ogni linguaggio sulla percezione. Partendo dall’idea che nessun mezzo di comunicazione è neutro – poiché la sua azione oltrepassa il contenuto che consegna mentre cambia la cognizione di colui che ne fa uso – questa tesi attribuisce alla mediazione del disegno e dell’immagine la perdita di contatto con la realtà materiale, che si riflette nella costruzione dello spazio che ci circonda. Al fine di comprendere tale influenza, è stata di gran importanza l’analisi delle circostanze sociali nell’Italia della metà Quattrocento alla metà Cinquecento. È il periodo in cui la stampa a caratteri mobili è sviluppata da Gutenberg e al disegno di architettura viene proposta una forte convenzione, eventi seguiti dall’«architettura tipografica» diffusa nei famosi trattati di architettura allora pubblicati. Si osserva che nello stesso momento storico appare la stereotomia, una tecnica rappresentativa basata nella geometria proiettiva che fondamenta oggi il disegno digitale, come un tentativo di portare operazioni geometriche finora applicabili soltanto alla pratica all’ambito del progetto. Tali avvenimenti dimostrano lo spostamento del valore dall’esecuzione all’ideazione dell’architettura. Questa tesi tratta del disegno di architettura, e del disegno non potrebbe occuparsi che considerando i rapporti tra percezione, intenzione e progetto, tra arte e produzione materiale. Ciò giustifica l’approccio fenomenologico che sta alla base dei primi due capitoli di questo lavoro, nei quali si cerca di puntare sul modo in cui aspetti metafisici hanno guidato la produzione architettonica nel tempo. Ma giustifica anche il metodo pragmatico che marca il capitolo terzo, allo scopo di individuare gli aspetti operativi del disegno nella sua applicazione nel progetto in quanto strumento euristico e sinestetico. Il lato positivo della sua caratteristica oggettivizzante è che attraverso di essa il disegno è in grado di permettere la costruzione immaginaria dell’architettura a partire dall’immedesimazione corporea del progettista nello spazio che disegna. Si cerca di individuare il modo in cui ogni modalità di disegno (a mano o digitale) consente tale simulazione sensibile in accordo con le loro caratteristiche proprie e uniche, con la consapevolezza che ogni mediazione tecnologica, sotto forma di linguaggio, possiede le sue limitazioni espressive. Pertanto, propongo che l’indagine su tali limitazioni sia l’incombenza più urgente della teoria dell’architettura, e della scienza in generale, e affermo che essa debba partire dall’osservazione dell’applicazione pratica degli strumenti progettuali e grafici, nonché dei risultati ottenuto tramite la loro applicazione. Cioè, propongo che un maggiore contatto con la realtà materiale è imprescindibile a una pratica architettonica sensata nell’«epoca dell’immagine del mondo».
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_03_PhD_BOTTER.pdf

non accessibile

Dimensione 38.3 MB
Formato Adobe PDF
38.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89423