The dissertation, by means of the three papers of which it is composed, primarily aims at contributing to the on-going debate on environmental sustainability issues in the healthcare sector and, specifically, on the importance of employees engagement in pro-environmental behaviours and on how promoting employees’ attitudes and behaviours necessary to sustain the adoption of pro-active environmental practices, the achievement of a more effective environmental management and a better environment-related performance. The literature on environmental sustainability has in fact mainly focused on manufacturing firms and “dirty industries” and has overlooked the impact that service organisations have on environmental issues. Furthermore, investigating predominantly the topic in non-professional organisations, past research has offered a few insights on the peculiar barriers managers of professional organisations may encounter during the introduction of sustainability-oriented activities in their organisations and has provided them with a few ready-to-use recommendations on how to overcome these barriers. The first paper of the dissertation asks two research questions: i) Which drivers affect the adoption of Proactive Environmental Strategies in healthcare organisations? ii) Which barriers impede the adoption of Proactive Environmental Strategies in healthcare organisations?. The study focuses on the interplay between stakeholders’ pressure for environmental protection and the presence of barriers within the organisation (i.e., lack of resources, difficulties in evaluating impacts and lack of commitment) in driving the adoption of pro-active approaches to environmental issues among healthcare organisations. Integrating these two bodies of knowledge, which have evolved in parallel during the years, the paper develops and empirically tests a parsimonious framework that interconnects stakeholders’ pressure, internal barriers and the adoption of pro-active environmental strategies. The analysis of the data gathered by means of a survey carried out among the Medical Directors of Italian healthcare organisations shows that the lack of commitment to environmental issues within the organisation has both a direct and indirect negative effect on the adoption of pro-active environmental strategies, while the difficulties in evaluating the changes and the impacts deriving from environmental management only moderates the relationship between stakeholders’ pressure and pro-active environmental strategies. The second paper asks the question: How can healthcare organisations promote professionals’ engagement in pro-environmental behaviours?. Adopting a case study methodology, the paper compares the experiences of two Italian healthcare organisations that have embraced the “sustainability journey” but have achieved opposite results in engaging their staff and leading them to adopt pro-environmental behaviours at work. Drawing on the analysis of the data gathered, the paper theorizes two main mechanisms as unit-level mediating processes between the set of organizational factors acted upon by managers and the adoption of pro-environmental behaviours by staff, which allow the organisation to introduce more pro-active environmental management practices and effectively implement them over time: i) the emergence of affective commitment to environmental management (that is the employees’ shared psychological alignment or affective attachment to environmental management); and ii) the creation of a strong pro-environmental climate (that is the employees’ shared perception of practices, procedures, and behaviours that get rewarded, supported, and expected in relation to environmental management). The third paper asks the following research questions: i) Which “green” human resource management practices influence the adoption of collective organisational citizenship behaviours toward the environment? ii) Which is the mechanism through which “green” human resource management practices influence the adoption of collective organisational citizenship behaviours toward the environment?. The paper examines the direct and indirect impact that “green” competence building, “green” performance management and “green” employee involvement practices have on collective organisational citizenship behaviours toward the environment, defined as the standard mode of behaviour in the unit with regard to actions that contribute to a more effective environmental management and are directed toward the improvement of environment-related performance. Furthermore, conceptualising environmental management as an organizational change and drawing on a collective social exchange perspective, the paper proposes and provides empirical support for the role of collective affective commitment to environmental management as mediating mechanism between the three “green” human resource management practices of interest and collective organisational citizenship behaviours toward the environment. The analysis of the data gathered by means of a survey carried out among the Sustainability Managers of English