This research aims at investigating the link between density and skyscrapers, by recognizing them as generators of urban form that, in a continuous process of transformation such as densification, will give birth to the city of tomorrow. Globalization and the explosion of technologies (TIC) have changed the geography of inhabited places. Despite past forecast, cities have not disappeared. This derives from the city structure and its “potential”. The form of the city seems to respond to the needs and to the dynamic structure of the global economy (Saskia Sassen). In the space of fluxes and information, cities are dense and physical places of connections, concentration, information, diversity, and simultaneity, agents of innovations and production. The remarkable increase of space demand, both in medium and large cities in European and Asian countries, and the acquired awareness of ecological city footprint on environment, requires a deep consideration and a proper upgrade of the quality and the character of what has already been built, revaluating and reassessing the existing space capacity in order to accommodate the new with the old for a sustainable and adaptable urban development. Density, as a “multiscalar and multivariable phenomenon” (Meta Berghauser Pont, Per Haupt, 2009), is conceived as an interpretative and comprehension tool of contemporary urban dynamics and a device able to activate modification in urban contexts by intensifying links and connections among different places. Processing density means exploring and maximizing existing city mass by establishing new relationships among urban elements, and by injecting new characters of contemporaneity, to regenerate urban form from the existing ones, therefore giving shape to places able to respond to urgent contemporary needs. The objective of this research is to demonstrate that densification through skyscraper is able, nowadays, to face the challenges of global territories by giving not theoretical answers but tangible actions that contribute to the construction of an efficient and liveable city, “a new city” measured in the gap and in the tight link among density, ecology and urbanity, at all scales. To go back to dense city means working, in continuity with the past, in the subtle relationship between densification and rarefaction of urban tissues. Skyscrapers allow to construct dense places by increasing and saving space at the same time. By infilling of skyscrapers, urban ground floor is given back to “nature” as a “green system” and to “community”, as “public spaces”. A reinvented modernist principle gives birth to places that recover and re-interpret the relationship between the nature and the city, to reconstruct an ecological, economic, social sustainable environment. This is meant to suggest a return to the measurement of the space. Density, as a mathematical expression of the relationship between urban elements and characters, well-defined by accountable parameters strictly linked to the physical contexts, fixes the limits and boundaries of a virtual shape, exploring the maximum possibilities of form that isolated of clustered skyscraper infilling is able to produce under specific and contingent contextual conditions, providing high quality performances that clear up different issues. The skyscraper becomes generator of density, an architectural and urban device capable of constructing a “piece of dense city”, according to high parameters of efficiency and performance. The investigation on density produced by skyscrapers aims at the definition of an operative formula that includes in quantitative data principles of quality, revealing and representing the specific urban form generated by skyscraper infilling in an already built up environment, controlling the retro-active effect of mutation on urban environment at all scales. Densification in large urban areas must take into consideration the effects that intensification may cause on physical forms and urban spaces at a local scale. The construction of a skyscraper, for its size and scale, cannot overlook a study of the mobility system and the load of people, functions, activities, it generates at urban scale. Similarly, the prevision of densification through skyscrapers, cannot ignore an accurate assessment of their locations, and the effects that thisprocess provokes on economies of scale. In the first part, the study focuses on the capacity of density to produce different urban forms by revealing the conditional dependence between density and urban forms. Then, it sheds light on how the mass and the scale of the skyscraper typology generates density by activating a mechanism of transformation that involves the whole city. Afterwards the concept of urbanity is discussed as a system of characters injected and constructed by skyscraper infilling. This highlights the main factors and parameters required nowadays to respond to high quality standards of living and efficiency with a great attention to ecological and social issues. Selected examples give a scenario of the possible techniques of densification that do not pretend to suggest models but try to outline the versatility and effectiveness of the proposed design method. The context, as a system of spatial, temporal, social and cultural contingent factors, emerges as a “discriminating factor of information” strictly related to a precise idea of urbanity and of city, able to fix the maximum limits of city, containing, as much as possible, "errors" due to random choices. The research inspects the capacity and the different possibilities of modification and regeneration of the existing contemporary urban tissues, “measured” and controlled by processing density infilling skyscrapers. This lay the ground for open to a new design approach that produces a new complex urban form where the landscape, the infrastructure and the architecture coexist to construct a new urban environment: the 3D City.

