The research investigates the requalification of public housing heritage through the concept of valorize cultural heritage. The issues are investigated in order to prove a reciprocity between these different scientific areas in which the design is characterized by an interdisciplinary, multi-scale and innovative approach. On the one hand investigating the “cultural heritage” meaning applied to the public housing. Although there are some case studies of public housing recognized as cultural heritage, the detection of the title is bureaucratically complex and it is in contrast with the possibility of transformation. In theory, it is argued that the title of cultural heritage makes sense in regard to the public housing for the meanings of subsidiarity, solidarity and responsibility of civil society, but there is no legislatively advantage in apply. It is believed that the title might encourage the return of the political debate on public housing issue that is strategically for the governance of the city and its future planning. On the other hand the public housing sector could be intend as a “common good” as an asset belonging to the community in terms of ethical and social responsibility. Also this demonstration is extremely complex, but it is interesting the potential of sharing the concept. Then it continues exploring the role of “valorising” into the urban and building strategies as the research core. The research aims to investigate the relationship between building requalification and valorization actions in which are identified some strategies. The originality consists on consider the building renovation as a valorising action. This statement derives from the fact that the enhancement is explicitly oriented to a strong economic performance of assets above any other needs. In this research, the valorising action is composed by multiple strategies in the cultural, architectural, landscaping, economic-management and environmental areas. Regarding the cultural strategies we moved the focus from culture in traditional terms towards alternative methods to create a local memory and to testimony the specific architectural, material and performance requirements of the time. Two categories are identified: the “lived place” and the “visited place”, that are different in relation to the tourist visitors and the habitual users. Afterwards three main substrategies are investigated: the social question focused on the connection between the quality of dwelling and places with a reciprocity which can affect the livability; the urban -identity question moves from the authenticity and uniqueness topics as a key factor on which can base a sense of recognition and appropriation of their habitat and that may affect social behavior; and after that, it briefly discusses the demolition issue related to the building requalification. The landscape valorising strategies are intended to outline a status between territorial and energy variables. The economic-management valorising strategies regard others ways to making income as innovation in the field of management and the inclusion in the cultural circuits. The last valorising strategies regard the environment and building requalification within the broad debate on reducing the consumption of resources, energy efficiency and sustainability. At the end of this first part, the valorising paradigms were identified as elements of a multi-disciplinary matrix and a systemic view on the building requalification. The nine paradigms are:  The environment valorising, as an approach to integrate the sustainability and eco-efficiency criteria, the use of resources and the spaces management in relationship with the local context;  The architectural valorising, as an action that can redefine the urban scenario for accommodations as well as in the construction level;  The cultural valorising, including actions of a cultural-tourism to support the requalification;  The economic valorising, including transdisciplinary disciplines as management, technological, architectural, urban and social fields;  The energetic valorising, as an innovative design action based on efficiency;  The management valorising, a flexible and multi-functional approach over time;  The social valorising, understood as participation and inclusion of citizens;  The enhancement valorising, which contributes to a systemic vision of the whole governance;  The urban valorising relates to the scale of the neighborhood and it has an impact on improving the micro-urban environment for the renewal of the overall system. Other areas investigated are: one concerning a targeted and organized knowledge of the evolution of programs and innovative technologies used in the housing sector during the last century, with special attention to the Milan heritage, the other consists in Besides the interviews addressed to Aler (social housing Agency in Lombardy) supervisors through a survey drawn up in order to identify best practices and interests of stakeholders as representatives of the public institution, were studied forty best practices to analyze the common strategic actions of the social housing requalification in Europe, including also private examples hypothetically transferable. They were initially separated in two categories: the "requalification" one including five subcategories of architectural upgrading, replacement/addition, energetic retrofit, cant and partial demolition, and the "historical and artistic interest recovery" characterized by an explicit contemporary requalification approach. The amount of data has allowed to confirm the initial research statement: the building requalification is not considered a valorising action in overall terms. To promote it, it has been coined the “valorising requalification” category that expresses the full integration and interdependence of the requalification variables. Therefore, it encourages the passage from the simple “requalification” to the enlarged definition of “valorising requalification”. The “valorising requalification” could be better expressed through ten additional criteria that represent the final research outcome on the relationship between building requalification and social housing heritage. The criteria, from a sector-based perspective, tend to a complex and characterized strategic vision on the social housing heritage, on the local context and on the management procedures. They are the real proof of the thesis assumption, namely that the requalification is an act of valorization when you consider the interdisciplinary and multi-scale meaning, taking into account the many different scientific disciplines and requirements, and not primarily the economic aspect. The criteria of the thesis are: the social and urban energy, the technology for quality housing, the efficient typology, the smart mobility, the outwards overlook, the representative facade, the building and the neighborhood multi-functionality, the contemporary imagery, the community experimentation and the comprehensive assessment. The criteria for “valorising requalification” identified represent the actual outcome of the research with the intent to address the issue of rehabilitate social housing heritage in multidisciplinary term and coherent to social innovations of the present time so to carry out a process of real valorization related to quality of life.

