Poured into tracks of territory and landscape, the indistinct repetition of design models highlights the need to find alternatives to those outcomes derived from the undifferentiated and unsolved relations that the extensions of urban sprawl establish with territorial textures. Architecture is understood as a domain on the landscape scale, the portions of territory are reduced to amorphous and fragmented spatialities to cross or to be invaded: the landscape is not recognized as a complex entity governed by form and meaning, but it is reduced to a simple scenario to which overlap dynamics of transformation. The research focuses on the possible forms of continuity between architecture and landscape, with which overcoming the scenic view of the landscape and transforming it into an active element in the architectural design processes, and on the ways of an architectural design able to characterise its own spatiality through the dialogue with landscape structures. The fragmentary character of urban extensions in the territory is superseded by a structural reading of the landscape system, characterised by forms of continuity with which architecture cooperates to define unitary interventions intended to give shape and meaning to places. In this direction, a specific example of the Swedish architectural experience becomes the subject of investigation about design processes addressed by the close and indissoluble continuity that the relation between architecture and landscape forms. Outcome of a process which extends from 1915 to 1940, the Woodland Cemetery by Erik Gunnar Asplund and Sigurd Lewerentz represents a design episode in which architecture and landscape participate in the definition of a unitary intervention, which is characterised by a structured and organised form. Asplund and Lewerentz address their formal research along the interaction between the architectural and naturalistic dimensions, in a gradual process of transformation of the existing forest from which emerges a landscape defined by relational forms that architecture establishes with the landscape system. The landscape becomes built form: structures and punctual elements specify its structure, into an overall vocation of the unitary system that is recognizable in the natural landscape and in the ways in which the individual architectures interpret the essence of the whole system. A compositive path in which elements belonging to the naturalistic vocabulary are modelled through the definition of urban-oriented spatialities. The tree-lined facades observe the development of the axes that cross the cemetery, reminiscent of the relation between urban fronts and city textures; the sequences of open spaces, related to the Swedish territorial synthesis represented by forest and clearing, are organized into an articulation of voids and masses that resembles the construction of urban spaces. The focal elements complete the landscape system as is the case of the primary elements in the architecture of the city. Landscape and architecture clarify each other, in a diversification of the hierarchies that address the relational possibilities between architectural artifice and naturalistic elements. The landscape is structured on the basis of architectural punctualities and in relation to the landscape emergencies, which, with their scale, become the main reference system within the cemetery. In these terms, the architecture of the landscape has the same structuring matrix of the architecture of city, in which the design of a comprehensive plan is followed by the definition of individual episodes that specify the forms of continuity between the focal elements of the composition. In this compositive scenario, the architectures are not the only punctual references: the landscape, with its forms, claims its capacity of characterisation of the whole system and of the individual parts. No longer mere representation or perception, the landscape claims its morphological ontology, as a physical and aesthetic entity in which form and representation, structure and image can coexist. The landscape system addresses the architectural spatialities towards multiple directions, transformed into a conscious expression of the character of the landscape structure. The unified project of the landscape structure sets the contextual scenario for architecture and defines a first form of relation between the individual architectural episodes and the parts of the surrounding landscape. With the completion of the Woodland Crematorium, designed by Asplund between 1935 and 1940, the image of the landscape is completed (E. G. Asplund, 1940). Constituted by the extensive clearing at the centre of which emerges the memory of the ancient practices of pagan burial, here represented by the Meditation Hill, the main episode of the cemetery becomes the symbolic and contextual reference to the crematorium: the possibilities of interaction between architecture and landscape become the main topic of investigation. The crematorium resumes and traces the relation that nature and artifice have been staging over the centuries beyond the city boundaries, characterising and supporting a specificity that still animates the Nordic art of building: delimitation and openness identify issues that constitute the design process of the Woodland Crematorium. The enclosure acquires a special significance in the depiction of a place in which seeking shelter and through which marking the boundary between the architectural dimension and landscape: the declination of the delimitation device and the different forms of permeability of the enclosure open the spaces of the crematorium to the continuity between clearing and architecture. Then, the border becomes permeable, with different degrees of crossing which determine its consistency. Already characteristic of the interior of Northern rural architecture, the compositional structure in sequences is investigated in the crematorium in two different directions, that is the organisation of the parts composing the architectural unity, and from the inside out, directing the crematorium spaces to the specific focalities of the landscape. The restitution in image of the Nordic art of buildings is expressed through the filter of the modern conception of space, representative synthesis of the forms of continuity between architecture and space. Through the relation between architecture and landscape, the parts that compose the crematorium exceed the original condition of hermetically enclosed spatialities, hosting environments at the same time confined and permeable: the compositional advancement, that opens the Swedish architecture to a new conception of space, elevates the experience of the Woodland Crematorium to a representative synthesis of new expressive possibilities with which to diversify the forms of continuity between architecture and landscape.

