Il lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la riqualificazione dell’edificio in viale Bligny 42 nella città di Milano. La particolare realtà del palazzo ha portato l’intervento ad affrontare tematiche di tipo architettonico, energetico e sociale. Il progetto ha cercato di trovare delle soluzioni in grado di integrare e armonizzare i molteplici aspetti coinvolti, cercando di rendere l’edificio capace di soddisfare nuovi tipi di esigenze. Il punto di partenza per la definizione delle strategie perseguite è stata l’analisi di alcuni interventi di riqualificazione di edifici residenziali, realizzati negli ultimi anni in ambito europeo. Un altro strumento utilizzato durante le fasi decisionali di progettazione sono state le interviste effettuate ai proprietari e agli abitanti del palazzo. I questionari sono stati creati con l’obiettivo di comprendere le problematiche presenti e conoscere in modo diretto le necessità degli abitanti. Il progetto ha sviluppato il concetto di fruibilità modificando il sistema distributivo esistente al fine di migliorare l’accessibilità e ripensando lo schema tipologico interno per garantire una maggior flessibilità. Le prestazioni energetiche dell’edificio sono state migliorate attraverso la sostituzione dei serramenti, l’isolamento dell’involucro edilizio e la sostituzione e centralizzazione degli impianti. Per quanto riguarda l’aspetto sociale, è stata effettuata la riprogettazione degli spazi comuni con il duplice obiettivo di eliminare le problematiche legate alla criminalità e allo spaccio di droga presenti e di creare nuovi luoghi adatti alle esigenze degli abitanti.

Coming out Bligny 42

FIGINI, FRANCESCA MARIA;BONAPARTE, GLORIA
2012/2013

Abstract

Il lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la riqualificazione dell’edificio in viale Bligny 42 nella città di Milano. La particolare realtà del palazzo ha portato l’intervento ad affrontare tematiche di tipo architettonico, energetico e sociale. Il progetto ha cercato di trovare delle soluzioni in grado di integrare e armonizzare i molteplici aspetti coinvolti, cercando di rendere l’edificio capace di soddisfare nuovi tipi di esigenze. Il punto di partenza per la definizione delle strategie perseguite è stata l’analisi di alcuni interventi di riqualificazione di edifici residenziali, realizzati negli ultimi anni in ambito europeo. Un altro strumento utilizzato durante le fasi decisionali di progettazione sono state le interviste effettuate ai proprietari e agli abitanti del palazzo. I questionari sono stati creati con l’obiettivo di comprendere le problematiche presenti e conoscere in modo diretto le necessità degli abitanti. Il progetto ha sviluppato il concetto di fruibilità modificando il sistema distributivo esistente al fine di migliorare l’accessibilità e ripensando lo schema tipologico interno per garantire una maggior flessibilità. Le prestazioni energetiche dell’edificio sono state migliorate attraverso la sostituzione dei serramenti, l’isolamento dell’involucro edilizio e la sostituzione e centralizzazione degli impianti. Per quanto riguarda l’aspetto sociale, è stata effettuata la riprogettazione degli spazi comuni con il duplice obiettivo di eliminare le problematiche legate alla criminalità e allo spaccio di droga presenti e di creare nuovi luoghi adatti alle esigenze degli abitanti.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Figini_Bonaparte_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 43.1 MB
Formato Adobe PDF
43.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 670.79 kB
Formato Adobe PDF
670.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 12.23 MB
Formato Adobe PDF
12.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 735.72 kB
Formato Adobe PDF
735.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 613.56 kB
Formato Adobe PDF
613.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Figini_Bonaparte_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 667.52 kB
Formato Adobe PDF
667.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90543