It is commonly accepted that universities are important sources of new scientific and technological knowledge. Accordingly, researchers have devoted a great effort to investigate the nature and the importance of University-Industry collaborations, trying to identify the mechanisms that can help firms in accessing university knowledge. Specifically, many studies have tried to identify the main determinants of University-Industry interaction: some determinants relate to the firm level (industrial sector, firm size, openness, absorptive capacity), others to the university level (university quality, university policies, individual attributes of university researchers), others again relate to the relationship between the two organizations, in terms of different forms of proximity (geographical, social, institutional, cognitive proximity). Despite the increasing interest in this issue, little is known about the determinants of University-Industry interactions involving young high-tech firms and universities within the European Framework Programmes (EFP, i.e. research and technological development programs funded by the European Community). To fill this gap, the main objective of this thesis is to analyse the determinants of collaboration between Italian young high-tech firms and universities within the EFP. Specifically, this thesis investigates whether different forms of proximity (geographical, social, institutional, cognitive proximity), absorptive capacity, university quality and the location of firms in industrial clusters affect the likelihood of tie formation. Furthermore, I investigate whether the allegedly positive effect of geographical proximity on the likelihood of University-Industry interactions is moderated by other forms of proximity, absorptive capacity, university quality and firm clustering, thus allowing firms to develop collaborative relationships with more distant universities. To address these research questions, I use information on young high-tech firms extracted from the RITA (Research on Entrepreneurship in Advanced Technologies) database. This database constitutes the most complete source of information available on Italian young (less than 25 years old) high-tech firms and has been developed by Politecnico di Milano. Data on firms are complemented with data on EFP projects extracted from CORDIS. Descriptive analyses confirm the important role played by universities in the EFP: over 20% of the organizations involved in the EFP are universities; about 75% of the funded research projects include at least one university into their consortia and, on average there are three universities involved in each consortium. Consortia involving universities are bigger and have more organizations coming from different countries: indeed universities are not only important for their scientific competences and their resources but also because they play the mediator role within consortia connecting network of companies, bypassing the main barriers to communication and paving the way for an effective knowledge transfer. I empirically investigate the determinants of University-Industry interaction running several probabilistic regressions on a dataset of 14,872 firm-university dyads, which correspond to all possible combinations between firms and universities that participate in at least a project in the same EFP. This dataset has been realized considering only the research projects financed under the 5th, 6th, 7th EFPs (undertaken form 2000 to 2011), involving 98 Italian young firms that operate in high-tech industries and 296 universities (European and non-European). The empirical results confirm most of the research hypotheses. First, in line with the studies in the literature, I found that geographical proximity and social proximity are the main determinants of University-Industry interactions. In other words, geographical proximity –that favours face to face contacts and facilitates the exchange of tacit knowledge– and social proximity –that helps building up trust-based relationships– are very important also in the context of EFPs involving high-tech firms. Second, institutional and cognitive proximity turn out to be significant, although to a lesser extent; specifically, I found that academic spin-offs (used as a proxy of institutional proximity) and universities specialized in engineering and applied sciences (used as a proxy of cognitive proximity) have a higher likelihood of collaboration. Third, the analysis of average marginal effects shows that social, institutional and cognitive proximity have moderating effects that foster collaboration with more distant universities: thus, social, institutional, cognitive proximity can –at least partially– substitute for geographical proximity, i.e. the positive impact of geographical proximity on the formation of a new research partnership between university and a firm is weakened if the two organizations are close in social, institutional or cognitive terms. Fourth, some interesting results emerge when looking at the effect of absorptive capacity. When absorptive capacity is measured by the level of experience gained by the firms in the EFP, it does not play a significant role. Conversely, when it is measured by the human capital of founders of the high-tech firm, results are becomes significant. More specifically, I found that founders’ education -i.e. founders that have attended university- has a positive impact on the likelihood of tie formation between firm and universities. Nevertheless, I did not find any moderating effects on geographical proximity relating to firm’s absorptive capacity. Fifth, results confirm the main literature findings about the collaborative behaviour of firms located in industrial clusters: indeed firms located in a cluster of high-tech firms have better chances to collaborate with distant universities. The analysis of average marginal effect indeed shows that firms located in a cluster hinder collaborations with nearby universities (probably because they prefer to collaborate locally only with other organizations located in the industrial cluster) but foster collaborations with more distant universities. Finally and quite surprisingly, university quality does not play a significant role.

