This research investigates the meaning of the musical term “agogic” in relation to the experience and the construction of the place. Agogic accents in music represent a rhythmical practice for which the relationships between the interpreter and the score are coordinated in order to produce variation and expression within the extent of a regular rhythm. The agogic mutation of a homogeneous pulse into an irregular pattern grants the emergence of governable degrees of expressivity in phrasing musical sentences on the basis of poetic meaning or rhetorical instructions. The space, as a cognitive means to measure the distance between our body and the external reality, is endemically constituted by moving and instable elements which are as relevant as the stationary physical references to orient the movement. Urban spaces in particular present today landscapes which are not able to manifest their meaning and their function with clarity due to a weakness of their linguistic and syntactical equipment. Moving and stationary elements both contribute to the shaping of the image of the city, which is often a most effective cognitive instrument to memorize its articulation and the quality of its inhabitable spaces. On one hand the image of the city embodies the lineaments of its built environment, on the other it retains the elusive traces of recurrent spatial behaviors. Architecture and city design should embody more advanced forms of mapping to frame the unstable quality of the unfolding landscape of contemporary urban settlements. Spatial design should always be able to communicate the ambivalence of its immutable and yet fleeting character. If city design can be addressed as a temporal art, but it cannot be treated like music, as it is not a form of art which does not deal with fixed objects, a new epistemological balance should be found in the construction of our mental and physical image of the space in the way that the pace and the dynamics of our movements can become necessary variables to disclose the deep reasons of the morphology of the place. Agogic thinking allow to conceive the invariable metrics of spatial models according to the perceptive transformations generated by the motion of the body. Spatial behaviors in anthropic landscapes are influenced by anthropological habits as well as by environmental features. The agogic implied within spontaneous spatial movements and habits is interdependent with the formal quality of the space in which movements take place. The current diffusion of communication technologies and locative media to ease the navigation within anthropic landscapes have significantly augmented our perceptive modes in space and time. They have transformed our environment in a collaborative and acoustic laboratory. The acoustic space admits a participation in information where interactions between bodies materialize according to vibrations at a variable frequency. The research propose the development of urban maps which exploit sonic signals to build open learning framework on the external environment. Sound maps are not nominal nor descriptive. They replace the projective tool of the two-dimensional cartography with a generative model, screenplay of complementary layers of urban data, which is multi-dimensional and it reconsider the map as a performing tool synchronized with the breath of the city. Agogic maps guide the percolation of their users toward accessible territories in relation to topographic emergencies and anthropological qualities of the settlement. They translate the contents of sonic cartography into a new type of writing of the space, with a medium which is experimental, intuitive and ideographic. Agogic maps foster the awareness of the place adopting spatial expressivity as a means for orientation and recognition. While it assists individuals in territorial immersion, the map records the variations of the size of spatial objects in relation to the speed of motion, reporting an augmented configuration of the perceived space. This work presents a case study which focuses on the informal settlements of the city of Dar es Salaam in Tanzania as an example of a shifting urban territory which demands for new mapping tools to organize effectively its spatial development. This city is nowadays one of the fastest growing in Africa and all over the world. With a population of more than four million inhabitants (2010) it is proved that more that 80% of the population lives in informal settlements with few or no basic services. Dar es Salaam is here considered a paradigm of urbanism “in motion” according to the rhythm of the spontaneous movements and building actions of its inhabitants. Dar es Salaam is an original tale of environmental transformation in relation to the natural development of a landscape. It represents every city before becoming a city in a “modern” sense, which means before disconnecting its physical configuration from environmental and vernacular criticalities. Modern infrastructures in Dar es Salaam do not seem able to improve nor to envision the sustainability of its future development acknowledging its geographical and topographic location as an asset. The agogic map intends to mark this condition, conceiving the formal reconfiguration of this urban scenario using tactile and expressive outlining tools. The experiment included in this research aims in fact to demonstrate the relevance of an interactive mapping model that illustrates the scope of a techno-ecological landscape as a possible future scenario for the recovery of such degraded and neglected territory. The employment of immaterial technologies to trigger spatial reconfiguration considers agogic maps as a communication device to disclose the essence of a “landscape of the third-type”, not only physical, nor mental, but that implies the emergence of new spatial awareness and knowledge among its sharers. The cognitive patterns produced by the map are informed according to several theoretical contributions taken from the fields of epistemology, psychoacoustics, choreography, musical composition and landscape urbanism. In particular the works of Adolphe Appia and Émile Jaques-Dalcroze are examined from the point of view of the construction of a viable scenario for the coordination of spontaneous movements. The theoretical offerings of composer Franco Donatoni, with special attention to his books Questo (1970) and Antecedente X (1980), are remapped into an extensive exposition which designates “agogic” as potentially one of the most fertile and profitable research ground for those who intend to deepen the relationships between movement, perception, and topography. Envisaging and coordinating spatial movements within the city, urban territories are qualified in their rank. The tuning between motion and pace is disclosed and enhanced through proximity maps and agogic patterns.

