The definition of the term “camp” implies the existence of an enclosed area where a specific phenomenon, other than the normal situation in the surrondings, occurs. Politically talking, the camp is a place of suspension of the legal rights of citizens. The refugee camp, in particular, is the temporary accommodation (which becomes stable over time) for those groups of people who have lost the status of citizenship in their countries of origin and do not acquire a formal identification in the hosting country. In the times, the form-camp has always been used in different facets to govern and control people. Until the Second World War, with the notable case of the Nazi concentration camps or the Soviet gulag, the camp-form has always been evident and recognizable while in this century it assumes several more ambiguous identities, until it is no longer identifiable as form of control; the form-camp has contaminated the city without the citizen to be aware. The camp exists in infinite forms which are all brought back, however, to three main categories: self-organized and spontaneous camps, camps of necessity, camps of control. The palestinian refugee camp, the object of analysis of this work, is a hybrid common to the categories of necessity and control. After the declaration of independence of the state of Israel and until the war of 1967, large groups of Palestinians were expelled or voluntarily decided to leave their homes on the coast, and moved inward. Nowadays, the Palestinian refugee who emigrated to the West Bank is confident about its “Right of return” but the movements on the territory are often banned or severely hampered. In the '50s , coinciding with the major palestinian migration flows, the UN agency for refugees (UNRWA ) activated the first plan of action for the placing of groups of refugees arriving from Israel. Among the early 50's and late 60's the UNRWA founded the 19 refugee camps now legally recognized by the International Community. The twentieth is a belated one, and it have not been yet recognized by the UN. The Palestinian refugee camp, conceived as a temporary solution to the needs of thousands of immigrants in poor conditions, has solidified over time. The first operation, which consisted in placing refugees in tents, was almost immediately implemented by the division of land into lots assigned to the refugee families. The lot was initially built up just in a small part according to the needs and the number of members in the owner family. The second phase of the shelters’ program development took the name of "horizontal expansion". The plot was progressively built up and saturated by the family. The expansion was built around an open internal courtyard according to the canons of the Middle East. The saturated lot kept on its expansions also in the outdoor public spaces of the streets and the green areas. The progression of this phenomenon lays the fundamentals for the most important problem of the Palestinian refugee camps, the extreme density and the lack of public open space for the community. The next phase of expansion implied an increase of verticality: from these operations it derives the danger of collapse due to the lability of structures, projected to substain one floor and put in conditions to support until four floors. The refugee camp can be considered a place in a state of exception, where the rules of the hosting states have no value, or just partially; the camps are formally under the tutelage of UN, and from UN they receive the basic services of the community life, such as schools, health clinics, kindergartens etc. The supply of water and of electricity is not guaranteed in every camp, most of all in those which have an isolated position into the countryside. These services are hadled partly by the PNA partly by some Israeli private companies. Some of the most frequent diseases in the camps are, as already mentioned, the extreme density of the urban fabric, the weakness of the structures and the almost complete lack of open and collective spaces. Any attempt to intervene massively in a refugee camp to solve one of these problems is opposed by the population as a bid to get closer to normalization; to normalize the situation in the refugee would finally mean to accept the loss of the right of return and to convert the state of exception to normal state . It is the task of this work, therefore, to find an intervention strategy able to produce decisive improvements in the quality of life inside