E’ ampiamente dimostrato che le università rappresentano un’importante fonte di conoscenze scientifiche e tecnologiche. Per questo motivo molti studiosi hanno dedicato grande attenzione al tema delle collaborazioni Università-Impresa, cercando di individuare i diversi fattori che facilitano il trasferimento di conoscenza dagli istituti accademici alle imprese. In particolare, molti studi hanno cercato di identificare le determinanti di maggior rilevanza nelle collaborazioni Università-Impresa: alcune determinanti fanno riferimento alle caratteristiche delle imprese (settore industriale in cui operano, dimensione, capacità di assorbimento, apertura verso conoscenze esterne), altre alle caratteristiche delle università (prestigio accademico, politiche universitarie, caratteristiche individuali dei ricercatori), mentre altre ancora riguardano le diverse dimensioni di prossimità osservabili tra le due tipologie di organizzazioni (prossimità geografica, sociale, cognitiva, istituzionale). Nonostante il crescente interesse per l’argomento, poco si conosce sulle determinanti della collaborazione Università-Impresa riguardanti le giovani imprese ad alta tecnologia all’interno degli European Framework Programmes (EFP, ovvero i programmi di ricerca e sviluppo tecnologico finanziati dalla Comunità Europea). Per colmare tale lacuna, il principale obiettivo dell’elaborato di Tesi è perciò quello di individuare le determinanti della collaborazione tra le giovani imprese italiane operanti nei settori ad alta tecnologia e le università all’interno degli EFP; in particolare viene analizzato come le diverse dimensioni di prossimità (geografica, sociale, istituzionale, cognitiva), la capacità di assorbimento, il prestigio accademico e l’appartenenza di un’impresa ad un cluster tecnologico influenzino la probabilità di collaborazione. In secondo luogo si vuole dimostrare se queste determinanti siano in grado di produrre un effetto moderatore tale da limitare l’impatto positivo della prossimità geografica sulla probabilità di collaborazione e favorire così lo sviluppo di rapporti collaborativi tra imprese e università situate a maggiore distanza. Per verificare queste ipotesi, sono stati utilizzati i dati sulle giovani imprese ad alta tecnologia contenuti all’interno del database RITA (Ricerche sull’Imprenditorialità nelle Tecnologie Avanzate); questo database, infatti, sviluppato all’interno del Politecnico di Milano, rappresenta la più autorevole ed esaustiva fonte di informazione sulle giovani (cioè aventi meno di 25 anni) aziende italiane ad alta tecnologia. Ulteriori informazioni sulle organizzazioni coinvolte all’interno degli EFP sono state raccolte dal database CORDIS. Le analisi descrittive confermano il fondamentale contributo offerto dagli istituti accademici all’interno dei programmi comunitari: le università rappresentano oltre il 20% delle organizzazioni coinvolte negli EFP; inoltre, circa il 75% dei consorzi di ricerca che hanno ottenuto il finanziamento dalla Comunità Europea coinvolgono almeno una università e mediamente vi sono più di tre università in ciascuno di questi. Infine i consorzi che coinvolgono al loro interno gli istituti accademici sono in genere più grandi e presentano un numero maggiore di organizzazioni proveniente da paesi differenti: le università, infatti, oltre che per le conoscenze possedute e le risorse messe a disposizione nelle attività di ricerca, risultano fondamentali anche per il ruolo di mediatore che svolgono tra le organizzazioni coinvolte, aggirando i principali ostacoli comunicativi e facilitando il trasferimento della conoscenza. L’analisi sulle determinanti è stata svolta attraverso l’implementazione di diversi