The subject of this dissertation is the recycling of the farmstead Cascina Grangia which dates back to the 1100 A.C., and it’s located in Chiaravalle Milanese, a small village in the south-east of Milan. The farmstead is composed of 6 buildings and overlooks San Bernardo Road, the main street around which the fabric of the city expands. The 5 pertinent hectares of land represent the opportunity of recover the existing link between the farmstead and the agricultural context. This thesis aims to outline a concrete guideline in order to build new rural compounds left in state of abandon, with particular attention to the preservation of the historical value of the property and to the feasibility of the functional choices in relation with the management of the project. History and local context, management and economic feasibility, have been the main essential subjects for the achievement of this goal. History and Local Context are the main points around which we have developed the analysis and the research, aimed to the whole knowledge of the object and to the suitable mastery of the theme. Management and Economic Feasibility are the instruments though which the planning idea performs. In the early stage to the planning, the farmstead and its context have been studied: we have analysed in deep the territorial, landscape and urban aspects. The analyses have been developed on different scales, beginning with an arrangement on a large scale, up to the detail, taking firstly into consideration the relationships between Chiaravalle Milanese and the Lombardy capital, then analysing the connections with the neighbouring districts, and in the end going into the detail of the village. Furthermore, thanks to the cadastral and historical research, we have pointed out the role and the value that the rural building has assumed over the years. Analyzing similar cases in the area, with the assistance of interviews addressed to the owners or to the tenants of the farmsteads, we have understood the strategy that have been adopted in the most successful cases for the recycling and the refurbishing of the rural buildings. This strategy is often recognisable in a recycling in consecutive stages of achievement. Thanks to the collaboration with the President of the Association Associazione Borgo di Chiaravalle, Tiziana Galvanini, we have collected witnesses from the community, by experiencing a new survey method through the web, by means of on-line questionnaires, as well as of direct ones. The personal involvement of the population has been helpful in order to understand the criticalities and the opportunities of Chiaravalle Milanese with the perspective of the people who daily live in the village. Going into the details of the object under consideration, we have conducted a complete survey campaign about the condition of the buildings in order to have a clear framework on which we can intervene. Starting from this analysed picture regarding the preservation stage, the residual performances and the technological survey of the rural building, we have managed to draw a scenery of intervention, supposing different planning alternatives and defining a winning recycling strategy. Through the collaboration with Mr. Lorenzo Maggioni, by Confagricoltura, the Architect Alberto Pavan, Professor at the Politecnico di Milano and Mr. Luca Re Sartò from the Comune of Milano, we have developed the concept of project, made up of an entrepreneurial, agricultural and economical plan. These detailed thematic analyses have given the premises upon which it is possible to sketch out an architectural job, coherent with the procedures which are normally adopted in the recycling of rural compounds. The dissertation, after defining the architectural aspects by means of the above mentioned instruments, has analysed the engineering aspects regarding the structure, defining different strategies for the recycling buildings and for the for the buildings that have been built from the beginning and the plant, where different systems have been used, depending on the destination use of the places and on the compatibility with the structure. From the technological point of view, we have studied different solutions for the upholstery in order to propose, with a contemporary technology, the traditional upholstery surface in terracotta tiles. The new foliated solution allows us to preserve the “solid” image of the historic upholstery and at the same time to manage different levels of interior enlightenment on the basis of the activities which are developed.