healthcare organisations support the hypotheses of a positive impact of “green” competence building, “green” performance management and “green” employee involvement practices on collective organisational citizenship behaviours toward the environment, while they partially support the hypotheses on the mediating role of collective affective commitment to environmental management, as “green” performance management practices are not found to be significantly associated with collective affective commitment to environmental management. The results of the dissertation make several contributions to our understanding of environmental sustainability in healthcare organisations and expand our knowledge on how promoting the adoption of pro-environmental behaviours in organisations. First, the dissertation contributes to offer new empirical evidence on the role played by internal barriers in impeding pro-active environmental strategies and extend previous knowledge providing original empirical evidence of the interplay between stakeholders’ demand to protect the environment and internal barriers in shaping the pro-activity of healthcare organization towards the environment. Second, the dissertation sheds light on the implementation of successful interventions for making healthcare employees’ behaviours more sustainable, allowing the organisation to adopt a more pro-active stance toward environmental management and to improve its environmental performance over time. The findings contribute to increase previous knowledge on the attitudes affecting the adoption of pro-environmental behaviours in the organisational setting and, particularly, on the role of affective commitment. Furthermore, the study findings contribute to expanding the literature on facet-specific organizational climates, proposing pro-environmental climate as a unit-level climate with a specific reference to environmental policies, procedures, and practices. Finally, the dissertation enriches extant knowledge on the impact of “green” human resource management practices on organisational citizenship behaviours toward the environment at the collective level of analysis. Specifically, the study findings provide new insights on the direct effects that “green” human resource management practices have in enhancing employees’ ability, motivation and opportunity to go the extra-mile in environmental management and shed light on the role of “green” competence building and “green” employee involvement practices in fostering employees’ commitment to environmental-related changes and their actual behavioural support for environmental management activities. Altogether, the dissertation is one of the first studies that examine environmental sustainability issues in the healthcare sector and, therefore, it contributes to previous knowledge investigating environmental sustainability in a novel context and it sets the stage for future studies on environmental sustainability in healthcare organisations.

Il presente lavoro di tesi, per mezzo dei tre articoli di cui è composto, ambisce principalmente a contribuire all’attuale dibattito sulle tematiche di sostenibilità ambientale nelle organizzazioni sanitarie e, in particolare, sull’importanza dell’assunzione di comportamenti eco-sostenibili da parte dei dipendenti e sulle modalità di promozione di attitudini e comportamenti fra i professionisti sanitari necessari per un’efficace gestione ambientale e il miglioramento della performance ambientale. La letteratura sulla sostenibilità ambientale si è infatti principalmente focalizzata su aziende del settore industriale e ha trascurato l’impatto che le organizzazioni del settore dei servizi hanno sulle questioni ambientali. Inoltre, analizzando prevalentemente il tema della sostenibilità ambientale in organizzazioni non professionali, la ricerca ha finora raramente approfondito le peculiari barriere che i manager delle organizzazioni professionali possono incontrare durante l’introduzione di attività orientate alla sostenibilità nelle loro organizzazioni e ha fornito loro insufficienti raccomandazioni su come superare tali barriere. Il primo articolo, che compone il lavoro di tesi, risponde a due domande di ricerca: i) Quali driver influenzano l’adozione di strategie ambientali proattive da parte delle organizzazioni sanitarie? ii) Quali barriere impediscono l’adozione di strategie ambientali proattive da parte delle organizzazioni sanitarie?. Lo studio pone la propria attenzione sull’effetto che l’interazione fra la pressione esercitata dagli stakeholder per la protezione dell’ambiente e la presenza di barriere all’interno dell’organizzazione (mancanza di risorse, difficoltà nella valutazione degli impatti e mancanza di commitment) ha nell’influenzare l’adozione di approcci proattivi ai temi ambientali da parte delle organizzazioni sanitarie. Integrando queste due aree di ricerca, che nel tempo si sono evolute in parallelo, l’articolo sviluppa e testa empiricamente un modello parsimonioso che mette in relazione la pressione degli stakeholder, le barriere interne e l’adozione di strategie ambientali