modelli di regressione probabilistica stimati su un campione di 14872 coppie università-impresa, che corrispondono a tutte le possibili combinazioni tra le imprese RITA e le università che hanno partecipato ad almeno un progetto di ricerca all’interno di uno stesso EFP. Tale campione è stato costruito utilizzando i progetti svolti all’interno del 5°, 6°, 7° programma comunitario, avviati tra il 2000 e il 2011, che hanno coinvolto in totale 98 giovani imprese italiane operanti nei settori ad alta tecnologia e 296 università, europee e non. I risultati empirici sembrano confermare la maggior parte delle ipotesi formulate. Innanzitutto, in accordo con gli studi presenti in letteratura, la prossimità geografica e la prossimità sociale risultano essere le determinanti collaborative di maggior rilevanza: la prossimità geografica, necessaria per garantire il trasferimento di conoscenza tacita, e la prossimità sociale, che facilita lo sviluppo di relazioni trust-based, sono fondamentali anche nelle relazioni instaurate dalle imprese ad alta tecnologia all’interno degli EFP. In secondo luogo risultano essere significative, anche se in misura minore, le determinanti di prossimità istituzionale e prossimità cognitiva; in particolare, le imprese nate come spin-off o fondate da un accademico (usate come misura di prossimità istituzionale) e le università maggiormente specializzate in campo ingegneristico e nelle scienze applicate (usate come misura di prossimità cognitiva) presentano una maggiore probabilità di collaborare. L’analisi degli effetti marginali medi mostra poi come nel caso di elevati livelli di prossimità sociale, istituzionale e cognitiva, l’effetto della prossimità geografica sulla probabilità di collaborazione sia ridotto e meno significativo; queste tre dimensioni di prossimità riescono, almeno in parte, a contrastare l’impatto negativo che la distanza spaziale ha sulla probabilità di collaborazione, permettendo così alle imprese di instaurare relazioni collaborative con gli istituti accademici situati a maggiore distanza. Per quanto riguarda la capacità di assorbimento sono invece emersi risultati interessanti. Utilizzando come misura della capacità di assorbimento l’esperienza maturata dall’impresa RITA negli EFP, non sono stati riscontrati effetti significativi. Tuttavia, utilizzando come indicatori della capacità di assorbimento variabili a livello di team imprenditoriale (ovvero gli anni di esperienza lavorativa e gli anni di formazione universitaria dei soci fondatori della giovane impresa ad alta tecnologia) sono emerse relazioni significative; in particolare l’aver frequentato l’ambiente universitario sembra favorire fortemente la collaborazione con gli istituti accademici. Nonostante le numerose variabili utilizzate, per la capacità di assorbimento non è stato individuato alcun effetto moderatore. Vengono inoltre confermati i risultati presenti in letteratura circa il comportamento collaborativo delle imprese appartenenti ad un cluster industriale: le imprese situate in un cluster, infatti, risultano avere maggiore probabilità di collaborare con gli istituti accademici; l’analisi dell’effetto marginale medio mostra tuttavia che l’appartenenza di un’impresa ad un cluster industriale ostacola fortemente la collaborazione con le università prossime geograficamente (probabilmente perché queste prediligono collaborare localmente solo con altre organizzazioni del cluster) mentre favorisce l’instaurarsi di relazioni collaborative con istituti accademici situati a maggiore distanza. Infine, l’analisi mostra come il prestigio accademico non sia una determinante significativa delle collaborazioni Università-Impresa nell’ambito degli EFP.

