Già da tempo si ipotizza la creazione di un museo del petrolio in Italia. Il sito di Vallezza, a partire dalla prima perforazione datata 1905, si è imposto come centro strategico per l’estrazione degli idrocarburi in Italia; ha ricoperto un ruolo molto importante nel corso dei due conflitti mondiali della prima metà del 900; il suo particolarissimo greggio giallo, con caratteristiche naturali simili a quelle di un prodotto già raffinato, veniva pompato direttamente dal giacimento ai serbatoi degli automezzi. La storia degli idrocarburi, seppur ancora breve nel quadro della storia dell’uomo, ad oggi rappresenta uno degli eventi che più hanno modificato e condizionato sia il nostro modo di vivere che il pianeta stesso. Dagli anni settanta ad oggi l’estrazione degli idrocarburi non ha subito una sostanziale evoluzione tecnologica; l’attività si concentra nella ricerca e nella trasformazione del petrolio in prodotti di consumo e sopratutto energia. Immagino, all’interno della composita e a volte fatiscente realtà di Vallezza, una storia che possa andare oltre la semplice narrazione dell’epoca degli idrocarburi e del loro sfruttamento: una sorta di esorcizzazione e redenzione; non intendo rappresentare, in questo luogo, un presente che è sotto gli occhi di tutti, bensì un passato ormai troppo distante che appartiene alla storia, ed un racconto vivo sul futuro; da quì l’idea della conversione, della riappropriazione da parte della natura di un territorio trasformato dall’uomo e di una futura integrazione totale tra uomo, natura e tecnologia...
Alchimie
GALEAZZI, ENRICO
2013/2014
Abstract
Già da tempo si ipotizza la creazione di un museo del petrolio in Italia. Il sito di Vallezza, a partire dalla prima perforazione datata 1905, si è imposto come centro strategico per l’estrazione degli idrocarburi in Italia; ha ricoperto un ruolo molto importante nel corso dei due conflitti mondiali della prima metà del 900; il suo particolarissimo greggio giallo, con caratteristiche naturali simili a quelle di un prodotto già raffinato, veniva pompato direttamente dal giacimento ai serbatoi degli automezzi. La storia degli idrocarburi, seppur ancora breve nel quadro della storia dell’uomo, ad oggi rappresenta uno degli eventi che più hanno modificato e condizionato sia il nostro modo di vivere che il pianeta stesso. Dagli anni settanta ad oggi l’estrazione degli idrocarburi non ha subito una sostanziale evoluzione tecnologica; l’attività si concentra nella ricerca e nella trasformazione del petrolio in prodotti di consumo e sopratutto energia. Immagino, all’interno della composita e a volte fatiscente realtà di Vallezza, una storia che possa andare oltre la semplice narrazione dell’epoca degli idrocarburi e del loro sfruttamento: una sorta di esorcizzazione e redenzione; non intendo rappresentare, in questo luogo, un presente che è sotto gli occhi di tutti, bensì un passato ormai troppo distante che appartiene alla storia, ed un racconto vivo sul futuro; da quì l’idea della conversione, della riappropriazione da parte della natura di un territorio trasformato dall’uomo e di una futura integrazione totale tra uomo, natura e tecnologia...File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_04_Galeazzi.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
18.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/90808