La tesi parte da un itinerario culturale attorno a «Quel ramo del lago di Como» individuando non solo i luoghi strettamente manzoniani, ma tutti quelli più rilevanti sotto gli aspetti storico, culturale e paesaggistico. Attraverso un romanzo importante come “I promessi sposi” si evidenziano le zone di interesse del territorio lecchese, dall’Adda a Calolziocorte fino al lago di Lecco. Di questi siti se ne individua uno come focale sul quale intervenire: la Rocca di Vercurago, detta dell’Innominato. Il luogo mantiene la sua centralità spaziale in quanto posto in luogo visibile da quasi tutta la costa del lago di Lecco e offre a sua volta un’ampia visuale su tutto il territorio preso in considerazione. Perde però i rapporti con la storia, che si scoprirà ricchissima, e in parte anche con il famoso romanzo. Si propone un intervento architettonico che possa far emergere il bagaglio culturale,oggi nascosto, individuando i tre temi che ruotano attorno a questo sito, il paesaggio, la storia e la letteratura. Si interviene secondo questi con altrettante tre tipologie museali, tra le mura della terrazza esistente si costituiscono punti panoramici e passerelle per favorire la conoscenza del luogo e per allacciarlo all’itinerario prima citato. Si propone poi un intervento ipogeo di tre sale sotto il perimetro delle mura per emulare i tre passaggi che il castello subisce nel romanzo: da luogo di peccato e terrore a luogo di conversione e rifugio. Si sfrutta il piano terra della torre, oggi abbandonato, come ingresso e il passaggio in tre sale di nuova costruzione per riproporre i tre stati d’animo. Infine si decide di riportare alla luce uno scavo di reperti relativi alla cultura di Golasecca retrostante la Rocca progettando un’ipotetica ricostruzione dell’abitato e collegandolo al nuovo ingresso dalla torre mediante una scalinata con a fianco spazi espositivi relativi allo scavo. Oltre ai tre temi principali, le mura esistenti, lo scavo archeologico e il confine storico sono state le tracce che hanno generato due assi ortogonali attorno alle quali il progetto si è sviluppato. Mentre i materiali che vengono proposti sono il cemento strutturale e a vista, il legno e l’acciaio corten.

Quel ramo del lago di Como. La rocca dell'Innominato tra paesaggio, storia e letteratura

FONTANELLA, SARA
2012/2013

Abstract

La tesi parte da un itinerario culturale attorno a «Quel ramo del lago di Como» individuando non solo i luoghi strettamente manzoniani, ma tutti quelli più rilevanti sotto gli aspetti storico, culturale e paesaggistico. Attraverso un romanzo importante come “I promessi sposi” si evidenziano le zone di interesse del territorio lecchese, dall’Adda a Calolziocorte fino al lago di Lecco. Di questi siti se ne individua uno come focale sul quale intervenire: la Rocca di Vercurago, detta dell’Innominato. Il luogo mantiene la sua centralità spaziale in quanto posto in luogo visibile da quasi tutta la costa del lago di Lecco e offre a sua volta un’ampia visuale su tutto il territorio preso in considerazione. Perde però i rapporti con la storia, che si scoprirà ricchissima, e in parte anche con il famoso romanzo. Si propone un intervento architettonico che possa far emergere il bagaglio culturale,oggi nascosto, individuando i tre temi che ruotano attorno a questo sito, il paesaggio, la storia e la letteratura. Si interviene secondo questi con altrettante tre tipologie museali, tra le mura della terrazza esistente si costituiscono punti panoramici e passerelle per favorire la conoscenza del luogo e per allacciarlo all’itinerario prima citato. Si propone poi un intervento ipogeo di tre sale sotto il perimetro delle mura per emulare i tre passaggi che il castello subisce nel romanzo: da luogo di peccato e terrore a luogo di conversione e rifugio. Si sfrutta il piano terra della torre, oggi abbandonato, come ingresso e il passaggio in tre sale di nuova costruzione per riproporre i tre stati d’animo. Infine si decide di riportare alla luce uno scavo di reperti relativi alla cultura di Golasecca retrostante la Rocca progettando un’ipotetica ricostruzione dell’abitato e collegandolo al nuovo ingresso dalla torre mediante una scalinata con a fianco spazi espositivi relativi allo scavo. Oltre ai tre temi principali, le mura esistenti, lo scavo archeologico e il confine storico sono state le tracce che hanno generato due assi ortogonali attorno alle quali il progetto si è sviluppato. Mentre i materiali che vengono proposti sono il cemento strutturale e a vista, il legno e l’acciaio corten.
CORTI, DAVIDE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Fontanella_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Abstract e elenco tavole
Dimensione 443.51 kB
Formato Adobe PDF
443.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 1
Dimensione 49.31 MB
Formato Adobe PDF
49.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 2
Dimensione 31.36 MB
Formato Adobe PDF
31.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 3
Dimensione 32.42 MB
Formato Adobe PDF
32.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 4
Dimensione 41.31 MB
Formato Adobe PDF
41.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 5
Dimensione 51.89 MB
Formato Adobe PDF
51.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 6
Dimensione 43.12 MB
Formato Adobe PDF
43.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 7
Dimensione 47.6 MB
Formato Adobe PDF
47.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 8
Dimensione 49.5 MB
Formato Adobe PDF
49.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 9
Dimensione 54.37 MB
Formato Adobe PDF
54.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 10
Dimensione 71.01 MB
Formato Adobe PDF
71.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 11
Dimensione 62.51 MB
Formato Adobe PDF
62.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 12
Dimensione 54.83 MB
Formato Adobe PDF
54.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 13
Dimensione 57.26 MB
Formato Adobe PDF
57.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 14
Dimensione 78.82 MB
Formato Adobe PDF
78.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 15
Dimensione 31.65 MB
Formato Adobe PDF
31.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Fontanella_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 16
Dimensione 24.58 MB
Formato Adobe PDF
24.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90544