The landscape is recognized as the sum of many components and actions. All type of territory: urban, natural, agricultural, historical, artistic or social, represent a "unique inseparable." Over time, each area increments its historical, cultural and landscapes value, through layers accumulated over time. A policy of environmental quality as protection of the landscape, is a conceptual synthesis for a holistic, multidisciplinary approach to the topic. Since the early 90’s, the problems of environmental and ecological issues in urban planning and in particular the sustainable development, have gained increasing attention. Generally speaking, work is being done on the integrated management of urban issues , in a context where urban design is the cultural key for a good management of the territory. This is also happening for other reasons: - the obvious inability of “sectorial solutions” to respond to the growing demand for urban quality, - the fast increase of environmental problems, - the difficult management of major infrastructure projects. - the sharp increase in private mobility demand. The aim of environmental sustainability is changing the “design paradigm” through a careful consideration of architecture and urban planning, through concrete strategies and actions. All these elements are a new strength for future cities that works for urban regeneration. The current urban landscape is often fragile and but able to influence in a negative way the territories around it, influencing both natural and cultural aspects. The aim of sustainability is the construction of a tool for urban planning, at the urban scale, for a good and orderly development and land usage. The need to move from a sectorial to a systemic approach makes it vital to overcome the traditional sectorial models and the structuring of potential synergies within networks of territory government’s instruments, in order to be able to adjust coherently the conservation and transformations choices of the whole territory. Starting from the introductory remarks, the aim of the research is the environmental quality in the urban system, through the promotion of the study of the environment and the sustainable development of the interventions and requalification at the urban scale and the construction of a synthesis tool that, through specific guidelines and project activities, ensures the containment of environmental impacts in the design. The framework for the development of the research is the small and medium sized city; these urban areas which, by the concentration of population and productive activities, will take on a new centrality in the context of the new European spatial planning, as supported by the European Union. In small municipalities the feeling of citizens to belong to a set of values and to a culture is stronger, and also the aspiration for a common vision of the future; This kind of city preserves a vast structure of cultural and environmental heritage, traditions and knowledge and it often pay more attention to environmental issues. After having highlighted the reference context, the main environmental components that characterize the urban system (air, water, energy, noise and soil) have been identified. First analysing the issues that determine the alteration and pollution of each of them and then the objectives for each of the four components, through their management and development in a sustainable way. The analysis showed that the main components of the urban environment are barely protected and environmental planning is very thin; specific answers are given by the Public Administrations in “sectors” that are considered functionally different but in reality they are closely related in terms of environmental effects and should be addressed in a comprehensive way, concerted and harmonized if possible. The environmental dimensions of urban and territorial problems show in one hand the difficulties and limitations of urban planning disciplines and urge the other hand, not only the urban planning but also environmental sciences and historical disciplines to question their own borders for a common operation and harmonization. It is only with a strong interaction between the different disciplines that it’s possible to experiment coherent methods between the organization of space and needs of environmental structures. It is difficult to be able to represent realistic and reliable sustainability scenarios without a framework that gives coherence to the policies relating to the environment, as well as be able to develop indicators and qualitative and quantitative parameters of evaluation, making it possible to take into account all the relevant variables. To build an organic framework of the different plans that manage a specific territory, in order to combine them with the needs of a well managed environment, it’s necessary to revise the content, implementation and management of the plans towards greater flexibility in the decisions that affect the organization of space, with the goal of a more effective environmental design. At the same time, we have identified some "strategic areas" characterized by complex situations of abandonment, decay, or simply the lack of a comprehensive project that involves them, and for this reason require a redevelopment and recovery pointing to the quality of architectural and landscape design. These "strategic areas" are grouped into three main categories: urban landscapes of disposal of empty or full type, peripheral urban areas, the urban roads and parking areas; These areas represent the typical problems, characteristics of every urban context. We want to show that it is not acting on the individual cases that you can regain the urban quality to the physical, social and environmental potential of the city, but you need to extend our attention to the multi-disciplinary approaches and the relationships between the elements. The urban environment is the context in which environmental issues reach higher levels of criticality. It’s necessary to overcome the abstraction and indifference to the singularity of the places typical of traditional urban planning tools; the aim is promoting important actions to the existing areas, where transformation processes, able to deal comprehensively, address the components that constitute the territory. To complement the analysis phase, we discussed some best practices being implemented or already concluded - both nationally and internationally - that show the existence of urban realities able to deal in a virtuous manner and effectively with the issues related to reduction of air pollution, the management of storm water, improvement of energy efficiency, recovery of urban infrastructure and upgrading of existing areas of transformation in the urban context. The analyses carried out have led to the construction of an instrument - an Environmental Plan - which pays attention to the problems of the context and the implications that the project involves on the urban landscape and its effects on the environment. A plan able to coordinate the governance of the various components of the environment through an integrated system of guidelines and design strategies capable of finding solutions to strategic areas in each urban context. A tool based on a strategic vision and that can be a good practice to be adopted by those administrations wishing to pursue quality criteria and environmental sustainability in the urban transformations. Some incentive mechanisms were identified in support of the guidelines and strategic actions to activate "virtuous" policies, able to improve the quality of urban life, allowing the Administration to address, with greater force and effectiveness, the outcomes of the negotiating practices towards shared objectives of collective interest.