La ricerca indaga l’ambito della riqualificazione edilizia del patrimonio residenziale pubblico declinandola attraverso il concetto di valorizzazione dei beni culturali. Da un punto di vista metodologico il punto da cui muove la ricerca è la presa di coscienza della problematica della non concorrenzialità prestazionale del patrimonio edilizio esistente per resistere sul mercato economico attuale. Ciò è ancor più vero per il patrimonio di proprietà pubblica a cui si aggiunge una componente ulteriore nel caso dell’edilizia popolare ovvero la necessità di migliorare le condizioni abitative dovute al degrado fisico-edilizio e all’abbandono gestionale e sociale in cui questo patrimonio versa. Le tematiche della riqualificazione edilizia e della valorizzazione dei beni culturali sono indagate al fine di dimostrare una reciprocità tra queste due entità in cui l’approccio al progetto è interdisciplinare, multiscalare e innovativo rispetto alle prassi consolidate attuali. Da un lato si indaga il significato dell’accezione di bene culturale applicato al patrimonio pubblico di edilizia popolare. Nonostante vi siano alcuni casi emblematici di ERP riconosciuti come beni culturali, l’applicazione di questo titolo risulta molto complessa burocraticamente e appare a contrasto con la possibilità di intervento trasformativo che tale patrimonio necessiterebbe. In linea teorica-culturale quindi si sostiene che il titolo di bene culturale abbia senso nei riguardi del patrimonio ERP in modo generale per i significati di sussidiarietà, solidarietà e responsabilità civile della società nei confronti della categorie sociali interessate, ma che non vi sia convenienza nell’applicarlo in modo assoluto e legislativamente vincolante. A titolo provocatorio si ritiene di poter associare il valore di bene culturale per incentivare il ritorno della discussione politica sul tema della casa pubblica che risulta strategica per la definizione di linee d’indirizzo nel governo della città e della sua pianificazione futura. Dall’altro lato il patrimonio ERP viene avvicinato al dibattito sul bene comune come patrimonio appartenente alla società in termini di responsabilità etica e sociale. Così come la dimostrazione dell’assegnazione del bene culturale risulta estremamente complessa, anche quella relativa al bene comune appare altrettanto articolata, ma grazie alla minore legislazione vigente sul tema e al fatto di poter essere maggiormente condivisa dalla collettività, ne emerge una potenziale maggiore condivisione. Successivamente si approfondisce il ruolo della componente valorizzativa nelle strategie di sviluppo urbano ed edilizio che assume il ruolo fulcro all’interno della dimostrazione. Il cardine della ricerca è l’indagine della relazione tra riqualificazione edilizia e strategie di valorizzazione in cui quest’ultima è indagata mediante l’individuazione di strategie valorizzative per studiarne le potenzialità e le problematicità specifiche in vista di un’elaborazione comprensiva delle molteplici variabili. L’aspetto saliente della ricerca è l’originalità di interpretare la riqualificazione edilizia come azione di valorizzazione. Questa affermazione è nata dal fatto che comunemente la valorizzazione è esplicitamente orientata alla “messa in valore” del patrimonio, con una componente economica forte e sovrastante qualsiasi altra necessità. Nella presente ricerca si assume che l’azione valorizzativa sia composta da molteplici variabili quali le macro azioni valorizzative: culturale, architettonica, paesaggistica, economica-gestionale e ambientale. Ognuna di queste strategie è stata analizzata in relazione all’interesse di applicazione nel patrimonio di edilizia popolare effettuando un trasferimento di innovazione anche da altri settori disciplinari. Per quanto riguarda le azioni di valorizzazione culturale si è cercato di spostare l’attenzione dall’ambito culturale tradizionalmente verso modalità alternative applicabili anche al patrimonio edilizio popolare inteso come memoria locale e testimonianza delle specificità architettonica, materica e delle esigenze prestazionali dell’epoca. Si sono individuate due categorie esperienziali: quella del luogo vissuto e quella del luogo visitato, differenziando quindi gli approcci e gli obiettivi in funzione del visitatore turistico e del fruitore abituale riportando anche qualche esperienza già in atto in quartieri popolari o in contesti simili con una espressa facilità di applicazione. Sulle azioni di valorizzazione architettonica si indagano tre principali ambiti: la questione sociale, quella urbana-identitaria e quella relativa agli scenari della demolizione. La questione sociale è incentrata sul fatto che si riconosce la connessione tra qualità dell’abitare e qualità dei luoghi con una reciprocità tale da poter incidere sulla vivibilità. La questione urbana-identitaria si muove dal tema dell’autenticità e dell’unicità come fattore fondamentali sui quali si può basare un senso di riconoscimento e di appropriazione del proprio habitat e che può incidere sui comportamenti sociali. Questa sezione è caratterizzata dalla citazione di alcuni casi di riqualificazione edilizia in contesti di rigenerazione urbana in cui la modificazione dell’assetto architettonico incide sulla percezione della qualità del contesto. Infine si tratta brevemente la tematica della demolizione perché molto spesso il tema della riqualificazione edilizia deve dimostrare la sua validità