L’indistinta ripetizione di modelli progettuali riversata nei brani di territorio e di paesaggio evidenzia la necessità di trovare alternative a quegli esiti derivati dall’indifferenziato e insoluto rapporto che le estensioni della città diffusa stabiliscono con le trame territoriali. L’architettura è intesa come elemento di dominio sulla scala paesaggistica, le porzioni di territorio sono ridotte ad amorfi e frammentati brani spazialità da attraversare o da invadere: il paesaggio non è riconosciuto come entità complessa governata da forma e significato, ma è ridotto a semplice scenario al quale sovrapporre dinamiche di trasformazione. La ricerca verte sulle possibili forme di continuità tra architettura e paesaggio, con le quali superare la visione scenografica del paesaggio stesso per trasformarlo in elemento attivo nei processi compositivi architettonici, nonché sui modi di una composizione dell’architettura che sappia caratterizzare le proprie spazialità attraverso il dialogo con le forme e le strutture paesaggistiche. Al carattere frammentario delle estensioni urbane nel territorio si contrappone una lettura della struttura paesaggistica caratterizzata dalle forme di continuità che l’architettura compone, collaborando alla definizione d’interventi unitari destinati a dare forma e senso al territorio e ai luoghi. In questa direzione, uno specifico esempio dell’esperienza architettonica svedese si offre come possibile indagine su processi compositivi indirizzati dalla stretta e indissolubile continuità che architettura e paesaggio formano. Esito di un percorso che si estende dal 1915 e al 1940, il Cimitero nel Bosco di Erik Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz rappresenta un episodio compositivo nel quale architettura e paesaggio partecipano alla definizione di un intervento unitario caratterizzato da una forma strutturata, ordinata e organizzata. Asplund e Lewerentz indirizzano le proprie ricerche formali lungo l’interazione tra la dimensione architettonica e quella naturalistica, in un graduale processo di trasformazione della foresta esistente dal quale emerge un paesaggio caratterizzato dalle forme relazionali che l’architettura instaura con l’impianto paesaggistico. Il paesaggio, da scenario, diventa forma costruita nella quale convivono strutture e elementi puntuali, in una vocazione complessiva dell’impianto unitario riconoscibile sia nella conformazione paesaggistica sia nei modi con i quali le singole architetture interpretano ed accolgono l’essenza del sistema intero. Un percorso compositivo nel quale gli elementi appartenenti al lessico naturalistico sono modellati attraverso la definizione di spazialità dal chiaro riferimento urbano: le cortine alberate che accompagnano lo sviluppo degli assi di attraversamento del cimitero sono memori del rapporto tra fronte urbano e tessuto, le sequenze di spazi aperti e chiusi, che si confrontano con la sintesi territoriale svedese rappresentata da bosco e radura, è qui organizzata in un’articolazione di pieni e vuoti affine alla costruzione dello spazio pubblico della città consolidata, gli elementi focali architettonici compiono il sistema paesaggistico strutturato da assialità, pieni e vuoti così come avviene con gli elementi primari nell’architettura della città. Paesaggio e architettura si chiarificano vicendevolmente, in una diversificazione delle gerarchie che indirizzano le possibilità relazionali tra artificio architettonico ed elemento naturalistico: il paesaggio è strutturato sia in funzione delle puntualità architettoniche che in rapporto alle emergenze paesaggistiche, le quali, con la loro scala, diventano il principale riferimento all’interno del sistema cimiteriale. In questi termini, l’architettura del paesaggio presenta il medesimo ordine strutturante dell’architettura della città, nel quale a un piano complessivo seguono episodi singoli che specificano, alla scala dell’architettura, le forme della continuità tra i diversi