What is the meaning, today, of taking care of industrial dismantlement? Which relationships may exist among the processes of industrial abandonment and the modifications which are concerning urban fabrics? This research work examines both the characteristics of the present forms of dismantlement (industrial or not) and the ways whereby industrial products and fabrics are transformed as well as the possibility of their reconversion in newly productive spaces, but with different connotations. The starting question of this research work concerns the tools which the culture of project must seize in front of radical dismantlements caused by the advancement of the economic crisis and the change of conditions. The present dismantlements are the expression of complex processes: we can affirm that, nowadays, the change is radical because the dismantlement regards contexts where it is the city itself which disappears, contracts and appears in dismantlement. This brings to think that the strategies of intervention have no more the power to reshape whole parts of the fabrics, but they can intervene thanks to interstitial transformations in ephemeral fabrics marked by dismantlements. Following these considerations, the key question of this research work is inferred: if we assume that the intervention strategies on fabrics operate, more and more, according to punctual and interstitial logics, what may the planning tools be in front of “ample forms of industrial dismantlements” regarding both consolidated fabrics and products of contemporary cities? Is it possible to think about transformations of industrial products and fabrics working on conservations both of architectonical structures and of the typical scopes related to the place, fostering processes of modifications destined to forms of “productive over productive”? This dissertation reflects on the transformative character of the industrial landscape and its architectures, considering these spaces fallen into disuse as an “urban resource” to transform. If the abandonment constitutes a moment of crisis of the system and, at the same time, a potential value which can be set free, the interventions carried out in such situations show a double function: to transform and to free all that cannot be reused. To the combination dismantlement/reuse must be added the concepts of densification/rarefication which describe a possible strategy of modification. The first part of this dissertation reconstructs the question of dismantlement as it was put in the early Eighties through some planning experiences which regarded processes of transformations of “dismantled areas” and urban voids. The construction of a critical analysis on that period constitutes, therefore, the premise to understand the present modifications involving industrial contexts. Through the theoretical positions emerged, in those years, on Rassegna and Casabella it is possible to reflect on the change of the relationship among plan, project and urban design as well as on the change of the conditions marking the present processes of dismantlement. The research work looks at the different scales of the project, from industrial fabrics to the architectonical product. The second part of this work opens the reflection on the double conception of the industrial product intended both as heritage, and as symbol and icon of workplaces. Two different approaches emerge about the industrial heritage: on the one hand, a conservative position towards the industrial product seen as a monument to preserve, on the other, a more undefined attitude towards the fragmented, instable, present forms of dismantlement. The third part must be considered as the heart of the work, in which new horizons of research to the recovery of industrial fabrics and products are outlined. Through the construction of a theoretical background on the processes of abandonment and decline, this part confronts more directly with the processes of modification of industrial architectures. The research identifies two possible paths about dismantlements and its reuses: a path of densifications and consolidations and a parallel one of rarefication and demolitions. To this end is constituted a taxonomy of processes of reuse and modification of industrial products showing how it is possible to intervene according to different degrees of densification and rarefication, imagining new uses for the products themselves. The research proposes theoretical and planning strategies aiming at “bringing back” what the abandonment has compromised. Besides, tools to reconvert contaminated soils, products and forms of productions are described. The conditions of profound, infrastructural and energetic decline concerning industrial territories require a work on the soil thickness, bringing back territories as well as products through processes of reclamation and renewal. Finally, the forth part describes the productive space as a planning resource and shows two important design verifications which constituted the origin and the central development of the work. The first case concerns the reuse of the factory OTE (Officine Trasformatori Elettrici – Electrical transformers factory) in Bergamo. It proposes the recovery of the site for new productive uses and, in so doing, implicates an architectural approach to the question of dismantlement. The second case regards the study of the industrial fabric of Aubervilliers and Saint Denis, north of Paris. With disarming force it poses the question of the abandonment of an entire part of a urban fabric. The productive context of Aubervilliers has been subject to different “seasons of dismantlement”, that is to say, to continual cycles of decline and recovery of its products. The individuation of different periods of the dismantlement has allowed to foreshadow transformative scenarios in which densifications and rarefications could determine new productive spaces. Through some planning reflections and experiments are determined strategies and tools of intervention in order to face the ongoing phenomena of industrial dismantlement. The complexity and the modernity of the subject open new questions and horizons of research, which consult the ways through which a project can intervene on instable territories and products.

