L’ input iniziale per lo sviluppo del percorso di studio e progetto descritto nelle pagine seguenti ha avuto origine, oltre che da una personale passione per l’alpinismo, dalla partecipazione a un convegno internazionale dedicato all’architettura d’alta quota, intitolato “Rifugi in divenire“ svoltosi a Trento nel Marzo 2013. E’ quindi stata individuata in un concorso promosso dalla provincia di Bolzano per la ricostruzione di tre rifugi, l’occasione per raccogliere la sfida di una progettazione ad alta quota. Individuato il soggetto del progetto, il processo di studio si è articolato in una iniziale analisi della tipologia edilizia in modo da comprendere cosa realmente significhi costruire in alta montagna. E’ stato strutturato quindi uno studio dei principali aspetti bioclimatici dell’area di progetto. Ogni approccio, ogni scelta, tiene conto del rispetto di quella che è la montagna, di ciò che rappresenta per chi la ama e la frequenta e del fatto che intervenire in un luogo puro e selvaggio non dia la possibilità di dare libero arbitrio al gesto architettonico. Sono pertanto state affrontate diverse tematiche, dalla volontà di restituire una interpretazione in chiave moderna dell’iconografia tradizionale montana, alla necessaria autosufficienza energetica, fino alla logistica di cantiere, per la quale è indispensabile che in loco le operazioni da svolgere siano perlopiù di assemblaggio di componenti prefabbricate a valle. infine vengono avanzate una serie di proposte per lo sviluppo impiantistico del progetto che consentirebbero al manufatto di autosostenersi.

Dalla capanna al progetto in alta quota. Il nuovo rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero

SEGA, TOMMASO
2012/2013

Abstract

L’ input iniziale per lo sviluppo del percorso di studio e progetto descritto nelle pagine seguenti ha avuto origine, oltre che da una personale passione per l’alpinismo, dalla partecipazione a un convegno internazionale dedicato all’architettura d’alta quota, intitolato “Rifugi in divenire“ svoltosi a Trento nel Marzo 2013. E’ quindi stata individuata in un concorso promosso dalla provincia di Bolzano per la ricostruzione di tre rifugi, l’occasione per raccogliere la sfida di una progettazione ad alta quota. Individuato il soggetto del progetto, il processo di studio si è articolato in una iniziale analisi della tipologia edilizia in modo da comprendere cosa realmente significhi costruire in alta montagna. E’ stato strutturato quindi uno studio dei principali aspetti bioclimatici dell’area di progetto. Ogni approccio, ogni scelta, tiene conto del rispetto di quella che è la montagna, di ciò che rappresenta per chi la ama e la frequenta e del fatto che intervenire in un luogo puro e selvaggio non dia la possibilità di dare libero arbitrio al gesto architettonico. Sono pertanto state affrontate diverse tematiche, dalla volontà di restituire una interpretazione in chiave moderna dell’iconografia tradizionale montana, alla necessaria autosufficienza energetica, fino alla logistica di cantiere, per la quale è indispensabile che in loco le operazioni da svolgere siano perlopiù di assemblaggio di componenti prefabbricate a valle. infine vengono avanzate una serie di proposte per lo sviluppo impiantistico del progetto che consentirebbero al manufatto di autosostenersi.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
29-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_SEGA_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 68.12 MB
Formato Adobe PDF
68.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 8.51 MB
Formato Adobe PDF
8.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 4.95 MB
Formato Adobe PDF
4.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 11.95 MB
Formato Adobe PDF
11.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 10.98 MB
Formato Adobe PDF
10.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_14.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_SEGA_15.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 14
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90185