Questa ricerca indaga l’agogica come approccio essenziale e esperienziale ai luoghi. L’agogica, nella tradizione musicale, è «pratica del ritmo», essa coordina le relazioni tra interprete e partitura, al fine di tracciare le possibilità espressive e variazionali dello spartito rispetto alla sua regolarità metrica. L’agogica viene presentata in questo studio come modo di concepire la configurazione spaziale in rapporto alla topografia e ai comportamenti dei suoi abitanti. A partire da una prassi artistica performativa dunque, e muovendo verso il campo d’indagine dell’architettura, l’agogica permette di qualificare il senso nelle relazioni tra i luoghi (mentali e fisici) e i soggetti che li praticano. Nello spazio attuale, descritto da Kevin Lynch come «endemicamente costituito da elementi mobili», in cui i suoi elementi fissi più radicati con sempre maggiore difficoltà riescono a produrre significato per coloro che li vivono, la possibilità di pensare lo spazio dell’immersione secondo una trama sensoriale e temporale è qui proposto come strumento cognitivo somatizzante e consonante. Con l’agogica si definisce un modo di orientarsi nello spazio attraverso l’andatura, che dell’abitare è ritmo ontologico. L’andatura attua la polifonia semantica e espressiva dei luoghi, e promuove coinvolgimento e consapevolezza tattile tra corpo mobile e corpo fisso. La diffusione di nuove tecnologie e media digitali per la comunicazione opera una significativa trasformazione delle nostre modalità percettive, e fa dello spazio un campo di trasmissione “acustica” delle informazioni, eterogeneo e inclusivo. Lo spazio acustico è lo spazio partecipativo continuo e avviluppante, del tramandarsi orale del sapere, dove lo scambio fisico tra enti avviene secondo sequenze temporali (cronotipi) a frequenza variabile. Si riflette qui sulla possibilità di intonare la partitura con il suo luogo, cioè con la sua immagine ambientale, al fine di armonizzare il ritmo geometrico del cronotipo con le emergenze del territorio su cui insiste. Musicalità del passo e topografia, intrecciate dall’agogica, aiutano a concepire un modello insediativo dinamico. La mappa agogica diviene mezzo privilegiato della cura ambientale e della pratica abitativa stessa. Questo obbiettivo è perseguito individuando rapporti correlativi ciclici tra percorsi di appropriazione geografica e valori intangibili del territorio in un sistema collaborativo. La mappa orienta il movimento verso i luoghi praticabili e calibra la variazione relativa delle grandezze percepite in rapporto alla velocità di moto. Con l’ausilio dell’impulso sonoro, essa innesca una complicità, tra soggetto che recepisce e paesaggio che si dispiega, senza impiegare espedienti nominali, ma solo sensoriali, nel manifestare le qualità espressive dei luoghi. La ricerca interpreta il pensiero agogico come moto cognitivo verso il paesaggio nella sua attività, e propone un ripensamento delle modalità di scrittura dello spazio come se questo dovesse essere preparato a accogliere e facilitare la comprensione di tale movimento. L’esperimento mappale presentato a conclusione del lavoro ambisce a esemplificare il senso di un modello insediativo tecno-ecologico, un paesaggio in cui tecnologia e cura contribuiscono alla costruzione dell’insediamento abitabile, del luogo conosciuto. Nel paesaggio tecno-ecologico si sostanzia una nuova empatia tra immaterialità del mezzo acustico e contingenza dell’ente territoriale, si percepisce a un tempo l’ineffabile e lo sfuggente dell’espressività dei