proattive. L’analisi dei dati raccolti per mezzo di una survey condotta nel 2012 fra i Direttori Sanitari di aziende sanitarie italiane mostra che la mancanza di commitment verso i temi ambientali all’interno dell’organizzazione ha un impatto negativo diretto e indiretto sull’adozione di strategie ambientali proattive, mentre la difficoltà nel valutare gli impatti e i cambiamenti derivanti dalle attività di gestione ambientale ha esclusivamente un effetto negativo di moderazione dell’influenza degli stakeholder sulla proattività della strategia ambientale adottata. Il secondo articolo del lavoro di tesi risponde alla seguente domanda di ricerca: Come le organizzazioni sanitarie possono promuovere l’adozione di comportamenti eco-sostenibili da parte dei professionisti sanitari?. Adottando la metodologia degli studi di caso, l’articolo mette a confronto l’esperienza di due organizzazioni sanitarie italiane che hanno intrapreso un percorso di cambiamento per l’adozione di pratiche orientate alla sostenibilità ambientale ma hanno ottenuto risultati opposti nel grado di coinvolgimento dei professionisti sanitari in merito alle tematiche ambientali e nella promozione di comportamenti eco-sostenibili fra i dipendenti dell’organizzazione. Adottando l’organizzazione come unità di analisi, in base all’analisi dei dati ottenuti, l’articolo propone due principali meccanismi di mediazione fra il set di leve organizzative a disposizione del management e l’adozione da parte dello staff di comportamenti eco-sostenibili a livello aggregato, che nel corso del tempo consentono l’introduzione di attività ambientali più innovative e la loro efficace implementazione: i) lo sviluppo di un’attitudine caratterizzata da commitment affettivo verso la gestione ambientale, ovvero un senso condiviso di allineamento psicologico o attaccamento affettivo alla gestione ambientale; ii) la creazione di un “forte” clima strategico a favore dell’ambiente, cioè una percezione condivisa delle pratiche, procedure e comportamenti che sono ricompensati, supportati e attesi dall’organizzazione in relazione alla gestione ambientale. Il terzo articolo investiga le seguenti domande di ricerca: i) Quali attività di gestione delle risorse umane influenzano l’adozione di comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa verso l’ambiente”?; ii) Quale è il meccanismo attraverso il quale le pratiche di gestione delle risorse umane influenza l’adozione di comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa verso l’ambiente”?. L’articolo esamina l’impatto diretto e indiretto che le pratiche di sviluppo delle competenze, le pratiche di gestione della performance e le pratiche di coinvolgimento dei dipendenti esercitano sull’adozione collettiva di comportamenti di “cittadinanza organizzativa” a favore dell’ambiente, definiti come norme di comportamento condivise all’interno dell’organizzazione in riferimento ad azioni che contribuiscono a un efficace gestione ambientale e che sono dirette al miglioramento della performance ambientale. Inoltre, concettualizzando la gestione ambientale come un cambiamento organizzativo e assumendo una prospettiva di scambio sociale a livello collettivo, lo studio propone e fornisce supporto empirico al ruolo che, a livello collettivo, il commitment affettivo verso la gestione ambientale esercita come meccanismo di mediazione tra le tre pratiche di gestione di risorse umane e i comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa” a favore dell’ambiente. L’analisi dei dati, che sono stati ottenuti per mezzo di una survey condotta nel 2013 fra i Sustainability Managers delle organizzazioni sanitarie inglesi, supportano le ipotesi di influenza positiva delle pratiche di sviluppo delle competenze, delle pratiche di gestione della performance e delle pratiche di coinvolgimento dei dipendenti sui comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa” a favore dell’ambiente. Essa, invece, supporta parzialmente le ipotesi sul ruolo di mediazione del commitment affettivo verso la gestione ambientale, dal momento che le pratiche di gestione della performance non risultano essere significativamente associate con il commitment affettivo verso la gestione ambientale a livello collettivo. I risultati del presente lavoro di tesi apportano diversi contributi alla nostra comprensione del tema della sostenibilità ambientale nelle organizzazioni sanitarie e accrescono la nostra conoscenza in merito alle modalità di promozione dei comportamenti eco-sostenibili all’interno delle organizzazioni. In primo luogo, la tesi offre nuova evidenza empirica sul ruolo giocato dalle barriere interne all’organizzazione nell’ostacolare l’adozione di strategie ambientali proattive ed estende la nostra attuale conoscenza fornendo per la prima volta evidenza empirica dell’effetto che l’interazione fra la domanda degli stakeholder di maggiore protezione dell’ambiente e la presenza di barriere interne all’organizzazione ha sulla proattività dell’approccio alle tematiche ambientali delle organizzazioni sanitarie. In secondo luogo, il lavoro di tesi fa luce sull’implementazione di