The issue of moving the Academy of Fine Arts of Brera from its historic premises is over 100 years old, as a matter of fact a debate about its new seat started in 1913 and so far has not had any result. There are many views on this subject and many areas have been identified to accommodate these spaces. This thesis investigates the most probable hypothesis: the displacement of the Academy into the Military District which includes the Military Barracks XXIV Maggio, Carroccio and Magenta. The area has always had a military end, until recent years when, following the abolition of compulsory military service, many spaces and barracks have fallen into disuse. The opening of the area, till now hidden from the public, to its citizens and the arrival of students and artists represent two very strong elements that have given rise to the project activity. The Academy is no longer a close place with few relations with the outside world, as we have noticed today in its historic site, but it becomes a real stage of arts: the works created by the students and the students themselves while they are working, are the “actors” of a scene, “a moving exhibition”, for visitors who pass through the area. The fundamental aim was to assure passers-by of a fast and direct crossing and at the same time a direct look at the reality of the Academy. The design choices will disrupt the current setting, whereas the most important existing buildings will remain, along with the original layout of the barracks, a large covered excavated square will be added and most of the teaching spaces buit underground. Architectural aspects were considered during the definition of spaces and volumes, and so were all the variables that contribute to the realization of a realistic project. In particular energy, lighting and structural aspects have proved necessary to bring forward the ideas and further define the spaces constructed. Optimization and verification processes have been implemented and have allowed us to explore all possible alternatives, analyzing and controlling the choice effects on the project. Regarding energy issues some recently built laboratories, considered to be the most stressed, have been analyzed and compared with the recovered spaces inside the barracks. The goal, as well as gaining awareness and control over the choices made, has also been to define the strategies for achieving the standard of Nearly Zero Energy Building. The structure has become an integral part of architecture, the schema and shape definition was generated by a continuous and constant exchange between the two disciplines. The new campus for the Academy of Brera becomes a new opportunity for Milan to regain an area, now practically unused, but rich in a lot potential and green spaces in the future. It also represents a chance for the Academy of Brera to meet its space requirements, both in terms of areas and indoor comfort, and the opportunity to gain a greater visibility, being close to of new city developments, such as the redevelopment of the Milan Fair.

Lo spostamento dell’Accademia di Belle Arti di Brera dalla sua sede storica è un tema che ha ormai compiuto 100 anni, infatti è dal 1913 che si discute di una sua ricollocazione, senza successo. Molteplici sono le opinioni in merito e altrettante le aree individuate per accogliere tali spazi. La presente tesi indaga l’ipotesi ad oggi più probabile, cioè lo spostamento dell’Accademia nel Comprensorio Militare di cui fanno parte le Caserme XXIV Maggio, Carroccio e Magenta. L’area ha da sempre avuto una vocazione militare, fino agli ultimi anni quando, in seguito alla sospensione del servizio di leva obbligatorio, molti spazi e caserme sono caduti in disuso. L’apertura dell’area alla città, da sempre rimasta nascosta ai cittadini, e l’arrivo di studenti ed artisti rappresentano due elementi molto forti che hanno dato il via all’attività progettuale. L’Accademia non è più un luogo celato e con poche relazioni con l’esterno, come abbiamo notato essere oggi la sua sede storica, ma diviene un vero e proprio palcoscenico delle arti: le opere realizzate dagli studenti e gli studenti stessi al lavoro, sono gli “attori” di una scena, “un’esposizione in movimento” per i visitatori che passeranno nell’area. Obiettivo fondamentale è stato quindi garantire l’attraversamento veloce e diretto per i passanti, permettendo nel contempo di avere un contatto visivo diretto con la realtà dell’Accademia. I gesti progettuali attuati porteranno ad uno sconvolgimento dell’impostazione attuale, mantenendo gli edifici preesistenti più importanti, riproponendo l’impianto originario delle Caserme con l’inserimento di una grande piazza coperta scavata e con la costruzione della maggior parte degli spazi didattici in ipogeo. Durante la definizione di spazi e volumi sono stati considerati gli aspetti architettonici, ma fin da subito sono state messe in campo tutte le variabili che concorrono alla realizzazione di un progetto concreto. In particolare gli aspetti energetici, illuminotecnici e strutturali si sono dimostrati necessari per portare avanti le idee e definire ulteriormente gli spazi costruiti. Sono stati attuati dei processi di ottimizzazione e verifica che hanno permesso di vagliare tutte le alternative possibili, analizzando e controllando gli effetti delle scelte sul progetto. Dal punto di vista energetico ci si è soffermati sull’analisi di alcuni laboratori di nuova costruzione, ritenuti più sollecitati, e sul confronto di questi con gli spazi recuperati all’interno delle Caserme. L’obiettivo, oltre che acquisire coscienza e controllo sulle scelte effettuate, è stato anche quello di definire le strategie da attuare per raggiungere lo standard di Nearly Zero Energy Building. La struttura è divenuta parte integrante dell’architettura, la definizione degli schemi e delle forme è stata generata dal dialogo continuo e costante tra le due discipline. Il nuovo Campus per l’Accademia di Brera diviene quindi una nuova opportunità per Milano di riappropriarsi di un’area, oggi pressoché inutilizzata, con molte potenzialità e spazi verdi. Inoltre rappresenta un’occasione per l’Accademia di risolvere le proprie esigenze spaziali, sia in termini di superfici che di comfort interno, dandole la possibilità di acquistare una maggiore visibilità,anche in relazione alla vicinanza con nuovi interventi cittadini,quali la riqualificazione dell’area dell’ex-fiera di Milano.