the camps while not being a means to normalization and laying the groundwork for the future. To acceptance by the population has also be added the fact that , for control and demolition policies in Palestine, Israel does not accept permanent structures without permission granted; the intervention strategy is therefore based on working with hybrid structures, solid enough to have a concrete design and slight enough to be considered temporary structures . The purpose of this paper is therefore to analyze and describe in detail the situation of a specific camp, Arroub RC , to finally produce a strategic vision to act on the issues of relational spaces , production and consumption of energy, production and consumption of food, aesthetic improvement of an inhabited place in poor conditions. Arroub is a refugee camp located halfway between Bethlehem and Hebron. It fastens directly to the main road which connects the two cities and it is nestled in the countryside of southern Palestine. Founded in 1949 , it is a particular camp because it is less dense than the average of the other refugee camps. Its position strongly isolated leaves more breath to the expansion of the settlement, which is not so constrained as in cases of other more urban camps. Arroub is located in area B; the entrance of the camp is monitored by an Israeli control tower. Some areas of the camp are not connected to the water supply system, to the sewer system or the electricity network; the part of the village which runs along the main street of the camp is at high risk of collapse, as well as numerous empty buildings scattered in the built fabric. The pollution of the soil is a problem increasing due to lack of proper treatment of waste and sewage waters, which are simply discharged on the roads, causing great inconveniences in terms of hygiene and logistics. Although the inhabitants of Arroub minimally work in the surrounding countryside, the camp maintains a strong connection with agriculture and traditions. Where possible, the inhabitants practice urban farming. Arroub, which literally means "fresh water", lies on one of the most important aquifers of Palestine, and it was formerly the starting station of the great Roman aqueduct supplying Jerusalem. A trace of this aqueduct can be seen in the ruins of the ancient Roman pool at the edge of the camp; the pool is the biggest void in the camp, it is full of potential as a public space, and it has recently been the object of an analysis by the team of Campus Camps. The final vision proposes an utopian self-sufficiency strategy which heals the lack of services and implements the quality of life of Arroub refugee camp. The mapping of vacant and abandoned buildings leads to the decision to demolish some and keep others; the demolished buildings can be replaced with some lightweight structures - metal cages - which primarily serve to free up the space on the ground and to consolidate, such as scaffolding, the surroundings buildings. These devices scattered inside the refugee camp take on different connotations depending on the needs of the areas; where it lacks the connection to the electricity network, the cage can be covered with solar panels, so as to provide a small amount of energy for daily activities to a certain number of families; the cage can also become a support for collective urban farming. This first strategy works in synergy with the second one, which includes the collection of gray water in ponds for phytodepuration; these ponds thus become the main means of purifying water in the area of the camp not connected to the water service, and they provide, in the other parts of the camp, the water to implement the urban farming practiced in the cage-devices. Part of the purified water also goes to feed a large garden planted as orchard into the great void of the Roman pool, then reused as public space. The idea behind this work is focusing on a vision of the refugee camp as a machine, a different entity independent from other forms of Palestinian settlements; the camp-machine is fed and supported by micro-devices, scattered in the same camp.