interventi di successo per la promozione di comportamenti orientati alla sostenibilità fra i professionisti sanitari, i quali consentono all’organizzazione di adottare una posizione sempre più avanzata nei confronti della gestione ambientale e di migliorare la propria performance nel corso del tempo. I risultati ottenuti contribuiscono infatti ad aumentare il nostro sapere sulle attitudini che influenzano l’adozione di comportamenti eco-sostenibili nei luoghi di lavoro e, in particolare, sul ruolo del commitment affettivo. Inoltre, i risultati della tesi contribuiscono ad espandere la letterature sul clima organizzativo strategico, proponendo un clima strategico a favore dell’ambiente come un clima condiviso a livello di organizzazione che fa riferimento alle politiche, procedure e pratiche ambientali. Infine, la tesi arricchisce l’attuale conoscenza relativa all’effetto che le pratiche di gestione delle risorse umane hanno sui comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa” a favore dell’ambiente. Nello specifico, i risultati forniscono nuove informazioni sull’effetto che le pratiche di gestione delle risorse umane hanno sul miglioramento delle abilità, motivazioni e opportunità dei dipendenti necessarie per l’assunzione di comportamenti discrezionali che favoriscono la gestione ambientale dell’organizzazione. Essi inoltre fanno luce sul ruolo che le pratiche di sviluppo delle competenze e di coinvolgimento dei dipendenti hanno nel favorire il commitment collettivo dei dipendenti nei confronti dei cambiamenti necessari per una corretta gestione ambientale e nell’incoraggiare il loro supporto attivo alle attività ambientali. Complessivamente, il lavoro di tesi è uno dei primi studi che esamina il tema della sostenibilità ambientale nel settore della Sanità e, dunque, contribuisce ad ampliare la conoscenza teorica sul tema investigando il fenomeno in un contesto nuovo e, così facendo, getta le basi per studi futuri sulla sostenibilità ambientale nelle organizzazioni sanitarie.

Embedding environmental sustainability in healthcare organisations : the role of human resources

PINZONE, MARTA

Abstract

The dissertation, by means of the three papers of which it is composed, primarily aims at contributing to the on-going debate on environmental sustainability issues in the healthcare sector and, specifically, on the importance of employees engagement in pro-environmental behaviours and on how promoting employees’ attitudes and behaviours necessary to sustain the adoption of pro-active environmental practices, the achievement of a more effective environmental management and a better environment-related performance. The literature on environmental sustainability has in fact mainly focused on manufacturing firms and “dirty industries” and has overlooked the impact that service organisations have on environmental issues. Furthermore, investigating predominantly the topic in non-professional organisations, past research has offered a few insights on the peculiar barriers managers of professional organisations may encounter during the introduction of sustainability-oriented activities in their organisations and has provided them with a few ready-to-use recommendations on how to overcome these barriers. The first paper of the dissertation asks two research questions: i) Which drivers affect the adoption of Proactive Environmental Strategies in healthcare organisations? ii) Which barriers impede the adoption of Proactive Environmental Strategies in healthcare organisations?. The study focuses on the interplay between stakeholders’ pressure for environmental protection and the presence of barriers within the organisation (i.e., lack of resources, difficulties in evaluating impacts and lack of commitment) in driving the adoption of pro-active approaches to environmental issues among healthcare organisations. Integrating these two bodies of knowledge, which have evolved in parallel during the years, the paper develops and empirically tests a parsimonious framework that interconnects stakeholders’ pressure, internal barriers and the adoption of pro-active environmental strategies. The analysis of the data gathered by means of a survey carried out among the Medical Directors of Italian healthcare organisations shows that the lack of commitment to environmental issues within the organisation has both a direct and indirect negative effect on the adoption of pro-active environmental strategies, while the difficulties in evaluating the changes and the impacts deriving from environmental management only moderates the relationship between stakeholders’ pressure and pro-active environmental strategies. The second paper asks the question: How can healthcare organisations promote professionals’ engagement in pro-environmental behaviours?. Adopting a case study methodology, the paper compares the experiences of two Italian healthcare organisations that have embraced the “sustainability journey” but have achieved opposite results in engaging their staff and leading them to adopt pro-environmental behaviours at work. Drawing on the analysis of the data