This study originates from a disused power plant originally built by the former electrical municipal company of Milano in the northernmost valley of the Italian Lombardy region. The study is meant as a premise to the conservation and active protection of hydroelectric industrial heritage in less dynamic contexts such as the peripheral alpine areas. The change in perspective from the study of industrial archaeology to the acknowledgement of industrial heritage widens the scope of historical infrastructure preservation from a focus on the power plant building, often understandably justified in reference to its peculiar architectural features, to an understanding of both the complexity of the hydroelectric facility as a whole and the history of the construction works, which had a lasting impact on the alpine territories and landscapes. The research aims at investigating the evidential values attached to hydroelectric industrial heritage and the different means of identifying and communicating these values. Different aspects of the design and construction of a hydro-power facility are taken into consideration, leading to the wider notion of a “hydroelectric landscape”. Infrastructure is the result of a careful analysis of the resources and morphology of a territory. During the first decades of hydroelectric development different areas of polytechnic knowledge were integrated for the first time into large scale designs, making use of interdisciplinary competencies and taking advantage of the wide-ranging preparation of the engineering schools. The education of the virtual figure of a “hydroelectric designer”, in fact a team of engineers, within the Royal Technical Institute of Milano is described through its study programs and the specific technical literature available, revealing the attention to international developments and the influence of European technical cultures on Italian mechanical, hydraulic and later hydroelectric practice at the turn of the century. A hydroelectric facility can be read at multiple levels. The territorial level emphasises the historical and geographical specificity of hydroelectric developments, contextualising the infrastructural works in the wider alpine region. The technical dimension shows the strict relation of the design process with the local morphological, hydrographic and territorial characteristics, and the strong interdependency in the design of each part of the hydroelectric system, including the major works, the dam and the power plant. This is further clarified by the power station design criteria, which are always dependent on the external factors, the choices made on the overall layout of the facility, and the internal factors, namely the requisites of machinery and technical systems. While its technological content may qualify the building as a “technical monument”, the power plant is often designed with strong architectural features, often brought at the forefront as the main object of preservation goals. The search for a suitable language for industrial buildings that openly confronted the landscape does not seem to have been openly developed in the Italian designs, which are more attentive to the self-representation needs of the electric industry. It was strongly felt in the German and Swiss architectural discourse, also affecting the design of power plants. The case study takes advantage of the technical documentation, the company records and the photographic heritage of the former Municipal Electrical Company of Milano, AEM, to complement the available literature, focused on the economic and institutional history of the company, with a narration of the technical management of the earliest infrastructural works. The elements of the historical infrastructure are made clear, especially in regard to its configuration on completion of the first phase of development up to 1930. The results aid the assessment of the material integrity of the heritage, but also reveal the continuous process of accumulation of expertise and the structuring of the construction management process over an uninterrupted series of works, culminating in the great Cancano reservoir. More detailed documentation allows to trace the interplay between the technical and architectural design in the making of the power plant building, revealing the otherwise invisible peculiarities of the construction. The facility design comes from the accurate survey of natural features and resources, but its implementation modifies and imposes its own new rules, turning former rural and high altitude landscapes into industrially productive territories. A hydroelectric development defines a form of “industrial landscape”, the meaning of which needs to be clarified. Industrial landscape may refer to the practice of landscape identification and the significance that is given today to the developments, while it may or may not refer to a conscious process of landscape making during the design and building process. The distinction is exemplified by the reception of the hydroelectric industry by the German and Swiss Heimatschutz movements, showing a more open concern with landscape integration than the Italian case. In the Valtellina context, the identification of a “hydroelectric landscape” does not mean acknowledging an already established historical landscape of hydroelectricity, as much as contributing to the integration of historical infrastructure in the perception of the alpine landscape today. An apparently minor heritage, still fundamental for the hydraulic regulation and of great importance for both the technological and institutional history and for the shaping of the landscape, is at the centre of some initiatives in the Ruhr region, exemplifying the reappropriation of historical water infrastructure and its integration in the contemporary landscape. In this perspective, actions for the communication of the cultural significance of the remains of unused infrastructure contribute to the identification of a new role for hydroelectric heritage.