La definizione di campo comporta l’esistenza di un’area circoscritta dove si verifica un determinato fenomeno, altro dal contesto circostante. Il campo in senso politico è un luogo di sospensione del diritto giuridico del cittadino. Il campo di rifugio, nel particolare, è la sistemazione temporanea (che si stabilizza nel tempo) per alcuni gruppi di individui che hanno perduto lo status di cittadino nei loro paesi di origine e non ne acquisiscono un formale nel paese che li ospita in quanto rifugiati. Nella storia dell’umanità la forma-campo, atta a governare popoli e gruppi di individui, è sempre stata utilizzata nelle forme più differenti. Fino alla seconda guerra mondiale, con il caso eclatante dei campi di concentramento nazisti o dei gulag sovietici, la forma campo è sempre stata evidente e riconoscibile; è nel nostro secolo che il campo come forma di governo e controllo assume le identità più ambigue, fino a non essere più identificabile come tale. La forma-campo ha contaminato la città, senza che il cittadino se ne sia reso consapevole. Il campo esiste in infinite declinazioni, che vengono ricondotte però tutte a tre macro-categorie: i campi spontanei e auto-organizzati, i campi di necessità, i campi di controllo. Il campo di rifugio palestinese, oggetto di analisi di questo elaborato, è un ibrido comune alle categorie di necessità e controllo. A seguito della dichiarazione di indipendenza dello stato di Israele, fino alla guerra del 1967, ingenti gruppi di Palestinesi furono cacciati o decisero di abbandonare volontariamente le loro case sulla costa, per trasferirsi verso l’interno. Ad oggi il rifugiato palestinese emigrato in Cisgiordania confida nel diritto al ritorno ma gli spostamenti sul territorio gli sono spesso vietati o fortemente ostacolati. Negli anni ’50, in concomitanza con gli importanti flussi migratori palestinesi, l’agenzia per i rifugiati dell’ONU (UNRWA) attiva il primo piano di intervento per l’accoglienza dei gruppi di rifugiati in arrivo da Israele. Fra i primi anni 50 e i tardi 60 sorgono i 19 campi di rifugio riconosciuti oggi legalmente dall’ONU. A questi, se ne aggiunge uno, il ventesimo, che nasce come diramazione di un campo troppo saturo nel nord della West Bank e che non è ancora stato riconosciuto ufficialmente. Il campo di rifugio palestinese, nato come soluzione temporanea alle necessità di migliaia di immigrati in cattive condizioni, si è solidificato con il tempo. Il primo intervento, che consiste nella sistemazione dei rifugiati in tende, viene quasi subito implementato dalla suddivisione del terreno del campo in lotti, assegnati alle famiglie ed edificati in minima parte a secondo del numero dei componenti della famiglia. A questa prima fase ne segue una seconda che prende il nome di “espansione orizzontale”. Il lotto viene progressivamente edificato e successivamente saturato dalla famiglia che lo abita. L’espansione si sviluppa intorno a una corte aperta interna secondo i canoni del modello medio orientale. Talvolta il lotto saturato si espande altresì sul suolo pubblico di strade e spazi aperti. La progressione di questo fenomeno pone le basi per il più importante problema dei campi di rifugio palestinesi ai giorni nostri: l’estrema densità e la mancanza di spazio pubblico aperto per la collettività. La successiva fase di espansione prevedere un aumento di verticalità: subentra così il problema della labilità delle strutture portanti degli edifici che sono spesso pericolanti e costituiscono un rischio per interi gruppi di abitazioni. Il campo di rifugio può a tutti gli effetti essere considerato un luogo di eccezione, dove le regole dello stato ospitante non valgono, o valgono solo in parte; i campi sono formalmente sotto la tutela dell’Onu, e da cui ricevono i servizi base della vita comunitaria, come scuole, cliniche mediche e asili. L’approvigionamento di acqua e di elettricità non è garantito in tutti i campi, soprattutto in quelli isolati; questi altri servizi sono gestiti in parte dalla PNA, in parte dallo stesso Israele. Alcuni dei più frequenti problemi nei campi di rifugio sono, come già accennato, l’estrema densità abitativa, la labilità delle strutture e la quasi totale mancanza di spazi aperti e collettivi che diano respiro alla fabbrica urbana. Ogni tentativo di intervenire massivamente in un campo di rifugio per risolvere uno di questi problemi viene osteggiato dalla popolazione come un tentativo per avvicinarsi alla normalizzazione; normalizzare la situazione del rifugiato significherebbe accettare definitivamente la perdita del diritto al ritorno e convertire lo stato di eccezione allo stato di normalità. Bisogna dunque trovare una strategia d’intervento che apporti decisivi miglioramenti alla qualità di vita interna ai campi ma che non risulti normalizzante e che soprattutto dia delle linee guida per ulteriori futuri