gathered, the paper theorizes two main mechanisms as unit-level mediating processes between the set of organizational factors acted upon by managers and the adoption of pro-environmental behaviours by staff, which allow the organisation to introduce more pro-active environmental management practices and effectively implement them over time: i) the emergence of affective commitment to environmental management (that is the employees’ shared psychological alignment or affective attachment to environmental management); and ii) the creation of a strong pro-environmental climate (that is the employees’ shared perception of practices, procedures, and behaviours that get rewarded, supported, and expected in relation to environmental management). The third paper asks the following research questions: i) Which “green” human resource management practices influence the adoption of collective organisational citizenship behaviours toward the environment? ii) Which is the mechanism through which “green” human resource management practices influence the adoption of collective organisational citizenship behaviours toward the environment?. The paper examines the direct and indirect impact that “green” competence building, “green” performance management and “green” employee involvement practices have on collective organisational citizenship behaviours toward the environment, defined as the standard mode of behaviour in the unit with regard to actions that contribute to a more effective environmental management and are directed toward the improvement of environment-related performance. Furthermore, conceptualising environmental management as an organizational change and drawing on a collective social exchange perspective, the paper proposes and provides empirical support for the role of collective affective commitment to environmental management as mediating mechanism between the three “green” human resource management practices of interest and collective organisational citizenship behaviours toward the environment. The analysis of the data gathered by means of a survey carried out among the Sustainability Managers of English healthcare organisations support the hypotheses of a positive impact of “green” competence building, “green” performance management and “green” employee involvement practices on collective organisational citizenship behaviours toward the environment, while they partially support the hypotheses on the mediating role of collective affective commitment to environmental management, as “green” performance management practices are not found to be significantly associated with collective affective commitment to environmental management. The results of the dissertation make several contributions to our understanding of environmental sustainability in healthcare organisations and expand our knowledge on how promoting the adoption of pro-environmental behaviours in organisations. First, the dissertation contributes to offer new empirical evidence on the role played by internal barriers in impeding pro-active environmental strategies and extend previous knowledge providing original empirical evidence of the interplay between stakeholders’ demand to protect the environment and internal barriers in shaping the pro-activity of healthcare organization towards the environment. Second, the dissertation sheds light on the implementation of successful interventions for making healthcare employees’ behaviours more sustainable, allowing the organisation to adopt a more pro-active stance toward environmental management and to improve its environmental performance over time. The findings contribute to increase previous knowledge on the attitudes affecting the adoption of pro-environmental behaviours in the organisational setting and, particularly, on the role of affective commitment. Furthermore, the study findings contribute to expanding the literature on facet-specific organizational climates, proposing pro-environmental climate as a unit-level climate with a specific reference to environmental policies, procedures, and practices. Finally, the dissertation enriches extant knowledge on the impact of “green” human resource management practices on organisational citizenship behaviours toward the environment at the collective level of analysis. Specifically, the study findings provide new insights on the direct effects that “green” human resource management practices have in enhancing employees’ ability, motivation and opportunity to go the extra-mile in environmental management and shed light on the role of “green” competence building and “green” employee involvement practices in fostering employees’ commitment to environmental-related changes and their actual behavioural support for environmental management activities. Altogether, the dissertation is one of the first studies that examine environmental sustainability issues in the healthcare sector and, therefore, it contributes to previous knowledge investigating environmental sustainability in a novel context and it sets the stage for future studies on environmental sustainability in healthcare organisations.