Cosa significa occuparsi, oggi, di dismissioni industriali? Quali relazioni possono esistere tra i processi di abbandono industriale e le modificazioni che stanno interessando i tessuti urbani? Il lavoro di ricerca indaga sia i caratteri delle attuali forme di dismissione (industriali e non), sia le forme e modi con cui si trasformano manufatti e tessuti industriali dismessi nonché la possibilità di una loro riconversione in spazi nuovamente produttivi, seppur con connotati diversi. La questione che sottende il lavoro di ricerca riguarda gli strumenti con cui la cultura del progetto deve riattrezzarsi davanti a dismissioni radicali causate dall’avanzare della crisi economica e dal cambiamento delle condizioni. Le dismissione attuali sono espressione di processi complessi: si può affermare che, oggi, il cambiamento è radicale, la dismissione interessa contesti dove è la città stessa che viene a mancare, contraendosi, o dove appare, essa stessa, in dismissione; ciò porta a pensare che le strategie di intervento non abbiano più la forza di ridisegnare intere parti di tessuto, ma possano intervenire grazie a trasformazioni interstiziali nei tessuti labili segnati dalle dismissioni. In seguito a queste considerazioni, si costruisce la questione chiave del lavoro di ricerca: se si assume che le strategie di intervento sui tessuti operino, sempre più, secondo logiche puntuali e interstiziali, quali possono essere gli strumenti progettuali davanti alle ‘ampie forme di dismissione industriale’ che interessano sia i tessuti consolidati che i manufatti delle città contemporanee? E’ possibile pensare a trasformazioni di manufatti e tessuti industriali che lavorino sulla conservazione, sia delle strutture architettoniche, sia degli usi propri di quel luogo, favorendo processi di modificazione destinati a forme di ‘produttivo su produttivo’? La tesi riflette sul carattere trasformativo del paesaggio industriale e delle sue architetture, considerando questi spazi caduti in disuso come ‘risorsa urbana’ da trasformare. Se l’abbandono costituisce un momento di crisi del sistema e, al contempo, valore potenziale che si può liberare, gli interventi condotti in tali situazioni lavorano su un duplice crinale che deve sia trasformare, sia liberare ciò che non può essere riusato. Insieme al binomio dismissione/riuso si affiancano i concetti di densificazione/rarefazione che descrivono strategia possibili di modificazione. La prima parte della tesi ricostruisce la questione della dismissione così come si è posta all’inizio degli anni Ottanta, attraverso esperienze progettuali che hanno guardato ai processi di trasformazione di ‘aree dismesse’ e vuoti urbani. La costruzione di un bilancio critico su quella stagione costruisce, dunque, la premessa per comprendere le attuali modificazioni che interessano i contesti industriali. Attraverso le posizioni teoriche emerse, in quegli anni, su Rassegna e Casabella si riflette sul cambiamento del rapporto tra piano, progetto e disegno urbano nonché sul cambiamento delle condizioni che segnano gli attuali processi di dismissione. Il lavoro di ricerca guarda continuamente alle diverse scale del progetto, a partire dai tessuti industriali per arrivare al manufatto architettonico. La seconda parte del lavoro apre la riflessione sulla duplice concezione del manufatto industriale inteso sia come patrimonio, sia come simbolo e icona dei luoghi di lavoro. Emergono due diversi atteggiamenti riguardo al patrimonio industriale: da un lato, una posizione conservativa nei confronti del manufatto industriale, visto come monumento da preservare, dall’altro si coglie un atteggiamento più incerto nei confronti della frammentarietà e dell’instabilità delle attuali forme di dismissione. La terza parte si pone come nucleo fondativo del lavoro, nel quale si delineano nuovi orizzonti di ricerca per il recupero di tessuti e manufatti industriali. Attraverso la costruzione di uno sfondo teorico sui processi di abbandono e declino, questa parte si confronta più direttamente con i processi di modificazione delle architetture industriali. La ricerca individua due storie possibili riguardo alle dismissioni e ai suoi riusi: una storia di densificazioni e consolidamenti, e una storia, parallela, di rarefazioni e demolizioni. A questo proposito, si costruisce una tassonomia di processi di riuso e modificazione di manufatti industriali che mostrano come sia possibile intervenire secondo gradi diversi di densificazione e rarefazione, immaginando nuovi usi per i manufatti stessi. La ricerca propone strategie teoriche e progettuali volte a ‘restituire’ ciò che l’abbandono ha compromesso, si descrivono strumenti per riconvertire suoli contaminati, manufatti e forme di produzione. Le condizioni di profonda decadenza energetica e infrastrutturale che interessano i territori industriali richiedono di lavorare nello spessore del suolo, restituendo attraverso processi di bonifica e risanamento, territori