Le determinanti della collaborazione università-impresa negli European Framework Programmes : un'analisi sulle giovani imprese italiane ad alta tecnologia

BOZ, MARCO
2012/2013

Abstract

It is commonly accepted that universities are important sources of new scientific and technological knowledge. Accordingly, researchers have devoted a great effort to investigate the nature and the importance of University-Industry collaborations, trying to identify the mechanisms that can help firms in accessing university knowledge. Specifically, many studies have tried to identify the main determinants of University-Industry interaction: some determinants relate to the firm level (industrial sector, firm size, openness, absorptive capacity), others to the university level (university quality, university policies, individual attributes of university researchers), others again relate to the relationship between the two organizations, in terms of different forms of proximity (geographical, social, institutional, cognitive proximity). Despite the increasing interest in this issue, little is known about the determinants of University-Industry interactions involving young high-tech firms and universities within the European Framework Programmes (EFP, i.e. research and technological development programs funded by the European Community). To fill this gap, the main objective of this thesis is to analyse the determinants of collaboration between Italian young high-tech firms and universities within the EFP. Specifically, this thesis investigates whether different forms of proximity (geographical, social, institutional, cognitive proximity), absorptive capacity, university quality and the location of firms in industrial clusters affect the likelihood of tie formation. Furthermore, I investigate whether the allegedly positive effect of geographical proximity on the likelihood of University-Industry interactions is moderated by other forms of proximity, absorptive capacity, university quality and firm clustering, thus allowing firms to develop collaborative relationships with more distant universities. To address these research questions, I use information on young high-tech firms extracted from the RITA (Research on Entrepreneurship in Advanced Technologies) database. This database constitutes the most complete source of information available on Italian young (less than 25 years old) high-tech firms and has been developed by Politecnico di Milano. Data on firms are complemented with data on EFP projects extracted from CORDIS. Descriptive analyses confirm the important role played by universities in the EFP: over 20% of the organizations involved in the EFP are universities; about 75% of the funded research projects include at least one university into their consortia and, on average there are three universities involved in each consortium. Consortia involving universities are bigger and have more organizations coming from different countries: indeed universities are not only important for their scientific competences and their resources but also because they play the mediator role within consortia connecting network of companies, bypassing the main barriers to communication and paving the way for an effective knowledge transfer. I empirically investigate the determinants of University-Industry interaction running several probabilistic regressions on a dataset of 14,872 firm-university dyads, which correspond to all possible combinations between firms and universities that participate in at least a project in the same EFP. This dataset has been realized considering only the research projects financed under the 5th, 6th, 7th EFPs (undertaken form 2000 to 2011), involving 98 Italian young firms that operate in high-tech industries and 296 universities (European and non-European). The empirical results confirm most of the research hypotheses. First, in line with the studies in the literature, I found that geographical proximity and social proximity are the main determinants of University-Industry interactions. In other words, geographical proximity –that favours face to face contacts and facilitates the exchange of tacit knowledge– and social proximity –that helps building up trust-based relationships– are very important also in the context of EFPs involving high-tech firms. Second, institutional and cognitive proximity turn out to be significant, although to a lesser extent; specifically, I found that academic spin-offs (used as a proxy of institutional proximity) and universities specialized in engineering and applied sciences (used as a proxy of cognitive proximity) have a higher likelihood of collaboration. Third, the analysis of average marginal effects shows that social, institutional and cognitive proximity have moderating effects that foster collaboration with more distant universities: thus, social, institutional, cognitive proximity can –at least partially– substitute for geographical proximity, i.e. the positive impact of geographical proximity on the formation of a new research partnership between university and a firm is weakened if the two organizations are close in social, institutional or cognitive terms. Fourth, some interesting results emerge when looking at the effect of absorptive capacity. When absorptive capacity is measured by the level of experience gained by the firms in the EFP, it does not play a significant role. Conversely, when it is measured by the human capital of founders of the high-tech firm, results are becomes significant. More specifically, I found that founders’ education -i.e. founders that have attended university- has a positive impact on the likelihood of tie formation between firm and universities. Nevertheless, I did not find any moderating effects on geographical proximity relating to firm’s absorptive capacity. Fifth, results confirm the main literature findings about the collaborative behaviour of firms located in industrial clusters: indeed firms located in a cluster of high-tech firms have better chances to collaborate with distant universities. The analysis of average marginal effect indeed shows that firms located in a cluster hinder collaborations with nearby universities (probably because they prefer to collaborate locally only with other organizations located in the industrial cluster) but foster collaborations with more distant universities. Finally and quite surprisingly, university quality does not play a significant role.