Il paesaggio è riconosciuto come l'insieme di tante componenti e azioni. Il territorio, sia esso urbano, naturale, agricolo oppure storico, artistico, sociale, costituisce un “unicum inscindibile”. Ogni territorio assume determinate valenze paesaggistiche e storico-culturali grazie alle stratificazioni accumulate nel tempo. Perseguire una politica di qualità dell’ambiente come tutela del paesaggio, rappresenta una sintesi concettuale per un approccio olistico e multidisciplinare alla tematica. E’ a partire dai primi anni ’90 che le problematiche dello sviluppo sostenibile e più in generale le problematiche ambientali ed ecologiche nella pianificazione urbanistica hanno acquisito una sempre maggior attenzione. Più in generale, si sta lavorando alla gestione integrata delle problematiche urbane, in un contesto dove il disegno urbano è al centro dell’attenzione culturale, come indispensabile strumento ordinatore del territorio. Questo sta avvenendo anche per l'ormai evidente incapacità delle soluzioni settoriali di dare risposte alla crescente domanda di qualità urbana, ai sempre più gravi problemi ambientali, all'ingovernabilità dei progetti per grandi infrastrutture ed ai problemi di un traffico privato in crescita inarrestabile . La sostenibilità ambientale ha quindi l'obiettivo di modificare il paradigma progettuale attraverso un ripensamento dell'architettura e dell'urbanistica tramite azioni concrete e strategie coraggiose per una città che vede nella riqualificazione urbana e nel nuovo costruito un punto di forza per il futuro. L'attuale paesaggio urbano costituisce spesso un tessuto di per sé fragile e al tempo stesso capace di influenzare negativamente anche l'intorno territoriale, sia sotto il profilo percettivo, naturale ma anche culturale. E’ da qui che nasce la sfida della sostenibilità con l'obiettivo di coniugare le esigenze, a volte contrapposte, del mercato e del territorio, mediante l'utilizzo di adeguati strumenti. La sostenibilità portata a scala urbana è dunque uno strumento virtuoso per una pianificazione urbanistica che si prefigge un adeguato e corretto sviluppo e recupero del territorio. Il percorso nuovo da intraprendere, come sfida di rilancio e di risposta, anche in linea con le esperienze Europee già consolidate, passa inevitabilmente anche per il recupero del patrimonio edilizio e territoriale oggi in forte necessità di riqualificazione. La necessità di passare da un approccio per parti ad un approccio per sistemi rende indispensabile il superamento dei tradizionali modelli settoriali e la strutturazione delle potenziali reti di sinergie all’interno degli strumenti di governo del territorio, al fine di riuscire a regolare coerentemente le scelte di conservazione e/o trasformazione di tutto il territorio. Partendo dalle considerazioni introduttive, l’obiettivo della ricerca è la qualità ambientale nel sistema urbano attraverso la promozione della dimensione ambientale e dello sviluppo sostenibile negli interventi di valorizzazione e riqualificazione del territorio su scala urbana e la costruzione di uno strumento di sintesi che, attraverso specifiche linee guida ed azioni progettuali, garantisca il contenimento degli impatti ambientali nella progettazione. Il quadro di riferimento per lo sviluppo del tema di ricerca è costituito da contesti urbani di piccole e medie dimensioni; contesti urbani che, per concentrazione di abitanti e di attività produttive, garantiscono il dinamismo dello sviluppo al di fuori delle grandi città e che, come auspicato dall’Unione Europea, assumeranno una nuova centralità nel contesto della nuova pianificazione dello spazio europeo. Nei comuni di piccole dimensioni prevale il sentimento di appartenenza ad un insieme di valori ed è più forte il desiderio di una visione comune del proprio futuro; custodiscono un vasto patrimonio di beni culturali e ambientali, di tradizioni e di saperi e risultano spesso i più attenti alle tematiche ambientali. Dopo aver inquadrato il contesto di riferimento sono state individuate le principali componenti ambientali che caratterizzano il sistema urbano (aria, acqua, energia, rumore e suolo), analizzandone prima le problematiche che determinano l’alterazione e l’inquinamento di ciascuna di esse e quindi gli obiettivi da perseguire per ognuna delle quattro componenti, attraverso la loro gestione e valorizzazione in un’ottica di sostenibilità. Sono poi stati analizzati piani e programmi presenti nell’ordinamento italiano alla scala comunale, con oggetto le tematiche ambientali in ambito urbano e con