Questa tesi è nata dal desiderio di approfondire la conoscenza del complesso delle Terme di Tartavalle e di studiare la possibilità di un suo recupero. Gli edifici termali sorgono al margine della piana che il torrente Pioverna forma ai piedi della Grigna Settentrionale, nel punto in cui la Valsassina si stringe bruscamente prima di precipitare verso il lago di Como. Visto da lontano, il complesso si presenta ben integrato con gli elementi di questo paesaggio ma, a uno sguardo più ravvicinato, gli edifici termali mostrano i segni delle trasformazioni non sempre benevole che, nel secolo scorso, hanno preceduto l’attuale abbandono del complesso. Gli edifici sono stati analizzati con gli strumenti propri dell’indagine sul costruito storico (rilievo critico e ricerca storica) al fine di descrivere e interpretare la situazione attuale come prodotto della costruzione e dell’uso. Il contatto diretto con la materia costruita e con i documenti che ne descrivono la storia travagliata ha permesso di sostituire all’immagine consolidata del complesso, celebrata nelle cartoline di viaggio e nella pubblicità, una descrizione sistematica dei luoghi nel loro attuale stato di abbandono e degrado. L’indagine sul fenomeno del termalismo ha consentito di comprendere il rapporto tra l’esperienza di Tartavalle e l’evoluzione di un settore a cavallo tra sanità pubblica e industria del wellness. Sulla base di queste premesse conoscitive, la tesi indica una strategia per il recupero del complesso, mantenendo la destinazione ricettiva e definendo gli elementi di valore per costruire una dichiarazione di interesse paesaggistico per l’area di Tartavalle, in coerenza con gli strumenti urbanistici vigenti a scala comunale e sovra comunale che assegnano un ruolo strategico al complesso termale per lo sviluppo della valle. La determinazione delle cause dell’attuale stato d’abbandono, l’individuazione degli elementi caratteristici dell’intero complesso e il riconosciuto interesse per gli edifici e il paesaggio, hanno permesso di determinare le linee guida per un programma di riuso dell’impianto termale, declinato nella proposta progettuale per l’”Albergo delle Terme”.

Dall'immagine all'indagine. L'architettura e il paesaggio delle Terme di Tartavalle

PRESSIANI, ANDREA;PIZZAGALLI, MARCO;BARRI, FEDERICA
2012/2013

Abstract

Questa tesi è nata dal desiderio di approfondire la conoscenza del complesso delle Terme di Tartavalle e di studiare la possibilità di un suo recupero. Gli edifici termali sorgono al margine della piana che il torrente Pioverna forma ai piedi della Grigna Settentrionale, nel punto in cui la Valsassina si stringe bruscamente prima di precipitare verso il lago di Como. Visto da lontano, il complesso si presenta ben integrato con gli elementi di questo paesaggio ma, a uno sguardo più ravvicinato, gli edifici termali mostrano i segni delle trasformazioni non sempre benevole che, nel secolo scorso, hanno preceduto l’attuale abbandono del complesso. Gli edifici sono stati analizzati con gli strumenti propri dell’indagine sul costruito storico (rilievo critico e ricerca storica) al fine di descrivere e interpretare la situazione attuale come prodotto della costruzione e dell’uso. Il contatto diretto con la materia costruita e con i documenti che ne descrivono la storia travagliata ha permesso di sostituire all’immagine consolidata del complesso, celebrata nelle cartoline di viaggio e nella pubblicità, una descrizione sistematica dei luoghi nel loro attuale stato di abbandono e degrado. L’indagine sul fenomeno del termalismo ha consentito di comprendere il rapporto tra l’esperienza di Tartavalle e l’evoluzione di un settore a cavallo tra sanità pubblica e industria del wellness. Sulla base di queste premesse conoscitive, la tesi indica una strategia per il recupero del complesso, mantenendo la destinazione ricettiva e definendo gli elementi di valore per costruire una dichiarazione di interesse paesaggistico per l’area di Tartavalle, in coerenza con gli strumenti urbanistici vigenti a scala comunale e sovra comunale che assegnano un ruolo strategico al complesso termale per lo sviluppo della valle. La determinazione delle cause dell’attuale stato d’abbandono, l’individuazione degli elementi caratteristici dell’intero complesso e il riconosciuto interesse per gli edifici e il paesaggio, hanno permesso di determinare le linee guida per un programma di riuso dell’impianto termale, declinato nella proposta progettuale per l’”Albergo delle Terme”.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Barri_Pizzagalli_Pressiani.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 61.64 MB
Formato Adobe PDF
61.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90584