rispetto a una posizione di demolizione-ricostruzione. Nel presente contributo si cerca di orientare verso una valutazione delle opportunità e delle debolezze della demolizione-ricostruzione, scansando il più possibile la credenza secondo la quale l’azione di demolizione sia risolutrice anche di problemi di altra natura. Le azioni di valorizzazione paesaggistica si muovono dal significato di paesaggio così come intesi nei principali codici e norme per delineare una definizione di cos può essere oggi declinandoli tra variabili identitarie e variabili di stampo energetico. Quindi da un lato si indaga il valore identitario in ambiti urbani e sociali, dall’altro si prende coscienza dell’introduzione dei sistemi tecnologici all’interno della ridefinizione dei rapporti tra costruito e non costruito. Per quanto riguarda le azioni di valorizzazione economica-gestionale si intende indagare se oltre alla consueta modalità “messa a reddito” ve ne siano altre. Si sono individuate alcune soluzioni che prendono in considerazione il valore economico accanto ad altri parametri come l’innovazione nel settore gestionale, l’inserimento in circuiti culturali fruitivi come modalità di generazione di economia della cultura e alcune valutazioni contestualizzate al fatto che trattandosi di patrimonio di edilizia popolare il parametro economico non possa essere l’unico per valutare la convenienza sociale. L’ultima azione individuata è quella della valorizzazione ambientale in cui si inquadra la riqualificazione edilizia all’interno dell’ampio dibattito sulla riduzione del consumo di risorse e sull’efficienza energetica e ambientale. A conclusione di questa prima parte di analisi si sono individuati i paradigmi della valorizzazione intesi proprio come elementi costituenti una matrice multidisciplinare e una visione sistemica sulla riqualificazione edilizia. I nove paradigmi individuati sono:  La valorizzazione ambientale, come approccio mirato a integrare i criteri della sostenibilità e dell’ecoefficienza sia nell’uso delle risorse, che nella gestione degli spazi che nel rapporto con il contesto territoriale;  La valorizzazione architettonica, intesa come un’azione progettuale che può ri-definire lo scenario urbano incidendo anche a livello dell’alloggio oltre che a quello edilizio;  La valorizzazione culturale, comprensiva di azioni di tipo cultural-turistico a supporto della riqualificazione edilizia innescata;  La valorizzazione economica, intesa come quell’azione transdisciplinare che comprende altre discipline quali l’ambito gestionale, quello tecnologico, quello architettonico, quello urbano e quello sociale;  La valorizzazione energetica, come approccio specialistico all’efficienza energetica da intendersi non come apporto meramente tecnico, ma come azione progettuale innovatrice;  La valorizzazione gestionale, come approccio che tende a individuare modalità d’uso flessibili e multifunzionali nel tempo;  La valorizzazione sociale, intesa come azione di partecipazione e di inclusione dei cittadini;  La valorizzazione tecnologica, che contribuisce a una governance dalla visione sistemica delle diversificate valorizzazione elencate;  La valorizzazione urbana, riguarda progetti alla scala del quartiere ed incide sul miglioramento del contesto microurbano in modo che la riqualificazione edilizia sia inserita in un sistema di rinnovo complessivo. A supporto dell’elaborazione della ricerca sono state elaborate altre due sezioni di strumenti: una relativa a una conoscenza mirata e organizzata dell’evoluzione dei programmi e delle innovazioni tecnologie impiegate nel settore dell’edilizia popolare nel corso del secolo scorso con particolare attenzione al patrimonio milanese, un’altra riguardante gli strumenti di analisi e conoscenza. Per quanto riguarda il patrimonio ERP milanese è stata elaborata una sintetica e critica evoluzione delle vicende storiche-urbanistiche e tecnologiche del patrimonio ERP milanese in relazione alle principali evoluzioni della norma e dei requisiti prestazionali. Gli strumenti elaborati sono di due tipologie: i casi studio di riferimento e le interviste mirate ai responsabili ALER lombardi. I casi studio di riferimento sono stati molto utili per estrapolare delle linee strategiche comuni alla riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale europeo. In questo ambito si è volontariamente deciso di comprendere anche esempi di intervento sul costruito privato quando questi fossero rappresentativi di alcune strategie riqualificative non ancora trasferite al patrimonio pubblico, ma la cui ipotetica trasferibilità è ritenuta di grande interesse e potenzialità nel delineare le strategie d’intervento e soprattutto per poter definire i parametri di intervento sul costruito senza alcun vincolo preconcetto legato all’edilizia popolare. Gli ulteriori parametri di scelta sono la preferenza di residenze multipiano costruite prevalentemente nel corso del ‘900 (ad esclusione della categorie del recupero storico-artistico che prende in considerazione edifici storici antecedenti tali periodo) e che hanno subito un’azione di riqualificazione principalmente negli ultimi vent’anni. I casi studio sono stati inizialmente suddivisi, per una facilità d’analisi in due categorie. La prima di “riqualificazione” comprendente le cinque sottocategorie di riqualificazione architettonica, sostituzione/aggiunta, riqualificazione energetica, sopraelevazione e demolizione parziale, mentre