obiettivi di tutela di specifici settori delle stesse. Lo scopo è quello di esaminare l’efficacia degli strumenti esistenti in relazione alle dominanti ambientali precedentemente selezionate. Dall’analisi è emerso che le principali componenti ambientali risultano tutelate ma la pianificazione ambientale in attuazione appare molto rarefatta; vengono date risposte specifiche da parte delle Pubbliche Amministrazioni in ambiti che sono considerati funzionalmente diversi ma che in realtà sono strettamente collegati dal punto di vista ambientale ed andrebbero affrontati in modo organico, concertato e possibilmente armonizzato. Le dimensioni ambientali dei problemi urbani e territoriali evidenziano da una parte le difficoltà e i limiti disciplinari dell’urbanistica ed esortano dall’altra, non solo l’urbanistica ma anche le scienze ambientali e le discipline storiche ad interrogarsi sui propri confini per un confronto operativo. E’ solo per mezzo di una forte interazione fra le diverse discipline che si possono sperimentare metodi di coerenza tra l’organizzazione dello spazio e le strutture ambientali. In assenza di un quadro complessivo che dia coerenza alle politiche in materia di ambiente, risulta difficoltoso riuscire a prefigurare scenari di sostenibilità realistici ed affidabili, così come essere in grado di elaborare indicatori e parametri qualitativi e quantitativi di valutazione, che permettano di tenere in considerazione tutte le variabili in gioco. Per costruire un quadro organico dei diversi piani che regolano un determinato territorio e coniugarli alle dominanti ambientali è necessario rivedere i contenuti, l’applicazione e gestione dei primi verso una maggior flessibilità delle decisioni che riguardano l’organizzazione dello spazio in relazione ad una più efficace progettazione ambientale. Parallelamente, sono stati identificati alcuni “ambiti strategici” urbani che si caratterizzano per le complesse situazioni di abbandono, di degrado, o semplicemente per la mancanza di un progetto organico che li coinvolga, e per questo motivo necessitano di un intervento di riqualificazione e recupero che punti alla qualità del progetto architettonico e paesaggistico. Questi “ambiti strategici” vengono raggruppati in tre categorie principali: i paesaggi della dismissione tra vuoti e pieni urbani; le aree periurbane di margine; la viabilità urbana e le aree per la sosta, ad indicare che, pur con le peculiarità tipiche di ogni contesto urbano, rappresentano le costanti problematiche tipiche della città contemporanea. Si vuole mostrare che non è intervenendo sui singoli episodi urbani che si può restituire qualità alla dimensione fisica, sociale ed ambientale della città, ma occorre estendere lo sguardo alla multidisciplinarietà degli approcci e alle relazioni tra gli elementi. L’ambiente urbano rappresenta il contesto nel quale le problematiche ambientali raggiungono livelli di maggiore criticità. Si vuole superare l’astrazione e l’indifferenza verso la singolarità dei luoghi tipica degli strumenti urbanistici tradizionali, promuovendo azioni fondate su un’attenzione per l’esistente che dia luogo a processi di trasformazione più consapevoli, in grado di trattare in maniera organica le componenti che costituiscono il territorio oggetto di trasformazione. Ad integrazione della fase di analisi, sono state approfondite alcune best practices in fase di attuazione o già concluse – sia a livello nazionale che internazionale –, che mostrino l’esistenza di realtà urbane in grado di affrontare in maniera virtuosa ed efficace le tematiche relative al contenimento dell’inquinamento atmosferico, alla gestione delle acque meteoriche, al miglioramento dell’efficienza energetica, al recupero delle infrastrutture urbane esistenti e alla riqualificazione degli ambiti di trasformazione presenti nel contesto urbano. Le analisi condotte hanno portato alla costruzione di uno strumento – un Piano Ambientale – che ponga attenzione ai problemi del contesto e alle implicazioni che il progetto comporta sul paesaggio urbano e ai suoi effetti sull’ambiente. Un Piano che riesca a coordinare la governance delle varie componenti ambientali attraverso un sistema integrato di linee guida e strategie progettuali, in grado di trovare soluzioni agli ambiti strategici presenti in ogni contesto urbano. Uno strumento basato su una visione strategica e di orizzonti temporali di breve e lungo periodo e che possa rappresentare una buona pratica da adottare da parte di quelle Amministrazioni che vogliano perseguire criteri di qualità e