elementi focali. In questo scenario compositivo, l’architettura non costituisce l’unico riferimento puntuale: il paesaggio, con le sue forme, rivendica la propria capacità di caratterizzazione sia del sistema intero sia dei singoli brani di paesaggio. Non più semplice rappresentazione o percezione, il paesaggio reclama la propria ontologia morfologica, in quanto entità fisica ed estetica nella quale possono convivere forma e rappresentazione, struttura e immagine. Il sistema paesaggistico è luogo e lògos, struttura costituita da relazioni tra gli elementi puntuali e finiti che la specificano, il paesaggio indirizza in molteplici direzioni le spazialità architettoniche, trasformate in espressione consapevole del carattere del sistema paesaggistico. Definito il carattere complessivo del cimitero, fondato sulla contrapposizione tra bosco e radura, tra vuoti e pieni, la composizione del paesaggio coinvolge singoli brani cimiteriali, allo stesso tempo autonomi e rispondenti all’immagine complessiva del cimitero stesso. Il progetto unitario della struttura paesaggistica prepara lo scenario contestuale per l’architettura e definisce una prima forma di rapporto tra i singoli episodi architettonici e i brani di paesaggio circostanti. Sarà la composizione di ogni architettura a fissare le possibilità interattive suggerite dall’impianto planimetrico: ogni singolo episodio si confronta con la forma del paesaggio, determinazione di un processo di composizione di una struttura compiuta e organizzata. Con la realizzazione del Crematorio nel Bosco, progettato da Asplund tra il 1935 e il 1940, l’immagine del paesaggio è completata (E. G. Asplund, 1940). Costituito dall’estesa radura al centro della quale emerge il ricordo delle antiche pratiche di tumulazione pagana, qui rappresentate dalla Collina della Meditazione, il principale brano identificativo del cimitero diventa il riferimento contestuale e simbolico per il crematorio: le possibilità d’interazione tra interno ed esterno, tra architettura e paesaggio, diventano il principale tema d’indagine. Il crematorio riprende e ripercorre il rapporto che natura e artificio hanno inscenato nel corso dei secoli oltre i confini urbani, caratterizzando e sostenendo una specificità che ancora oggi anima il costruire nordico: delimitazione e apertura individuano le tematiche costitutive del processo di conformazione degli spazi del crematorio. Il recinto acquisisce una valenza particolare nella raffigurazione di un luogo nel quale cercare un riparo, attraverso il quale segnare il limite che separa inizialmente la dimensione dell’architettura dal paesaggio; la declinazione del dispositivo della delimitazione e le diverse forme di permeabilità del limite stesso aprono gli spazi del crematorio alla continuità tra la radura e lo spazio dell’architettura. Il confine diventa quindi permeabile, con diversi gradi di attraversamento che ne determinano la consistenza. Già caratteristica degli interni dell’architettura rurale nordica, la strutturazione compositiva in sequenze di spazi è percorsa da Asplund nel crematorio in due diverse direzioni, ovvero nell’organizzazione dei vari ambiti che compongono l’unità architettonica, quindi interna, e dall’interno verso l’esterno, orientando l’architettura verso specifiche focalità del contesto paesaggistico. La restituzione in immagine del costruire nordico è declinata attraverso il filtro della concezione spaziale moderna, sintesi rappresentativa delle forme di continuità tra le due dimensioni. Così i brani del crematorio superano la condizione originaria di spazialità ermeticamente recintate, ospitando ambiti allo stesso tempo confinati e permeabili: l’avanzamento compositivo che apre l’architettura svedese ad una nuova concezione spaziale innalza l’esperienza del Cimitero e del Crematorio nel Bosco ad una sintesi rappresentativa delle nuove possibilità espressive con le quali diversificare le forme di continuità tra architettura e paesaggio.