interventi. All’accettazione da parte della popolazione va altresì aggiunto il fatto che, per le politiche di controllo e demolizione, Israele non accetta in Palestina strutture permanenti senza permesso accordato; la strategia d’intervento si basa dunque sul lavorare con strutture ibride, che siano abbastanza solide da avere una concretezza progettuale ed abbastanza leggere da essere considerate strutture temporanee. Il fine di questo lavoro è dunque analizzare e descrivere in dettaglio la situazione di un campo specifico, Arroub RC, per poter poi produrre una visione strategica d’intervento che vada ad agire sulle problematiche degli spazi relazionali, della produzione e consumo d’energia, della produzione e consumo del cibo, e del miglioramento estetico di un luogo abitato in cattive condizioni. Al Arroub è un campo di rifugio collocato a metà strada fra Betlemme ed Hebron. Si allaccia direttamente alla strada principale che collega le due grandi città ed è immerso nelle campagne del sud della Palestina. Fondato nel 1949, è un campo particolare perché meno denso rispetto alla media degli altri campi di rifugio. La sua posizione fortemente isolata lascia più respiro all’espansione dell’abitato, che non è così costretta come in casi di altri campi più urbani. Arroub si trova in area B; l’ingresso del campo è monitorato da una torretta di controllo israeliana. Alcune zone del campo non sono connesse con l’allacciamento al servizio idrico, alla fogna o sistema di distribuzione dell’energia elettrica; la fascia di abitato che costeggia la strada principale del campo di rifugio è ad alto rischio di crollo, così come numerosi edifici vuoti sparsi nel tessuto costruito. L’inquinamento del terreno all’interno del campo è un problema in incremento dovuto alla mancanza di trattamento adeguato dei rifiuti e delle acque grigie e nere, che vengono semplicemente scaricate sulle strade e che causano forti disagi in termini di igiene e logistica. Sebbene gli abitanti del campo di Arroub lavorino in minima parte nelle campagne circostanti, il campo mantiene una forte connessione con l’agricoltura e le tradizioni. Laddove possibile, gli abitanti praticano l’urban farming. Arroub, che letteralmente significa “acqua fresca”, giace su una delle più importanti falde acquifere della Palestina ed era anticamente la stazione di partenza del grande acquedotto romano di Gerusalemme. Una traccia di questo acquedotto si trova nelle rovine dell’antica piscina romana ai bordi del campo; la piscina è l’unico grande vuoto all’interno del campo di rifugio, è carica di grande potenziale progettuale ed è stata recentemente oggetto di analisi da parte del team di Campus in Camps. La vision proposta di conseguenza all’analisi dettagliata del campo racconta di un’utopica autarchia che va a sanare le mancanze di servizi e va ad implementare la qualità di vita. La mappatura degli edifici vacanti ed inutilizzati all’interno del costruito porta alla decisione di demolirne alcuni e mantenerne altri; gli edifici demoliti possono essere sostituiti con strutture leggere - delle gabbie metalliche - che in primo luogo hanno la funzione di liberare dello spazio a terra e di consolidare, come ponteggi, l’abitato circostante. Questi devices disseminati all’interno del campo di rifugio assumono differenti connotati a seconda delle necessità dell’area; laddove manca l’allacciamento all’energia elettrica possono essere coperti di pannelli solari, di modo da fornire a tot persone dell’abitato circostante una minima quantità di energia per le attività quotidiane; la gabbia può diventare anche supporto per un urban farming collettivo. Questa prima strategia lavora in sinergia con la seconda, che prevede la raccolta delle acque grigie in vasche per la fitodepurazione; queste vasche diventano dunque il principale mezzo di depurazione dell’acqua nell’area del campo non connessa al servizio idrico, e forniscono, nelle altre parti, l’acqua per implementare l’urban farming praticato nei devices. Parte dell’acqua depurata va anche ad alimentare un grande giardino piantumato a frutteto che sorgerà nel grande vuoto della piscina romana, che viene così riutilizzata come spazio pubblico. L’idea che sta alla base di questo lavoro si concentra su una visione del campo di rifugio come macchina, un’entità diversa ed indipendente dalle altre forme di costruito palestinesi circostanti; la macchina-campo viene alimentata e supportata da dei micro-devices, garanti di interventi leggeri, disseminati nel campo stesso.