oltre che manufatti. La quarta parte, infine, descrive lo spazio produttivo come risorsa progettuale e mostra due importanti verifiche progettuali che hanno costituito l’origine e lo sviluppo centrale del lavoro. Il primo caso riguarda il riuso della fabbrica OTE (Officine Trasformatori Elettrici) a Bergamo, propone il recupero del manufatto per nuovi usi produttivi, implica un approccio architettonico alla questione della dismissione. Il secondo caso riguarda lo studio del tessuto industriale di Aubervilliers e Saint Denis, a nord di Parigi; il quale pone, con forza disarmante, la questione dell’abbandono di un’intera parte di tessuto urbano. Il contesto produttivo di Aubervilliers è stato soggetto a diverse ‘stagioni delle dismissione’, a cicli continui di declino e recupero dei suoi manufatti. L’individuazione di tempi diversi della dismissione ha permesso di prefigurare scenari trasformativi nei quali densificazioni e rarefazioni potessero determinare nuovi spazi produttivi. Attraverso le riflessioni e le sperimentazioni progettuali condotte si determinano strategie e strumenti di intervento per far fronte ai fenomeni di dismissione industriale in corso. La complessità e l’attualità del tema aprono a nuove questioni e orizzonti di ricerca, che interrogano i modi con cui il progetto può intervenire su territori e manufatti instabili.

Oltre la dismissione. Strategie di intervento architettonico per la modificazione e il consolidamento di trame, tessuti e manufatti industriali

SETTI, GIULIA

Abstract

What is the meaning, today, of taking care of industrial dismantlement? Which relationships may exist among the processes of industrial abandonment and the modifications which are concerning urban fabrics? This research work examines both the characteristics of the present forms of dismantlement (industrial or not) and the ways whereby industrial products and fabrics are transformed as well as the possibility of their reconversion in newly productive spaces, but with different connotations. The starting question of this research work concerns the tools which the culture of project must seize in front of radical dismantlements caused by the advancement of the economic crisis and the change of conditions. The present dismantlements are the expression of complex processes: we can affirm that, nowadays, the change is radical because the dismantlement regards contexts where it is the city itself which disappears, contracts and appears in dismantlement. This brings to think that the strategies of intervention have no more the power to reshape whole parts of the fabrics, but they can intervene thanks to interstitial transformations in ephemeral fabrics marked by dismantlements. Following these considerations, the key question of this research work is inferred: if we assume that the intervention strategies on fabrics operate, more and more, according to punctual and interstitial logics, what may the planning tools be in front of “ample forms of industrial dismantlements” regarding both consolidated fabrics and products of contemporary cities? Is it possible to think about transformations of industrial products and fabrics working on conservations both of architectonical structures and of the typical scopes related to the place, fostering processes of modifications destined to forms of “productive over productive”? This dissertation reflects on the transformative character of the industrial landscape and its architectures, considering these spaces fallen into disuse as an “urban resource” to transform. If the abandonment constitutes a moment of crisis of the system and, at the same time, a potential value which can be set free, the interventions carried out in such situations show a double function: to transform and to free all that cannot be reused. To the combination dismantlement/reuse must be added the concepts of densification/rarefication which describe a possible strategy of modification. The first part of this dissertation reconstructs the question of dismantlement as it was put in the early Eighties through some planning experiences which regarded processes of transformations of “dismantled areas” and urban voids. The construction of a critical analysis on that period constitutes, therefore, the premise to understand the present modifications involving industrial contexts. Through the theoretical positions emerged, in those years, on Rassegna and Casabella it is possible to reflect on the change of the relationship among plan, project and urban design as well as on the change of the conditions marking the present processes of dismantlement. The research work looks at the different scales of the project, from industrial fabrics to the architectonical product. The second part of this work opens the reflection on the double conception of the industrial product intended both as heritage, and as symbol and icon of workplaces. Two different approaches emerge about the industrial