sostenibilità ambientale negli interventi di trasformazione urbana. Nella legislazione lombarda, potrebbe occupare una posizione intermedia tra quella del Documento di Piano e quella del Piano dei Servizi, fungendo da atto contrattuale in sede di negoziazione tra l’Amministrazione Pubblica e i soggetti privati portatori di interessi sul territorio. Uno strumento a disposizione tanto delle Amministrazioni Pubbliche, quanto dei soggetti privati, che intendano costruire o riqualificare gli spazi urbani in un’ottica di sostenibilità ambientale. Uno strumento che riesca ad inserirsi tra le pieghe dei dispositivi esistenti e porti finalmente ad un’integrazione dei processi di pianificazione con quelli di valutazione. Per una gestione più sostenibile del contesto urbano, a supporto delle linee guida e delle azioni strategiche, sono stati individuati alcuni meccanismi di incentivazione quale stimolo nel sostenere politiche “virtuose” di miglioramento della qualità urbana, consentendo all’Amministrazione di indirizzare con maggior forza ed efficacia gli esiti delle pratiche negoziali verso obiettivi di condiviso interesse collettivo.

Piano delle azioni ambientali. Modello applicativo per la promozione e gestione della qualità ambientale alla scala urbana

VALENTI, ELEONORA

Abstract

The landscape is recognized as the sum of many components and actions. All type of territory: urban, natural, agricultural, historical, artistic or social, represent a "unique inseparable." Over time, each area increments its historical, cultural and landscapes value, through layers accumulated over time. A policy of environmental quality as protection of the landscape, is a conceptual synthesis for a holistic, multidisciplinary approach to the topic. Since the early 90’s, the problems of environmental and ecological issues in urban planning and in particular the sustainable development, have gained increasing attention. Generally speaking, work is being done on the integrated management of urban issues , in a context where urban design is the cultural key for a good management of the territory. This is also happening for other reasons: - the obvious inability of “sectorial solutions” to respond to the growing demand for urban quality, - the fast increase of environmental problems, - the difficult management of major infrastructure projects. - the sharp increase in private mobility demand. The aim of environmental sustainability is changing the “design paradigm” through a careful consideration of architecture and urban planning, through concrete strategies and actions. All these elements are a new strength for future cities that works for urban regeneration. The current urban landscape is often fragile and but able to influence in a negative way the territories around it, influencing both natural and cultural aspects. The aim of sustainability is the construction of a tool for urban planning, at the urban scale, for a good and orderly development and land usage. The need to move from a sectorial to a systemic approach makes it vital to overcome the traditional sectorial models and the structuring of potential synergies within networks of territory government’s instruments, in order to be able to adjust coherently the conservation and transformations choices of the whole territory. Starting from the introductory remarks, the aim of the research is the environmental quality in the urban system, through the promotion of the study of the environment and the sustainable development of the interventions and requalification at the urban scale and the construction of a synthesis tool that, through specific guidelines and project activities, ensures the containment of environmental impacts in the design. The framework for the development of the research is the small and medium sized city; these urban areas which, by the concentration of population and productive activities, will take on a new centrality in the context of the new European spatial planning, as supported by the European Union. In small municipalities the feeling of citizens to belong to a set of values and to a culture is stronger, and also the aspiration for a common vision of the future; This kind of city preserves a vast structure of cultural and environmental heritage, traditions and knowledge and it often pay more attention to environmental issues. After having highlighted the reference context, the main environmental components that characterize the urban system (air, water, energy, noise and soil) have been identified. First analysing the issues that