The Thesis aims to Experience a strategy of territorial rehabilitation, in the particular mountain setting in order to preserve and enhancement of landscapes and local social-historical heritage trough the Bottom Up Approach. The integrated approach betwwen territorial dimension, social dimension and the historical memory of the Fontanasecca's context, has, as its purpose: -stimulation of the integration of the different levels of interest; -bring out and consolidate shared visions for sustainable development oriented to the enhancment of local cultural resources in compliance with the environmental,social and landscape contexts (Alm seasonal settlement). Particular attention is placed on the combination of History-Territory as a result of their important value as included in the definition stage as one of the itineraries of the eco-museum that combines the various regions around the topic of the Great War on Narratives and Encyclopaedic lines.

Il lavoro di tesi si propone di Sperimentare una strategia di riabilitazione territoriale, in particolare nel contesto montano al fine della tutela e valorizzazione dei paesaggi e dei patrimoni storico-sociali locali attraverso l'approccio Bottom Up. L’approccio integrato fra dimensione territoriale, dimensione sociale e memoria storica del contesto montano del Fontanasecca, ha come fine la stimolazione dell’integrazione dei diversi livelli d’interesse, facendo emergere e consolidare visioni condivise di sviluppo sostenibile orientato alla valorizzazione delle risorse culturali locali nel rispetto dei contesti ambientali, sociali e del paesaggio (insediamento stagionale Malga-Casera). Particolare attenzione è posta sul binomio Storia-Territorio a seguito della loro importante valenza inserita nella definizione come tappa di uno degl’itinerari dell’eco-museo che unisce i diversi territori regionali attorno al tema della Grande Guerra su linee Narrative ed Enciclopediche.

From bottom to up. The dimensions of a mountain landscape reading

ALESSANDRI, NICCOLO'
2012/2013

Abstract

The Thesis aims to Experience a strategy of territorial rehabilitation, in the particular mountain setting in order to preserve and enhancement of landscapes and local social-historical heritage trough the Bottom Up Approach. The integrated approach betwwen territorial dimension, social dimension and the historical memory of the Fontanasecca's context, has, as its purpose: -stimulation of the integration of the different levels of interest; -bring out and consolidate shared visions for sustainable development oriented to the enhancment of local cultural resources in compliance with the environmental,social and landscape contexts (Alm seasonal settlement). Particular attention is placed on the combination of History-Territory as a result of their important value as included in the definition stage as one of the itineraries of the eco-museum that combines the various regions around the topic of the Great War on Narratives and Encyclopaedic lines.
INVERNIZZI, ERMES
TIEPOLO, MAURIZIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2014
2012/2013
Il lavoro di tesi si propone di Sperimentare una strategia di riabilitazione territoriale, in particolare nel contesto montano al fine della tutela e valorizzazione dei paesaggi e dei patrimoni storico-sociali locali attraverso l'approccio Bottom Up. L’approccio integrato fra dimensione territoriale, dimensione sociale e memoria storica del contesto montano del Fontanasecca, ha come fine la stimolazione dell’integrazione dei diversi livelli d’interesse, facendo emergere e consolidare visioni condivise di sviluppo sostenibile orientato alla valorizzazione delle risorse culturali locali nel rispetto dei contesti ambientali, sociali e del paesaggio (insediamento stagionale Malga-Casera). Particolare attenzione è posta sul binomio Storia-Territorio a seguito della loro importante valenza inserita nella definizione come tappa di uno degl’itinerari dell’eco-museo che unisce i diversi territori regionali attorno al tema della Grande Guerra su linee Narrative ed Enciclopediche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Niccolo Alessandri.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Libro
Dimensione 27.89 MB
Formato Adobe PDF
27.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90623