L’oggetto della presente tesi la Laurea è il recupero della Cascina Grangia risalente al 1100 d.C., situata a Chiaravalle Milanese, piccolo borgo a sud-est di Milano. Costituita da sei edifici, si affaccia sulla via principale, via San Bernardo, attorno alla quale si sviluppa il tessuto urbano. I 5 ettari di terreno di pertinenza rappresentano l'opportunità di recuperare l'antico legame esistente tra la cascina ed il suo contesto agricolo. Con il presente elaborato si intende delineare un progetto guida concreto per dare nuova vita a complessi rurali in stato di abbandono, ponendo attenzione alla conservazione del valore storico del bene e alla fattibilità delle scelte funzionali in rapporto alla gestione del progetto. Storia e contesto territoriale, gestione e fattibilità economica sono state le tematiche principali necessarie per il raggiungimento di tale obiettivo. Storia e Contesto territoriale rappresentano i capisaldi attorno ai quali si sono sviluppate l'analisi e la ricerca, finalizzate alla piena conoscenza dell'oggetto e all'adeguata padronanza del tema; Gestione e Fattibilità economica sono gli strumenti attraverso i quali si esplica l'idea progettuale. Nella fase preliminare alla progettazione è stata studiata la Cascina nel suo contesto: si sono approfonditi gli aspetti territoriali, paesaggistici ed urbanistici. Le analisi sono state svolte a diverse scale, partendo da un inquadramento ad ampia scala, fino al dettaglio considerando, dapprima i rapporti di Chiaravalle Milanese con il capoluogo lombardo, successivamente analizzando le relazioni con i comuni limitrofi, ed infine entrando nel particolare del borgo. Inoltre, tramite la ricerca catastale e storica, è stata posta attenzione al ruolo ed al valore che l’edificio rurale ha rivestito nel corso dei secoli. Analizzando casi simili sul territorio, con l'ausilio di interviste rivolte ai proprietari o agli affittuari delle cascine, si sono comprese le strategie messe in atto nei casi più riusciti per il recupero e la rifunzionalizzazione di fabbricati rurali. Tale strategia è spesso identificabile in un recupero per fasi successive di realizzazione . Grazie alla collaborazione con la presidentessa dell'Associazione Borgo di Chiaravalle, Tiziana Galvanini, sono state raccolte testimonianze da parte della comunità sperimentando un nuovo metodo di indagine tramite il web attraverso la diffusione di questionari on-line, oltre che per via diretta. Il coinvolgimento in prima persona della popolazione è servito per comprendere le criticità e le opportunità di Chiaravalle Milanese con la prospettiva di chi ogni giorno vive il borgo. Scendendo nel dettaglio dell’oggetto in esame, è stata svolta un' esaustiva campagna di rilievi sullo stato di fatto degli edifici al fine di avere un quadro ben delineato sul quale intervenire. A partire da questo quadro di analisi riguardante lo stato di conservazione, le prestazioni residue e il rilievo tecnologico del complesso rurale, è stato possibile tracciare uno scenario di intervento, ipotizzando diverse alternative progettuali arrivando a definire una strategia di recupero vincente. Attraverso la collaborazione con il dott. Lorenzo Maggioni, di Confagricoltura, l' Arch. Alberto Pavan, docente presso il Politecnico di Milano e il dott. Luca Re Sartò del Comune di Milano, si è sviluppato il concept di progetto costituito da un piano imprenditoriale, agricolo ed economico. Questi approfondimenti tematici hanno fornito i presupposti sui quali impostare un lavoro architettonico coerente con le procedure normalmente adottate per il recupero di complessi rurali. La tesi, definiti gli aspetti architettonici con gli strumenti sopra citati, ha approfondito gli aspetti ingegneristici relativi alle strutture, definendo strategie differenti per gli edifici recuperati e gli edifici costruiti ex-novo e agli impianti, dove sono stati utilizzati sistemi differenti in base alla destinazione d'uso dei locali e alla compatibilità rispetto alle strutture. Dal punto di vista tecnologico sono state studiate diverse soluzioni per le coperture in modo tale da riproporne con una tecnologia contemporanea il tradizionale manto di copertura in cotto. La nuova soluzione a lamelle permette di conservare l'immagine "compatta" della copertura storica e al contempo di gestire diversi livelli di illuminazione interna a seconda delle attività svolte.