determine the alteration and pollution of each of them and then the objectives for each of the four components, through their management and development in a sustainable way. The analysis showed that the main components of the urban environment are barely protected and environmental planning is very thin; specific answers are given by the Public Administrations in “sectors” that are considered functionally different but in reality they are closely related in terms of environmental effects and should be addressed in a comprehensive way, concerted and harmonized if possible. The environmental dimensions of urban and territorial problems show in one hand the difficulties and limitations of urban planning disciplines and urge the other hand, not only the urban planning but also environmental sciences and historical disciplines to question their own borders for a common operation and harmonization. It is only with a strong interaction between the different disciplines that it’s possible to experiment coherent methods between the organization of space and needs of environmental structures. It is difficult to be able to represent realistic and reliable sustainability scenarios without a framework that gives coherence to the policies relating to the environment, as well as be able to develop indicators and qualitative and quantitative parameters of evaluation, making it possible to take into account all the relevant variables. To build an organic framework of the different plans that manage a specific territory, in order to combine them with the needs of a well managed environment, it’s necessary to revise the content, implementation and management of the plans towards greater flexibility in the decisions that affect the organization of space, with the goal of a more effective environmental design. At the same time, we have identified some "strategic areas" characterized by complex situations of abandonment, decay, or simply the lack of a comprehensive project that involves them, and for this reason require a redevelopment and recovery pointing to the quality of architectural and landscape design. These "strategic areas" are grouped into three main categories: urban landscapes of disposal of empty or full type, peripheral urban areas, the urban roads and parking areas; These areas represent the typical problems, characteristics of every urban context. We want to show that it is not acting on the individual cases that you can regain the urban quality to the physical, social and environmental potential of the city, but you need to extend our attention to the multi-disciplinary approaches and the relationships between the elements. The urban environment is the context in which environmental issues reach higher levels of criticality. It’s necessary to overcome the abstraction and indifference to the singularity of the places typical of traditional urban planning tools; the aim is promoting important actions to the existing areas, where transformation processes, able to deal comprehensively, address the components that constitute the territory. To complement the analysis phase, we discussed some best practices being implemented or already concluded - both nationally and internationally - that show the existence of urban realities able to deal in a virtuous manner and effectively with the issues related to reduction of air pollution, the management of storm water, improvement of energy efficiency, recovery of urban infrastructure and upgrading of existing areas of transformation in the urban context. The analyses carried out have led to the construction of an instrument - an Environmental Plan - which pays attention to the problems of the context and the implications that the project involves on the urban landscape and its effects on the environment. A plan able to coordinate the governance of the various components of the environment through an integrated system of guidelines and design strategies capable of finding solutions to strategic areas in each urban context. A tool based on a strategic vision and that can be a good practice to be adopted by those administrations wishing to pursue quality criteria and environmental sustainability in the urban transformations. Some incentive mechanisms were identified in support of the guidelines and strategic actions to activate "virtuous" policies, able to improve the quality of urban life, allowing the Administration to address, with greater force and effectiveness, the outcomes of the negotiating practices towards shared objectives of collective interest.