Il presente lavoro vuole costituire una premessa alla conservazione e alla tutela attiva del patrimonio industriale idroelettrico, affrontando il caso studio di una centrale idroelettrica dismessa costruita dall'ex Azienda Elettrica Municipale di Milano negli anni Venti in Alta Valtellina. Il cambio di prospettiva dallo studio dell'archeologia industriale al riconoscimento del patrimonio culturale industriale amplia il campo di interesse dall'attenzione per il solo edificio, spesso giustificata dalla qualità architettonica, alla comprensione della complessità dell'impianto e della storia della sua costruzione, che ha avuto un impatto duraturo sul territorio e sul paesaggio alpino. L'approccio ha come finalità la ricerca dei valori testimoniali collegati al patrimonio idroelettrico e degli strumenti e dei mezzi per la loro identificazione e comunicazione in riferimento al più ampio concetto di "paesaggio idroelettrico". La costruzione dell'infrastruttura idroelettrica è figlia di uno sguardo tecnico sul territorio, che proprio durante la prima grande stagione di costruzione degli impianti integra i saperi politecnici in un progetto che si avvale di competenze trasversali e che trae vantaggio da una preparazione tecnica ad ampio raggio. Il primo capitolo tratta la formazione dei “progettisti idroelettrici” nell'ambito della struttura didattica che si sviluppa in seno al Politecnico di Milano. È rilevante l'internazionalità della cultura tecnica, che si coglie tanto dall'attenzione per le realizzazioni d'oltralpe presentate dalla letteratura, quanto dalla consistenza stessa della manualistica. Il secondo capitolo rivolge l'attenzione alle diverse dimensioni sotto cui è leggibile l'impianto idroelettrico. La dimensione territoriale denuncia la specificità storico-geografica degli sviluppi idroelettrici, rendendo conto dell'importanza dello sviluppo infrastrutturale entro un contesto sovranazionale. La dimensione tecnica dell'impianto denuncia sia lo stretto legame del processo progettuale con le caratteristiche morfologiche, idrologiche e territoriali alla scala locale, sia la complessa articolazione dell'impianto, in cui le singole componenti, comprese le opere maggiori come diga e centrale, sono fortemente interdipendenti. Questo è chiarito anche dai criteri di progettazione della centrale, sempre legati a due dimensioni: quella esterna dell'impianto complessivo, e quella interna del macchinario e dei dispositivi tecnici. Oltre che dal contenuto tecnologico, che di per se identifica la centrale come “monumento della tecnica”, la centrale è connotata dall'architettura, spesso il più spontaneo oggetto di interesse, che si è voluto contestualizzare nell'eterogeneità di linguaggi che rispondono anche alle esigenze di rappresentazione delle imprese elettriche. Viene così introdotto anche il tema del rapporto tra architettura industriale e paesaggio, su cui si sviluppa un'esplicita riflessione in area tedesca. Il terzo capitolo sviluppa il caso di studio. Attraverso lo studio degli archivi aziendali, della documentazione tecnica e fotografica si vuole innanzitutto affiancare al racconto già tracciato dalla letteratura, inerente alla storia economica e istituzionale dell'infrastruttura dell'azienda milanese in Valtellina, il racconto della gestione tecnica del cantiere e dei suoi aspetti costruttivi. Oltre a fare maggiore chiarezza sulla consistenza degli impianti storici al momento del loro completamento, ponendo le basi per una verifica dell'integrità, ne emerge un processo di accumulazione di competenze e di strutturazione della gestione tecnica che corre in parallelo alla costruzione delle opere, che si svolge con continuità fino al completamento dell'invaso di Cancano alla fine degli anni Venti. La maggiore ricchezza di informazioni documentarie consente il più dettagliato racconto del cantiere e degli aspetti costruttivi della Centrale di Fraele, mettendo in risalto l'interazione tra le diverse competenze e le peculiarità nascoste dell'edificio. Il quarto capitolo, infine, si interroga sul senso della categoria del paesaggio applicata agli impianti idroelettrici. Un impianto idroelettrico contribuisce a formare un “paesaggio industriale”, il cui significato va chiarito. Il "paesaggio industriale" diventa un percorso di lettura e interpretazione condotto oggi prendendo in esame lo sviluppo idroelettrico, ma non corrisponde in tutti i casi a un processo consapevole di creazione di paesaggio durante il progetto