The work starts from the observation of the importance that the issue of sustainability is acting on the project of the city and wondering if and how these reflections are gaining a renewed urban planning practice. The field of investigation focuses in particular on the size of the small and medium consolidated city, considering it a field of study less investigated, but that involves actually most of the urban situations in Europe. Defined the common coordinate system in which fits the issue of sustainability, the paper analyzes the urban imaginary, and its practices, emerged in recent years as a physical response to the urban project that pursues an ideal of sustainable development: the eco city, the green city, the resilient city and the smart city. Each of these imaginary seeks to meet the new requests that civil society poses to the urban space: to be energy efficient, to take care of resources and territories, to be a safe place for climate change and natural disasters, to be technically more efficient and organized, and in general, to express the sense of quality of life, just as it is perceived today. Within these urban imaginary, often voted to a certain narrative rhetoric, I find some design strategies, that appear in different projects, that are less emphatically declared, but more significant for the formulation of new urban practices useful for a physical development of the sustainable existing city. For example, I emphasize the attitudes that pay more attention to the specific context of intervention, to the care, recovery and actualization of existing assets, related to the physical buildings, the landscapes and the environment. I point out intervention strategies that, while contemplating a comprehensive city project, can act in a timely, measured and incremental manner within the consolidated built. I underline the design actions that can be adapable to the changes that may occur over time, whether they are functional, economic or of another type. On the background of the thesis there is the design experience I spent in the province of L’Aquila, between 2011 and the spring of 2012, for the preparation of a Plan of post-earthquake reconstruction. The occasion of the plan for an area and its urban centers has allowed me to use the project as a tool of investigation for my PhD studies on the theme of urban sustainability and, on the other hand, it gave me the opportunity to enrich the project with the issues that gradually emerged from theoretical research in progress.

Il lavoro prende avvio dalla constatazione dell’importanza che la questione della sostenibilità sta agendo sul progetto della città e si chiede se e in che modo queste riflessioni stanno maturando una pratica urbanistica rinnovata. Il campo di indagine si concentra in particolare sulla dimensione della piccola e media città consolidata, ritenendolo un ambito di studio, fino ad ora, meno investito e indagato dal tema in oggetto, ma che coinvolge in realtà la maggior parte delle situazioni europee. Definito il sistema di coordinate comuni nel quale si inserisce la questione della sostenibilità, il lavoro analizza gli immaginari urbani, e le rispettive pratiche, emersi negli ultimi anni come risposta fisica al progetto per la città che persegue un ideale di sviluppo sostenibile: la città eco, la città verde, la città resiliente e la città intelligente. Ciascuno di questi immaginari cerca di rispondere alle nuove richieste che la società civile pone allo spazio urbano: che sia energeticamente efficiente, che abbia cura dell’uso delle risorse e degli equilibri dei territori, che sia un luogo sicuro rispetto ai mutamenti climatici e agli eventi catastrofici naturali, che sia tecnicamente più efficiente e organizzato, che, in generale, esprima in modo più conforme il senso della qualità della vita, così come oggi viene percepito. All’interno di questi immaginari urbani, votati spesso ad una certa retorica narrativa, si individuano delle modalità di azione progettuale, meno enfaticamente dichiarate, ma che ricorrono in maniera trasversale all’interno di progetti diversi ritenuti, da chi scrive, significanti per la formulazione di nuove pratiche urbane volte alla costruzione fisica di un progetto di sviluppo più sostenibile per la città esistente. Vengono sottolineati gli atteggiamenti di più acuta attenzione al contesto specifico di intervento, alla cura, al recupero e all’attualizzazione nei confronti del patrimonio esistente, sia esso legato alle costruzioni fisiche che ai paesaggi e all’ambiente. Si mettono in evidenza strategie di intervento che, pur contemplando un progetto di città comprensivo, sanno agire in maniera puntuale, discreta e incrementabile all’interno del costruito consolidato e che sanno adattarsi alle modificazioni che possono incorrere nel tempo, che siano esse funzionali, economiche o di altro tipo. Sullo sfondo della tesi c’è l’esperienza progettuale vissuta nella provincia dell’Aquila, tra il 2011 e la primavera del 2012, per la redazione di un Piano di Ricostruzione post-sisma. L’occasione del Piano per un territorio e i suoi nuclei urbani mi ha permesso di utilizzare il progetto come strumento cognitivo di indagine che andasse a conformare gli studi sul tema della sostenibilità urbana che stavo conducendo all’interno del Dottorato e, per contro, mi ha dato l’opportunità di arricchire il progetto con le questioni che mano a mano emergevano dalla ricerca teorica in corso.