La ricerca indaga il rapporto tra densità e grattacielo. Il grattacielo è riconosciuto quale dispositivo di generazione della forma urbana che, nel continuo processo di densificazione della città contemporanea in evoluzione, darà luogo alla città del futuro. La globalizzazione e la diffusione delle tecnologie e dei nuovi media (TIC) ha radicalmente modificato la geografia dei luoghi dell’abitare. Tuttavia, a dispetto di quanto previsto, le città non solo non sono scomparse ma sono cresciute di importanza. Le ragioni del successo e del trionfo del fenomeno urbano sono da rintracciare nell’enorme potenziale insito nella struttura stessa della città. La forma della città sembra rispondere ai bisogni e alla struttura organizzativa dinamica dell’economia globale. (Saskia Sassen). Nello spazio dei flussi e dell’informazione, le città sono luoghi fisici densi di connessioni, concentrazione, informazione, diversità e simultaneità, nuclei promotori di innovazione e produzione. Il notevole incremento della domanda di spazio, sia nelle città di media che di grande dimensione, in Europa come in Asia, e l’acquisita consapevolezza dell’impronta ecologica delle città sull’ambiente alla scala globale, impone una profonda riflessione e un adeguato upgrade della qualità e dei caratteri dell’ambiente costruito, rivalutando e riconsiderando la capacità dello spazio esistente di rispondere alle nuove istanze per uno sviluppo urbano sostenibile e adattabile nel tempo. La densità come “fenomeno multiscalare e a variabili multiple” (Meta Berghauser Pont, Per Haupt, 2009) è considerata quale strumento interpretativo e conoscitivo per la comprensione delle attuali dinamiche urbane nonché dispositivo in grado di attivare una modificazione necessaria nei contesti urbani preesistenti attraverso e a partire dall’intensificazione delle connessioni e delle relazioni fra differenti parti di città. Lavorare con la densità significa esplorare e massimizzare la massa esistente della città costruendo nuove relazioni fra gli elementi urbani esistenti, iniettando nuovi caratteri del contemporaneo, per rigenerare la forma urbana a partire da quella già costruita, configurando nuovi luoghi dell’abitare capaci di rispondere agli imperativi e alle istanze contemporanee. Obiettivo della ricerca è dimostrare che la densificazione attraverso e con il grattacielo è in grado, oggi, di affrontare e dare risposte risolutive e tangibili alle grandi sfide dei territori globali indicando possibili direzioni e azioni di trasformazione che contribuiranno inevitabilmente alla costruzione della città del futuro, una città efficiente e funzionante, una città rinnovata di significato nella misura e nello stretto rapporto tra densità, ecologia e urbanità, alle differenti scale. Tornare alla città densa significa lavorare, in continuità col passato, nella stretta relazione fra densificazione e rarefazione dei tessuti urbani. I grattacieli consentono di costruire luoghi densi, incrementando e nel contempo salvando spazio. Attraverso l'innesto di grattacieli, il piano al suolo della città è restituito alla "natura" come “sistema spaziale urbano verde” e alla “collettività” come “spazio pubblico”. La reinvenzione di un principio modernista dà forma a luoghi che riscoprono e reinterpretano il rapporto città/natura per la costruzione di un ambiente ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile. Tornare alla città densa comporta un “ritorno alla misura dello spazio”. La densità come espressione matematica di un sistema di rapporti tra elementi e fattori urbani, definiti e rappresentati da parametri strettamente riferiti alla struttura dei contesti fisici insediativi, fissa i limiti di una “forma urbana virtuale” esplorando e massimizzando le possibilità di forma