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
GAMBARO, MATTEO
17-mar-2014
Il paesaggio è riconosciuto come l'insieme di tante componenti e azioni. Il territorio, sia esso urbano, naturale, agricolo oppure storico, artistico, sociale, costituisce un “unicum inscindibile”. Ogni territorio assume determinate valenze paesaggistiche e storico-culturali grazie alle stratificazioni accumulate nel tempo. Perseguire una politica di qualità dell’ambiente come tutela del paesaggio, rappresenta una sintesi concettuale per un approccio olistico e multidisciplinare alla tematica. E’ a partire dai primi anni ’90 che le problematiche dello sviluppo sostenibile e più in generale le problematiche ambientali ed ecologiche nella pianificazione urbanistica hanno acquisito una sempre maggior attenzione. Più in generale, si sta lavorando alla gestione integrata delle problematiche urbane, in un contesto dove il disegno urbano è al centro dell’attenzione culturale, come indispensabile strumento ordinatore del territorio. Questo sta avvenendo anche per l'ormai evidente incapacità delle soluzioni settoriali di dare risposte alla crescente domanda di qualità urbana, ai sempre più gravi problemi ambientali, all'ingovernabilità dei progetti per grandi infrastrutture ed ai problemi di un traffico privato in crescita inarrestabile . La sostenibilità ambientale ha quindi l'obiettivo di modificare il paradigma progettuale attraverso un ripensamento dell'architettura e dell'urbanistica tramite azioni concrete e strategie coraggiose per una città che vede nella riqualificazione urbana e nel nuovo costruito un punto di forza per il futuro. L'attuale paesaggio urbano costituisce spesso un tessuto di per sé fragile e al tempo stesso capace di influenzare negativamente anche l'intorno territoriale, sia sotto il profilo percettivo, naturale ma anche culturale. E’ da qui che nasce la sfida della sostenibilità con l'obiettivo di coniugare le esigenze, a volte contrapposte, del mercato e del territorio, mediante l'utilizzo di adeguati strumenti. La sostenibilità portata a scala urbana è dunque uno strumento virtuoso per una pianificazione urbanistica che si prefigge un adeguato e corretto sviluppo e recupero del territorio. Il percorso nuovo da intraprendere, come sfida di rilancio e di risposta, anche in linea con le esperienze Europee già consolidate, passa inevitabilmente anche per il recupero del patrimonio edilizio e territoriale oggi in forte necessità di riqualificazione. La necessità di passare da un approccio per parti ad un approccio per sistemi rende indispensabile il superamento dei tradizionali modelli settoriali e la strutturazione delle potenziali reti di sinergie all’interno degli strumenti di governo del territorio, al fine di riuscire a regolare coerentemente le scelte di conservazione e/o trasformazione di tutto il territorio. Partendo dalle considerazioni introduttive, l’obiettivo della ricerca è la qualità ambientale nel sistema urbano attraverso la promozione della dimensione ambientale e dello sviluppo sostenibile negli interventi di valorizzazione e riqualificazione del territorio su scala urbana e la costruzione di uno strumento di sintesi che, attraverso specifiche linee guida ed azioni progettuali, garantisca il contenimento degli impatti ambientali nella progettazione. Il quadro di riferimento per lo sviluppo del tema di ricerca è costituito da contesti urbani di piccole e medie dimensioni; contesti urbani che, per concentrazione di abitanti e di attività produttive, garantiscono il dinamismo dello sviluppo al di fuori delle grandi città e che, come auspicato dall’Unione Europea, assumeranno una nuova centralità nel contesto della nuova pianificazione dello spazio europeo. Nei comuni di piccole dimensioni prevale il sentimento di appartenenza ad un insieme di valori ed è più forte il desiderio di una visione comune del proprio futuro; custodiscono un vasto patrimonio di beni culturali e ambientali, di tradizioni e di saperi e risultano spesso i più attenti alle tematiche ambientali. Dopo aver inquadrato il contesto di riferimento sono state individuate le principali componenti ambientali che caratterizzano il sistema urbano (aria, acqua, energia, rumore e suolo), analizzandone prima le problematiche che determinano l’alterazione e l’inquinamento di ciascuna di esse e quindi gli obiettivi da perseguire per ognuna delle quattro componenti, attraverso la loro gestione e valorizzazione in un’ottica di sostenibilità. Sono poi stati analizzati piani e programmi presenti nell’ordinamento italiano alla scala comunale, con oggetto le tematiche ambientali in ambito urbano e con obiettivi di tutela di specifici settori delle stesse. Lo scopo è quello di esaminare l’efficacia degli strumenti esistenti in relazione alle dominanti ambientali precedentemente selezionate. Dall’analisi è emerso che le principali componenti ambientali risultano tutelate ma la pianificazione ambientale in attuazione appare molto rarefatta; vengono date risposte specifiche da parte delle Pubbliche Amministrazioni in ambiti che sono considerati funzionalmente diversi ma che in realtà sono strettamente collegati dal punto di vista ambientale ed andrebbero affrontati in modo organico, concertato e possibilmente armonizzato. Le