Progetto Grangia. Storia, gestione, contesto, fattibilità. Linea guida per il recupero e la rifunzionalizzazione di complessi rurali nella bassa milanese. Il caso della Cascina Grangia a Chiaravalle Milanese

PREDA, LIVIA FRANCESCA;POZZONI, CLAUDIA;REDAELLI, ELENA
2012/2013

Abstract

The subject of this dissertation is the recycling of the farmstead Cascina Grangia which dates back to the 1100 A.C., and it’s located in Chiaravalle Milanese, a small village in the south-east of Milan. The farmstead is composed of 6 buildings and overlooks San Bernardo Road, the main street around which the fabric of the city expands. The 5 pertinent hectares of land represent the opportunity of recover the existing link between the farmstead and the agricultural context. This thesis aims to outline a concrete guideline in order to build new rural compounds left in state of abandon, with particular attention to the preservation of the historical value of the property and to the feasibility of the functional choices in relation with the management of the project. History and local context, management and economic feasibility, have been the main essential subjects for the achievement of this goal. History and Local Context are the main points around which we have developed the analysis and the research, aimed to the whole knowledge of the object and to the suitable mastery of the theme. Management and Economic Feasibility are the instruments though which the planning idea performs. In the early stage to the planning, the farmstead and its context have been studied: we have analysed in deep the territorial, landscape and urban aspects. The analyses have been developed on different scales, beginning with an arrangement on a large scale, up to the detail, taking firstly into consideration the relationships between Chiaravalle Milanese and the Lombardy capital, then analysing the connections with the neighbouring districts, and in the end going into the detail of the village. Furthermore, thanks to the cadastral and historical research, we have pointed out the role and the value that the rural building has assumed over the years. Analyzing similar cases in the area, with the assistance of interviews addressed to the owners or to the tenants of the farmsteads, we have understood the strategy that have been adopted in the most successful cases for the recycling and the refurbishing of the rural buildings. This strategy is often recognisable in a recycling in consecutive stages of achievement. Thanks to the collaboration with the President of the Association Associazione Borgo di Chiaravalle, Tiziana Galvanini, we have collected witnesses from the community, by experiencing a new survey method through the web, by means of on-line questionnaires, as well as of direct ones. The personal involvement of the population has been helpful in order to understand the criticalities and the opportunities of Chiaravalle Milanese with the perspective of the people who daily live in the village. Going into the details of the object under consideration, we have conducted a complete survey campaign about the condition of the buildings in order to have a clear framework on which we can intervene. Starting from this analysed picture regarding the preservation stage, the residual performances and the technological survey of the rural building, we have managed to draw a scenery of intervention, supposing different planning alternatives and defining a winning recycling strategy. Through the collaboration with Mr. Lorenzo Maggioni, by Confagricoltura, the Architect Alberto Pavan, Professor at the Politecnico di Milano and Mr. Luca Re Sartò from the Comune of Milano, we have developed the concept of project, made up of an entrepreneurial, agricultural and economical plan. These detailed thematic analyses have given the premises upon which it is possible to sketch out an architectural job, coherent with the procedures which are normally adopted in the recycling of rural compounds. The dissertation, after defining the architectural aspects by means of the above mentioned instruments, has analysed the engineering aspects regarding the structure, defining different strategies for the recycling buildings and for the for the buildings that have been built from the beginning and the plant, where different systems have been used, depending on the destination use of the places and on the compatibility with the structure. From the technological point of view, we have studied different solutions for the upholstery in order to propose, with a contemporary technology, the traditional upholstery surface in terracotta tiles. The new foliated solution allows us to preserve the “solid” image of the historic upholstery and at the same time to manage different levels of interior enlightenment on the basis of the activities which are developed.
BIANCHI, ELENA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
28-apr-2014
2012/2013