luoghi e la si sperimenta nel suo contesto ambientale proprio. La mappa è strumento di comunicazione di un “paesaggio terzo” che, grazie alle nuove tecnologie, costruisce una consapevolezza spaziale nuova, rivelando relazioni intrinseche tra i sensi e dando luogo a forme di conoscenza inedite. La mappa inquadra il territorio proto-urbanizzato della città di Dar es Salaam in Tanzania. La città è eletta a paradigma di urbanità attiva, cioè forma “in atto” della misura ritmica spontanea data dai suoi abitanti, i cui luoghi esistono solo in virtù della sensibilità della loro forma per i mutamenti climatici e ambientali. Dar es Salaam è il racconto originario di questo testo, è uno spazio costruito in modo spontaneo e informale, seppur diffuso alla scala di una metropoli, in cui le strategie di infrastrutturazione tipiche della città moderna non sono in grado di migliorare e rendere palese la sua agibilità, la praticabilità innata perché ecologica dei suoi luoghi. Dar es Salaam è immagine di tutte le città prima di essere città in senso “moderno”, cioè prima di avere definitivamente disgiunto la propria configurazione fisica dalle istanze naturali e vernacolari di coloro che la vivono. La mappa vuole “dare senso” a questa condizione qualificandola e confermandola, ripensando cioè alla necessaria estensione tattile della sua scrittura per un miglioramento della sua riconoscibilità a beneficio della sua abitabilità. La mappa utilizza pattern cognitivi basati su un principio vettoriale di movimento ambientale i quali sfruttano i valori naturali e antropici del territorio per orientare la percolazione. Si studia in questa luce la teoria euritmica proposta da Adolphe Appia e Émile Jaques-Dalcroze per cui la performance trova sempre luogo su un elementi praticabili permanenti che acquisiscono qualità tonali differenti al variare della postura del corpo dell’attore rispetto alla loro forma. Vengono inoltre riletti alcuni passi dell’opera intellettuale del compositore Franco Donatoni intorno al tema dell’errore come elemento variazionale del modello compositivo per introdurre nella mappa un grado di rinnovo ciclico delle sue informazioni. L’esperimento propone quindi una codifica degli elementi costitutivi della narrativa drammaturgica che informa l’immagine ambientale di Dar es Salaam, adducendo istruzioni di articolazione agogica come dispositivi primari dell’apparato immersivo al fine di individuare traiettorie possibili di attrazione e commutazione informativa tra enti e luoghi. Segni topografici e segnali acustici referenziati vengono intrecciati a formare una trama percettiva che guida il corpo nello spazio, per far esperire un prototipo cartografico che fa delle proprie norme formative un mezzo espressivo. La mappa è una crono-grafia dei luoghi, una scrittura spazio-temporale delle interferenze tra modello e agenti mutageni, i quali si modificano con tempi diversi: la mappa sincronizza questi impulsi e suggerisce una modifica delle traiettorie di movimento e una ri-scalatura della grandezze urbane in rapporto ai percorsi e alle loro velocità. Lo spazio diviene così spazio “preparato” alla rifrazione e all’assorbimento delle emissioni bioritmiche del “derivare” assistito. Prevedendo e coordinando il carattere del movimento dei corpi nei luoghi, lo spazio viene qualificato nel suo rango. La perduta accordatura tra andatura e passo viene ritrovata. Una relazione sensibile tra dimensione umana e ambiente discerne le sue corrispondenze ponendo in risonanza modello generico e contesto particolare.