Refugee camps. A self-sufficiency strategy for Arroub RC

GUSSONI, EMANUELA
2012/2013

Abstract

The definition of the term “camp” implies the existence of an enclosed area where a specific phenomenon, other than the normal situation in the surrondings, occurs. Politically talking, the camp is a place of suspension of the legal rights of citizens. The refugee camp, in particular, is the temporary accommodation (which becomes stable over time) for those groups of people who have lost the status of citizenship in their countries of origin and do not acquire a formal identification in the hosting country. In the times, the form-camp has always been used in different facets to govern and control people. Until the Second World War, with the notable case of the Nazi concentration camps or the Soviet gulag, the camp-form has always been evident and recognizable while in this century it assumes several more ambiguous identities, until it is no longer identifiable as form of control; the form-camp has contaminated the city without the citizen to be aware. The camp exists in infinite forms which are all brought back, however, to three main categories: self-organized and spontaneous camps, camps of necessity, camps of control. The palestinian refugee camp, the object of analysis of this work, is a hybrid common to the categories of necessity and control. After the declaration of independence of the state of Israel and until the war of 1967, large groups of Palestinians were expelled or voluntarily decided to leave their homes on the coast, and moved inward. Nowadays, the Palestinian refugee who emigrated to the West Bank is confident about its “Right of return” but the movements on the territory are often banned or severely hampered. In the '50s , coinciding with the major palestinian migration flows, the UN agency for refugees (UNRWA ) activated the first plan of action for the placing of groups of refugees arriving from Israel. Among the early 50's and late 60's the UNRWA founded the 19 refugee camps now legally recognized by the International Community. The twentieth is a belated one, and it have not been yet recognized by the UN. The Palestinian refugee camp, conceived as a temporary solution to the needs of thousands of immigrants in poor conditions, has solidified over time. The first operation, which consisted in placing refugees in tents, was almost immediately implemented by the division of land into lots assigned to the refugee families. The lot was initially built up just in a small part according to the needs and the number of members in the owner family. The second phase of the shelters’ program development took the name of "horizontal expansion". The plot was progressively built up and saturated by the family. The expansion was built around an open internal courtyard according to the canons of the Middle East. The saturated lot kept on its expansions also in the outdoor public spaces of the streets and the green areas. The progression of this phenomenon lays the fundamentals for the most important problem of the Palestinian refugee camps, the extreme density and the lack of public open space for the community. The next phase of expansion implied an increase of verticality: from these operations it derives the danger of collapse due to the lability of structures, projected to substain one floor and put in conditions to support until four floors. The refugee camp can be considered a place in a state of exception, where the rules of the hosting states have no value, or just partially; the camps are formally under the tutelage of UN, and from UN they receive the basic services of the community life, such as schools, health clinics, kindergartens etc. The supply of water and of electricity is not guaranteed in every camp, most of all in those which have an isolated position into the countryside. These services are hadled partly by the PNA partly by some Israeli private companies. Some of the most frequent diseases in the camps are, as already mentioned, the extreme density of the urban fabric, the weakness of the structures and the almost complete lack of open and collective spaces. Any attempt to intervene massively in a refugee camp to solve one of these problems is opposed by the population as a bid to get closer to normalization; to normalize the situation in the refugee would finally mean to accept the loss of the right of return and to convert the state of exception to normal state . It is the task of this work, therefore, to find an intervention strategy able to produce decisive improvements in the quality of life