la seconda di “recupero di interesse storico-artistico” che è caratterizzata da un esplicito carattere verso la disciplina del restauro del contemporaneo. L’estrapolazione dei dati più significativi ha permesso di elaborare una modalità di catalogazione dei casi studio che riconferma l’enunciato iniziale della ricerca cioè l’assunto che l’azione di riqualificazione edilizia è purtroppo ancora considerata un’azione a sé stante rispetto alla valorizzazione del patrimonio. Per ogni caso studio è stato esplicitato a quale paradigma di valorizzazione fosse possibile associarlo in modo da delineare la composizione valorizzativa riscontrabile in ogni caso studio. È interessante notare che, nonostante l’azione di scrupolosa selezione che ha condotto a scegliere i quaranta casi studio, solo nove di essi presentino un livello di multidisciplinarietà tale per cui soddisfano almeno cinque dei nove paradigmi valorizzativi . Approfondendo l’integrazione di questa evidente mancanza disciplinare e culturale, si è incontrata la necessità di individuare una macro-categoria di classificazione che esprimesse questa nuova condizione ricercata: la “riqualificazione valorizzativa”. La categoria della riqualificazione valorizzativa si concretizza nell’esprimere la piena integrazione e interdipendenza delle variabili di valorizzazione fino ad ora considerate indipendenti e autonome. Quindi i casi studio di “riqualificazione” categorizzati tramite le cinque sottocategorie, seppur riconoscendosi in un prevalente ambito disciplinare, sono fatti confluire in un’ottica di rilettura sistemica delle categorie suddette, affermando che la concomitanza di tali specificità e competenze con modalità e percentuali differenti non preclude, ma anzi contribuisce a costituire un’azione multi e transdisciplinare di intervento sul costruito che consente di definire la macrocategoria di riferimento da semplice “riqualificazione” a “riqualificazione valorizzativa”. Le categorie al momento inscritte nell’approccio di riqualificazione valorizzativa denunciano espressamente la propria origine edilizia, mentre da un punto di vista pluridisciplinare la “riqualificazione valorizzativa” trova una migliore enunciazione attraverso ulteriori dieci criteri che rappresentano l’esito finale sulla ricerca del rapporto tra riqualificazione edilizia e valorizzazione dei beni culturali. I dieci criteri sono esemplificativi di una dimensione che supera l’ambito settoriale per tendere a un’azione complessa e caratterizzata da una visione strategica nell’intervento sul patrimonio ERP, sul contesto limitrofo e sulle modalità gestionali. I criteri rappresentano la reale dimostrazione dell’assunto di tesi, cioè che la riqualificazione è un’azione di valorizzazione se si considera il significato interdisciplinare e multiscalare del termine “valorizzazione” prendendo in considerazione i molteplici ambiti scientifici e non prevalentemente la valenza economica. I criteri individuati e declinati a dimostrazione della tesi sono:  L’energia sociale e urbana  La tecnologia per la qualità abitativa  La tipologia efficiente  La mobilità intelligente  Lo sguardo verso l’esterno  La facciata rappresentativa  La multifunzionalità per l’edificio e il quartiere  La raffigurazione contemporanea  La sperimentazione comunitaria  La valutazione omnicomprensiva A questo punto, analizzano i casi studio in relazione ai criteri di “riqualificazione valorizzativa” individuati, si delinea una nuova prospettiva: abbandonando la logica settoriale, i progetti possono essere letti in termini di obiettivi raggiunti, permettendo di “classificarli” e riconoscerli rispetto a un maggior numero corrispondenze con i criteri. Si verifica un notevole intreccio di connessioni in cui l’aspetto interessante è notare come progetti settoriali molto differenti (ad es. progetti classificabili ad una prima analisi come “valorizzazione energetica” o “valorizzazione ambientale”) siano inscrivibili all’interno degli stessi approcci valutandone gli obiettivi finali raggiunti piuttosto che il settore d’appartenenza iniziale dell’intervento effettuato. I criteri di riqualificazione valorizzativa individuati rappresentano l’esito effettivo della ricerca con l’intento di contribuire ad affrontare il tema della riqualificazione edilizia del patrimonio ERP in termini pluridisciplinari e disponibili alle innovazioni sociali del tempo presente affinché si realizzi un processo di reale trasformazione valorizzativa di interesse nei molteplici ambiti legati alla qualità di vita in questi contesti e in relazione al contesto abitativo limitrofo. Il secondo strumento utilizzato è consistito in alcune interviste rivolte in modo esclusivo ai responsabili, dirigenti e direttori delle Aler lombarde. I colloqui sono stati gestiti mediante un questionario elaborato al fine di individuare best practice e interessi degli interlocutori in qualità di rappresentanti dell’istituzione. Le domande poste nel questionario sono state sviluppate in modo da poter instaurare una conversazione aperta con l’interlocutore che, in questo modo, ha potuto descrivere la propria attività quotidiana o il metodo di lavoro dell’ente a cui appartiene, svincolato da rigidità burocratiche o da un inflessibile questionario, descrivendo l’approccio del proprio istituto e del proprio operato all’interno dell’ampio sistema del welfare regionale, nazionale ed europeo, volto a individuare problematicità o possibili campi d’azione.