heritage: on the one hand, a conservative position towards the industrial product seen as a monument to preserve, on the other, a more undefined attitude towards the fragmented, instable, present forms of dismantlement. The third part must be considered as the heart of the work, in which new horizons of research to the recovery of industrial fabrics and products are outlined. Through the construction of a theoretical background on the processes of abandonment and decline, this part confronts more directly with the processes of modification of industrial architectures. The research identifies two possible paths about dismantlements and its reuses: a path of densifications and consolidations and a parallel one of rarefication and demolitions. To this end is constituted a taxonomy of processes of reuse and modification of industrial products showing how it is possible to intervene according to different degrees of densification and rarefication, imagining new uses for the products themselves. The research proposes theoretical and planning strategies aiming at “bringing back” what the abandonment has compromised. Besides, tools to reconvert contaminated soils, products and forms of productions are described. The conditions of profound, infrastructural and energetic decline concerning industrial territories require a work on the soil thickness, bringing back territories as well as products through processes of reclamation and renewal. Finally, the forth part describes the productive space as a planning resource and shows two important design verifications which constituted the origin and the central development of the work. The first case concerns the reuse of the factory OTE (Officine Trasformatori Elettrici – Electrical transformers factory) in Bergamo. It proposes the recovery of the site for new productive uses and, in so doing, implicates an architectural approach to the question of dismantlement. The second case regards the study of the industrial fabric of Aubervilliers and Saint Denis, north of Paris. With disarming force it poses the question of the abandonment of an entire part of a urban fabric. The productive context of Aubervilliers has been subject to different “seasons of dismantlement”, that is to say, to continual cycles of decline and recovery of its products. The individuation of different periods of the dismantlement has allowed to foreshadow transformative scenarios in which densifications and rarefications could determine new productive spaces. Through some planning reflections and experiments are determined strategies and tools of intervention in order to face the ongoing phenomena of industrial dismantlement. The complexity and the modernity of the subject open new questions and horizons of research, which consult the ways through which a project can intervene on instable territories and products.
GALLIANI, PIERFRANCO
VALENTE, ILARIA PAMELA SIMONETTA
BIANCHETTI, CRISTINA
21-mar-2014
Beyond dismantlement. Strategies of architectonical intervention for the modification and the consolidation of industrial textures, fabrics and architectures.
Cosa significa occuparsi, oggi, di dismissioni industriali? Quali relazioni possono esistere tra i processi di abbandono industriale e le modificazioni che stanno interessando i tessuti urbani? Il lavoro di ricerca indaga sia i caratteri delle attuali forme di dismissione (industriali e non), sia le forme e modi con cui si trasformano manufatti e tessuti industriali dismessi nonché la possibilità di una loro riconversione in spazi nuovamente produttivi, seppur con connotati diversi. La questione che sottende il lavoro di ricerca riguarda gli strumenti con cui la cultura del progetto deve riattrezzarsi davanti a dismissioni radicali causate dall’avanzare della crisi economica e dal cambiamento delle condizioni. Le dismissione attuali sono espressione di processi complessi: si può affermare che, oggi, il cambiamento è radicale, la dismissione interessa contesti dove è la città stessa che viene a mancare, contraendosi, o dove appare, essa stessa, in dismissione; ciò porta a pensare che le strategie di intervento non abbiano più la forza di ridisegnare intere parti di tessuto, ma possano intervenire grazie a trasformazioni interstiziali nei tessuti labili segnati dalle dismissioni. In seguito a queste considerazioni, si costruisce la questione chiave del lavoro di ricerca: se si assume che le strategie di intervento sui tessuti operino, sempre più, secondo logiche puntuali e interstiziali, quali possono essere gli strumenti progettuali davanti alle ‘ampie forme di dismissione industriale’ che interessano sia i tessuti consolidati che i manufatti delle città contemporanee? E’ possibile pensare a trasformazioni di manufatti e tessuti industriali che lavorino sulla conservazione, sia delle strutture architettoniche, sia degli usi propri di quel luogo, favorendo processi di modificazione destinati a forme di ‘produttivo su