inside the camps while not being a means to normalization and laying the groundwork for the future. To acceptance by the population has also be added the fact that , for control and demolition policies in Palestine, Israel does not accept permanent structures without permission granted; the intervention strategy is therefore based on working with hybrid structures, solid enough to have a concrete design and slight enough to be considered temporary structures . The purpose of this paper is therefore to analyze and describe in detail the situation of a specific camp, Arroub RC , to finally produce a strategic vision to act on the issues of relational spaces , production and consumption of energy, production and consumption of food, aesthetic improvement of an inhabited place in poor conditions. Arroub is a refugee camp located halfway between Bethlehem and Hebron. It fastens directly to the main road which connects the two cities and it is nestled in the countryside of southern Palestine. Founded in 1949 , it is a particular camp because it is less dense than the average of the other refugee camps. Its position strongly isolated leaves more breath to the expansion of the settlement, which is not so constrained as in cases of other more urban camps. Arroub is located in area B; the entrance of the camp is monitored by an Israeli control tower. Some areas of the camp are not connected to the water supply system, to the sewer system or the electricity network; the part of the village which runs along the main street of the camp is at high risk of collapse, as well as numerous empty buildings scattered in the built fabric. The pollution of the soil is a problem increasing due to lack of proper treatment of waste and sewage waters, which are simply discharged on the roads, causing great inconveniences in terms of hygiene and logistics. Although the inhabitants of Arroub minimally work in the surrounding countryside, the camp maintains a strong connection with agriculture and traditions. Where possible, the inhabitants practice urban farming. Arroub, which literally means "fresh water", lies on one of the most important aquifers of Palestine, and it was formerly the starting station of the great Roman aqueduct supplying Jerusalem. A trace of this aqueduct can be seen in the ruins of the ancient Roman pool at the edge of the camp; the pool is the biggest void in the camp, it is full of potential as a public space, and it has recently been the object of an analysis by the team of Campus Camps. The final vision proposes an utopian self-sufficiency strategy which heals the lack of services and implements the quality of life of Arroub refugee camp. The mapping of vacant and abandoned buildings leads to the decision to demolish some and keep others; the demolished buildings can be replaced with some lightweight structures - metal cages - which primarily serve to free up the space on the ground and to consolidate, such as scaffolding, the surroundings buildings. These devices scattered inside the refugee camp take on different connotations depending on the needs of the areas; where it lacks the connection to the electricity network, the cage can be covered with solar panels, so as to provide a small amount of energy for daily activities to a certain number of families; the cage can also become a support for collective urban farming. This first strategy works in synergy with the second one, which includes the collection of gray water in ponds for phytodepuration; these ponds thus become the main means of purifying water in the area of the camp not connected to the water service, and they provide, in the other parts of the camp, the water to implement the urban farming practiced in the cage-devices. Part of the purified water also goes to feed a large garden planted as orchard into the great void of the Roman pool, then reused as public space. The idea behind this work is focusing on a vision of the refugee camp as a machine, a different entity independent from other forms of Palestinian settlements; the camp-machine is fed and supported by micro-devices, scattered in the same camp.
CHIODELLI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
30-apr-2014
2012/2013
