Italian agri-food sector, accounting for about 17% of national GDP, during the last decades, has experienced a strong evolution, derived from deep mutations that have affected food consumptions, as well as power relations between the different supply chain stages. Therefore, within this scenario, the inter-independence grade among the Food Supply Chain's players and the need to develop a coordinated system, able to face the new competitive challenges, increase. Moreover, considering the actual context, sustainability in its broader meaning - including social, environmental and economic aspects - becomes an essential priority to guarantee competitiveness of agri-food chains. Therefore, this dissertation aims to investigate one of the integration instruments present inside the wide panorama of models and practices proposed by the literature: the Integrated Supply Chain Projects (ISCPs). In particular, the research aim is to study the instrument in its unity, identifying the factors that drive or, conversely, hinder the adherence to the ISCPs, illustrating the integration leverages adopted in order to improve the competitiveness of the agri-food chain and, finally, analysing the impact of the integrated planning on sustainability performances of the entire supply chain. The large literature analysis allowed to develop a research framework that takes into account the specificities of Italian agri-food chains. The subsequent empirical research, carried out through case studies, allowed to obtain a first validation of the developed model, not only highlighting the variables (drivers, barriers, levers, performance) that had a more prominent role within the Integrated Supply Chain Projects, but also drawing a representation, even if qualitative, of the existing causal links between them.

Il settore agroalimentare italiano, responsabile di circa il 17% del PIL nazionale, ha subìto nel corso degli ultimi decenni una forte evoluzione, figlia dei profondi mutamenti che hanno interessato i consumi alimentari, oltre che i rapporti di potere fra i diversi stadi della filiera. All’interno di questo scenario, pertanto, aumenta il grado d’interdipendenza fra gli attori della Food Supply Chain e la necessità di sviluppare un sistema coordinato, capace di affrontare le nuove sfide competitive. Alla luce del contesto attuale, inoltre, la sostenibilità, nella sua accezione più ampia – comprendente aspetti sociali, ambientali ed economici – diventa una priorità imprescindibile per garantire la competitività delle filiera agroalimentari. Il presente lavoro di tesi, pertanto, si propone di indagare uno degli strumenti d’integrazione presenti all’interno dell’ampio panorama di modelli e pratiche proposti dalla letteratura: i Progetti Integrati di Filiera (PIF). In particolare, lo scopo del lavoro di ricerca è quello di studiare tale strumento nella sua unitarietà, identificando i fattori che spingono o, viceversa, ostacolano le aziende del settore nell’adesione ai PIF, illustrando le leve d’integrazione adottate, al fine di migliorare la competitività della filiera agroalimentare e, infine, analizzando l’impatto della progettazione integrata sulle performance di sostenibilità dell’intera Supply Chain. L’ampia analisi della letteratura ha consentito di sviluppare un framework di ricerca che tenesse conto delle specificità delle filiere agroalimentari italiane. La successiva ricerca empirica, realizzata mediante lo studio di casi, ha consentito di ottenere una prima validazione del modello elaborato, non solo mettendo in luce le variabili (driver, barriere, leve e performance) che hanno avuto un ruolo più rilevante all’interno dei Progetti Integrati di Filiera, ma anche tracciando una rappresentazione, seppur qualitativa, dei legami causali esistenti fra le stesse.

Integrazione e sostenibilità lungo la filiera agroalimentare : i progetti integrati di filiera

VENNI, GAIA
2012/2013

Abstract

Italian agri-food sector, accounting for about 17% of national GDP, during the last decades, has experienced a strong evolution, derived from deep mutations that have affected food consumptions, as well as power relations between the different supply chain stages. Therefore, within this scenario, the inter-independence grade among the Food Supply Chain's players and the need to develop a coordinated system, able to face the new competitive challenges, increase. Moreover, considering the actual context, sustainability in its broader meaning - including social, environmental and economic aspects - becomes an essential priority to guarantee competitiveness of agri-food chains. Therefore, this dissertation aims to investigate one of the integration instruments present inside the wide panorama of models and practices proposed by the literature: the Integrated Supply Chain Projects (ISCPs). In particular, the research aim is to study the instrument in its unity, identifying the factors that drive or, conversely, hinder the adherence to the ISCPs, illustrating the integration leverages adopted in order to improve the competitiveness of the agri-food chain and, finally, analysing the impact of the integrated planning on sustainability performances of the entire supply chain. The large literature analysis allowed to develop a research framework that takes into account the specificities of Italian agri-food chains. The subsequent empirical research, carried out through case studies, allowed to obtain a first validation of the developed model, not only highlighting the variables (drivers, barriers, levers, performance) that had a more prominent role within the Integrated Supply Chain Projects, but also drawing a representation, even if qualitative, of the existing causal links between them.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2014
2012/2013
Il settore agroalimentare italiano, responsabile di circa il 17% del PIL nazionale, ha subìto nel corso degli ultimi decenni una forte evoluzione, figlia dei profondi mutamenti che hanno interessato i consumi alimentari, oltre che i rapporti di potere fra i diversi stadi della filiera. All’interno di questo scenario, pertanto, aumenta il grado d’interdipendenza fra gli attori della Food Supply Chain e la necessità di sviluppare un sistema coordinato, capace di affrontare le nuove sfide competitive. Alla luce del contesto attuale, inoltre, la sostenibilità, nella sua accezione più ampia – comprendente aspetti sociali, ambientali ed economici – diventa una priorità imprescindibile per garantire la competitività delle filiera agroalimentari. Il presente lavoro di tesi, pertanto, si propone di indagare uno degli strumenti d’integrazione presenti all’interno dell’ampio panorama di modelli e pratiche proposti dalla letteratura: i Progetti Integrati di Filiera (PIF). In particolare, lo scopo del lavoro di ricerca è quello di studiare tale strumento nella sua unitarietà, identificando i fattori che spingono o, viceversa, ostacolano le aziende del settore nell’adesione ai PIF, illustrando le leve d’integrazione adottate, al fine di migliorare la competitività della filiera agroalimentare e, infine, analizzando l’impatto della progettazione integrata sulle performance di sostenibilità dell’intera Supply Chain. L’ampia analisi della letteratura ha consentito di sviluppare un framework di ricerca che tenesse conto delle specificità delle filiere agroalimentari italiane. La successiva ricerca empirica, realizzata mediante lo studio di casi, ha consentito di ottenere una prima validazione del modello elaborato, non solo mettendo in luce le variabili (driver, barriere, leve e performance) che hanno avuto un ruolo più rilevante all’interno dei Progetti Integrati di Filiera, ma anche tracciando una rappresentazione, seppur qualitativa, dei legami causali esistenti fra le stesse.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Venni.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 20.88 MB
Formato Adobe PDF
20.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/91601