Forme della continuità tra architettura e paesaggio. Il Crematorio nel Bosco di Erik Gunnar Asplund

MAGGIONI, MARCO

Abstract

Poured into tracks of territory and landscape, the indistinct repetition of design models highlights the need to find alternatives to those outcomes derived from the undifferentiated and unsolved relations that the extensions of urban sprawl establish with territorial textures. Architecture is understood as a domain on the landscape scale, the portions of territory are reduced to amorphous and fragmented spatialities to cross or to be invaded: the landscape is not recognized as a complex entity governed by form and meaning, but it is reduced to a simple scenario to which overlap dynamics of transformation. The research focuses on the possible forms of continuity between architecture and landscape, with which overcoming the scenic view of the landscape and transforming it into an active element in the architectural design processes, and on the ways of an architectural design able to characterise its own spatiality through the dialogue with landscape structures. The fragmentary character of urban extensions in the territory is superseded by a structural reading of the landscape system, characterised by forms of continuity with which architecture cooperates to define unitary interventions intended to give shape and meaning to places. In this direction, a specific example of the Swedish architectural experience becomes the subject of investigation about design processes addressed by the close and indissoluble continuity that the relation between architecture and landscape forms. Outcome of a process which extends from 1915 to 1940, the Woodland Cemetery by Erik Gunnar Asplund and Sigurd Lewerentz represents a design episode in which architecture and landscape participate in the definition of a unitary intervention, which is characterised by a structured and organised form. Asplund and Lewerentz address their formal research along the interaction between the architectural and naturalistic dimensions, in a gradual process of transformation of the existing forest from which emerges a landscape defined by relational forms that architecture establishes with the landscape system. The landscape becomes built form: structures and punctual elements specify its structure, into an overall vocation of the unitary system that is recognizable in the natural landscape and in the ways in which the individual architectures interpret the essence of the whole system. A compositive path in which elements belonging to the naturalistic vocabulary are modelled through the definition of urban-oriented spatialities. The tree-lined facades observe the development of the axes that cross the cemetery, reminiscent of the relation between urban fronts and city textures; the sequences of open spaces, related to the Swedish territorial synthesis represented by forest and clearing, are organized into an articulation of voids and masses that resembles the construction of urban spaces. The focal elements complete the landscape system as is the case of the primary elements in the architecture of the city. Landscape and architecture clarify each other, in a diversification of the hierarchies that address the relational possibilities between architectural artifice and naturalistic elements. The landscape is structured on the basis of architectural punctualities and in relation to the landscape emergencies, which, with their scale, become the main reference system within the cemetery. In these terms, the architecture of the landscape has the same structuring matrix of the architecture of city, in which the design of a comprehensive plan is followed by the definition of individual episodes that specify the forms of continuity between the focal elements of the composition. In this compositive scenario, the architectures are not the only punctual references: the landscape, with its forms, claims its capacity of characterisation of the whole system and of the individual parts. No longer mere representation or perception, the landscape claims its morphological ontology, as a physical and aesthetic entity in which form and representation, structure and image can coexist. The landscape system addresses the architectural spatialities towards multiple directions, transformed into a conscious expression of the character of the landscape structure. The unified project of the landscape structure sets the contextual scenario for architecture and defines a first form of relation between the individual architectural episodes and the parts of the surrounding landscape. With the completion of the Woodland Crematorium, designed by Asplund between 1935 and 1940, the image of the landscape is completed (E. G. Asplund, 1940). Constituted by the extensive clearing at the centre of which emerges the memory of the ancient practices of pagan burial, here represented by the Meditation Hill, the main episode of the cemetery becomes the symbolic and contextual reference to the crematorium: the possibilities of interaction between architecture and landscape become the main topic of investigation. The crematorium resumes and traces the relation that nature and artifice have been staging over the centuries beyond the city boundaries, characterising and supporting a specificity that still animates the Nordic art of building: delimitation and openness identify issues that constitute the design process of the Woodland Crematorium. The enclosure acquires a special significance in the depiction of a place in which seeking shelter and through which marking the boundary between the architectural dimension and landscape: the declination of the delimitation device and the different forms of permeability of the enclosure open the spaces of the crematorium to the continuity between clearing and architecture. Then, the border becomes permeable, with different degrees of crossing which determine its consistency. Already characteristic of the interior of Northern rural architecture, the compositional structure in sequences is investigated in the crematorium in two different directions, that is the organisation of the parts composing the architectural unity, and from the inside out, directing the crematorium spaces to the specific focalities of the landscape. The restitution in image of the Nordic art of buildings is expressed through the filter of the modern conception of space, representative synthesis of the forms of continuity between architecture and space. Through the relation between architecture and landscape, the parts that compose the crematorium exceed the original condition of hermetically enclosed spatialities, hosting environments at the same time confined and permeable: the compositional advancement, that opens the Swedish architecture to a new conception of space, elevates the experience of the Woodland Crematorium to a representative synthesis of new expressive possibilities with which to diversify the forms of continuity between architecture and landscape.
