The aim of this work is to define the “state of art” of integrated accountability, expressed by the issue of integrated reports. After highlighting supportive new recommendation and guidelines, common ways and dissimilarities to theme approaching are emerged, as well as drivers and barriers which induce and hinder businesses in deciding on undertaking this way, giving an explanation of emerged methodology differences with descriptive variables. Contextual changes in regulatory and social fields, and also stakeholders and their informational requests gaining importance, beside increased awareness of need to contextual changes adapt, both acting transparently and recognizing only one business management, drove to understanding and formalisation of integrated report. The adopted research methodology is an explorative analysis of six case studies, at the cutting edge in accountability practices. Data are collected by planning interviews to business responsible people, arranged with the support of experts on theme’s opinions. After identifying similarities and disparities thanks to a cross-case analysis, a logical explanation of adopted choices is given, in the light of some businesses qualifiers. The empirical analysis at the end let identify both advantages deriving from an integrated report adoption, first of all a better communication, which allows a more reliable business evaluation, and corresponding barriers, which more interest integrated report’s benefits recognition and his implementing. Further developments could be followed, in order to seek more benefits and barriers, in enlarging the sample to other businesses, as for example the Italian SMEs, or investigate organizational or technological levers to be activated to decrease barriers.

Il presente elaborato si propone di definire lo “stato dell’arte” dell’accountability integrata, espressa dalle pubblicazioni di documenti di bilancio integrato. Dopo aver evidenziato le nuove indicazioni e guidelines a supporto, si fanno emergere le modalità comuni e le discrepanze di approccio al tema, nonché motivazioni e barriere che inducono ed ostacolano le imprese nella scelta di intraprendere tale strada, dando una spiegazione delle differenze metodologiche emerse con variabili descrittive. I cambiamenti contestuali in campo normativo e sociale, nonché l’aumento dell’importanza degli stakeholder e della loro richiesta informativa, affiancati dalla maturata consapevolezza di necessità di adattamento ai cambiamenti del contesto, sia attuando comportamenti trasparenti, sia riconoscendo l’uniformità della gestione aziendale in toto, hanno condotto al concepimento e alla formalizzazione del bilancio integrato. L’approccio metodologico adottato consiste nell’analisi esplorativa di sei casi aziendali reali, all’avanguardia nel campo della rendicontazione. La raccolta delle informazioni è avvenuta tramite l’organizzazione di interviste ai responsabili aziendali, preparate con il supporto delle opinioni di esperti sul tema. Dopo aver identificato punti di similarità e divergenza tramite un’analisi cross-case, si è data una spiegazione causale delle scelte adottate alla luce di alcuni qualifier aziendali. L’analisi empirica ha infine permesso l’identificazione sia di benefici di adottare il bilancio integrato, primo fra tutti il miglioramento della comunicazione, che ha permesso una più veritiera valutazione aziendale, sia delle corrispondenti barriere, che hanno interessato soprattutto il riconoscimento delle utilità del bilancio integrato e la sua “operazionalizzazione”. Gli sviluppi futuri dello studio possono essere perseguiti, al fine di indagare ulteriori benefici e criticità, estendendo il campione ad altre aziende, quali ad esempio le PMI italiane, oppure indagare le leve organizzative o tecnologiche da azionare per ridurre le barriere.

Il bilancio integrato : un'analisi dello stato dell'arte

ALBINI, LAURA
2012/2013

Abstract

The aim of this work is to define the “state of art” of integrated accountability, expressed by the issue of integrated reports. After highlighting supportive new recommendation and guidelines, common ways and dissimilarities to theme approaching are emerged, as well as drivers and barriers which induce and hinder businesses in deciding on undertaking this way, giving an explanation of emerged methodology differences with descriptive variables. Contextual changes in regulatory and social fields, and also stakeholders and their informational requests gaining importance, beside increased awareness of need to contextual changes adapt, both acting transparently and recognizing only one business management, drove to understanding and formalisation of integrated report. The adopted research methodology is an explorative analysis of six case studies, at the cutting edge in accountability practices. Data are collected by planning interviews to business responsible people, arranged with the support of experts on theme’s opinions. After identifying similarities and disparities thanks to a cross-case analysis, a logical explanation of adopted choices is given, in the light of some businesses qualifiers. The empirical analysis at the end let identify both advantages deriving from an integrated report adoption, first of all a better communication, which allows a more reliable business evaluation, and corresponding barriers, which more interest integrated report’s benefits recognition and his implementing. Further developments could be followed, in order to seek more benefits and barriers, in enlarging the sample to other businesses, as for example the Italian SMEs, or investigate organizational or technological levers to be activated to decrease barriers.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2014
2012/2013
Il presente elaborato si propone di definire lo “stato dell’arte” dell’accountability integrata, espressa dalle pubblicazioni di documenti di bilancio integrato. Dopo aver evidenziato le nuove indicazioni e guidelines a supporto, si fanno emergere le modalità comuni e le discrepanze di approccio al tema, nonché motivazioni e barriere che inducono ed ostacolano le imprese nella scelta di intraprendere tale strada, dando una spiegazione delle differenze metodologiche emerse con variabili descrittive. I cambiamenti contestuali in campo normativo e sociale, nonché l’aumento dell’importanza degli stakeholder e della loro richiesta informativa, affiancati dalla maturata consapevolezza di necessità di adattamento ai cambiamenti del contesto, sia attuando comportamenti trasparenti, sia riconoscendo l’uniformità della gestione aziendale in toto, hanno condotto al concepimento e alla formalizzazione del bilancio integrato. L’approccio metodologico adottato consiste nell’analisi esplorativa di sei casi aziendali reali, all’avanguardia nel campo della rendicontazione. La raccolta delle informazioni è avvenuta tramite l’organizzazione di interviste ai responsabili aziendali, preparate con il supporto delle opinioni di esperti sul tema. Dopo aver identificato punti di similarità e divergenza tramite un’analisi cross-case, si è data una spiegazione causale delle scelte adottate alla luce di alcuni qualifier aziendali. L’analisi empirica ha infine permesso l’identificazione sia di benefici di adottare il bilancio integrato, primo fra tutti il miglioramento della comunicazione, che ha permesso una più veritiera valutazione aziendale, sia delle corrispondenti barriere, che hanno interessato soprattutto il riconoscimento delle utilità del bilancio integrato e la sua “operazionalizzazione”. Gli sviluppi futuri dello studio possono essere perseguiti, al fine di indagare ulteriori benefici e criticità, estendendo il campione ad altre aziende, quali ad esempio le PMI italiane, oppure indagare le leve organizzative o tecnologiche da azionare per ridurre le barriere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Albini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.4 MB
Formato Adobe PDF
9.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/91642