e la costruzione degli impianti. La distinzione è esemplificata attraverso il confronto tra il panorama dello sviluppo idroelettrico nelle Alpi italiane e il recepimento del medesimo tema da parte dei movimenti Heimatschutz in area tedesca e svizzera. Il progetto di fruizione, entro cui anche le opere dismesse acquistano un nuovo ruolo, serve a incoraggiare un processo di patrimonializzazione che è innanzitutto costruzione odierna di un paesaggio dell'infrastruttura storica e l'identificazione degli elementi che lo costituiscono è la premessa necessaria all'integrazione del tema idroelettrico nell'immagine odierna del paesaggio alpino. Il processo viene esemplificato attraverso un breve caso studio legato all'infrastruttura idraulica nel contesto della Ruhr, che abbraccia la storia del territorio, la storia e l'identità degli enti gestori e il tema dell'immissione del particolare patrimonio industriale nel paesaggio contemporaneo della regione. In questa prospettiva, le azioni che comunicano l'importanza culturale degli impianti storici contribuiscono a identificare un nuovo ruolo per il patrimonio idroelettrico.

Centrale di Fraele. Percorsi interpretativi tra conservazione dell'archeologia industriale e paesaggio idroelettrico

TOSO, FRANCESCO CARLO

Abstract

This study originates from a disused power plant originally built by the former electrical municipal company of Milano in the northernmost valley of the Italian Lombardy region. The study is meant as a premise to the conservation and active protection of hydroelectric industrial heritage in less dynamic contexts such as the peripheral alpine areas. The change in perspective from the study of industrial archaeology to the acknowledgement of industrial heritage widens the scope of historical infrastructure preservation from a focus on the power plant building, often understandably justified in reference to its peculiar architectural features, to an understanding of both the complexity of the hydroelectric facility as a whole and the history of the construction works, which had a lasting impact on the alpine territories and landscapes. The research aims at investigating the evidential values attached to hydroelectric industrial heritage and the different means of identifying and communicating these values. Different aspects of the design and construction of a hydro-power facility are taken into consideration, leading to the wider notion of a “hydroelectric landscape”. Infrastructure is the result of a careful analysis of the resources and morphology of a territory. During the first decades of hydroelectric development different areas of polytechnic knowledge were integrated for the first time into large scale designs, making use of interdisciplinary competencies and taking advantage of the wide-ranging preparation of the engineering schools. The education of the virtual figure of a “hydroelectric designer”, in fact a team of engineers, within the Royal Technical Institute of Milano is described through its study programs and the specific technical literature available, revealing the attention to international developments and the influence of European technical cultures on Italian mechanical, hydraulic and later hydroelectric practice at the turn of the century. A hydroelectric facility can be read at multiple levels. The territorial level emphasises the historical and geographical specificity of hydroelectric developments, contextualising the infrastructural works in the wider alpine region. The technical dimension shows the strict relation of the design process with the local morphological, hydrographic and territorial characteristics, and the strong interdependency in the design of each part of the hydroelectric system, including the major works, the dam and the power plant. This is further clarified by the power station design criteria, which are always dependent on the external factors, the choices made on the overall layout of the facility, and the internal factors, namely the requisites of machinery and technical systems. While its technological content may qualify the building as a “technical monument”, the power plant is often designed with strong architectural features, often brought at the forefront as the main object of preservation goals. The search for a suitable language for industrial buildings that openly confronted the landscape does not seem to have been openly developed in the Italian designs, which are more attentive to the