FOLLI, MARIA GRAZIA
DIEZ MEDINA, CARMEN
19-mar-2014
L’indistinta ripetizione di modelli progettuali riversata nei brani di territorio e di paesaggio evidenzia la necessità di trovare alternative a quegli esiti derivati dall’indifferenziato e insoluto rapporto che le estensioni della città diffusa stabiliscono con le trame territoriali. L’architettura è intesa come elemento di dominio sulla scala paesaggistica, le porzioni di territorio sono ridotte ad amorfi e frammentati brani spazialità da attraversare o da invadere: il paesaggio non è riconosciuto come entità complessa governata da forma e significato, ma è ridotto a semplice scenario al quale sovrapporre dinamiche di trasformazione. La ricerca verte sulle possibili forme di continuità tra architettura e paesaggio, con le quali superare la visione scenografica del paesaggio stesso per trasformarlo in elemento attivo nei processi compositivi architettonici, nonché sui modi di una composizione dell’architettura che sappia caratterizzare le proprie spazialità attraverso il dialogo con le forme e le strutture paesaggistiche. Al carattere frammentario delle estensioni urbane nel territorio si contrappone una lettura della struttura paesaggistica caratterizzata dalle forme di continuità che l’architettura compone, collaborando alla definizione d’interventi unitari destinati a dare forma e senso al territorio e ai luoghi. In questa direzione, uno specifico esempio dell’esperienza architettonica svedese si offre come possibile indagine su processi compositivi indirizzati dalla stretta e indissolubile continuità che architettura e paesaggio formano. Esito di un percorso che si estende dal 1915 e al 1940, il Cimitero nel Bosco di Erik Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz rappresenta un episodio compositivo nel quale architettura e paesaggio partecipano alla definizione di un intervento unitario caratterizzato da una forma strutturata, ordinata e organizzata. Asplund e Lewerentz indirizzano le proprie ricerche formali lungo l’interazione tra la dimensione architettonica e quella naturalistica, in un graduale processo di trasformazione della foresta esistente dal quale emerge un paesaggio caratterizzato dalle forme relazionali che l’architettura instaura con l’impianto paesaggistico. Il paesaggio, da scenario, diventa forma costruita nella quale convivono strutture e elementi puntuali, in una vocazione complessiva dell’impianto unitario riconoscibile sia nella conformazione paesaggistica sia nei modi con i quali le singole architetture interpretano ed accolgono l’essenza del sistema intero. Un percorso compositivo nel quale gli elementi appartenenti al lessico naturalistico sono modellati attraverso la definizione di spazialità dal chiaro riferimento urbano: le cortine alberate che accompagnano lo sviluppo degli assi di attraversamento del cimitero sono memori del rapporto tra fronte urbano e tessuto, le sequenze di spazi aperti e chiusi, che si confrontano con la sintesi territoriale svedese rappresentata da bosco e radura, è qui organizzata in un’articolazione di pieni e vuoti affine alla costruzione dello spazio pubblico della città consolidata, gli elementi focali architettonici compiono il sistema paesaggistico strutturato da assialità, pieni e vuoti così come avviene con gli elementi primari nell’architettura della città. Paesaggio e architettura si chiarificano vicendevolmente, in una diversificazione delle gerarchie che indirizzano le possibilità relazionali tra artificio architettonico ed elemento naturalistico: il paesaggio è strutturato sia in funzione delle puntualità architettoniche che in rapporto alle emergenze paesaggistiche, le quali, con la loro scala, diventano il principale riferimento all’interno del sistema cimiteriale. In questi termini, l’architettura del paesaggio presenta il medesimo ordine strutturante dell’architettura della città, nel quale a un piano complessivo seguono episodi singoli che specificano, alla scala dell’architettura, le forme della continuità tra i diversi elementi focali. In questo scenario compositivo, l’architettura non costituisce l’unico