Today, companies are radically different from those of a couple of decades ago and one of the main drivers of change was the entry of sustainability as a perspective of analysis, which was added to the economic and social perspective, historically dominant in the entrepreneurial mindset. In 1987, the word sustainability has obtained a clear and unambiguous meaning during the Brundtland’s commission, and since then the actions taken in this direction by the companies have started to take more importance due to the pressures exerted by governments through legislation and to the stakeholders’ attention towards these aspects. In all these years the entrepreneurial initiatives have proliferated, leading to extremely varied results and many of the Italian companies that have invested in this direction still do not know with certainty what are the most profitable green practices and what are most suited to their business model. Unfortunately, this situation has created widespread uncertainty due to the pressures of markets and governments, leading companies to invest in the wrong way. Starting from these considerations the aim of the thesis is to define how it is changing approach towards sustainability in businesses and assess its impact on the environment. The path begins by explaining accurately what are the green practices applied in various sectors, then going to define in which part of the value chain they are located, what goals they are intended to achieve and what results are achieved in strategic terms. The theory is supported by the contribution from a significant sample of Italian companies (82) belonging to 4 macro-sectors: Not Durable Goods, Automotive, Manufacturing and Process Industry. The results show what companies are doing in order to growth in a sustainable way and what are the results economic and environmental achieved through various strategies, such as productive efficiency, cost reduction, customer engagement and regulatory compliance.

Oggi le imprese sono radicalmente diverse da quelle di un paio di decenni fa e uno dei driver principali del cambiamento è stato l’ingresso della sostenibilità come prospettiva di analisi, che si è aggiunta a quella economica e a quella sociale, storicamente dominanti nella mentalità imprenditoriale. Era il 1987 quando alla parola sostenibilità venne attribuito un significato chiaro ed inequivocabile dalla commissione di Brundtland e da allora le azioni intraprese in questa direzione dalle imprese hanno iniziato ad assumere sempre più importanza, grazie alle pressioni esercitate dai governi attraverso la legislazione e alla crescente attenzione da parte degli stakeholder verso questi aspetti. In tutti questi anni le iniziative imprenditoriali si sono moltiplicate portando a dei risultati estremamente variegati e molte delle aziende italiane che hanno investito in questa direzione ancora non sanno con certezza quali siano le pratiche green più remunerative e quelle più adatte al loro modello di business. Questa situazione purtroppo ha creato una diffusa incertezza dovuta alla necessità di assecondare le pressioni di mercati e governi, portando le aziende ad effettuare investimenti affrettati spesso controproducenti. Partendo da queste riflessioni l’obiettivo dell’elaborato è definire come sta cambiando l’approccio verso la sostenibilità da parte delle imprese e valutarne l’impatto ambientale. Il percorso inizia spiegando accuratamente in cosa consistono le pratiche green applicate nei diversi settori, andando poi a definire in che parte della catena del valore si collocano, quali obiettivi mirano a raggiungere e quali risultati si ottengono in termini strategici. La teoria è supportata dal contributo fornito da un campione significativo di aziende italiane (82) appartenenti a 4 macrosettori: Not Durable Goods, Automotive, Manifatturiero e Industria di Processo. I risultati mostrano ciò che le aziende stanno facendo per evolversi in modo sostenibile e quali sono i risultati, economici e ambientali, raggiunti grazie alle diverse strategie, come l’efficientamento produttivo, la riduzione dei costi, il coinvolgimento dei clienti e la compliance normativa.

L'adozione delle green practices nelle imprese italiane : un'analisi quantitativa

CARRERA, ANGELO
2013/2014

Abstract

Today, companies are radically different from those of a couple of decades ago and one of the main drivers of change was the entry of sustainability as a perspective of analysis, which was added to the economic and social perspective, historically dominant in the entrepreneurial mindset. In 1987, the word sustainability has obtained a clear and unambiguous meaning during the Brundtland’s commission, and since then the actions taken in this direction by the companies have started to take more importance due to the pressures exerted by governments through legislation and to the stakeholders’ attention towards these aspects. In all these years the entrepreneurial initiatives have proliferated, leading to extremely varied results and many of the Italian companies that have invested in this direction still do not know with certainty what are the most profitable green practices and what are most suited to their business model. Unfortunately, this situation has created widespread uncertainty due to the pressures of markets and governments, leading companies to invest in the wrong way. Starting from these considerations the aim of the thesis is to define how it is changing approach towards sustainability in businesses and assess its impact on the environment. The path begins by explaining accurately what are the green practices applied in various sectors, then going to define in which part of the value chain they are located, what goals they are intended to achieve and what results are achieved in strategic terms. The theory is supported by the contribution from a significant sample of Italian companies (82) belonging to 4 macro-sectors: Not Durable Goods, Automotive, Manufacturing and Process Industry. The results show what companies are doing in order to growth in a sustainable way and what are the results economic and environmental achieved through various strategies, such as productive efficiency, cost reduction, customer engagement and regulatory compliance.
COLASANTI, LORENZO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2014
2013/2014
Oggi le imprese sono radicalmente diverse da quelle di un paio di decenni fa e uno dei driver principali del cambiamento è stato l’ingresso della sostenibilità come prospettiva di analisi, che si è aggiunta a quella economica e a quella sociale, storicamente dominanti nella mentalità imprenditoriale. Era il 1987 quando alla parola sostenibilità venne attribuito un significato chiaro ed inequivocabile dalla commissione di Brundtland e da allora le azioni intraprese in questa direzione dalle imprese hanno iniziato ad assumere sempre più importanza, grazie alle pressioni esercitate dai governi attraverso la legislazione e alla crescente attenzione da parte degli stakeholder verso questi aspetti. In tutti questi anni le iniziative imprenditoriali si sono moltiplicate portando a dei risultati estremamente variegati e molte delle aziende italiane che hanno investito in questa direzione ancora non sanno con certezza quali siano le pratiche green più remunerative e quelle più adatte al loro modello di business. Questa situazione purtroppo ha creato una diffusa incertezza dovuta alla necessità di assecondare le pressioni di mercati e governi, portando le aziende ad effettuare investimenti affrettati spesso controproducenti. Partendo da queste riflessioni l’obiettivo dell’elaborato è definire come sta cambiando l’approccio verso la sostenibilità da parte delle imprese e valutarne l’impatto ambientale. Il percorso inizia spiegando accuratamente in cosa consistono le pratiche green applicate nei diversi settori, andando poi a definire in che parte della catena del valore si collocano, quali obiettivi mirano a raggiungere e quali risultati si ottengono in termini strategici. La teoria è supportata dal contributo fornito da un campione significativo di aziende italiane (82) appartenenti a 4 macrosettori: Not Durable Goods, Automotive, Manifatturiero e Industria di Processo. I risultati mostrano ciò che le aziende stanno facendo per evolversi in modo sostenibile e quali sono i risultati, economici e ambientali, raggiunti grazie alle diverse strategie, come l’efficientamento produttivo, la riduzione dei costi, il coinvolgimento dei clienti e la compliance normativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Carrera.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.29 MB
Formato Adobe PDF
6.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/91485