Mappe agogiche. Tecniche di trasformazione della materia sonora per la configurazione dello spazio urbano. Il contributo delle cartografie sonore per una nuova topografia della percezione in territori sensibili : body behavior rhythm

PE, RAFFAELE

Abstract

This research investigates the meaning of the musical term “agogic” in relation to the experience and the construction of the place. Agogic accents in music represent a rhythmical practice for which the relationships between the interpreter and the score are coordinated in order to produce variation and expression within the extent of a regular rhythm. The agogic mutation of a homogeneous pulse into an irregular pattern grants the emergence of governable degrees of expressivity in phrasing musical sentences on the basis of poetic meaning or rhetorical instructions. The space, as a cognitive means to measure the distance between our body and the external reality, is endemically constituted by moving and instable elements which are as relevant as the stationary physical references to orient the movement. Urban spaces in particular present today landscapes which are not able to manifest their meaning and their function with clarity due to a weakness of their linguistic and syntactical equipment. Moving and stationary elements both contribute to the shaping of the image of the city, which is often a most effective cognitive instrument to memorize its articulation and the quality of its inhabitable spaces. On one hand the image of the city embodies the lineaments of its built environment, on the other it retains the elusive traces of recurrent spatial behaviors. Architecture and city design should embody more advanced forms of mapping to frame the unstable quality of the unfolding landscape of contemporary urban settlements. Spatial design should always be able to communicate the ambivalence of its immutable and yet fleeting character. If city design can be addressed as a temporal art, but it cannot be treated like music, as it is not a form of art which does not deal with fixed objects, a new epistemological balance should be found in the construction of our mental and physical image of the space in the way that the pace and the dynamics of our movements can become necessary variables to disclose the deep reasons of the morphology of the place. Agogic thinking allow to conceive the invariable metrics of spatial models according to the perceptive transformations generated by the motion of the body. Spatial behaviors in anthropic landscapes are influenced by anthropological habits as well as by environmental features. The agogic implied within spontaneous spatial movements and habits is interdependent with the formal quality of the space in which movements take place. The current diffusion of communication technologies and locative media to ease the navigation within anthropic landscapes have significantly augmented our perceptive modes in space and time. They have transformed our environment in a collaborative and acoustic laboratory. The acoustic space admits a participation in information where interactions between bodies materialize according to vibrations at a variable frequency. The research propose the development of urban maps which exploit sonic signals to build open learning framework on the external environment. Sound maps are not nominal nor descriptive. They replace the projective tool of the two-dimensional cartography with a generative model, screenplay of complementary layers of urban data, which is multi-dimensional and it reconsider the map as a performing tool synchronized with the breath of the city. Agogic maps guide the percolation of their users toward accessible territories in relation to topographic emergencies and anthropological qualities of the settlement. They translate the contents of sonic cartography into a new type of writing of the space, with a medium which is experimental, intuitive and ideographic. Agogic maps foster the awareness of the place adopting spatial expressivity as a means for orientation and recognition. While it assists individuals in territorial immersion, the map records the variations of the size of spatial objects in relation to the speed of motion, reporting an augmented configuration of the perceived space. This work presents a case study which focuses on the informal settlements of the city of Dar es Salaam in Tanzania as an example of a shifting urban territory which demands for new mapping tools to organize effectively its spatial development. This city is nowadays one of the fastest growing in Africa and all over the world. With a population of more than four million inhabitants (2010) it is proved that more that 80% of the population lives in informal settlements with few or no basic services. Dar es Salaam is here considered a paradigm of urbanism “in motion” according to the rhythm of the spontaneous movements and building actions of its inhabitants. Dar es Salaam is an original tale of environmental transformation in relation to the natural development of a landscape. It represents every city before becoming a city in a “modern” sense, which means before disconnecting its physical configuration from environmental and vernacular criticalities. Modern infrastructures in Dar es Salaam do not seem able to improve nor to envision the sustainability of its future development acknowledging its geographical and topographic location as an asset. The agogic map intends to mark this condition, conceiving the formal reconfiguration of this urban scenario using tactile and expressive outlining tools. The experiment included in this research aims in fact to demonstrate the relevance of an interactive mapping model that illustrates the scope of a techno-ecological landscape as a possible future scenario for the recovery of such degraded and neglected territory. The employment of immaterial technologies to trigger spatial reconfiguration considers agogic maps as a communication device to disclose the essence of a “landscape of the third-type”, not only physical, nor mental, but that implies the emergence of new spatial awareness and knowledge among its sharers. The cognitive patterns produced by the map are informed according to several theoretical contributions taken from the fields of epistemology, psychoacoustics, choreography, musical composition and landscape urbanism. In particular the works of Adolphe Appia and Émile Jaques-Dalcroze are examined from the point of view of the construction of a viable scenario for the coordination of spontaneous movements. The theoretical offerings of composer Franco Donatoni, with special attention to his books Questo (1970) and Antecedente X (1980), are remapped into an extensive exposition which designates “agogic” as potentially one of the most fertile and profitable research ground for those who intend to deepen the relationships between movement, perception, and topography. Envisaging and coordinating spatial movements within the city, urban territories are qualified in their rank. The tuning between motion and pace is disclosed and enhanced through proximity maps and agogic patterns.
