Questo lavoro di tesi, intitolato “Prospettive ipogee: cappella a misura dei diversamente abili nel Santuario di Lourdes”, è stato ispirato in primis da due attività accademiche consecutive: il Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura e il workshop presso il Santuario Nostra Signora di Lourdes, che ha visto le tematiche del B.I.M. (Building Information Modeling) e dell’interoperabilità come elementi paralleli di completamento del percorso progettuale proposto. Su proposta dei Professori Ezio Arlati, Marco Torri e Giovanni Calda, ai quali va il nostro più sentito e sincero ringraziamento per la notevole passione ed esperienza messaci a disposizione, si è scelto di approfondire il tema di progetto inizialmente proposto proprio all’interno del Laboratorio: lo studio di una nuova cappella ipogea presso il Santuario di Lourdes. La scelta di perseguire questi argomenti, approfondendoli, sta soprattutto nella professionalità dimostrata della docenza e, in principio, nella capacità di riunire in un unico corso tutti gli elementi che ci interessano in modo particolare e che si legano a quelle che saranno le nostre future attività professionali: la progettazione architettonica, lo studio d’impianti e di soluzioni tecniche e bioclimatiche più opportune e le verifiche strutturali preliminari. Si è dunque trattato di un processo iniziato con lo studio del concept e del programma architettonico, proseguito con la verifica della reale fattibilità delle scelte operate, grazie al confronto con le normative vigenti (italiane e francesi) e infine verificato con i calcoli strutturali. Riteniamo che l’approccio e il percorso progettuale abbiano portato a una proposta razionale, realizzabile e soprattutto consapevole dei vincoli e delle difficoltà tecniche incontrate.

Prospettive ipogee : cappella a misura dei diversamente abili nel santuario di Lourdes

CAPELLI, ELEONORA;BALCONI, FABIO
2013/2014

Abstract

Questo lavoro di tesi, intitolato “Prospettive ipogee: cappella a misura dei diversamente abili nel Santuario di Lourdes”, è stato ispirato in primis da due attività accademiche consecutive: il Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura e il workshop presso il Santuario Nostra Signora di Lourdes, che ha visto le tematiche del B.I.M. (Building Information Modeling) e dell’interoperabilità come elementi paralleli di completamento del percorso progettuale proposto. Su proposta dei Professori Ezio Arlati, Marco Torri e Giovanni Calda, ai quali va il nostro più sentito e sincero ringraziamento per la notevole passione ed esperienza messaci a disposizione, si è scelto di approfondire il tema di progetto inizialmente proposto proprio all’interno del Laboratorio: lo studio di una nuova cappella ipogea presso il Santuario di Lourdes. La scelta di perseguire questi argomenti, approfondendoli, sta soprattutto nella professionalità dimostrata della docenza e, in principio, nella capacità di riunire in un unico corso tutti gli elementi che ci interessano in modo particolare e che si legano a quelle che saranno le nostre future attività professionali: la progettazione architettonica, lo studio d’impianti e di soluzioni tecniche e bioclimatiche più opportune e le verifiche strutturali preliminari. Si è dunque trattato di un processo iniziato con lo studio del concept e del programma architettonico, proseguito con la verifica della reale fattibilità delle scelte operate, grazie al confronto con le normative vigenti (italiane e francesi) e infine verificato con i calcoli strutturali. Riteniamo che l’approccio e il percorso progettuale abbiano portato a una proposta razionale, realizzabile e soprattutto consapevole dei vincoli e delle difficoltà tecniche incontrate.
Calda, Giovanni
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PRESENTAZIONE SCRITTA DEL PROGETTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Presentazione scritta del progetto di tesi
Dimensione 499.65 kB
Formato Adobe PDF
499.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Relazione Strutturale 21x21.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione Strutturale
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1 - Inquadramento e Confronto.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 25.65 MB
Formato Adobe PDF
25.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2 - Idrogeologico e Flussi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 19.79 MB
Formato Adobe PDF
19.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3 - Masterplan Fotorealistico.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 27.07 MB
Formato Adobe PDF
27.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4 - Planivolumetrico 200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 18.4 MB
Formato Adobe PDF
18.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5 - Pianta Generale 200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 13.22 MB
Formato Adobe PDF
13.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6 - Pianta Tracciamento 200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 9.47 MB
Formato Adobe PDF
9.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7 - Pianta Quote 100.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 9.23 MB
Formato Adobe PDF
9.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8 - Pianta Quote Dettaglio 100.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 12.14 MB
Formato Adobe PDF
12.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9 - Fondamenta 100.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 11.77 MB
Formato Adobe PDF
11.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10 - Copertura 100.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 11.66 MB
Formato Adobe PDF
11.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11 - Servizi 100.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 16.17 MB
Formato Adobe PDF
16.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12 - Sezioni 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 12.93 MB
Formato Adobe PDF
12.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13 - Sezioni 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 10.8 MB
Formato Adobe PDF
10.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14 - Abaco.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 15.1 MB
Formato Adobe PDF
15.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15 - Dettagli 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 16.77 MB
Formato Adobe PDF
16.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16 - Dettagli 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 10.83 MB
Formato Adobe PDF
10.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17 - Dettagli 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 9.12 MB
Formato Adobe PDF
9.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18 - Dettagli 4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 13.32 MB
Formato Adobe PDF
13.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19 - Render 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 34.61 MB
Formato Adobe PDF
34.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
20 - Render 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 27.49 MB
Formato Adobe PDF
27.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
21 - Fisica.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 27.82 MB
Formato Adobe PDF
27.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90527