produttivo’? La tesi riflette sul carattere trasformativo del paesaggio industriale e delle sue architetture, considerando questi spazi caduti in disuso come ‘risorsa urbana’ da trasformare. Se l’abbandono costituisce un momento di crisi del sistema e, al contempo, valore potenziale che si può liberare, gli interventi condotti in tali situazioni lavorano su un duplice crinale che deve sia trasformare, sia liberare ciò che non può essere riusato. Insieme al binomio dismissione/riuso si affiancano i concetti di densificazione/rarefazione che descrivono strategia possibili di modificazione. La prima parte della tesi ricostruisce la questione della dismissione così come si è posta all’inizio degli anni Ottanta, attraverso esperienze progettuali che hanno guardato ai processi di trasformazione di ‘aree dismesse’ e vuoti urbani. La costruzione di un bilancio critico su quella stagione costruisce, dunque, la premessa per comprendere le attuali modificazioni che interessano i contesti industriali. Attraverso le posizioni teoriche emerse, in quegli anni, su Rassegna e Casabella si riflette sul cambiamento del rapporto tra piano, progetto e disegno urbano nonché sul cambiamento delle condizioni che segnano gli attuali processi di dismissione. Il lavoro di ricerca guarda continuamente alle diverse scale del progetto, a partire dai tessuti industriali per arrivare al manufatto architettonico. La seconda parte del lavoro apre la riflessione sulla duplice concezione del manufatto industriale inteso sia come patrimonio, sia come simbolo e icona dei luoghi di lavoro. Emergono due diversi atteggiamenti riguardo al patrimonio industriale: da un lato, una posizione conservativa nei confronti del manufatto industriale, visto come monumento da preservare, dall’altro si coglie un atteggiamento più incerto nei confronti della frammentarietà e dell’instabilità delle attuali forme di dismissione. La terza parte si pone come nucleo fondativo del lavoro, nel quale si delineano nuovi orizzonti di ricerca per il recupero di tessuti e manufatti industriali. Attraverso la costruzione di uno sfondo teorico sui processi di abbandono e declino, questa parte si confronta più direttamente con i processi di modificazione delle architetture industriali. La ricerca individua due storie possibili riguardo alle dismissioni e ai suoi riusi: una storia di densificazioni e consolidamenti, e una storia, parallela, di rarefazioni e demolizioni. A questo proposito, si costruisce una tassonomia di processi di riuso e modificazione di manufatti industriali che mostrano come sia possibile intervenire secondo gradi diversi di densificazione e rarefazione, immaginando nuovi usi per i manufatti stessi. La ricerca propone strategie teoriche e progettuali volte a ‘restituire’ ciò che l’abbandono ha compromesso, si descrivono strumenti per riconvertire suoli contaminati, manufatti e forme di produzione. Le condizioni di profonda decadenza energetica e infrastrutturale che interessano i territori industriali richiedono di lavorare nello spessore del suolo, restituendo attraverso processi di bonifica e risanamento, territori oltre che manufatti. La quarta parte, infine, descrive lo spazio produttivo come risorsa progettuale e mostra due importanti verifiche progettuali che hanno costituito l’origine e lo sviluppo centrale del lavoro. Il primo caso riguarda il riuso della fabbrica OTE (Officine Trasformatori Elettrici) a Bergamo, propone il recupero del manufatto per nuovi usi produttivi, implica un approccio architettonico alla questione della dismissione. Il secondo caso riguarda lo studio del tessuto industriale di Aubervilliers e Saint Denis, a nord di Parigi; il quale pone, con forza disarmante, la questione dell’abbandono di un’intera parte di tessuto urbano. Il contesto produttivo di Aubervilliers è stato soggetto a diverse ‘stagioni delle dismissione’, a cicli continui di declino e recupero dei suoi manufatti. L’individuazione di tempi diversi della dismissione ha permesso di prefigurare scenari trasformativi nei quali densificazioni e rarefazioni potessero determinare nuovi spazi produttivi. Attraverso le riflessioni e le sperimentazioni progettuali condotte si determinano strategie e strumenti di intervento per far fronte ai fenomeni di dismissione industriale in corso. La complessità e l’attualità del tema aprono a nuove questioni e orizzonti di ricerca, che interrogano i modi con cui il progetto può intervenire su territori e manufatti instabili.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_03_PhD_Setti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/03/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 22.31 MB
Formato Adobe PDF
22.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_03_PhD_Setti_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/03/2015

Descrizione: Apparati - Sperimentazioni progettuali
Dimensione 7.76 MB
Formato Adobe PDF
7.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89828