GUERINI, MASSIMILIANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2014
2012/2013
E’ ampiamente dimostrato che le università rappresentano un’importante fonte di conoscenze scientifiche e tecnologiche. Per questo motivo molti studiosi hanno dedicato grande attenzione al tema delle collaborazioni Università-Impresa, cercando di individuare i diversi fattori che facilitano il trasferimento di conoscenza dagli istituti accademici alle imprese. In particolare, molti studi hanno cercato di identificare le determinanti di maggior rilevanza nelle collaborazioni Università-Impresa: alcune determinanti fanno riferimento alle caratteristiche delle imprese (settore industriale in cui operano, dimensione, capacità di assorbimento, apertura verso conoscenze esterne), altre alle caratteristiche delle università (prestigio accademico, politiche universitarie, caratteristiche individuali dei ricercatori), mentre altre ancora riguardano le diverse dimensioni di prossimità osservabili tra le due tipologie di organizzazioni (prossimità geografica, sociale, cognitiva, istituzionale). Nonostante il crescente interesse per l’argomento, poco si conosce sulle determinanti della collaborazione Università-Impresa riguardanti le giovani imprese ad alta tecnologia all’interno degli European Framework Programmes (EFP, ovvero i programmi di ricerca e sviluppo tecnologico finanziati dalla Comunità Europea). Per colmare tale lacuna, il principale obiettivo dell’elaborato di Tesi è perciò quello di individuare le determinanti della collaborazione tra le giovani imprese italiane operanti nei settori ad alta tecnologia e le università all’interno degli EFP; in particolare viene analizzato come le diverse dimensioni di prossimità (geografica, sociale, istituzionale, cognitiva), la capacità di assorbimento, il prestigio accademico e l’appartenenza di un’impresa ad un cluster tecnologico influenzino la probabilità di collaborazione. In secondo luogo si vuole dimostrare se queste determinanti siano in grado di produrre un effetto moderatore tale da limitare l’impatto positivo della prossimità geografica sulla probabilità di collaborazione e favorire così lo sviluppo di rapporti collaborativi tra imprese e università situate a maggiore distanza. Per verificare queste ipotesi, sono stati utilizzati i dati sulle giovani imprese ad alta tecnologia contenuti all’interno del database RITA (Ricerche sull’Imprenditorialità nelle Tecnologie Avanzate); questo database, infatti, sviluppato all’interno del Politecnico di Milano, rappresenta la più autorevole ed esaustiva fonte di informazione sulle giovani (cioè aventi meno di 25 anni) aziende italiane ad alta tecnologia. Ulteriori informazioni sulle organizzazioni coinvolte all’interno degli EFP sono state raccolte dal database CORDIS. Le analisi descrittive confermano il fondamentale contributo offerto dagli istituti accademici all’interno dei programmi comunitari: le università rappresentano oltre il 20% delle organizzazioni coinvolte negli EFP; inoltre, circa il 75% dei consorzi di ricerca che hanno ottenuto il finanziamento dalla Comunità Europea coinvolgono almeno una università e mediamente vi sono più di tre università in ciascuno di questi. Infine i consorzi che coinvolgono al loro interno gli istituti accademici sono in genere più grandi e presentano un numero maggiore di organizzazioni proveniente da paesi differenti: le università, infatti, oltre che per le conoscenze possedute e le risorse messe a disposizione nelle attività di ricerca, risultano fondamentali anche per il ruolo di mediatore che svolgono tra le organizzazioni coinvolte, aggirando i principali ostacoli comunicativi e facilitando il trasferimento della conoscenza. L’analisi sulle determinanti è stata svolta attraverso l’implementazione di diversi modelli di