self-representation needs of the electric industry. It was strongly felt in the German and Swiss architectural discourse, also affecting the design of power plants. The case study takes advantage of the technical documentation, the company records and the photographic heritage of the former Municipal Electrical Company of Milano, AEM, to complement the available literature, focused on the economic and institutional history of the company, with a narration of the technical management of the earliest infrastructural works. The elements of the historical infrastructure are made clear, especially in regard to its configuration on completion of the first phase of development up to 1930. The results aid the assessment of the material integrity of the heritage, but also reveal the continuous process of accumulation of expertise and the structuring of the construction management process over an uninterrupted series of works, culminating in the great Cancano reservoir. More detailed documentation allows to trace the interplay between the technical and architectural design in the making of the power plant building, revealing the otherwise invisible peculiarities of the construction. The facility design comes from the accurate survey of natural features and resources, but its implementation modifies and imposes its own new rules, turning former rural and high altitude landscapes into industrially productive territories. A hydroelectric development defines a form of “industrial landscape”, the meaning of which needs to be clarified. Industrial landscape may refer to the practice of landscape identification and the significance that is given today to the developments, while it may or may not refer to a conscious process of landscape making during the design and building process. The distinction is exemplified by the reception of the hydroelectric industry by the German and Swiss Heimatschutz movements, showing a more open concern with landscape integration than the Italian case. In the Valtellina context, the identification of a “hydroelectric landscape” does not mean acknowledging an already established historical landscape of hydroelectricity, as much as contributing to the integration of historical infrastructure in the perception of the alpine landscape today. An apparently minor heritage, still fundamental for the hydraulic regulation and of great importance for both the technological and institutional history and for the shaping of the landscape, is at the centre of some initiatives in the Ruhr region, exemplifying the reappropriation of historical water infrastructure and its integration in the contemporary landscape. In this perspective, actions for the communication of the cultural significance of the remains of unused infrastructure contribute to the identification of a new role for hydroelectric heritage.
DI BIASE, CAROLINA
5-mar-2014
Centrale di Fraele. Interpretative paths between conservation of industrial archaeology and hydroelectric landscape.
Il presente lavoro vuole costituire una premessa alla conservazione e alla tutela attiva del patrimonio industriale idroelettrico, affrontando il caso studio di una centrale idroelettrica dismessa costruita dall'ex Azienda Elettrica Municipale di Milano negli anni Venti in Alta Valtellina. Il cambio di prospettiva dallo studio dell'archeologia industriale al riconoscimento del patrimonio culturale industriale amplia il campo di interesse dall'attenzione per il solo edificio, spesso giustificata dalla qualità architettonica, alla comprensione della complessità dell'impianto e della storia della sua costruzione, che ha avuto un impatto duraturo sul territorio e sul paesaggio alpino. L'approccio ha come finalità la ricerca dei valori testimoniali collegati al patrimonio idroelettrico e degli strumenti e dei mezzi per la loro identificazione e comunicazione in riferimento al più ampio concetto di "paesaggio idroelettrico". La costruzione dell'infrastruttura idroelettrica è figlia di uno sguardo tecnico sul territorio, che proprio durante la prima grande stagione di costruzione degli impianti integra i saperi politecnici in un progetto che si avvale di competenze trasversali e che trae vantaggio da una preparazione tecnica ad ampio raggio. Il primo capitolo tratta la formazione dei “progettisti idroelettrici” nell'ambito della struttura didattica che si sviluppa in seno al Politecnico di Milano. È rilevante l'internazionalità della cultura tecnica, che si coglie