Stage of arts. Nuova sede per l'Accademia di Belle Arti di Brera

BUZZETTI, ELISA;BASELICE, PAOLO;GERALI, SIMONE
2012/2013

Abstract

The issue of moving the Academy of Fine Arts of Brera from its historic premises is over 100 years old, as a matter of fact a debate about its new seat started in 1913 and so far has not had any result. There are many views on this subject and many areas have been identified to accommodate these spaces. This thesis investigates the most probable hypothesis: the displacement of the Academy into the Military District which includes the Military Barracks XXIV Maggio, Carroccio and Magenta. The area has always had a military end, until recent years when, following the abolition of compulsory military service, many spaces and barracks have fallen into disuse. The opening of the area, till now hidden from the public, to its citizens and the arrival of students and artists represent two very strong elements that have given rise to the project activity. The Academy is no longer a close place with few relations with the outside world, as we have noticed today in its historic site, but it becomes a real stage of arts: the works created by the students and the students themselves while they are working, are the “actors” of a scene, “a moving exhibition”, for visitors who pass through the area. The fundamental aim was to assure passers-by of a fast and direct crossing and at the same time a direct look at the reality of the Academy. The design choices will disrupt the current setting, whereas the most important existing buildings will remain, along with the original layout of the barracks, a large covered excavated square will be added and most of the teaching spaces buit underground. Architectural aspects were considered during the definition of spaces and volumes, and so were all the variables that contribute to the realization of a realistic project. In particular energy, lighting and structural aspects have proved necessary to bring forward the ideas and further define the spaces constructed. Optimization and verification processes have been implemented and have allowed us to explore all possible alternatives, analyzing and controlling the choice effects on the project. Regarding energy issues some recently built laboratories, considered to be the most stressed, have been analyzed and compared with the recovered spaces inside the barracks. The goal, as well as gaining awareness and control over the choices made, has also been to define the strategies for achieving the standard of Nearly Zero Energy Building. The structure has become an integral part of architecture, the schema and shape definition was generated by a continuous and constant exchange between the two disciplines. The new campus for the Academy of Brera becomes a new opportunity for Milan to regain an area, now practically unused, but rich in a lot potential and green spaces in the future. It also represents a chance for the Academy of Brera to meet its space requirements, both in terms of areas and indoor comfort, and the opportunity to gain a greater visibility, being close to of new city developments, such as the redevelopment of the Milan Fair.
POGGIOLI, PERO
SALVALAI, GRAZIANO
ZANI, GIULIO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
28-apr-2014
2012/2013