regressione probabilistica stimati su un campione di 14872 coppie università-impresa, che corrispondono a tutte le possibili combinazioni tra le imprese RITA e le università che hanno partecipato ad almeno un progetto di ricerca all’interno di uno stesso EFP. Tale campione è stato costruito utilizzando i progetti svolti all’interno del 5°, 6°, 7° programma comunitario, avviati tra il 2000 e il 2011, che hanno coinvolto in totale 98 giovani imprese italiane operanti nei settori ad alta tecnologia e 296 università, europee e non. I risultati empirici sembrano confermare la maggior parte delle ipotesi formulate. Innanzitutto, in accordo con gli studi presenti in letteratura, la prossimità geografica e la prossimità sociale risultano essere le determinanti collaborative di maggior rilevanza: la prossimità geografica, necessaria per garantire il trasferimento di conoscenza tacita, e la prossimità sociale, che facilita lo sviluppo di relazioni trust-based, sono fondamentali anche nelle relazioni instaurate dalle imprese ad alta tecnologia all’interno degli EFP. In secondo luogo risultano essere significative, anche se in misura minore, le determinanti di prossimità istituzionale e prossimità cognitiva; in particolare, le imprese nate come spin-off o fondate da un accademico (usate come misura di prossimità istituzionale) e le università maggiormente specializzate in campo ingegneristico e nelle scienze applicate (usate come misura di prossimità cognitiva) presentano una maggiore probabilità di collaborare. L’analisi degli effetti marginali medi mostra poi come nel caso di elevati livelli di prossimità sociale, istituzionale e cognitiva, l’effetto della prossimità geografica sulla probabilità di collaborazione sia ridotto e meno significativo; queste tre dimensioni di prossimità riescono, almeno in parte, a contrastare l’impatto negativo che la distanza spaziale ha sulla probabilità di collaborazione, permettendo così alle imprese di instaurare relazioni collaborative con gli istituti accademici situati a maggiore distanza. Per quanto riguarda la capacità di assorbimento sono invece emersi risultati interessanti. Utilizzando come misura della capacità di assorbimento l’esperienza maturata dall’impresa RITA negli EFP, non sono stati riscontrati effetti significativi. Tuttavia, utilizzando come indicatori della capacità di assorbimento variabili a livello di team imprenditoriale (ovvero gli anni di esperienza lavorativa e gli anni di formazione universitaria dei soci fondatori della giovane impresa ad alta tecnologia) sono emerse relazioni significative; in particolare l’aver frequentato l’ambiente universitario sembra favorire fortemente la collaborazione con gli istituti accademici. Nonostante le numerose variabili utilizzate, per la capacità di assorbimento non è stato individuato alcun effetto moderatore. Vengono inoltre confermati i risultati presenti in letteratura circa il comportamento collaborativo delle imprese appartenenti ad un cluster industriale: le imprese situate in un cluster, infatti, risultano avere maggiore probabilità di collaborare con gli istituti accademici; l’analisi dell’effetto marginale medio mostra tuttavia che l’appartenenza di un’impresa ad un cluster industriale ostacola fortemente la collaborazione con le università prossime geograficamente (probabilmente perché queste prediligono collaborare localmente solo con altre organizzazioni del cluster) mentre favorisce l’instaurarsi di relazioni collaborative con istituti accademici situati a maggiore distanza. Infine, l’analisi mostra come il prestigio accademico non sia una determinante significativa delle collaborazioni Università-Impresa nell’ambito degli EFP.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Boz.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/91144