riferimento puntuale: il paesaggio, con le sue forme, rivendica la propria capacità di caratterizzazione sia del sistema intero sia dei singoli brani di paesaggio. Non più semplice rappresentazione o percezione, il paesaggio reclama la propria ontologia morfologica, in quanto entità fisica ed estetica nella quale possono convivere forma e rappresentazione, struttura e immagine. Il sistema paesaggistico è luogo e lògos, struttura costituita da relazioni tra gli elementi puntuali e finiti che la specificano, il paesaggio indirizza in molteplici direzioni le spazialità architettoniche, trasformate in espressione consapevole del carattere del sistema paesaggistico. Definito il carattere complessivo del cimitero, fondato sulla contrapposizione tra bosco e radura, tra vuoti e pieni, la composizione del paesaggio coinvolge singoli brani cimiteriali, allo stesso tempo autonomi e rispondenti all’immagine complessiva del cimitero stesso. Il progetto unitario della struttura paesaggistica prepara lo scenario contestuale per l’architettura e definisce una prima forma di rapporto tra i singoli episodi architettonici e i brani di paesaggio circostanti. Sarà la composizione di ogni architettura a fissare le possibilità interattive suggerite dall’impianto planimetrico: ogni singolo episodio si confronta con la forma del paesaggio, determinazione di un processo di composizione di una struttura compiuta e organizzata. Con la realizzazione del Crematorio nel Bosco, progettato da Asplund tra il 1935 e il 1940, l’immagine del paesaggio è completata (E. G. Asplund, 1940). Costituito dall’estesa radura al centro della quale emerge il ricordo delle antiche pratiche di tumulazione pagana, qui rappresentate dalla Collina della Meditazione, il principale brano identificativo del cimitero diventa il riferimento contestuale e simbolico per il crematorio: le possibilità d’interazione tra interno ed esterno, tra architettura e paesaggio, diventano il principale tema d’indagine. Il crematorio riprende e ripercorre il rapporto che natura e artificio hanno inscenato nel corso dei secoli oltre i confini urbani, caratterizzando e sostenendo una specificità che ancora oggi anima il costruire nordico: delimitazione e apertura individuano le tematiche costitutive del processo di conformazione degli spazi del crematorio. Il recinto acquisisce una valenza particolare nella raffigurazione di un luogo nel quale cercare un riparo, attraverso il quale segnare il limite che separa inizialmente la dimensione dell’architettura dal paesaggio; la declinazione del dispositivo della delimitazione e le diverse forme di permeabilità del limite stesso aprono gli spazi del crematorio alla continuità tra la radura e lo spazio dell’architettura. Il confine diventa quindi permeabile, con diversi gradi di attraversamento che ne determinano la consistenza. Già caratteristica degli interni dell’architettura rurale nordica, la strutturazione compositiva in sequenze di spazi è percorsa da Asplund nel crematorio in due diverse direzioni, ovvero nell’organizzazione dei vari ambiti che compongono l’unità architettonica, quindi interna, e dall’interno verso l’esterno, orientando l’architettura verso specifiche focalità del contesto paesaggistico. La restituzione in immagine del costruire nordico è declinata attraverso il filtro della concezione spaziale moderna, sintesi rappresentativa delle forme di continuità tra le due dimensioni. Così i brani del crematorio superano la condizione originaria di spazialità ermeticamente recintate, ospitando ambiti allo stesso tempo confinati e permeabili: l’avanzamento compositivo che apre l’architettura svedese ad una nuova concezione spaziale innalza l’esperienza del Cimitero e del Crematorio nel Bosco ad una sintesi rappresentativa delle nuove possibilità espressive con le quali diversificare le forme di continuità tra architettura e paesaggio.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
m_maggioni_forme_della_continuità.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 81.18 MB
Formato Adobe PDF
81.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89630