The hydraulic is one of the techniques of power transmission most widespread and well established. This technology is very modern and growing , is based on a physical principle enunciated by French physicist and mathematician Blaise Pascal (1623-1662). In an incompressible liquid in equilibrium pressure is transmitted equally in all directions, exerts equal forces on equal areas , and is independent of the nature of the liquid and the shape of the container . Among the many applications of this technology stands out sailing boats. From the America's Cup to the large sailboats hydraulics offers a number of advantages increasingly appreciated by the sailboats designers. A sailboat is an "object" complicated, especially of large size, its design and construction requires a large number of hours of work by highly qualified personnel, the addition of a hydraulic system helps to increase the complication of the project. During the early stages of design, implementation and testing it’s important to collect all the information related to these systems to make them easily available and accessible to technicians involved in the project, and users of the system. The drafting of a manual becomes a fundamental aspect, allows a simplification of maintenance, management, control and is essential in case of operating problems. The manual becomes a synthesis elements of the entire project contributing to the operation of the system during its operational life.

L’oleodinamica è una delle tecniche di trasmissione della potenza più diffuse ed affermate. Questa tecnologia, decisamente moderna ed in continua espansione, si basa su un principio fisico enunciato dal fisico e matematico francese Blaise Pascal (1623-1662) secondo cui in un liquido incomprimibile in equilibrio la pressione si trasmette ugualmente in ogni direzione, esercita forze uguali su aree uguali, ed è indipendente dalla natura del liquido e dalla forma del recipiente. Tra le molteplici applicazioni di questa tecnologia spicca il mondo della vela. Dalla Coppa America alla grandi imbarcazioni a vela da diporto l’oleodinamica offre una serie di vantaggi che la rendono sempre più apprezzata dai progettisti degli equipaggiamenti di bordo. Una barca a vela è un “oggetto” complicato, specie se di ingenti dimensioni, la sua progettazione e realizzazione richiede un gran numero di ore di lavoro da parte di personale altamente qualificato, l’aggiunta di un impianto oleodinamico contribuisce ad aumentare la complicazione del progetto. Durante le fasi di progettazione, realizzazione e collaudo nasce dunque la necessità di raccogliere tutte le informazioni relative ai sistemi in questione per renderle facilmente disponibili e consultabili ai tecnici coinvolti nel progetto, nonché agli utenti finali dell’impianto. La redazioni accurata di un manuale diventa un aspetto fondamentale, permette una semplificazione degli interventi manutentivi, una semplificazione della sua gestione, del suo controllo ed un elemento indispensabile in caso di problemi di funzionamento. Il manuale diventa dunque uno strumento di sintesi dell’intero progetto contribuendo all'ottimo funzionamento del sistema nel corso della sua vita operativa.

Sull'impiego dell'oleodinamica nella nautica da diporto : il caso del maxi yacht Wallycento Magic Carpet 3

CASIRAGHI, CRISTIAN
2012/2013

Abstract

The hydraulic is one of the techniques of power transmission most widespread and well established. This technology is very modern and growing , is based on a physical principle enunciated by French physicist and mathematician Blaise Pascal (1623-1662). In an incompressible liquid in equilibrium pressure is transmitted equally in all directions, exerts equal forces on equal areas , and is independent of the nature of the liquid and the shape of the container . Among the many applications of this technology stands out sailing boats. From the America's Cup to the large sailboats hydraulics offers a number of advantages increasingly appreciated by the sailboats designers. A sailboat is an "object" complicated, especially of large size, its design and construction requires a large number of hours of work by highly qualified personnel, the addition of a hydraulic system helps to increase the complication of the project. During the early stages of design, implementation and testing it’s important to collect all the information related to these systems to make them easily available and accessible to technicians involved in the project, and users of the system. The drafting of a manual becomes a fundamental aspect, allows a simplification of maintenance, management, control and is essential in case of operating problems. The manual becomes a synthesis elements of the entire project contributing to the operation of the system during its operational life.
CARIBONI, GIANNI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2014
2012/2013
L’oleodinamica è una delle tecniche di trasmissione della potenza più diffuse ed affermate. Questa tecnologia, decisamente moderna ed in continua espansione, si basa su un principio fisico enunciato dal fisico e matematico francese Blaise Pascal (1623-1662) secondo cui in un liquido incomprimibile in equilibrio la pressione si trasmette ugualmente in ogni direzione, esercita forze uguali su aree uguali, ed è indipendente dalla natura del liquido e dalla forma del recipiente. Tra le molteplici applicazioni di questa tecnologia spicca il mondo della vela. Dalla Coppa America alla grandi imbarcazioni a vela da diporto l’oleodinamica offre una serie di vantaggi che la rendono sempre più apprezzata dai progettisti degli equipaggiamenti di bordo. Una barca a vela è un “oggetto” complicato, specie se di ingenti dimensioni, la sua progettazione e realizzazione richiede un gran numero di ore di lavoro da parte di personale altamente qualificato, l’aggiunta di un impianto oleodinamico contribuisce ad aumentare la complicazione del progetto. Durante le fasi di progettazione, realizzazione e collaudo nasce dunque la necessità di raccogliere tutte le informazioni relative ai sistemi in questione per renderle facilmente disponibili e consultabili ai tecnici coinvolti nel progetto, nonché agli utenti finali dell’impianto. La redazioni accurata di un manuale diventa un aspetto fondamentale, permette una semplificazione degli interventi manutentivi, una semplificazione della sua gestione, del suo controllo ed un elemento indispensabile in caso di problemi di funzionamento. Il manuale diventa dunque uno strumento di sintesi dell’intero progetto contribuendo all'ottimo funzionamento del sistema nel corso della sua vita operativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Casiraghi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 7.44 MB
Formato Adobe PDF
7.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/91702