L’oggetto della presente tesi la Laurea è il recupero della Cascina Grangia risalente al 1100 d.C., situata a Chiaravalle Milanese, piccolo borgo a sud-est di Milano. Costituita da sei edifici, si affaccia sulla via principale, via San Bernardo, attorno alla quale si sviluppa il tessuto urbano. I 5 ettari di terreno di pertinenza rappresentano l'opportunità di recuperare l'antico legame esistente tra la cascina ed il suo contesto agricolo. Con il presente elaborato si intende delineare un progetto guida concreto per dare nuova vita a complessi rurali in stato di abbandono, ponendo attenzione alla conservazione del valore storico del bene e alla fattibilità delle scelte funzionali in rapporto alla gestione del progetto. Storia e contesto territoriale, gestione e fattibilità economica sono state le tematiche principali necessarie per il raggiungimento di tale obiettivo. Storia e Contesto territoriale rappresentano i capisaldi attorno ai quali si sono sviluppate l'analisi e la ricerca, finalizzate alla piena conoscenza dell'oggetto e all'adeguata padronanza del tema; Gestione e Fattibilità economica sono gli strumenti attraverso i quali si esplica l'idea progettuale. Nella fase preliminare alla progettazione è stata studiata la Cascina nel suo contesto: si sono approfonditi gli aspetti territoriali, paesaggistici ed urbanistici. Le analisi sono state svolte a diverse scale, partendo da un inquadramento ad ampia scala, fino al dettaglio considerando, dapprima i rapporti di Chiaravalle Milanese con il capoluogo lombardo, successivamente analizzando le relazioni con i comuni limitrofi, ed infine entrando nel particolare del borgo. Inoltre, tramite la ricerca catastale e storica, è stata posta attenzione al ruolo ed al valore che l’edificio rurale ha rivestito nel corso dei secoli. Analizzando casi simili sul territorio, con l'ausilio di interviste rivolte ai proprietari o agli affittuari delle cascine, si sono comprese le strategie messe in atto nei casi più riusciti per il recupero e la rifunzionalizzazione di fabbricati rurali. Tale strategia è spesso identificabile in un recupero per fasi successive di realizzazione . Grazie alla collaborazione con la presidentessa dell'Associazione Borgo di Chiaravalle, Tiziana Galvanini, sono state raccolte testimonianze da parte della comunità sperimentando un nuovo metodo di indagine tramite il web attraverso la diffusione di questionari on-line, oltre che per via diretta. Il coinvolgimento in prima persona della popolazione è servito per comprendere le criticità e le opportunità di Chiaravalle Milanese con la prospettiva di chi ogni giorno vive il borgo. Scendendo nel dettaglio dell’oggetto in esame, è stata svolta un' esaustiva campagna di rilievi sullo stato di fatto degli edifici al fine di avere un quadro ben delineato sul quale intervenire. A partire da questo quadro di analisi riguardante lo stato di conservazione, le prestazioni residue e il rilievo tecnologico del complesso rurale, è stato possibile tracciare uno scenario di intervento, ipotizzando diverse alternative progettuali arrivando a definire una strategia di recupero vincente. Attraverso la collaborazione con il dott. Lorenzo Maggioni, di Confagricoltura, l' Arch. Alberto Pavan, docente presso il Politecnico di Milano e il dott. Luca Re Sartò del Comune di Milano, si è sviluppato il concept di progetto costituito da un piano imprenditoriale, agricolo ed economico. Questi approfondimenti tematici hanno fornito i presupposti sui quali impostare un lavoro architettonico coerente con le procedure normalmente adottate per il recupero di complessi rurali. La tesi, definiti gli aspetti architettonici con gli strumenti sopra citati, ha approfondito gli aspetti ingegneristici relativi alle strutture, definendo strategie differenti per gli edifici recuperati e gli edifici costruiti ex-novo e agli impianti, dove sono stati utilizzati sistemi differenti in base alla destinazione d'uso dei locali e alla compatibilità rispetto alle strutture. Dal punto di vista tecnologico sono state studiate diverse soluzioni per le coperture in modo tale da riproporne con una tecnologia contemporanea il tradizionale manto di copertura in cotto. La nuova soluzione a lamelle permette di conservare l'immagine "compatta" della copertura storica e al contempo di gestire diversi livelli di illuminazione interna a seconda delle attività svolte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Pozzoni_Preda_Redaelli_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 97.33 MB
Formato Adobe PDF
97.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Pozzoni_Preda_Redaelli_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2015

Descrizione: Tavole Parte I
Dimensione 41.37 MB
Formato Adobe PDF
41.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Pozzoni_Preda_Redaelli_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2015

Descrizione: Tavole Parte II
Dimensione 87.22 MB
Formato Adobe PDF
87.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Pozzoni_Preda_Redaelli_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2015

Descrizione: Tavole Parte V
Dimensione 73.85 MB
Formato Adobe PDF
73.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90063