CORSO, MARIANO
CORSO, MARIANO
20-mar-2014
Il presente lavoro di tesi, per mezzo dei tre articoli di cui è composto, ambisce principalmente a contribuire all’attuale dibattito sulle tematiche di sostenibilità ambientale nelle organizzazioni sanitarie e, in particolare, sull’importanza dell’assunzione di comportamenti eco-sostenibili da parte dei dipendenti e sulle modalità di promozione di attitudini e comportamenti fra i professionisti sanitari necessari per un’efficace gestione ambientale e il miglioramento della performance ambientale. La letteratura sulla sostenibilità ambientale si è infatti principalmente focalizzata su aziende del settore industriale e ha trascurato l’impatto che le organizzazioni del settore dei servizi hanno sulle questioni ambientali. Inoltre, analizzando prevalentemente il tema della sostenibilità ambientale in organizzazioni non professionali, la ricerca ha finora raramente approfondito le peculiari barriere che i manager delle organizzazioni professionali possono incontrare durante l’introduzione di attività orientate alla sostenibilità nelle loro organizzazioni e ha fornito loro insufficienti raccomandazioni su come superare tali barriere. Il primo articolo, che compone il lavoro di tesi, risponde a due domande di ricerca: i) Quali driver influenzano l’adozione di strategie ambientali proattive da parte delle organizzazioni sanitarie? ii) Quali barriere impediscono l’adozione di strategie ambientali proattive da parte delle organizzazioni sanitarie?. Lo studio pone la propria attenzione sull’effetto che l’interazione fra la pressione esercitata dagli stakeholder per la protezione dell’ambiente e la presenza di barriere all’interno dell’organizzazione (mancanza di risorse, difficoltà nella valutazione degli impatti e mancanza di commitment) ha nell’influenzare l’adozione di approcci proattivi ai temi ambientali da parte delle organizzazioni sanitarie. Integrando queste due aree di ricerca, che nel tempo si sono evolute in parallelo, l’articolo sviluppa e testa empiricamente un modello parsimonioso che mette in relazione la pressione degli stakeholder, le barriere interne e l’adozione di strategie ambientali proattive. L’analisi dei dati raccolti per mezzo di una survey condotta nel 2012 fra i Direttori Sanitari di aziende sanitarie italiane mostra che la mancanza di commitment verso i temi ambientali all’interno dell’organizzazione ha un impatto negativo diretto e indiretto sull’adozione di strategie ambientali proattive, mentre la difficoltà nel valutare gli impatti e i cambiamenti derivanti dalle attività di gestione ambientale ha esclusivamente un effetto negativo di moderazione dell’influenza degli stakeholder sulla proattività della strategia ambientale adottata. Il secondo articolo del lavoro di tesi risponde alla seguente domanda di ricerca: Come le organizzazioni sanitarie possono promuovere l’adozione di comportamenti eco-sostenibili da parte dei professionisti sanitari?. Adottando la metodologia degli studi di caso, l’articolo mette a confronto l’esperienza di due organizzazioni sanitarie italiane che hanno intrapreso un percorso di cambiamento per l’adozione di pratiche orientate alla sostenibilità ambientale ma hanno ottenuto risultati opposti nel grado di coinvolgimento dei professionisti sanitari in merito alle tematiche ambientali e nella promozione di comportamenti eco-sostenibili fra i dipendenti dell’organizzazione. Adottando l’organizzazione come unità di analisi, in base all’analisi dei dati ottenuti, l’articolo propone due principali meccanismi di mediazione fra il set di leve organizzative a disposizione del management e l’adozione da parte dello staff di comportamenti eco-sostenibili a livello aggregato, che nel corso del tempo consentono l’introduzione di attività ambientali più innovative e la loro efficace implementazione: i) lo sviluppo di un’attitudine caratterizzata da commitment affettivo verso la gestione ambientale, ovvero un senso condiviso di allineamento psicologico o attaccamento affettivo alla gestione ambientale; ii) la creazione di un “forte” clima strategico a favore dell’ambiente, cioè una percezione condivisa delle pratiche, procedure e comportamenti che sono ricompensati, supportati e attesi dall’organizzazione in relazione alla gestione ambientale. Il terzo articolo investiga le seguenti domande di ricerca: i) Quali attività di gestione delle risorse umane influenzano l’adozione di comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa verso l’ambiente”?; ii) Quale è il meccanismo attraverso il quale le pratiche di gestione delle risorse umane influenza l’adozione di comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa verso l’ambiente”?. L’articolo esamina