Il lavoro intrapreso nel progetto di tesi si inserisce all’interno di una più ampia iniziativa della Scuola di Architettura e Società denominato Ri-Formare Milano, che prende in oggetto aree ed edifici in stato di abbandono. L’area scelta è quella intorno a piazza Santa Maria del Suffragio, dove sono presenti una serie edifici degradati, che frammentano un tessuto compatto di grande qualità morfologica e funzionale, e che costituiscono una grande opportunità per nuove forme di convivenza urbana. Il progetto sfrutta l’occasione creata dai vuoti urbani, per andare ad intervenire su tutto l’isolato, lavorando anche dal suo interno, coinvolgendo alcune preesistenze e degli spazi che superano la loro condizione residuale in virtù del fatto che divengono parte di un sistema. I temi che vengono affrontati riguardano diversi aspetti legati al costruire nel costruito: innanzitutto la lettura dell’intorno e delle permanenze, come punto di partenza per la sua trasformazione. Le letture hanno riguardato scale e temi diversi, andandosi a focalizzare soprattutto sulle soglie e sul rapporto tra la dimensione pubblica e privata nella città e nell’isolato. Una volta definito il contesto, si è poi cercato di trovare delle soluzioni innovative per il progetto, che operassero sia sulla dimensione urbana, che tipologica e formale. Di particolare interesse è stato il tema dell’apertura dell’isolato in quanto punto di partenza anche della strategia progettuale; attraverso una rassegna di casi studio, si è cercato di ripercorrere la storia dell’isolato urbano europeo, dai close inglesi fino alle sperimentazioni contemporanee dove l’isolato si apre, si deforma, si ibrida con funzioni nuove. L’ultima tematica riguarda la proposta tipologica del progetto: ci si interroga su quali siano le tipologie che meglio rispondano alle domande della multiforme società contemporanea, e soprattutto a quelle dei giovani. La soluzione viene trovata in spazi multifunzionali, che propongono un nuovo modo di vivere e di lavorare all’insegna della condivisione.

Spazi permeabili : nuove modalità di intervento nei tessuti consolidati. Progetto di un sistema di spazi collettivi a Porta Vittoria

OMARCHI, BENEDETTA
2012/2013

Abstract

Il lavoro intrapreso nel progetto di tesi si inserisce all’interno di una più ampia iniziativa della Scuola di Architettura e Società denominato Ri-Formare Milano, che prende in oggetto aree ed edifici in stato di abbandono. L’area scelta è quella intorno a piazza Santa Maria del Suffragio, dove sono presenti una serie edifici degradati, che frammentano un tessuto compatto di grande qualità morfologica e funzionale, e che costituiscono una grande opportunità per nuove forme di convivenza urbana. Il progetto sfrutta l’occasione creata dai vuoti urbani, per andare ad intervenire su tutto l’isolato, lavorando anche dal suo interno, coinvolgendo alcune preesistenze e degli spazi che superano la loro condizione residuale in virtù del fatto che divengono parte di un sistema. I temi che vengono affrontati riguardano diversi aspetti legati al costruire nel costruito: innanzitutto la lettura dell’intorno e delle permanenze, come punto di partenza per la sua trasformazione. Le letture hanno riguardato scale e temi diversi, andandosi a focalizzare soprattutto sulle soglie e sul rapporto tra la dimensione pubblica e privata nella città e nell’isolato. Una volta definito il contesto, si è poi cercato di trovare delle soluzioni innovative per il progetto, che operassero sia sulla dimensione urbana, che tipologica e formale. Di particolare interesse è stato il tema dell’apertura dell’isolato in quanto punto di partenza anche della strategia progettuale; attraverso una rassegna di casi studio, si è cercato di ripercorrere la storia dell’isolato urbano europeo, dai close inglesi fino alle sperimentazioni contemporanee dove l’isolato si apre, si deforma, si ibrida con funzioni nuove. L’ultima tematica riguarda la proposta tipologica del progetto: ci si interroga su quali siano le tipologie che meglio rispondano alle domande della multiforme società contemporanea, e soprattutto a quelle dei giovani. La soluzione viene trovata in spazi multifunzionali, che propongono un nuovo modo di vivere e di lavorare all’insegna della condivisione.
DE ROSSI, ANTONIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tavola 01-Descrizione del Contesto.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 02-Descrizione dell'Isolato.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 88.87 MB
Formato Adobe PDF
88.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 03-Strategie di progetto.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 29.4 MB
Formato Adobe PDF
29.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 06-Coworking_Abitazioni.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 39.33 MB
Formato Adobe PDF
39.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 07-Coworking_Abitazioni.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 21.32 MB
Formato Adobe PDF
21.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 08-Coworking_Abitazioni.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 22.35 MB
Formato Adobe PDF
22.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 09-Coworking_Abitazioni.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 20.41 MB
Formato Adobe PDF
20.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 10-Casa_Atelier.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 32.87 MB
Formato Adobe PDF
32.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 11-Casa_Atelier.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 18.35 MB
Formato Adobe PDF
18.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 04-Planivolumetrico.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 24.28 MB
Formato Adobe PDF
24.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 05-Attacco al suolo.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 35.71 MB
Formato Adobe PDF
35.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Omarchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 34.24 MB
Formato Adobe PDF
34.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90642