Questa tesi presenta un metodo anti-islanding attivo basato sull’uso delle terne di sequenza inversa. Una sequenza inversa di tensione viene immessa nella rete al fine di osservare la variazione della sequenza inversa di impedenza al PCC per poter identificare l’islanding. L’islanding è quella condizione tale per cui un’unità GD continua ad alimentare un carico nonostante la rete principale sia scollegata. Questa condizione porta a diversi problemi, per cui è importante che la GD venga scollegata in tempi brevi una volta avvenuto l’islanding. Per questo motivo in letteratura sono presenti diversi metodi anti-islanding, che possono essere classificati principalmente in due categorie: i metodi locali, a loro volta suddivisi in metodi passivi e metodi attivi, e metodi che si basano su comunicazioni da remoto, i quali non sono però generalmente utilizzati in piccoli sistemi (≤10kW), a causa del loro costo elevato. Dopo una presentazione dei metodi già presenti in letteratura, questa tesi presenta il modello e la teoria su cui si basa il metodo proposto. Vengono infine presentate le simulazioni eseguite con Matlab/Simulink e discussi i risultati ottenuti.

Metodo anti-islanding basato sulle sequenze inverse

NIGRO, PAOLO
2013/2014

Abstract

Questa tesi presenta un metodo anti-islanding attivo basato sull’uso delle terne di sequenza inversa. Una sequenza inversa di tensione viene immessa nella rete al fine di osservare la variazione della sequenza inversa di impedenza al PCC per poter identificare l’islanding. L’islanding è quella condizione tale per cui un’unità GD continua ad alimentare un carico nonostante la rete principale sia scollegata. Questa condizione porta a diversi problemi, per cui è importante che la GD venga scollegata in tempi brevi una volta avvenuto l’islanding. Per questo motivo in letteratura sono presenti diversi metodi anti-islanding, che possono essere classificati principalmente in due categorie: i metodi locali, a loro volta suddivisi in metodi passivi e metodi attivi, e metodi che si basano su comunicazioni da remoto, i quali non sono però generalmente utilizzati in piccoli sistemi (≤10kW), a causa del loro costo elevato. Dopo una presentazione dei metodi già presenti in letteratura, questa tesi presenta il modello e la teoria su cui si basa il metodo proposto. Vengono infine presentate le simulazioni eseguite con Matlab/Simulink e discussi i risultati ottenuti.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Nigro.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/92697