che un grattacielo isolato, o un gruppo o distretto di grattacieli, è in grado di produrre, per infill, in specifiche condizioni contestuali, in modo da assicurare elevati livelli di efficienza e di funzionamento, che sappiano, dunque, rispondere a differenti questioni. Il grattacielo è generatore di densità, dispositivo architettonico e urbano capace di costruire “pezzi di città densa”, secondo elevati parametri di efficienza e qualità urbana. L’indagine sulla densità costruita dai grattacieli ambisce alla definizione di una formula operativa che includa principi di qualità nella quantità, e ad indicare, nella densificazione attraverso l’innesto di grattacieli, una possibile direzione per la rigenerazione di contesti fisici preesistenti, capace di controllare l’effetto retro attivo indotto dalla modificazione sull’ambiente urbano, alle differenti scale. Il processo di densificazione di vaste aree urbane comporta un’accurata valutazione ex ante degli effetti che l’intensificazione degli spazi esistenti produce sulla forma fisica degli spazi urbani alla scala locale. La costruzione del grattacielo, per ragioni di scala e di mole, non può prescindere da un riesame e da un attento studio del sistema della mobilità e dell’incremento del carico insediativo di persone, funzioni, attività a cui l’innesto di un grattacielo dà luogo alla scala urbana. Allo stesso modo, la programmazione di un processo di densificazione attraverso il grattacielo non può sottovalutare una scrupolosa indagine sul dove localizzare i grattacieli all’interno della struttura urbana e sull’indotto che il processo di infill di grattacieli genera sulle economie di scala. Nella prima parte la ricerca esplora la capacità della densità di dar luogo a differenti forme urbane e rivela il rapporto di “dipendenza condizionale” esistente tra densità e forma urbana. L’indagine, quindi, si sposta sul grattacielo e sui modi con cui il grattacielo costruisce densità, innescando un meccanismo trasformativo che coinvolge l’intero sistema urbano. In seguito o studio affronta il tema dell’urbanità intesa come sistema di caratteri ed elementi urbani iniettati e messi a sistema per infill attraverso il dispositivo grattacielo. Vengono pertanto evidenziati i fattori e i parametri ritenuti significati e necessari oggi per rispondere ad elevati standard qualitativi in termini di efficienza dello spazio e della forma urbana, con particolare attenzione alla componente ecologica e sociale. La descrizione e interpretazione di casi studio ritenuti significativi rende conto di un fenomeno in atto mostrando possibili tecniche di densificazione attraverso il grattacielo in contesti urbani preesistenti. L’intento non è di proporre modelli bensì di illustrare, attraverso il progetto architettonico e urbano, possibili risposte e soluzioni formali che, nella specificità dei singoli episodi, affrontano problematiche contemporanee comuni e pertanto condivisibili. Il contesto come sistema di fattori spaziali, temporali, sociali e culturali contingenti, emerge come “fattore discriminante” strettamente riferito ad una specifica e particolare idea di città e di urbanità, capace di fissare i “limiti massimi” di forma urbana, contenendo le possibili aberrazioni di un processo trial & error. La ricerca esplora la capacità e le differenti possibilità di modificazione e di rigenerazione dei tessuti urbani esistenti, “misurati” e controllati nello stretto rapporto tra densità e grattacielo, proponendo un approccio al progetto di densificazione della città esistente in grado di produrre e generare una rinnovata forma urbana in cui paesaggio, infrastruttura e architettura si mescolano per la costruzione di un nuovo, verticale, multiforme e cangiante, paesaggio metropolitano: la 3D city.

