In recent years, the green-tech industry is where the most R&D investments are focused. Especially for this reason, new approaches to innovation management are implemented and tested in this field in order to create cutting-edge products which allow the firms to remain competitive on the market. In fact, the traditional approach to innovation management, based exclusively on massive investments in R&D, is no longer economically sustainable, in the current market. For this reason, the Open Innovation paradigm is currently emerging. Since its first appearance in literature (in 2003, thanks to Henry Chesbrough) several companies have tried to adopt this approach to benefit from its results and, as anticipated, green-tech companies are definitely the ones that have been able to exploit it significantly for new products development and so for the generation of competitive advantage. Understand how a company can implement the Open Innovation approach through a pilot project (method indicated in the literature as the most effective to date) has been the main focus of this study. Literature analysis, in fact, has identified a main existing gap on the process of Open Innovation adoption and on the transfer of developed knowledge from the pilot project to the entire firm. The aim of the study and the current state of theoretical knowledge on the subject led us to choose a research approach based on theory-building. Therefore, we used a preliminary theoretical framework to gather structured information during the empirical research (about three real case studies), aiming to support our analysis by identifying key steps and reference variables of the process. In particular, inside the transition process for the adoption of Open Innovation, it was decided to specifically investigate the knowledge transfer from the pilot project team to the entire organization. In the end, the achieved result has been the development of a set of propositions, describing how the knowledge transfer occurs during the process of Open Innovation adoption.

Il settore industriale delle energie rinnovabili è quello in cui si è concentrata la maggior parte degli investimenti in R&S negli ultimi anni. Soprattutto per questo motivo, esso è il campo in cui sono stati implementati e testati, maggiormente, nuovi approcci aziendali alla gestione dell’innovazione, volti alla realizzazione di prodotti all’avanguardia che permettessero di restare competitivi sul mercato. Infatti, l’approccio storicamente utilizzato per la gestione dell’innovazione in azienda, fondato esclusivamente su massici investimenti in R&S, è risultato ormai non più economicamente sostenibile nel mercato attuale. Per questo, l’Open Innovation è attualmente il paradigma emergente in tale ambito. Dalla sua prima comparsa in letteratura (nel 2003 per merito di Henry Chesbrough) diverse imprese hanno cercato di adottare tale approccio e beneficiare dei suoi risultati e, come anticipato, le aziende specializzate in energie rinnovabili sono decisamente la “nicchia” di mercato più significativa in merito al suo effettivo sfruttamento per lo sviluppo di nuovi prodotti e, quindi, per la generazione di vantaggio competitivo. Comprendere come un’azienda possa implementare l’approccio dell’Open Innovation tramite un progetto pilota (metodo, ad oggi, indicato in letteratura come il più efficace) è stato l’obiettivo principale di questo studio. L’analisi della letteratura, infatti, ha permesso di individuare un divario attuale tra le osservazioni teoriche finora svolte e la pratica aziendale effettiva in merito, nello specifico, al processo di adozione dell’Open Innovation tramite progetto pilota e al successiva trasferimento della conoscenza generata all’intera organizzazione di riferimento. L’obiettivo dello studio e lo stato attuale delle conoscenze teoriche sull’argomento hanno portato alla scelta di un approccio di ricerca basato sul “theory-building”. È stato costruito, quindi, un modello concettuale attraverso un’attenta rilettura della teoria pre-esistente, per poi raccogliere informazioni strutturate durante la ricerca empirica (basata su tre casi di studio reali), volta a supportare la nostra analisi individuando i principali passaggi e variabili di riferimento. Il passaggio del processo di adozione dell’Open Innovation che si è deciso di approfondire nello specifico è stato il trasferimento della conoscenza, generata durante il progetto pilota, all’intera organizzazione. Il risultato finale, a cui si è giunti, è stato l’individuazione e lo sviluppo di una serie di “propositions” che descrivono come avviene tale processo di trasferimento delle conoscenze per l’adozione dell’Open Innovation.