La riqualificazione valorizzativa del patrimonio costruito di edilizia residenziale pubblica. Strategie e criteri

CASTIGLIONI, LUCIA

Abstract

The research investigates the requalification of public housing heritage through the concept of valorize cultural heritage. The issues are investigated in order to prove a reciprocity between these different scientific areas in which the design is characterized by an interdisciplinary, multi-scale and innovative approach. On the one hand investigating the “cultural heritage” meaning applied to the public housing. Although there are some case studies of public housing recognized as cultural heritage, the detection of the title is bureaucratically complex and it is in contrast with the possibility of transformation. In theory, it is argued that the title of cultural heritage makes sense in regard to the public housing for the meanings of subsidiarity, solidarity and responsibility of civil society, but there is no legislatively advantage in apply. It is believed that the title might encourage the return of the political debate on public housing issue that is strategically for the governance of the city and its future planning. On the other hand the public housing sector could be intend as a “common good” as an asset belonging to the community in terms of ethical and social responsibility. Also this demonstration is extremely complex, but it is interesting the potential of sharing the concept. Then it continues exploring the role of “valorising” into the urban and building strategies as the research core. The research aims to investigate the relationship between building requalification and valorization actions in which are identified some strategies. The originality consists on consider the building renovation as a valorising action. This statement derives from the fact that the enhancement is explicitly oriented to a strong economic performance of assets above any other needs. In this research, the valorising action is composed by multiple strategies in the cultural, architectural, landscaping, economic-management and environmental areas. Regarding the cultural strategies we moved the focus from culture in traditional terms towards alternative methods to create a local memory and to testimony the specific architectural, material and performance requirements of the time. Two categories are identified: the “lived place” and the “visited place”, that are different in relation to the tourist visitors and the habitual users. Afterwards three main substrategies are investigated: the social question focused on the connection between the quality of dwelling and places with a reciprocity which can affect the livability; the urban -identity question moves from the authenticity and uniqueness topics as a key factor on which can base a sense of recognition and appropriation of their habitat and that may affect social behavior; and after that, it briefly discusses the demolition issue related to the building requalification. The landscape valorising strategies are intended to outline a status between territorial and energy variables. The economic-management valorising strategies regard others ways to making income as innovation in the field of management and the inclusion in the cultural circuits. The last valorising strategies regard the environment and building requalification within the broad debate on reducing the consumption of resources, energy efficiency and sustainability. At the end of this first part, the valorising paradigms were identified as elements of a multi-disciplinary matrix and a systemic view on the building requalification. The nine paradigms are:  The environment valorising, as an approach to integrate the sustainability and eco-efficiency criteria, the use of resources and the spaces management in relationship with the local context;  The architectural valorising, as an action that can redefine the urban scenario for accommodations as well as in the construction level;  The cultural valorising, including actions of a cultural-tourism to support the requalification;  The economic valorising, including transdisciplinary disciplines as management, technological, architectural, urban and social fields;  The energetic valorising, as an innovative design action based on efficiency;  The management valorising, a flexible and multi-functional approach over time;  The social valorising, understood as participation and inclusion of citizens;  The enhancement valorising, which contributes to a systemic vision of the whole governance;  The urban valorising relates to the scale of the neighborhood and it has an impact on improving the micro-urban environment for the renewal of the overall system. Other areas investigated are: one concerning a targeted and organized knowledge of the evolution of programs and innovative technologies used in the housing sector during the last century, with special attention to the Milan heritage, the other consists in Besides the interviews addressed to Aler (social housing Agency in Lombardy) supervisors through a survey drawn up in order to identify best practices and interests of stakeholders as representatives of the public institution, were studied forty best practices to analyze the common strategic actions of the social housing requalification in Europe, including also private examples hypothetically transferable. They were initially separated in two categories: the "requalification" one including five subcategories of architectural upgrading, replacement/addition, energetic retrofit, cant and partial demolition, and the "historical and artistic interest recovery" characterized by an explicit contemporary requalification approach. The amount of data has allowed to confirm the initial research statement: the building requalification is not considered a valorising action in overall terms. To promote it, it has been coined the “valorising requalification” category that expresses the full integration and interdependence of the requalification variables. Therefore, it encourages the passage from the simple “requalification” to the enlarged definition of “valorising requalification”. The “valorising requalification” could be better expressed through ten additional criteria that represent the final research outcome on the relationship between building requalification and social housing heritage. The criteria, from a sector-based perspective, tend to a complex and characterized strategic vision on the social housing heritage, on the local context and on the management procedures. They are the real proof of the thesis assumption, namely that the requalification is an act of valorization when you consider the interdisciplinary and multi-scale meaning, taking into account the many different scientific disciplines and requirements, and not primarily the economic aspect. The criteria of the thesis are: the social and urban energy, the technology for quality housing, the efficient typology, the smart mobility, the outwards overlook, the representative facade, the building and the neighborhood multi-functionality, the contemporary imagery, the community experimentation and the comprehensive assessment. The criteria for “valorising requalification” identified represent the actual outcome of the research with the intent to address the issue of rehabilitate social housing heritage in multidisciplinary term and coherent to social innovations of the present time so to carry out a process of real valorization related to quality of life.