La definizione di campo comporta l’esistenza di un’area circoscritta dove si verifica un determinato fenomeno, altro dal contesto circostante. Il campo in senso politico è un luogo di sospensione del diritto giuridico del cittadino. Il campo di rifugio, nel particolare, è la sistemazione temporanea (che si stabilizza nel tempo) per alcuni gruppi di individui che hanno perduto lo status di cittadino nei loro paesi di origine e non ne acquisiscono un formale nel paese che li ospita in quanto rifugiati. Nella storia dell’umanità la forma-campo, atta a governare popoli e gruppi di individui, è sempre stata utilizzata nelle forme più differenti. Fino alla seconda guerra mondiale, con il caso eclatante dei campi di concentramento nazisti o dei gulag sovietici, la forma campo è sempre stata evidente e riconoscibile; è nel nostro secolo che il campo come forma di governo e controllo assume le identità più ambigue, fino a non essere più identificabile come tale. La forma-campo ha contaminato la città, senza che il cittadino se ne sia reso consapevole. Il campo esiste in infinite declinazioni, che vengono ricondotte però tutte a tre macro-categorie: i campi spontanei e auto-organizzati, i campi di necessità, i campi di controllo. Il campo di rifugio palestinese, oggetto di analisi di questo elaborato, è un ibrido comune alle categorie di necessità e controllo. A seguito della dichiarazione di indipendenza dello stato di Israele, fino alla guerra del 1967, ingenti gruppi di Palestinesi furono cacciati o decisero di abbandonare volontariamente le loro case sulla costa, per trasferirsi verso l’interno. Ad oggi il rifugiato palestinese emigrato in Cisgiordania confida nel diritto al ritorno ma gli spostamenti sul territorio gli sono spesso vietati o fortemente ostacolati. Negli anni ’50, in concomitanza con gli importanti flussi migratori palestinesi, l’agenzia per i rifugiati dell’ONU (UNRWA) attiva il primo piano di intervento per l’accoglienza dei gruppi di rifugiati in arrivo da Israele. Fra i primi anni 50 e i tardi 60 sorgono i 19 campi di rifugio riconosciuti oggi legalmente dall’ONU. A questi, se ne aggiunge uno, il ventesimo, che nasce come diramazione di un campo troppo saturo nel nord della West Bank e che non è ancora stato riconosciuto ufficialmente. Il campo di rifugio palestinese, nato come soluzione temporanea alle necessità di migliaia di immigrati in cattive condizioni, si è solidificato con il tempo. Il primo intervento, che consiste nella sistemazione dei rifugiati in tende, viene quasi subito implementato dalla suddivisione del terreno del campo in lotti, assegnati alle famiglie ed edificati in minima parte a secondo del numero dei componenti della famiglia. A questa prima fase ne segue una seconda che prende il nome di “espansione orizzontale”. Il lotto viene progressivamente edificato e successivamente saturato dalla famiglia che lo abita. L’espansione si sviluppa intorno a una corte aperta interna secondo i canoni del modello medio orientale. Talvolta il lotto saturato si espande altresì sul suolo pubblico di strade e spazi aperti. La progressione di questo fenomeno pone le basi per il più importante problema dei campi di rifugio palestinesi ai giorni nostri: l’estrema densità e la mancanza di spazio pubblico aperto per la collettività. La successiva fase di espansione prevedere un aumento di verticalità: subentra così il problema della labilità delle strutture portanti degli edifici che sono spesso pericolanti e costituiscono un rischio per interi gruppi di abitazioni. Il campo di rifugio può a tutti gli effetti essere considerato un luogo di eccezione, dove le regole dello stato ospitante non valgono, o valgono solo in parte; i campi sono formalmente sotto la tutela dell’Onu, e da cui ricevono i servizi base della vita comunitaria, come scuole, cliniche mediche e asili. L’approvigionamento di acqua e di elettricità non è garantito in tutti i campi, soprattutto in quelli isolati; questi altri servizi sono gestiti in parte dalla PNA, in parte dallo stesso Israele. Alcuni dei più frequenti problemi nei campi di rifugio sono, come già accennato, l’estrema densità abitativa, la labilità delle strutture e la quasi totale mancanza di spazi aperti e collettivi che diano respiro alla fabbrica urbana. Ogni tentativo di intervenire massivamente in un campo di rifugio per risolvere uno di questi problemi viene osteggiato dalla popolazione come un tentativo per avvicinarsi alla normalizzazione; normalizzare la situazione del rifugiato significherebbe accettare definitivamente la perdita del diritto al ritorno e convertire lo stato di eccezione allo stato di normalità. Bisogna dunque trovare una strategia d’intervento che apporti decisivi miglioramenti alla qualità di vita interna ai campi ma che non risulti normalizzante e che soprattutto dia delle linee guida per ulteriori futuri interventi. All’accettazione da parte della popolazione va altresì aggiunto il fatto che, per le politiche di controllo e