Il trasferimento della conoscenza : il caso dei progetti pilota per l'adozione dell'open innovation nel settore delle rinnovabili in Italia

LANDI, BEATRICE
2013/2014

Abstract

In recent years, the green-tech industry is where the most R&D investments are focused. Especially for this reason, new approaches to innovation management are implemented and tested in this field in order to create cutting-edge products which allow the firms to remain competitive on the market. In fact, the traditional approach to innovation management, based exclusively on massive investments in R&D, is no longer economically sustainable, in the current market. For this reason, the Open Innovation paradigm is currently emerging. Since its first appearance in literature (in 2003, thanks to Henry Chesbrough) several companies have tried to adopt this approach to benefit from its results and, as anticipated, green-tech companies are definitely the ones that have been able to exploit it significantly for new products development and so for the generation of competitive advantage. Understand how a company can implement the Open Innovation approach through a pilot project (method indicated in the literature as the most effective to date) has been the main focus of this study. Literature analysis, in fact, has identified a main existing gap on the process of Open Innovation adoption and on the transfer of developed knowledge from the pilot project to the entire firm. The aim of the study and the current state of theoretical knowledge on the subject led us to choose a research approach based on theory-building. Therefore, we used a preliminary theoretical framework to gather structured information during the empirical research (about three real case studies), aiming to support our analysis by identifying key steps and reference variables of the process. In particular, inside the transition process for the adoption of Open Innovation, it was decided to specifically investigate the knowledge transfer from the pilot project team to the entire organization. In the end, the achieved result has been the development of a set of propositions, describing how the knowledge transfer occurs during the process of Open Innovation adoption.
TERRUZZI, RICCARDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2014
2013/2014
Il settore industriale delle energie rinnovabili è quello in cui si è concentrata la maggior parte degli investimenti in R&S negli ultimi anni. Soprattutto per questo motivo, esso è il campo in cui sono stati implementati e testati, maggiormente, nuovi approcci aziendali alla gestione dell’innovazione, volti alla realizzazione di prodotti all’avanguardia che permettessero di restare competitivi sul mercato. Infatti, l’approccio storicamente utilizzato per la gestione dell’innovazione in azienda, fondato esclusivamente su massici investimenti in R&S, è risultato ormai non più economicamente sostenibile nel mercato attuale. Per questo, l’Open Innovation è attualmente il paradigma emergente in tale ambito. Dalla sua prima comparsa in letteratura (nel 2003 per merito di Henry Chesbrough) diverse imprese hanno cercato di adottare tale approccio e beneficiare dei suoi risultati e, come anticipato, le aziende specializzate in energie rinnovabili sono decisamente la “nicchia” di mercato più significativa in merito al suo effettivo sfruttamento per lo sviluppo di nuovi prodotti e, quindi, per la generazione di vantaggio competitivo. Comprendere come un’azienda possa implementare l’approccio dell’Open Innovation tramite un progetto pilota (metodo, ad oggi, indicato in letteratura come il più efficace) è stato l’obiettivo principale di questo studio. L’analisi della letteratura, infatti, ha permesso di individuare un divario attuale tra le osservazioni teoriche finora svolte e la pratica aziendale effettiva in merito, nello specifico, al processo di adozione dell’Open Innovation tramite progetto pilota e al successiva trasferimento della conoscenza generata all’intera organizzazione di riferimento. L’obiettivo dello studio e lo stato attuale delle conoscenze teoriche sull’argomento hanno portato alla scelta di un approccio di ricerca basato sul “theory-building”. È stato costruito, quindi, un modello concettuale attraverso un’attenta rilettura della teoria pre-esistente, per poi raccogliere informazioni strutturate durante la ricerca empirica (basata su tre casi di studio reali), volta a supportare la nostra analisi individuando i principali passaggi e variabili di riferimento. Il passaggio del processo di adozione dell’Open Innovation che si è deciso di approfondire nello specifico è stato il trasferimento della conoscenza, generata durante il progetto pilota, all’intera organizzazione. Il risultato finale, a cui si è giunti, è stato l’individuazione e lo sviluppo di una serie di “propositions” che descrivono come avviene tale processo di trasferimento delle conoscenze per l’adozione dell’Open Innovation.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Landi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/91683