GALLIANI, PIERFRANCO
CONTIN, ANTONELLA
21-mar-2014
Agogic maps. Transformation techniques of sound material for the configuration of urban spaces
Questa ricerca indaga l’agogica come approccio essenziale e esperienziale ai luoghi. L’agogica, nella tradizione musicale, è «pratica del ritmo», essa coordina le relazioni tra interprete e partitura, al fine di tracciare le possibilità espressive e variazionali dello spartito rispetto alla sua regolarità metrica. L’agogica viene presentata in questo studio come modo di concepire la configurazione spaziale in rapporto alla topografia e ai comportamenti dei suoi abitanti. A partire da una prassi artistica performativa dunque, e muovendo verso il campo d’indagine dell’architettura, l’agogica permette di qualificare il senso nelle relazioni tra i luoghi (mentali e fisici) e i soggetti che li praticano. Nello spazio attuale, descritto da Kevin Lynch come «endemicamente costituito da elementi mobili», in cui i suoi elementi fissi più radicati con sempre maggiore difficoltà riescono a produrre significato per coloro che li vivono, la possibilità di pensare lo spazio dell’immersione secondo una trama sensoriale e temporale è qui proposto come strumento cognitivo somatizzante e consonante. Con l’agogica si definisce un modo di orientarsi nello spazio attraverso l’andatura, che dell’abitare è ritmo ontologico. L’andatura attua la polifonia semantica e espressiva dei luoghi, e promuove coinvolgimento e consapevolezza tattile tra corpo mobile e corpo fisso. La diffusione di nuove tecnologie e media digitali per la comunicazione opera una significativa trasformazione delle nostre modalità percettive, e fa dello spazio un campo di trasmissione “acustica” delle informazioni, eterogeneo e inclusivo. Lo spazio acustico è lo spazio partecipativo continuo e avviluppante, del tramandarsi orale del sapere, dove lo scambio fisico tra enti avviene secondo sequenze temporali (cronotipi) a frequenza variabile. Si riflette qui sulla possibilità di intonare la partitura con il suo luogo, cioè con la sua immagine ambientale, al fine di armonizzare il ritmo geometrico del cronotipo con le emergenze del territorio su cui insiste. Musicalità del passo e topografia, intrecciate dall’agogica, aiutano a concepire un modello insediativo dinamico. La mappa agogica diviene mezzo privilegiato della cura ambientale e della pratica abitativa stessa. Questo obbiettivo è perseguito individuando rapporti correlativi ciclici tra percorsi di appropriazione geografica e valori intangibili del territorio in un sistema collaborativo. La mappa orienta il movimento verso i luoghi praticabili e calibra la variazione relativa delle grandezze percepite in rapporto alla velocità di moto. Con l’ausilio dell’impulso sonoro, essa innesca una complicità, tra soggetto che recepisce e paesaggio che si dispiega, senza impiegare espedienti nominali, ma solo sensoriali, nel manifestare le qualità espressive dei luoghi. La ricerca interpreta il pensiero agogico come moto cognitivo verso il paesaggio nella sua attività, e propone un ripensamento delle modalità di scrittura dello spazio come se questo dovesse essere preparato a accogliere e facilitare la comprensione di tale movimento. L’esperimento mappale presentato a conclusione del lavoro ambisce a esemplificare il senso di un modello insediativo tecno-ecologico, un paesaggio in cui tecnologia e cura contribuiscono alla costruzione dell’insediamento abitabile, del luogo conosciuto. Nel paesaggio tecno-ecologico si sostanzia una nuova empatia tra immaterialità del mezzo acustico e contingenza dell’ente territoriale, si percepisce a un tempo l’ineffabile e lo sfuggente dell’espressività dei luoghi e la si sperimenta nel suo contesto ambientale proprio. La mappa