Verso la 3D city. Il ruolo dei grattacieli nel processo di densificazione della città contemporanea

MAGRI, DEBORA

Abstract

This research aims at investigating the link between density and skyscrapers, by recognizing them as generators of urban form that, in a continuous process of transformation such as densification, will give birth to the city of tomorrow. Globalization and the explosion of technologies (TIC) have changed the geography of inhabited places. Despite past forecast, cities have not disappeared. This derives from the city structure and its “potential”. The form of the city seems to respond to the needs and to the dynamic structure of the global economy (Saskia Sassen). In the space of fluxes and information, cities are dense and physical places of connections, concentration, information, diversity, and simultaneity, agents of innovations and production. The remarkable increase of space demand, both in medium and large cities in European and Asian countries, and the acquired awareness of ecological city footprint on environment, requires a deep consideration and a proper upgrade of the quality and the character of what has already been built, revaluating and reassessing the existing space capacity in order to accommodate the new with the old for a sustainable and adaptable urban development. Density, as a “multiscalar and multivariable phenomenon” (Meta Berghauser Pont, Per Haupt, 2009), is conceived as an interpretative and comprehension tool of contemporary urban dynamics and a device able to activate modification in urban contexts by intensifying links and connections among different places. Processing density means exploring and maximizing existing city mass by establishing new relationships among urban elements, and by injecting new characters of contemporaneity, to regenerate urban form from the existing ones, therefore giving shape to places able to respond to urgent contemporary needs. The objective of this research is to demonstrate that densification through skyscraper is able, nowadays, to face the challenges of global territories by giving not theoretical answers but tangible actions that contribute to the construction of an efficient and liveable city, “a new city” measured in the gap and in the tight link among density, ecology and urbanity, at all scales. To go back to dense city means working, in continuity with the past, in the subtle relationship between densification and rarefaction of urban tissues. Skyscrapers allow to construct dense places by increasing and saving space at the same time. By infilling of skyscrapers, urban ground floor is given back to “nature” as a “green system” and to “community”, as “public spaces”. A reinvented modernist principle gives birth to places that recover and re-interpret the relationship between the nature and the city, to reconstruct an ecological, economic, social sustainable environment. This is meant to suggest a return to the measurement of the space. Density, as a mathematical expression of the relationship between urban elements and characters, well-defined by accountable parameters strictly linked to the physical contexts, fixes the limits and boundaries of a virtual shape, exploring the maximum possibilities of form that isolated of clustered skyscraper infilling is able to produce under specific and contingent contextual conditions, providing high quality performances that clear up different issues. The skyscraper becomes generator of density, an architectural and urban device capable of constructing a “piece of dense city”, according to high parameters of efficiency and performance. The investigation on density produced by skyscrapers aims at the definition of an operative formula that includes in quantitative data principles of quality, revealing and representing the specific urban form generated by skyscraper infilling in an already built up environment, controlling the retro-active effect of mutation on urban environment at all scales. Densification in large urban areas must take into consideration the effects that intensification may cause on physical forms and urban spaces at a local scale. The construction of a skyscraper, for its size and scale, cannot overlook a study of the mobility system and the load of people, functions, activities, it generates at urban scale. Similarly, the prevision of densification through skyscrapers, cannot ignore an accurate assessment of their locations, and the effects that thisprocess provokes on economies of scale. In the first part, the study focuses on the capacity of density to produce different urban forms by revealing the conditional dependence between density and urban forms. Then, it sheds light on how the mass and the scale of the skyscraper typology generates density by activating a mechanism of transformation that involves the whole city. Afterwards the concept of urbanity is discussed as a system of characters injected and constructed by skyscraper infilling. This highlights the main factors and parameters required nowadays to respond to high quality standards of living and efficiency with a great attention to ecological and social issues. Selected examples give a scenario of the possible techniques of densification that do not pretend to suggest models but try to outline the versatility and effectiveness of the proposed design method. The context, as a system of spatial, temporal, social and cultural contingent factors, emerges as a “discriminating factor of information” strictly related to a precise idea of urbanity and of city, able to fix the maximum limits of city, containing, as much as possible, "errors" due to random choices. The research inspects the capacity and the different possibilities of modification and regeneration of the existing contemporary urban tissues, “measured” and controlled by processing density infilling skyscrapers. This lay the ground for open to a new design approach that produces a new complex urban form where the landscape, the infrastructure and the architecture coexist to construct a new urban environment: the 3D City.
