L’area metropolitana del Cairo con oltre sedici milioni di abitanti è la più popolata città dell’Africa settentrionale oltre che una tra le maggiori metropoli in via di sviluppo. Con queste condivide diverse problematiche associate alla rapida crescita urbana e alle economie in espansione, prima fra le quali l’incredibile aumento delle aree informali. Se ci concentriamo sulle dinamiche di sviluppo informale, Il Cairo rappresenta un caso tra i più estremi e particolari: l’imponente crescita delle aree autocostruite è stata per decenni uno dei caratteri fondamentali dello sviluppo urbano cittadino tanto che dai dati del censimento del 2006 risulta che oltre il 64% della popolazione vive in quartieri nati da processi di urbanizzazione spontanea. Questa metropoli indisciplinata, caotica, disorganizzata, affollata, rumorosa, inquinata e apparentemente priva di regole, vive e cresce con un equilibrio proprio, tutt’altro che antifuzionale: l’edificazione spontanea ha generato quartieri con un indice di sostenibilità sorprendentemente alto, a basso consumo energetico, che crescono in modo compatto e dove le abitazioni sono più economiche. Tuttavia il fatto che il modello di sviluppo informale sia per certi versi sostenibile, non sottintende che questi quartieri vivano e crescano in condizioni ideali. L’intervento proposto per il quartiere di Ard al-Lewa vuole essere un modello-matrice composto da una serie di “regole schematiche” che lo rendono reiterabile e adattabile dal punto di vista morfologico e tipologico. Se le logiche di mercato hanno determinato un tessuto composto quasi ed esclusivamente da residenza, sfruttando i vuoti residuali presenti in quest’area è ancora possibile creare una rete di spazi pubblici, servizi e utenze, prima che l’area venga del tutto saturata con l’aggiunta di nuovi edifici per abitazioni. Il progetto sia a scala urbana, che architettonica vuole sfruttare le potenzialità di questi luoghi, estendendo i servizi e allo stesso tempo salvaguardando gli spazi non ancora urbanizzati e quelli agricoli residuali.

L'altro Cairo. Strategie e progetto per il quartiere informale di Ard al-Lewa

FREZZA, LUDOVICA;RIVIERA, ELISA
2012/2013

Abstract

L’area metropolitana del Cairo con oltre sedici milioni di abitanti è la più popolata città dell’Africa settentrionale oltre che una tra le maggiori metropoli in via di sviluppo. Con queste condivide diverse problematiche associate alla rapida crescita urbana e alle economie in espansione, prima fra le quali l’incredibile aumento delle aree informali. Se ci concentriamo sulle dinamiche di sviluppo informale, Il Cairo rappresenta un caso tra i più estremi e particolari: l’imponente crescita delle aree autocostruite è stata per decenni uno dei caratteri fondamentali dello sviluppo urbano cittadino tanto che dai dati del censimento del 2006 risulta che oltre il 64% della popolazione vive in quartieri nati da processi di urbanizzazione spontanea. Questa metropoli indisciplinata, caotica, disorganizzata, affollata, rumorosa, inquinata e apparentemente priva di regole, vive e cresce con un equilibrio proprio, tutt’altro che antifuzionale: l’edificazione spontanea ha generato quartieri con un indice di sostenibilità sorprendentemente alto, a basso consumo energetico, che crescono in modo compatto e dove le abitazioni sono più economiche. Tuttavia il fatto che il modello di sviluppo informale sia per certi versi sostenibile, non sottintende che questi quartieri vivano e crescano in condizioni ideali. L’intervento proposto per il quartiere di Ard al-Lewa vuole essere un modello-matrice composto da una serie di “regole schematiche” che lo rendono reiterabile e adattabile dal punto di vista morfologico e tipologico. Se le logiche di mercato hanno determinato un tessuto composto quasi ed esclusivamente da residenza, sfruttando i vuoti residuali presenti in quest’area è ancora possibile creare una rete di spazi pubblici, servizi e utenze, prima che l’area venga del tutto saturata con l’aggiunta di nuovi edifici per abitazioni. Il progetto sia a scala urbana, che architettonica vuole sfruttare le potenzialità di questi luoghi, estendendo i servizi e allo stesso tempo salvaguardando gli spazi non ancora urbanizzati e quelli agricoli residuali.
MALCOVATI, SILVIA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Frezza_Riviera_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book tesi
Dimensione 26.78 MB
Formato Adobe PDF
26.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Inquadramento
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Inquadramento 2
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Inquadramento 3
Dimensione 283.15 kB
Formato Adobe PDF
283.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Ard al-Lewa
Dimensione 15.63 MB
Formato Adobe PDF
15.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Imbaba
Dimensione 7.58 MB
Formato Adobe PDF
7.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Evoluzione tessuto agricolo
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Strategia d'intervento
Dimensione 851.14 kB
Formato Adobe PDF
851.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan 2000 a
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_10.pdf

non accessibile

Descrizione: masterplan 2000 b
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan 1000 a
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan 1000 b
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta piano interrato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_15.pdf

non accessibile

Descrizione: pianta piano terra
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_16.pdf

non accessibile

Descrizione: sezioni 1.200 a
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_17.pdf

non accessibile

Descrizione: sezioni 1.200 b
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta piano interrato 1.100 a
Dimensione 775.29 kB
Formato Adobe PDF
775.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_19.pdf

non accessibile

Descrizione: pianta piano interrato 1.100 b
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_20.pdf

non accessibile

Descrizione: pianta piano terra 1.100 a
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_21.pdf

non accessibile

Descrizione: pianta piano terra 1.100 b
Dimensione 27.35 MB
Formato Adobe PDF
27.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_22.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione 1.100 a
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_23.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione 1.100 b
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_24.pdf

non accessibile

Descrizione: dettaglio 1.20 a
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_25.pdf

non accessibile

Descrizione: dettaglio 1.20 b
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_26.pdf

non accessibile

Descrizione: composizione dei volumi
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Frezza_Riviera_27.pdf

non accessibile

Descrizione: Assonometria
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90684