Fragile e complessa, la città consolidata in una prospettiva sostenibile

POLA, ANNA PAOLA

Abstract

The work starts from the observation of the importance that the issue of sustainability is acting on the project of the city and wondering if and how these reflections are gaining a renewed urban planning practice. The field of investigation focuses in particular on the size of the small and medium consolidated city, considering it a field of study less investigated, but that involves actually most of the urban situations in Europe. Defined the common coordinate system in which fits the issue of sustainability, the paper analyzes the urban imaginary, and its practices, emerged in recent years as a physical response to the urban project that pursues an ideal of sustainable development: the eco city, the green city, the resilient city and the smart city. Each of these imaginary seeks to meet the new requests that civil society poses to the urban space: to be energy efficient, to take care of resources and territories, to be a safe place for climate change and natural disasters, to be technically more efficient and organized, and in general, to express the sense of quality of life, just as it is perceived today. Within these urban imaginary, often voted to a certain narrative rhetoric, I find some design strategies, that appear in different projects, that are less emphatically declared, but more significant for the formulation of new urban practices useful for a physical development of the sustainable existing city. For example, I emphasize the attitudes that pay more attention to the specific context of intervention, to the care, recovery and actualization of existing assets, related to the physical buildings, the landscapes and the environment. I point out intervention strategies that, while contemplating a comprehensive city project, can act in a timely, measured and incremental manner within the consolidated built. I underline the design actions that can be adapable to the changes that may occur over time, whether they are functional, economic or of another type. On the background of the thesis there is the design experience I spent in the province of L’Aquila, between 2011 and the spring of 2012, for the preparation of a Plan of post-earthquake reconstruction. The occasion of the plan for an area and its urban centers has allowed me to use the project as a tool of investigation for my PhD studies on the theme of urban sustainability and, on the other hand, it gave me the opportunity to enrich the project with the issues that gradually emerged from theoretical research in progress.
FOLLI, MARIA GRAZIA
19-mar-2014
Il lavoro prende avvio dalla constatazione dell’importanza che la questione della sostenibilità sta agendo sul progetto della città e si chiede se e in che modo queste riflessioni stanno maturando una pratica urbanistica rinnovata. Il campo di indagine si concentra in particolare sulla dimensione della piccola e media città consolidata, ritenendolo un ambito di studio, fino ad ora, meno investito e indagato dal tema in oggetto, ma che coinvolge in realtà la maggior parte delle situazioni europee. Definito il sistema di coordinate comuni nel quale si inserisce la questione della sostenibilità, il lavoro analizza gli immaginari urbani, e le rispettive pratiche, emersi negli ultimi anni come risposta fisica al progetto per la città che persegue un ideale di sviluppo sostenibile: la città eco, la città verde, la città resiliente e la città intelligente. Ciascuno di questi immaginari cerca di rispondere alle nuove richieste che la società civile pone allo spazio urbano: che sia energeticamente efficiente, che abbia cura dell’uso delle risorse e degli equilibri dei territori, che sia un luogo sicuro rispetto ai mutamenti climatici e agli eventi catastrofici naturali, che sia tecnicamente più efficiente e organizzato, che, in generale, esprima in modo più conforme il senso della qualità della vita, così come oggi viene percepito. All’interno di questi immaginari urbani, votati spesso ad una certa retorica narrativa, si individuano delle modalità di azione progettuale, meno enfaticamente dichiarate, ma che ricorrono in maniera trasversale all’interno di progetti diversi ritenuti, da chi scrive, significanti per la formulazione di nuove pratiche urbane volte alla costruzione fisica di un progetto di sviluppo più sostenibile per la città esistente. Vengono sottolineati gli atteggiamenti di più acuta attenzione al contesto specifico di intervento, alla cura, al recupero e all’attualizzazione nei confronti del patrimonio esistente, sia esso legato alle costruzioni fisiche che ai paesaggi e all’ambiente. Si mettono in evidenza strategie di intervento che, pur contemplando un progetto di città comprensivo, sanno agire in maniera puntuale, discreta e incrementabile all’interno del costruito consolidato e che sanno adattarsi alle modificazioni che possono incorrere nel tempo, che siano esse funzionali, economiche o di altro tipo. Sullo sfondo della tesi c’è l’esperienza progettuale vissuta nella provincia dell’Aquila, tra il 2011 e la primavera del 2012, per la redazione di un Piano di Ricostruzione post-sisma. L’occasione del Piano per un territorio e i suoi nuclei urbani mi ha permesso di utilizzare il progetto come strumento cognitivo di indagine che andasse a conformare gli studi sul tema della sostenibilità urbana che stavo conducendo all’interno del Dottorato e, per contro, mi ha dato l’opportunità di arricchire il progetto con le questioni che mano a mano emergevano dalla ricerca teorica in corso.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_03_PhD_Pola.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi e tavole di progetto
Dimensione 41 MB
Formato Adobe PDF
41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89790