Questa tesi nasce dall’esigenza di rispondere ad alcune domande, riguardanti il territorio veronese, e più in generale alla città: ci si riferisce allo sfruttamento del territorio, alla continua ed insensata edificazione di fabbricati, quando le città offrono beni e spazi aperti che potrebbero essere sfruttati, invece che essere lasciati al degrado e all’abbandono. Il testo è stato quindi suddiviso essenzialmente, in tre parti. La prima analizza, da una scala più ampia, a livello europeo, fino ad arrivare al caso relativo alla città di Verona, il tema del consumo del suolo. E’ stato visto, come tale consumo - inteso come quel processo antropogenico che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali od agricole mediante la realizzazione di costruzioni ed infrastrutture - sia in continuo aumento. Tra il 2000 e il 2006 nell’UE infatti, l’aumento medio di aree trasformate è stato pari al 3%: diverse regioni europee sono state colpite da una crescente impermeabilizzazione del suolo, tra cui la metà delle regioni olandesi, e otto province italiane, tra le quali Verona. Sono state poi citate diverse associazioni, che si sono mosse per promuovere un arresto alla cementificazione del territorio attraverso varie campagne di sensibilizzazione, volte anche all’individuazione, tramite censimenti finalizzati al riuso, di immobili e spazi aperti abbandonati. La seconda parte riguarda invece il caso del quartiere di San Massimo a Verona, analizzato sotto l’aspetto territoriale, viabilistico e funzionale, per poi arrivare all’individuazione, all’interno di esso, di un’area abbandonata caratterizzata dal un ex cava di ghiaia e il limitrofo forte austriaco, oggi in buono stato, ma poco valorizzato. Ci si è poi concentrati, nell’ultima parte di questo elaborato, al progetto di un sistema che interessasse l’intera città attraverso un itinerario ciclo-pedonale dei forti austriaci, che facesse da cintura culturale, e che si legasse a questo, sia a livello di verde urbano, sia attraverso percorsi radiali che conducessero al centro storico. Infine, si è andati a sviluppare più nel dettaglio, il progetto di un parco urbano per il quartiere di San Massimo e per la città di Verona, che potesse dare risposta ad una richiesta dei cittadini, prevedendo quindi la riqualificazioni di un’ex cava abbondata e la valorizzazione di un bene storico (il forte), oggi poco visibile e non inserito in un percorso di visita.

Il forte e il parco. Riqualificazione di un bordo urbano

ARDUINI, NOEMI
2012/2013

Abstract

Questa tesi nasce dall’esigenza di rispondere ad alcune domande, riguardanti il territorio veronese, e più in generale alla città: ci si riferisce allo sfruttamento del territorio, alla continua ed insensata edificazione di fabbricati, quando le città offrono beni e spazi aperti che potrebbero essere sfruttati, invece che essere lasciati al degrado e all’abbandono. Il testo è stato quindi suddiviso essenzialmente, in tre parti. La prima analizza, da una scala più ampia, a livello europeo, fino ad arrivare al caso relativo alla città di Verona, il tema del consumo del suolo. E’ stato visto, come tale consumo - inteso come quel processo antropogenico che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali od agricole mediante la realizzazione di costruzioni ed infrastrutture - sia in continuo aumento. Tra il 2000 e il 2006 nell’UE infatti, l’aumento medio di aree trasformate è stato pari al 3%: diverse regioni europee sono state colpite da una crescente impermeabilizzazione del suolo, tra cui la metà delle regioni olandesi, e otto province italiane, tra le quali Verona. Sono state poi citate diverse associazioni, che si sono mosse per promuovere un arresto alla cementificazione del territorio attraverso varie campagne di sensibilizzazione, volte anche all’individuazione, tramite censimenti finalizzati al riuso, di immobili e spazi aperti abbandonati. La seconda parte riguarda invece il caso del quartiere di San Massimo a Verona, analizzato sotto l’aspetto territoriale, viabilistico e funzionale, per poi arrivare all’individuazione, all’interno di esso, di un’area abbandonata caratterizzata dal un ex cava di ghiaia e il limitrofo forte austriaco, oggi in buono stato, ma poco valorizzato. Ci si è poi concentrati, nell’ultima parte di questo elaborato, al progetto di un sistema che interessasse l’intera città attraverso un itinerario ciclo-pedonale dei forti austriaci, che facesse da cintura culturale, e che si legasse a questo, sia a livello di verde urbano, sia attraverso percorsi radiali che conducessero al centro storico. Infine, si è andati a sviluppare più nel dettaglio, il progetto di un parco urbano per il quartiere di San Massimo e per la città di Verona, che potesse dare risposta ad una richiesta dei cittadini, prevedendo quindi la riqualificazioni di un’ex cava abbondata e la valorizzazione di un bene storico (il forte), oggi poco visibile e non inserito in un percorso di visita.
MENEGHELLI, FIORENZO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
29-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_ARDUINI_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 44.22 MB
Formato Adobe PDF
44.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_ARDUINI_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 1
Dimensione 38.66 MB
Formato Adobe PDF
38.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_ARDUINI_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 2
Dimensione 42.82 MB
Formato Adobe PDF
42.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_ARDUINI_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 3
Dimensione 36.63 MB
Formato Adobe PDF
36.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_ARDUINI_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 4
Dimensione 14.78 MB
Formato Adobe PDF
14.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90182