dimensioni ambientali dei problemi urbani e territoriali evidenziano da una parte le difficoltà e i limiti disciplinari dell’urbanistica ed esortano dall’altra, non solo l’urbanistica ma anche le scienze ambientali e le discipline storiche ad interrogarsi sui propri confini per un confronto operativo. E’ solo per mezzo di una forte interazione fra le diverse discipline che si possono sperimentare metodi di coerenza tra l’organizzazione dello spazio e le strutture ambientali. In assenza di un quadro complessivo che dia coerenza alle politiche in materia di ambiente, risulta difficoltoso riuscire a prefigurare scenari di sostenibilità realistici ed affidabili, così come essere in grado di elaborare indicatori e parametri qualitativi e quantitativi di valutazione, che permettano di tenere in considerazione tutte le variabili in gioco. Per costruire un quadro organico dei diversi piani che regolano un determinato territorio e coniugarli alle dominanti ambientali è necessario rivedere i contenuti, l’applicazione e gestione dei primi verso una maggior flessibilità delle decisioni che riguardano l’organizzazione dello spazio in relazione ad una più efficace progettazione ambientale. Parallelamente, sono stati identificati alcuni “ambiti strategici” urbani che si caratterizzano per le complesse situazioni di abbandono, di degrado, o semplicemente per la mancanza di un progetto organico che li coinvolga, e per questo motivo necessitano di un intervento di riqualificazione e recupero che punti alla qualità del progetto architettonico e paesaggistico. Questi “ambiti strategici” vengono raggruppati in tre categorie principali: i paesaggi della dismissione tra vuoti e pieni urbani; le aree periurbane di margine; la viabilità urbana e le aree per la sosta, ad indicare che, pur con le peculiarità tipiche di ogni contesto urbano, rappresentano le costanti problematiche tipiche della città contemporanea. Si vuole mostrare che non è intervenendo sui singoli episodi urbani che si può restituire qualità alla dimensione fisica, sociale ed ambientale della città, ma occorre estendere lo sguardo alla multidisciplinarietà degli approcci e alle relazioni tra gli elementi. L’ambiente urbano rappresenta il contesto nel quale le problematiche ambientali raggiungono livelli di maggiore criticità. Si vuole superare l’astrazione e l’indifferenza verso la singolarità dei luoghi tipica degli strumenti urbanistici tradizionali, promuovendo azioni fondate su un’attenzione per l’esistente che dia luogo a processi di trasformazione più consapevoli, in grado di trattare in maniera organica le componenti che costituiscono il territorio oggetto di trasformazione. Ad integrazione della fase di analisi, sono state approfondite alcune best practices in fase di attuazione o già concluse – sia a livello nazionale che internazionale –, che mostrino l’esistenza di realtà urbane in grado di affrontare in maniera virtuosa ed efficace le tematiche relative al contenimento dell’inquinamento atmosferico, alla gestione delle acque meteoriche, al miglioramento dell’efficienza energetica, al recupero delle infrastrutture urbane esistenti e alla riqualificazione degli ambiti di trasformazione presenti nel contesto urbano. Le analisi condotte hanno portato alla costruzione di uno strumento – un Piano Ambientale – che ponga attenzione ai problemi del contesto e alle implicazioni che il progetto comporta sul paesaggio urbano e ai suoi effetti sull’ambiente. Un Piano che riesca a coordinare la governance delle varie componenti ambientali attraverso un sistema integrato di linee guida e strategie progettuali, in grado di trovare soluzioni agli ambiti strategici presenti in ogni contesto urbano. Uno strumento basato su una visione strategica e di orizzonti temporali di breve e lungo periodo e che possa rappresentare una buona pratica da adottare da parte di quelle Amministrazioni che vogliano perseguire criteri di qualità e sostenibilità ambientale negli interventi di trasformazione urbana. Nella legislazione lombarda, potrebbe occupare una posizione intermedia tra quella del Documento di Piano e quella del Piano dei Servizi, fungendo da atto contrattuale in sede di negoziazione tra l’Amministrazione Pubblica e i soggetti privati portatori di interessi sul territorio. Uno strumento a disposizione tanto delle Amministrazioni Pubbliche, quanto dei soggetti privati, che intendano costruire o riqualificare gli spazi urbani in un’ottica di sostenibilità ambientale. Uno strumento che riesca ad inserirsi tra le pieghe dei dispositivi esistenti e porti finalmente ad un’integrazione dei processi di pianificazione con quelli di valutazione. Per una gestione più sostenibile del contesto urbano, a supporto delle linee guida e delle azioni strategiche, sono stati individuati alcuni meccanismi di incentivazione quale stimolo nel sostenere politiche “virtuose” di miglioramento della qualità urbana, consentendo all’Amministrazione di indirizzare con maggior forza ed efficacia gli esiti delle pratiche negoziali verso obiettivi di condiviso interesse collettivo.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_03_PhD_Valenti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 84.53 MB
Formato Adobe PDF
84.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89844