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
GINELLI, ELISABETTA
17-mar-2014
The valorising requalification of social housing heritage. Strategies and criteria
La ricerca indaga l’ambito della riqualificazione edilizia del patrimonio residenziale pubblico declinandola attraverso il concetto di valorizzazione dei beni culturali. Da un punto di vista metodologico il punto da cui muove la ricerca è la presa di coscienza della problematica della non concorrenzialità prestazionale del patrimonio edilizio esistente per resistere sul mercato economico attuale. Ciò è ancor più vero per il patrimonio di proprietà pubblica a cui si aggiunge una componente ulteriore nel caso dell’edilizia popolare ovvero la necessità di migliorare le condizioni abitative dovute al degrado fisico-edilizio e all’abbandono gestionale e sociale in cui questo patrimonio versa. Le tematiche della riqualificazione edilizia e della valorizzazione dei beni culturali sono indagate al fine di dimostrare una reciprocità tra queste due entità in cui l’approccio al progetto è interdisciplinare, multiscalare e innovativo rispetto alle prassi consolidate attuali. Da un lato si indaga il significato dell’accezione di bene culturale applicato al patrimonio pubblico di edilizia popolare. Nonostante vi siano alcuni casi emblematici di ERP riconosciuti come beni culturali, l’applicazione di questo titolo risulta molto complessa burocraticamente e appare a contrasto con la possibilità di intervento trasformativo che tale patrimonio necessiterebbe. In linea teorica-culturale quindi si sostiene che il titolo di bene culturale abbia senso nei riguardi del patrimonio ERP in modo generale per i significati di sussidiarietà, solidarietà e responsabilità civile della società nei confronti della categorie sociali interessate, ma che non vi sia convenienza nell’applicarlo in modo assoluto e legislativamente vincolante. A titolo provocatorio si ritiene di poter associare il valore di bene culturale per incentivare il ritorno della discussione politica sul tema della casa pubblica che risulta strategica per la definizione di linee d’indirizzo nel governo della città e della sua pianificazione futura. Dall’altro lato il patrimonio ERP viene avvicinato al dibattito sul bene comune come patrimonio appartenente alla società in termini di responsabilità etica e sociale. Così come la dimostrazione dell’assegnazione del bene culturale risulta estremamente complessa, anche quella relativa al bene comune appare altrettanto articolata, ma grazie alla minore legislazione vigente sul tema e al fatto di poter essere maggiormente condivisa dalla collettività, ne emerge una potenziale maggiore condivisione. Successivamente si approfondisce il ruolo della componente valorizzativa nelle strategie di sviluppo urbano ed edilizio che assume il ruolo fulcro all’interno della dimostrazione. Il cardine della ricerca è l’indagine della relazione tra riqualificazione edilizia e strategie di valorizzazione in cui quest’ultima è indagata mediante l’individuazione di strategie valorizzative per studiarne le potenzialità e le problematicità specifiche in vista di un’elaborazione comprensiva delle molteplici variabili. L’aspetto saliente della ricerca è l’originalità di interpretare la riqualificazione edilizia come azione di valorizzazione. Questa affermazione è nata dal fatto che comunemente la valorizzazione è esplicitamente orientata alla “messa in valore” del patrimonio, con una componente economica forte e sovrastante qualsiasi altra necessità. Nella presente ricerca si assume che l’azione valorizzativa sia composta da molteplici variabili quali le macro azioni valorizzative: culturale, architettonica, paesaggistica, economica-gestionale e ambientale. Ognuna di queste strategie è stata analizzata in relazione all’interesse di applicazione nel patrimonio di edilizia popolare effettuando un trasferimento di innovazione anche da altri settori disciplinari. Per quanto riguarda le azioni di valorizzazione culturale si è cercato di spostare l’attenzione dall’ambito culturale tradizionalmente verso modalità alternative applicabili anche al patrimonio edilizio popolare inteso come memoria locale e testimonianza delle specificità architettonica, materica e delle esigenze prestazionali dell’epoca. Si sono individuate due categorie esperienziali: quella del luogo vissuto e quella del luogo visitato, differenziando quindi gli approcci e gli obiettivi in funzione del visitatore turistico e del fruitore abituale riportando anche qualche esperienza già in atto in quartieri popolari o in contesti simili con una espressa facilità di applicazione. Sulle azioni di valorizzazione architettonica si indagano tre principali ambiti: la questione sociale, quella urbana-identitaria e quella relativa agli scenari della demolizione. La questione sociale è incentrata sul fatto che si riconosce la connessione tra qualità dell’abitare e qualità dei luoghi con una reciprocità tale da poter incidere sulla vivibilità. La questione urbana-identitaria si muove dal tema dell’autenticità e dell’unicità come fattore fondamentali sui quali si può basare un senso di riconoscimento e di appropriazione del proprio habitat e che può incidere sui comportamenti sociali. Questa sezione è caratterizzata dalla citazione di alcuni casi di riqualificazione edilizia in contesti di rigenerazione urbana in cui la modificazione dell’assetto architettonico incide sulla percezione della qualità del contesto. Infine si tratta brevemente la tematica della demolizione perché molto spesso il tema della riqualificazione edilizia deve dimostrare la sua