GALLIANI, PIERFRANCO
RAVEGNANI MOROSINI, ROBERTO
21-mar-2014
Toward the 3D City. The role of skyscrapers in the process of densification in the contemporary city.
La ricerca indaga il rapporto tra densità e grattacielo. Il grattacielo è riconosciuto quale dispositivo di generazione della forma urbana che, nel continuo processo di densificazione della città contemporanea in evoluzione, darà luogo alla città del futuro. La globalizzazione e la diffusione delle tecnologie e dei nuovi media (TIC) ha radicalmente modificato la geografia dei luoghi dell’abitare. Tuttavia, a dispetto di quanto previsto, le città non solo non sono scomparse ma sono cresciute di importanza. Le ragioni del successo e del trionfo del fenomeno urbano sono da rintracciare nell’enorme potenziale insito nella struttura stessa della città. La forma della città sembra rispondere ai bisogni e alla struttura organizzativa dinamica dell’economia globale. (Saskia Sassen). Nello spazio dei flussi e dell’informazione, le città sono luoghi fisici densi di connessioni, concentrazione, informazione, diversità e simultaneità, nuclei promotori di innovazione e produzione. Il notevole incremento della domanda di spazio, sia nelle città di media che di grande dimensione, in Europa come in Asia, e l’acquisita consapevolezza dell’impronta ecologica delle città sull’ambiente alla scala globale, impone una profonda riflessione e un adeguato upgrade della qualità e dei caratteri dell’ambiente costruito, rivalutando e riconsiderando la capacità dello spazio esistente di rispondere alle nuove istanze per uno sviluppo urbano sostenibile e adattabile nel tempo. La densità come “fenomeno multiscalare e a variabili multiple” (Meta Berghauser Pont, Per Haupt, 2009) è considerata quale strumento interpretativo e conoscitivo per la comprensione delle attuali dinamiche urbane nonché dispositivo in grado di attivare una modificazione necessaria nei contesti urbani preesistenti attraverso e a partire dall’intensificazione delle connessioni e delle relazioni fra differenti parti di città. Lavorare con la densità significa esplorare e massimizzare la massa esistente della città costruendo nuove relazioni fra gli elementi urbani esistenti, iniettando nuovi caratteri del contemporaneo, per rigenerare la forma urbana a partire da quella già costruita, configurando nuovi luoghi dell’abitare capaci di rispondere agli imperativi e alle istanze contemporanee. Obiettivo della ricerca è dimostrare che la densificazione attraverso e con il grattacielo è in grado, oggi, di affrontare e dare risposte risolutive e tangibili alle grandi sfide dei territori globali indicando possibili direzioni e azioni di trasformazione che contribuiranno inevitabilmente alla costruzione della città del futuro, una città efficiente e funzionante, una città rinnovata di significato nella misura e nello stretto rapporto tra densità, ecologia e urbanità, alle differenti scale. Tornare alla città densa significa lavorare, in continuità col passato, nella stretta relazione fra densificazione e rarefazione dei tessuti urbani. I grattacieli consentono di costruire luoghi densi, incrementando e nel contempo salvando spazio. Attraverso l'innesto di grattacieli, il piano al suolo della città è restituito alla "natura" come “sistema spaziale urbano verde” e alla “collettività” come “spazio pubblico”. La reinvenzione di un principio modernista dà forma a luoghi che riscoprono e reinterpretano il rapporto città/natura per la costruzione di un ambiente ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile. Tornare alla città densa comporta un “ritorno alla misura dello spazio”. La densità come espressione matematica di un sistema di rapporti tra elementi e fattori urbani, definiti e rappresentati da parametri strettamente riferiti alla struttura dei contesti fisici insediativi, fissa i limiti di una “forma urbana virtuale” esplorando e massimizzando le possibilità di forma che un grattacielo