demolizione, Israele non accetta in Palestina strutture permanenti senza permesso accordato; la strategia d’intervento si basa dunque sul lavorare con strutture ibride, che siano abbastanza solide da avere una concretezza progettuale ed abbastanza leggere da essere considerate strutture temporanee. Il fine di questo lavoro è dunque analizzare e descrivere in dettaglio la situazione di un campo specifico, Arroub RC, per poter poi produrre una visione strategica d’intervento che vada ad agire sulle problematiche degli spazi relazionali, della produzione e consumo d’energia, della produzione e consumo del cibo, e del miglioramento estetico di un luogo abitato in cattive condizioni. Al Arroub è un campo di rifugio collocato a metà strada fra Betlemme ed Hebron. Si allaccia direttamente alla strada principale che collega le due grandi città ed è immerso nelle campagne del sud della Palestina. Fondato nel 1949, è un campo particolare perché meno denso rispetto alla media degli altri campi di rifugio. La sua posizione fortemente isolata lascia più respiro all’espansione dell’abitato, che non è così costretta come in casi di altri campi più urbani. Arroub si trova in area B; l’ingresso del campo è monitorato da una torretta di controllo israeliana. Alcune zone del campo non sono connesse con l’allacciamento al servizio idrico, alla fogna o sistema di distribuzione dell’energia elettrica; la fascia di abitato che costeggia la strada principale del campo di rifugio è ad alto rischio di crollo, così come numerosi edifici vuoti sparsi nel tessuto costruito. L’inquinamento del terreno all’interno del campo è un problema in incremento dovuto alla mancanza di trattamento adeguato dei rifiuti e delle acque grigie e nere, che vengono semplicemente scaricate sulle strade e che causano forti disagi in termini di igiene e logistica. Sebbene gli abitanti del campo di Arroub lavorino in minima parte nelle campagne circostanti, il campo mantiene una forte connessione con l’agricoltura e le tradizioni. Laddove possibile, gli abitanti praticano l’urban farming. Arroub, che letteralmente significa “acqua fresca”, giace su una delle più importanti falde acquifere della Palestina ed era anticamente la stazione di partenza del grande acquedotto romano di Gerusalemme. Una traccia di questo acquedotto si trova nelle rovine dell’antica piscina romana ai bordi del campo; la piscina è l’unico grande vuoto all’interno del campo di rifugio, è carica di grande potenziale progettuale ed è stata recentemente oggetto di analisi da parte del team di Campus in Camps. La vision proposta di conseguenza all’analisi dettagliata del campo racconta di un’utopica autarchia che va a sanare le mancanze di servizi e va ad implementare la qualità di vita. La mappatura degli edifici vacanti ed inutilizzati all’interno del costruito porta alla decisione di demolirne alcuni e mantenerne altri; gli edifici demoliti possono essere sostituiti con strutture leggere - delle gabbie metalliche - che in primo luogo hanno la funzione di liberare dello spazio a terra e di consolidare, come ponteggi, l’abitato circostante. Questi devices disseminati all’interno del campo di rifugio assumono differenti connotati a seconda delle necessità dell’area; laddove manca l’allacciamento all’energia elettrica possono essere coperti di pannelli solari, di modo da fornire a tot persone dell’abitato circostante una minima quantità di energia per le attività quotidiane; la gabbia può diventare anche supporto per un urban farming collettivo. Questa prima strategia lavora in sinergia con la seconda, che prevede la raccolta delle acque grigie in vasche per la fitodepurazione; queste vasche diventano dunque il principale mezzo di depurazione dell’acqua nell’area del campo non connessa al servizio idrico, e forniscono, nelle altre parti, l’acqua per implementare l’urban farming praticato nei devices. Parte dell’acqua depurata va anche ad alimentare un grande giardino piantumato a frutteto che sorgerà nel grande vuoto della piscina romana, che viene così riutilizzata come spazio pubblico. L’idea che sta alla base di questo lavoro si concentra su una visione del campo di rifugio come macchina, un’entità diversa ed indipendente dalle altre forme di costruito palestinesi circostanti; la macchina-campo viene alimentata e supportata da dei micro-devices, garanti di interventi leggeri, disseminati nel campo stesso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_4_Gussoni.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 16.52 MB
Formato Adobe PDF
16.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/92025