validità rispetto a una posizione di demolizione-ricostruzione. Nel presente contributo si cerca di orientare verso una valutazione delle opportunità e delle debolezze della demolizione-ricostruzione, scansando il più possibile la credenza secondo la quale l’azione di demolizione sia risolutrice anche di problemi di altra natura. Le azioni di valorizzazione paesaggistica si muovono dal significato di paesaggio così come intesi nei principali codici e norme per delineare una definizione di cos può essere oggi declinandoli tra variabili identitarie e variabili di stampo energetico. Quindi da un lato si indaga il valore identitario in ambiti urbani e sociali, dall’altro si prende coscienza dell’introduzione dei sistemi tecnologici all’interno della ridefinizione dei rapporti tra costruito e non costruito. Per quanto riguarda le azioni di valorizzazione economica-gestionale si intende indagare se oltre alla consueta modalità “messa a reddito” ve ne siano altre. Si sono individuate alcune soluzioni che prendono in considerazione il valore economico accanto ad altri parametri come l’innovazione nel settore gestionale, l’inserimento in circuiti culturali fruitivi come modalità di generazione di economia della cultura e alcune valutazioni contestualizzate al fatto che trattandosi di patrimonio di edilizia popolare il parametro economico non possa essere l’unico per valutare la convenienza sociale. L’ultima azione individuata è quella della valorizzazione ambientale in cui si inquadra la riqualificazione edilizia all’interno dell’ampio dibattito sulla riduzione del consumo di risorse e sull’efficienza energetica e ambientale. A conclusione di questa prima parte di analisi si sono individuati i paradigmi della valorizzazione intesi proprio come elementi costituenti una matrice multidisciplinare e una visione sistemica sulla riqualificazione edilizia. I nove paradigmi individuati sono:  La valorizzazione ambientale, come approccio mirato a integrare i criteri della sostenibilità e dell’ecoefficienza sia nell’uso delle risorse, che nella gestione degli spazi che nel rapporto con il contesto territoriale;  La valorizzazione architettonica, intesa come un’azione progettuale che può ri-definire lo scenario urbano incidendo anche a livello dell’alloggio oltre che a quello edilizio;  La valorizzazione culturale, comprensiva di azioni di tipo cultural-turistico a supporto della riqualificazione edilizia innescata;  La valorizzazione economica, intesa come quell’azione transdisciplinare che comprende altre discipline quali l’ambito gestionale, quello tecnologico, quello architettonico, quello urbano e quello sociale;  La valorizzazione energetica, come approccio specialistico all’efficienza energetica da intendersi non come apporto meramente tecnico, ma come azione progettuale innovatrice;  La valorizzazione gestionale, come approccio che tende a individuare modalità d’uso flessibili e multifunzionali nel tempo;  La valorizzazione sociale, intesa come azione di partecipazione e di inclusione dei cittadini;  La valorizzazione tecnologica, che contribuisce a una governance dalla visione sistemica delle diversificate valorizzazione elencate;  La valorizzazione urbana, riguarda progetti alla scala del quartiere ed incide sul miglioramento del contesto microurbano in modo che la riqualificazione edilizia sia inserita in un sistema di rinnovo complessivo. A supporto dell’elaborazione della ricerca sono state elaborate altre due sezioni di strumenti: una relativa a una conoscenza mirata e organizzata dell’evoluzione dei programmi e delle innovazioni tecnologie impiegate nel settore dell’edilizia popolare nel corso del secolo scorso con particolare attenzione al patrimonio milanese, un’altra riguardante gli strumenti di analisi e conoscenza. Per quanto riguarda il patrimonio ERP milanese è stata elaborata una sintetica e critica evoluzione delle vicende storiche-urbanistiche e tecnologiche del patrimonio ERP milanese in relazione alle principali evoluzioni della norma e dei requisiti prestazionali. Gli strumenti elaborati sono di due tipologie: i casi studio di riferimento e le interviste mirate ai responsabili ALER lombardi. I casi studio di riferimento sono stati molto utili per estrapolare delle linee strategiche comuni alla riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale europeo. In questo ambito si è volontariamente deciso di comprendere anche esempi di intervento sul costruito privato quando questi fossero rappresentativi di alcune strategie riqualificative non ancora trasferite al patrimonio pubblico, ma la cui ipotetica trasferibilità è ritenuta di grande interesse e potenzialità nel delineare le strategie d’intervento e soprattutto per poter definire i parametri di intervento sul costruito senza alcun vincolo preconcetto legato all’edilizia popolare. Gli ulteriori parametri di scelta sono la preferenza di residenze multipiano costruite prevalentemente nel corso del ‘900 (ad esclusione della categorie del recupero storico-artistico che prende in considerazione edifici storici antecedenti tali periodo) e che hanno subito un’azione di riqualificazione principalmente negli ultimi vent’anni. I casi studio sono stati inizialmente suddivisi, per una facilità d’analisi in due categorie. La prima di “riqualificazione” comprendente le cinque sottocategorie di riqualificazione architettonica, sostituzione/aggiunta, riqualificazione energetica, sopraelevazione e demolizione parziale, mentre la seconda di “recupero di interesse storico-artistico” che è caratterizzata da un esplicito carattere verso la disciplina del restauro del