isolato, o un gruppo o distretto di grattacieli, è in grado di produrre, per infill, in specifiche condizioni contestuali, in modo da assicurare elevati livelli di efficienza e di funzionamento, che sappiano, dunque, rispondere a differenti questioni. Il grattacielo è generatore di densità, dispositivo architettonico e urbano capace di costruire “pezzi di città densa”, secondo elevati parametri di efficienza e qualità urbana. L’indagine sulla densità costruita dai grattacieli ambisce alla definizione di una formula operativa che includa principi di qualità nella quantità, e ad indicare, nella densificazione attraverso l’innesto di grattacieli, una possibile direzione per la rigenerazione di contesti fisici preesistenti, capace di controllare l’effetto retro attivo indotto dalla modificazione sull’ambiente urbano, alle differenti scale. Il processo di densificazione di vaste aree urbane comporta un’accurata valutazione ex ante degli effetti che l’intensificazione degli spazi esistenti produce sulla forma fisica degli spazi urbani alla scala locale. La costruzione del grattacielo, per ragioni di scala e di mole, non può prescindere da un riesame e da un attento studio del sistema della mobilità e dell’incremento del carico insediativo di persone, funzioni, attività a cui l’innesto di un grattacielo dà luogo alla scala urbana. Allo stesso modo, la programmazione di un processo di densificazione attraverso il grattacielo non può sottovalutare una scrupolosa indagine sul dove localizzare i grattacieli all’interno della struttura urbana e sull’indotto che il processo di infill di grattacieli genera sulle economie di scala. Nella prima parte la ricerca esplora la capacità della densità di dar luogo a differenti forme urbane e rivela il rapporto di “dipendenza condizionale” esistente tra densità e forma urbana. L’indagine, quindi, si sposta sul grattacielo e sui modi con cui il grattacielo costruisce densità, innescando un meccanismo trasformativo che coinvolge l’intero sistema urbano. In seguito o studio affronta il tema dell’urbanità intesa come sistema di caratteri ed elementi urbani iniettati e messi a sistema per infill attraverso il dispositivo grattacielo. Vengono pertanto evidenziati i fattori e i parametri ritenuti significati e necessari oggi per rispondere ad elevati standard qualitativi in termini di efficienza dello spazio e della forma urbana, con particolare attenzione alla componente ecologica e sociale. La descrizione e interpretazione di casi studio ritenuti significativi rende conto di un fenomeno in atto mostrando possibili tecniche di densificazione attraverso il grattacielo in contesti urbani preesistenti. L’intento non è di proporre modelli bensì di illustrare, attraverso il progetto architettonico e urbano, possibili risposte e soluzioni formali che, nella specificità dei singoli episodi, affrontano problematiche contemporanee comuni e pertanto condivisibili. Il contesto come sistema di fattori spaziali, temporali, sociali e culturali contingenti, emerge come “fattore discriminante” strettamente riferito ad una specifica e particolare idea di città e di urbanità, capace di fissare i “limiti massimi” di forma urbana, contenendo le possibili aberrazioni di un processo trial & error. La ricerca esplora la capacità e le differenti possibilità di modificazione e di rigenerazione dei tessuti urbani esistenti, “misurati” e controllati nello stretto rapporto tra densità e grattacielo, proponendo un approccio al progetto di densificazione della città esistente in grado di produrre e generare una rinnovata forma urbana in cui paesaggio, infrastruttura e architettura si mescolano per la costruzione di un nuovo, verticale, multiforme e cangiante, paesaggio metropolitano: la 3D city.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_03_PhD_Magri.pdf

non accessibile

Descrizione: tesi completa
Dimensione 97.09 MB
Formato Adobe PDF
97.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89681