tanto dall'attenzione per le realizzazioni d'oltralpe presentate dalla letteratura, quanto dalla consistenza stessa della manualistica. Il secondo capitolo rivolge l'attenzione alle diverse dimensioni sotto cui è leggibile l'impianto idroelettrico. La dimensione territoriale denuncia la specificità storico-geografica degli sviluppi idroelettrici, rendendo conto dell'importanza dello sviluppo infrastrutturale entro un contesto sovranazionale. La dimensione tecnica dell'impianto denuncia sia lo stretto legame del processo progettuale con le caratteristiche morfologiche, idrologiche e territoriali alla scala locale, sia la complessa articolazione dell'impianto, in cui le singole componenti, comprese le opere maggiori come diga e centrale, sono fortemente interdipendenti. Questo è chiarito anche dai criteri di progettazione della centrale, sempre legati a due dimensioni: quella esterna dell'impianto complessivo, e quella interna del macchinario e dei dispositivi tecnici. Oltre che dal contenuto tecnologico, che di per se identifica la centrale come “monumento della tecnica”, la centrale è connotata dall'architettura, spesso il più spontaneo oggetto di interesse, che si è voluto contestualizzare nell'eterogeneità di linguaggi che rispondono anche alle esigenze di rappresentazione delle imprese elettriche. Viene così introdotto anche il tema del rapporto tra architettura industriale e paesaggio, su cui si sviluppa un'esplicita riflessione in area tedesca. Il terzo capitolo sviluppa il caso di studio. Attraverso lo studio degli archivi aziendali, della documentazione tecnica e fotografica si vuole innanzitutto affiancare al racconto già tracciato dalla letteratura, inerente alla storia economica e istituzionale dell'infrastruttura dell'azienda milanese in Valtellina, il racconto della gestione tecnica del cantiere e dei suoi aspetti costruttivi. Oltre a fare maggiore chiarezza sulla consistenza degli impianti storici al momento del loro completamento, ponendo le basi per una verifica dell'integrità, ne emerge un processo di accumulazione di competenze e di strutturazione della gestione tecnica che corre in parallelo alla costruzione delle opere, che si svolge con continuità fino al completamento dell'invaso di Cancano alla fine degli anni Venti. La maggiore ricchezza di informazioni documentarie consente il più dettagliato racconto del cantiere e degli aspetti costruttivi della Centrale di Fraele, mettendo in risalto l'interazione tra le diverse competenze e le peculiarità nascoste dell'edificio. Il quarto capitolo, infine, si interroga sul senso della categoria del paesaggio applicata agli impianti idroelettrici. Un impianto idroelettrico contribuisce a formare un “paesaggio industriale”, il cui significato va chiarito. Il "paesaggio industriale" diventa un percorso di lettura e interpretazione condotto oggi prendendo in esame lo sviluppo idroelettrico, ma non corrisponde in tutti i casi a un processo consapevole di creazione di paesaggio durante il progetto e la costruzione degli impianti. La distinzione è esemplificata attraverso il confronto tra il panorama dello sviluppo idroelettrico nelle Alpi italiane e il recepimento del medesimo tema da parte dei movimenti Heimatschutz in area tedesca e svizzera. Il progetto di fruizione, entro cui anche le opere dismesse acquistano un nuovo ruolo, serve a incoraggiare un processo di patrimonializzazione che è innanzitutto costruzione odierna di un paesaggio dell'infrastruttura storica e l'identificazione degli elementi che lo costituiscono è la premessa necessaria all'integrazione del tema idroelettrico nell'immagine odierna del paesaggio alpino. Il processo viene esemplificato attraverso un breve caso studio legato all'infrastruttura idraulica nel contesto della Ruhr, che abbraccia la storia del territorio, la storia e l'identità degli enti gestori e il tema dell'immissione del particolare patrimonio industriale nel paesaggio contemporaneo della regione. In questa prospettiva, le azioni che comunicano l'importanza culturale degli impianti storici contribuiscono a identificare un nuovo ruolo per il patrimonio idroelettrico.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_03_PhD_Toso_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/02/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_03_PhD_Toso_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Immagini
Dimensione 85.26 MB
Formato Adobe PDF
85.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89840