contemporaneo. L’estrapolazione dei dati più significativi ha permesso di elaborare una modalità di catalogazione dei casi studio che riconferma l’enunciato iniziale della ricerca cioè l’assunto che l’azione di riqualificazione edilizia è purtroppo ancora considerata un’azione a sé stante rispetto alla valorizzazione del patrimonio. Per ogni caso studio è stato esplicitato a quale paradigma di valorizzazione fosse possibile associarlo in modo da delineare la composizione valorizzativa riscontrabile in ogni caso studio. È interessante notare che, nonostante l’azione di scrupolosa selezione che ha condotto a scegliere i quaranta casi studio, solo nove di essi presentino un livello di multidisciplinarietà tale per cui soddisfano almeno cinque dei nove paradigmi valorizzativi . Approfondendo l’integrazione di questa evidente mancanza disciplinare e culturale, si è incontrata la necessità di individuare una macro-categoria di classificazione che esprimesse questa nuova condizione ricercata: la “riqualificazione valorizzativa”. La categoria della riqualificazione valorizzativa si concretizza nell’esprimere la piena integrazione e interdipendenza delle variabili di valorizzazione fino ad ora considerate indipendenti e autonome. Quindi i casi studio di “riqualificazione” categorizzati tramite le cinque sottocategorie, seppur riconoscendosi in un prevalente ambito disciplinare, sono fatti confluire in un’ottica di rilettura sistemica delle categorie suddette, affermando che la concomitanza di tali specificità e competenze con modalità e percentuali differenti non preclude, ma anzi contribuisce a costituire un’azione multi e transdisciplinare di intervento sul costruito che consente di definire la macrocategoria di riferimento da semplice “riqualificazione” a “riqualificazione valorizzativa”. Le categorie al momento inscritte nell’approccio di riqualificazione valorizzativa denunciano espressamente la propria origine edilizia, mentre da un punto di vista pluridisciplinare la “riqualificazione valorizzativa” trova una migliore enunciazione attraverso ulteriori dieci criteri che rappresentano l’esito finale sulla ricerca del rapporto tra riqualificazione edilizia e valorizzazione dei beni culturali. I dieci criteri sono esemplificativi di una dimensione che supera l’ambito settoriale per tendere a un’azione complessa e caratterizzata da una visione strategica nell’intervento sul patrimonio ERP, sul contesto limitrofo e sulle modalità gestionali. I criteri rappresentano la reale dimostrazione dell’assunto di tesi, cioè che la riqualificazione è un’azione di valorizzazione se si considera il significato interdisciplinare e multiscalare del termine “valorizzazione” prendendo in considerazione i molteplici ambiti scientifici e non prevalentemente la valenza economica. I criteri individuati e declinati a dimostrazione della tesi sono:  L’energia sociale e urbana  La tecnologia per la qualità abitativa  La tipologia efficiente  La mobilità intelligente  Lo sguardo verso l’esterno  La facciata rappresentativa  La multifunzionalità per l’edificio e il quartiere  La raffigurazione contemporanea  La sperimentazione comunitaria  La valutazione omnicomprensiva A questo punto, analizzano i casi studio in relazione ai criteri di “riqualificazione valorizzativa” individuati, si delinea una nuova prospettiva: abbandonando la logica settoriale, i progetti possono essere letti in termini di obiettivi raggiunti, permettendo di “classificarli” e riconoscerli rispetto a un maggior numero corrispondenze con i criteri. Si verifica un notevole intreccio di connessioni in cui l’aspetto interessante è notare come progetti settoriali molto differenti (ad es. progetti classificabili ad una prima analisi come “valorizzazione energetica” o “valorizzazione ambientale”) siano inscrivibili all’interno degli stessi approcci valutandone gli obiettivi finali raggiunti piuttosto che il settore d’appartenenza iniziale dell’intervento effettuato. I criteri di riqualificazione valorizzativa individuati rappresentano l’esito effettivo della ricerca con l’intento di contribuire ad affrontare il tema della riqualificazione edilizia del patrimonio ERP in termini pluridisciplinari e disponibili alle innovazioni sociali del tempo presente affinché si realizzi un processo di reale trasformazione valorizzativa di interesse nei molteplici ambiti legati alla qualità di vita in questi contesti e in relazione al contesto abitativo limitrofo. Il secondo strumento utilizzato è consistito in alcune interviste rivolte in modo esclusivo ai responsabili, dirigenti e direttori delle Aler lombarde. I colloqui sono stati gestiti mediante un questionario elaborato al fine di individuare best practice e interessi degli interlocutori in qualità di rappresentanti dell’istituzione. Le domande poste nel questionario sono state sviluppate in modo da poter instaurare una conversazione aperta con l’interlocutore che, in questo modo, ha potuto descrivere la propria attività quotidiana o il metodo di lavoro dell’ente a cui appartiene, svincolato da rigidità burocratiche o da un inflessibile questionario, descrivendo l’approccio del proprio istituto e del proprio operato all’interno dell’ampio sistema del welfare regionale, nazionale ed europeo, volto a individuare problematicità o possibili campi d’azione.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_03_PhD_Castiglioni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_03_PhD_Castiglioni_vol_II.pdf

non accessibile

Descrizione: Volume II casi studio
Dimensione 10.01 MB
Formato Adobe PDF
10.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89507