Lo spostamento dell’Accademia di Belle Arti di Brera dalla sua sede storica è un tema che ha ormai compiuto 100 anni, infatti è dal 1913 che si discute di una sua ricollocazione, senza successo. Molteplici sono le opinioni in merito e altrettante le aree individuate per accogliere tali spazi. La presente tesi indaga l’ipotesi ad oggi più probabile, cioè lo spostamento dell’Accademia nel Comprensorio Militare di cui fanno parte le Caserme XXIV Maggio, Carroccio e Magenta. L’area ha da sempre avuto una vocazione militare, fino agli ultimi anni quando, in seguito alla sospensione del servizio di leva obbligatorio, molti spazi e caserme sono caduti in disuso. L’apertura dell’area alla città, da sempre rimasta nascosta ai cittadini, e l’arrivo di studenti ed artisti rappresentano due elementi molto forti che hanno dato il via all’attività progettuale. L’Accademia non è più un luogo celato e con poche relazioni con l’esterno, come abbiamo notato essere oggi la sua sede storica, ma diviene un vero e proprio palcoscenico delle arti: le opere realizzate dagli studenti e gli studenti stessi al lavoro, sono gli “attori” di una scena, “un’esposizione in movimento” per i visitatori che passeranno nell’area. Obiettivo fondamentale è stato quindi garantire l’attraversamento veloce e diretto per i passanti, permettendo nel contempo di avere un contatto visivo diretto con la realtà dell’Accademia. I gesti progettuali attuati porteranno ad uno sconvolgimento dell’impostazione attuale, mantenendo gli edifici preesistenti più importanti, riproponendo l’impianto originario delle Caserme con l’inserimento di una grande piazza coperta scavata e con la costruzione della maggior parte degli spazi didattici in ipogeo. Durante la definizione di spazi e volumi sono stati considerati gli aspetti architettonici, ma fin da subito sono state messe in campo tutte le variabili che concorrono alla realizzazione di un progetto concreto. In particolare gli aspetti energetici, illuminotecnici e strutturali si sono dimostrati necessari per portare avanti le idee e definire ulteriormente gli spazi costruiti. Sono stati attuati dei processi di ottimizzazione e verifica che hanno permesso di vagliare tutte le alternative possibili, analizzando e controllando gli effetti delle scelte sul progetto. Dal punto di vista energetico ci si è soffermati sull’analisi di alcuni laboratori di nuova costruzione, ritenuti più sollecitati, e sul confronto di questi con gli spazi recuperati all’interno delle Caserme. L’obiettivo, oltre che acquisire coscienza e controllo sulle scelte effettuate, è stato anche quello di definire le strategie da attuare per raggiungere lo standard di Nearly Zero Energy Building. La struttura è divenuta parte integrante dell’architettura, la definizione degli schemi e delle forme è stata generata dal dialogo continuo e costante tra le due discipline. Il nuovo Campus per l’Accademia di Brera diviene quindi una nuova opportunità per Milano di riappropriarsi di un’area, oggi pressoché inutilizzata, con molte potenzialità e spazi verdi. Inoltre rappresenta un’occasione per l’Accademia di risolvere le proprie esigenze spaziali, sia in termini di superfici che di comfort interno, dandole la possibilità di acquistare una maggiore visibilità,anche in relazione alla vicinanza con nuovi interventi cittadini,quali la riqualificazione dell’area dell’ex-fiera di Milano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Baselice_Buzzetti_Gerali_01.PDF.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 74.36 MB
Formato Adobe PDF
74.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Baselice_Buzzetti_Gerali_02.PDF.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2015

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 71.36 MB
Formato Adobe PDF
71.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90066