The research addresses the issue of the Monument from the point of view of architecture and city planning. Starting from the study of its definitions, through the use and comparison of several manuals, we tried to analyse the role of the Monument in the past and how its meaning has changed throughout the centuries. The first part of the thesis deals with four different and important personalities: Francesco Milizia, Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, Camillo Sitte and Alois Riegl. Each one for a well-defined time, they proposed their idea of Monument in connection with the city and relation to architecture. Just like Quatremère de Quincy, also, Milizia looked at the Monument as an individual element – later on, only together with the theory of Sitte and Riegl the idea of the Monument was extended to the entire city. In 1900 was characterized by a period of great complexity. The beginning of the century, in fact, was marked by the encounter between the Nineteenth century and the requests, which came from the avant-garde movements. On one side, there was the exaltation of rationality and forms related to the function, on the other side there was the traditional view of architecture. Also in Italy, as in the rest of Europe, these two lines are contrasted and debates continue seeing prominent figures taking clear positions and contrasting. In dictatorships, the monument will become a power instrument and exaltation of the state. The discourse concludes with the presentation of an important figure of the historical panorama of the twentieth century. Siegfried Giedion together with other architects and historians, takes up the discussion on the concept of the monument, until define the nine points on the new monumentality. What was lost with the beginning of modernity? The shortcomings can be attributed to industrialization? How can one explain the disorder, which affected the evolution of the Monument? The relationship between past, present and future is an ongoing process, which characterizes all periods and even in the Twentieth century should continue.

La ricerca affronta la questione del monumento dal punto di vista dell’architettura e della pianificazione urbanistica. Partendo dallo studio delle sue definizioni, attraverso l'utilizzo e il confronto di diversi manuali, si è cercato di analizzare il ruolo del monumento e come il suo significato è cambiato nel corso dei secoli. La prima parte della tesi si occupa di quattro diverse e importanti personalità: Francesco Milizia, Antoine Crisostome Quatremère de Quincy, Camillo Sitte e Alois Riegl. Ognuna nel suo tempo, aveva proposto la sua idea di monumento, riportando in testi conosciuti i risultati delle loro ricerche. Milizia e Quatremère de Quincy guardavano al monumento come un singolo elemento, mentre successivamente, con Sitte e Riegl l'idea del monumento si estese a tutta la città. Era il periodo delle grandi trasformazioni urbanistiche e degli embellissement. Il 1900, invece, era caratterizzato da un periodo di grande complessità. L'inizio del secolo, infatti, si poneva al punto di incontro tra l’Ottocento e le richieste delle avanguardie. Da un lato, vi era l'esaltazione della razionalità e forme correlate alla funzione, dall'altra c'era la visione tradizionale dell'architettura. Con le dittature, il monumento diventa uno strumento di potere e di esaltazione dello stato. In Italia, come nel resto d’Europa, si aprono numerosi dibattiti sul futuro del monumento, per concludere che il mondo sentiva un eterno bisogno di monumentalità. Come sosteneva una figura importante del panorama storico del XX secolo. Siegfried Giedion insieme ad altri architetti e storici, riprende la discussione sul concetto di monumento, fino a definire i nove punti sulla nuova monumentalità. Si rifletteva e si tentava di trovare una nuova strada, che rispondesse a diverse domande. Che cosa è stato perso con l'inizio della modernità? Le carenze possono essere attribuite all’industrializzazione? Come si poteva spiegare la confusione nei riguardi del tema del monumento? Il rapporto tra passato, presente e futuro è un processo continuo, che caratterizza tutti i periodi e anche nel Novecento doveva continuare.

Dal monumento alla monumentalità. Un percorso tra Otto e Novecento

RIVA, ELISA
2012/2013

Abstract

The research addresses the issue of the Monument from the point of view of architecture and city planning. Starting from the study of its definitions, through the use and comparison of several manuals, we tried to analyse the role of the Monument in the past and how its meaning has changed throughout the centuries. The first part of the thesis deals with four different and important personalities: Francesco Milizia, Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, Camillo Sitte and Alois Riegl. Each one for a well-defined time, they proposed their idea of Monument in connection with the city and relation to architecture. Just like Quatremère de Quincy, also, Milizia looked at the Monument as an individual element – later on, only together with the theory of Sitte and Riegl the idea of the Monument was extended to the entire city. In 1900 was characterized by a period of great complexity. The beginning of the century, in fact, was marked by the encounter between the Nineteenth century and the requests, which came from the avant-garde movements. On one side, there was the exaltation of rationality and forms related to the function, on the other side there was the traditional view of architecture. Also in Italy, as in the rest of Europe, these two lines are contrasted and debates continue seeing prominent figures taking clear positions and contrasting. In dictatorships, the monument will become a power instrument and exaltation of the state. The discourse concludes with the presentation of an important figure of the historical panorama of the twentieth century. Siegfried Giedion together with other architects and historians, takes up the discussion on the concept of the monument, until define the nine points on the new monumentality. What was lost with the beginning of modernity? The shortcomings can be attributed to industrialization? How can one explain the disorder, which affected the evolution of the Monument? The relationship between past, present and future is an ongoing process, which characterizes all periods and even in the Twentieth century should continue.
DE MAGISTRIS, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2014
2012/2013
La ricerca affronta la questione del monumento dal punto di vista dell’architettura e della pianificazione urbanistica. Partendo dallo studio delle sue definizioni, attraverso l'utilizzo e il confronto di diversi manuali, si è cercato di analizzare il ruolo del monumento e come il suo significato è cambiato nel corso dei secoli. La prima parte della tesi si occupa di quattro diverse e importanti personalità: Francesco Milizia, Antoine Crisostome Quatremère de Quincy, Camillo Sitte e Alois Riegl. Ognuna nel suo tempo, aveva proposto la sua idea di monumento, riportando in testi conosciuti i risultati delle loro ricerche. Milizia e Quatremère de Quincy guardavano al monumento come un singolo elemento, mentre successivamente, con Sitte e Riegl l'idea del monumento si estese a tutta la città. Era il periodo delle grandi trasformazioni urbanistiche e degli embellissement. Il 1900, invece, era caratterizzato da un periodo di grande complessità. L'inizio del secolo, infatti, si poneva al punto di incontro tra l’Ottocento e le richieste delle avanguardie. Da un lato, vi era l'esaltazione della razionalità e forme correlate alla funzione, dall'altra c'era la visione tradizionale dell'architettura. Con le dittature, il monumento diventa uno strumento di potere e di esaltazione dello stato. In Italia, come nel resto d’Europa, si aprono numerosi dibattiti sul futuro del monumento, per concludere che il mondo sentiva un eterno bisogno di monumentalità. Come sosteneva una figura importante del panorama storico del XX secolo. Siegfried Giedion insieme ad altri architetti e storici, riprende la discussione sul concetto di monumento, fino a definire i nove punti sulla nuova monumentalità. Si rifletteva e si tentava di trovare una nuova strada, che rispondesse a diverse domande. Che cosa è stato perso con l'inizio della modernità? Le carenze possono essere attribuite all’industrializzazione? Come si poteva spiegare la confusione nei riguardi del tema del monumento? Il rapporto tra passato, presente e futuro è un processo continuo, che caratterizza tutti i periodi e anche nel Novecento doveva continuare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Riva.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 26.06 MB
Formato Adobe PDF
26.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90586