è strumento di comunicazione di un “paesaggio terzo” che, grazie alle nuove tecnologie, costruisce una consapevolezza spaziale nuova, rivelando relazioni intrinseche tra i sensi e dando luogo a forme di conoscenza inedite. La mappa inquadra il territorio proto-urbanizzato della città di Dar es Salaam in Tanzania. La città è eletta a paradigma di urbanità attiva, cioè forma “in atto” della misura ritmica spontanea data dai suoi abitanti, i cui luoghi esistono solo in virtù della sensibilità della loro forma per i mutamenti climatici e ambientali. Dar es Salaam è il racconto originario di questo testo, è uno spazio costruito in modo spontaneo e informale, seppur diffuso alla scala di una metropoli, in cui le strategie di infrastrutturazione tipiche della città moderna non sono in grado di migliorare e rendere palese la sua agibilità, la praticabilità innata perché ecologica dei suoi luoghi. Dar es Salaam è immagine di tutte le città prima di essere città in senso “moderno”, cioè prima di avere definitivamente disgiunto la propria configurazione fisica dalle istanze naturali e vernacolari di coloro che la vivono. La mappa vuole “dare senso” a questa condizione qualificandola e confermandola, ripensando cioè alla necessaria estensione tattile della sua scrittura per un miglioramento della sua riconoscibilità a beneficio della sua abitabilità. La mappa utilizza pattern cognitivi basati su un principio vettoriale di movimento ambientale i quali sfruttano i valori naturali e antropici del territorio per orientare la percolazione. Si studia in questa luce la teoria euritmica proposta da Adolphe Appia e Émile Jaques-Dalcroze per cui la performance trova sempre luogo su un elementi praticabili permanenti che acquisiscono qualità tonali differenti al variare della postura del corpo dell’attore rispetto alla loro forma. Vengono inoltre riletti alcuni passi dell’opera intellettuale del compositore Franco Donatoni intorno al tema dell’errore come elemento variazionale del modello compositivo per introdurre nella mappa un grado di rinnovo ciclico delle sue informazioni. L’esperimento propone quindi una codifica degli elementi costitutivi della narrativa drammaturgica che informa l’immagine ambientale di Dar es Salaam, adducendo istruzioni di articolazione agogica come dispositivi primari dell’apparato immersivo al fine di individuare traiettorie possibili di attrazione e commutazione informativa tra enti e luoghi. Segni topografici e segnali acustici referenziati vengono intrecciati a formare una trama percettiva che guida il corpo nello spazio, per far esperire un prototipo cartografico che fa delle proprie norme formative un mezzo espressivo. La mappa è una crono-grafia dei luoghi, una scrittura spazio-temporale delle interferenze tra modello e agenti mutageni, i quali si modificano con tempi diversi: la mappa sincronizza questi impulsi e suggerisce una modifica delle traiettorie di movimento e una ri-scalatura della grandezze urbane in rapporto ai percorsi e alle loro velocità. Lo spazio diviene così spazio “preparato” alla rifrazione e all’assorbimento delle emissioni bioritmiche del “derivare” assistito. Prevedendo e coordinando il carattere del movimento dei corpi nei luoghi, lo spazio viene qualificato nel suo rango. La perduta accordatura tra andatura e passo viene ritrovata. Una relazione sensibile tra dimensione umana e ambiente discerne le sue corrispondenze ponendo in risonanza modello generico e contesto particolare.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Mappe Agogiche_Raffaele Pe.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/03/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 32.08 MB
Formato Adobe PDF
32.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89778