l’impatto diretto e indiretto che le pratiche di sviluppo delle competenze, le pratiche di gestione della performance e le pratiche di coinvolgimento dei dipendenti esercitano sull’adozione collettiva di comportamenti di “cittadinanza organizzativa” a favore dell’ambiente, definiti come norme di comportamento condivise all’interno dell’organizzazione in riferimento ad azioni che contribuiscono a un efficace gestione ambientale e che sono dirette al miglioramento della performance ambientale. Inoltre, concettualizzando la gestione ambientale come un cambiamento organizzativo e assumendo una prospettiva di scambio sociale a livello collettivo, lo studio propone e fornisce supporto empirico al ruolo che, a livello collettivo, il commitment affettivo verso la gestione ambientale esercita come meccanismo di mediazione tra le tre pratiche di gestione di risorse umane e i comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa” a favore dell’ambiente. L’analisi dei dati, che sono stati ottenuti per mezzo di una survey condotta nel 2013 fra i Sustainability Managers delle organizzazioni sanitarie inglesi, supportano le ipotesi di influenza positiva delle pratiche di sviluppo delle competenze, delle pratiche di gestione della performance e delle pratiche di coinvolgimento dei dipendenti sui comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa” a favore dell’ambiente. Essa, invece, supporta parzialmente le ipotesi sul ruolo di mediazione del commitment affettivo verso la gestione ambientale, dal momento che le pratiche di gestione della performance non risultano essere significativamente associate con il commitment affettivo verso la gestione ambientale a livello collettivo. I risultati del presente lavoro di tesi apportano diversi contributi alla nostra comprensione del tema della sostenibilità ambientale nelle organizzazioni sanitarie e accrescono la nostra conoscenza in merito alle modalità di promozione dei comportamenti eco-sostenibili all’interno delle organizzazioni. In primo luogo, la tesi offre nuova evidenza empirica sul ruolo giocato dalle barriere interne all’organizzazione nell’ostacolare l’adozione di strategie ambientali proattive ed estende la nostra attuale conoscenza fornendo per la prima volta evidenza empirica dell’effetto che l’interazione fra la domanda degli stakeholder di maggiore protezione dell’ambiente e la presenza di barriere interne all’organizzazione ha sulla proattività dell’approccio alle tematiche ambientali delle organizzazioni sanitarie. In secondo luogo, il lavoro di tesi fa luce sull’implementazione di interventi di successo per la promozione di comportamenti orientati alla sostenibilità fra i professionisti sanitari, i quali consentono all’organizzazione di adottare una posizione sempre più avanzata nei confronti della gestione ambientale e di migliorare la propria performance nel corso del tempo. I risultati ottenuti contribuiscono infatti ad aumentare il nostro sapere sulle attitudini che influenzano l’adozione di comportamenti eco-sostenibili nei luoghi di lavoro e, in particolare, sul ruolo del commitment affettivo. Inoltre, i risultati della tesi contribuiscono ad espandere la letterature sul clima organizzativo strategico, proponendo un clima strategico a favore dell’ambiente come un clima condiviso a livello di organizzazione che fa riferimento alle politiche, procedure e pratiche ambientali. Infine, la tesi arricchisce l’attuale conoscenza relativa all’effetto che le pratiche di gestione delle risorse umane hanno sui comportamenti collettivi di “cittadinanza organizzativa” a favore dell’ambiente. Nello specifico, i risultati forniscono nuove informazioni sull’effetto che le pratiche di gestione delle risorse umane hanno sul miglioramento delle abilità, motivazioni e opportunità dei dipendenti necessarie per l’assunzione di comportamenti discrezionali che favoriscono la gestione ambientale dell’organizzazione. Essi inoltre fanno luce sul ruolo che le pratiche di sviluppo delle competenze e di coinvolgimento dei dipendenti hanno nel favorire il commitment collettivo dei dipendenti nei confronti dei cambiamenti necessari per una corretta gestione ambientale e nell’incoraggiare il loro supporto attivo alle attività ambientali. Complessivamente, il lavoro di tesi è uno dei primi studi che esamina il tema della sostenibilità ambientale nel settore della Sanità e, dunque, contribuisce ad ampliare la conoscenza teorica sul tema investigando il fenomeno in un contesto nuovo e, così facendo, getta le basi per studi futuri sulla sostenibilità ambientale nelle organizzazioni sanitarie.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
FINAL_THESIS_PINZONE2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89788